Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tegoli 1 tela 7 telescopii 2 telescopio 143 telesio 2 telesius 1 telluris 1 | Frequenza [« »] 143 dottrina 143 etiam 143 scrittura 143 telescopio 142 basso 142 materie 142 minori | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze telescopio |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | publicate), sì anco per aver col telescopio (uscito prima di queste 2 3 | miglia, potremmo servirci del telescopio, aggiustandone un per uno Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | pongasi mente, quando col telescopio, cioè con l'occhiale, rimiriamo 4 VIIIa | potrà Apelle osservarla col telescopio, e la vedrà di figura perfetta 5 VIIIa | poteva dirsi avanti che il telescopio venisse a farci vedere come 6 VIIIb | oscure, le quali col mezo del telescopio si scorgono nel disco solare, 7 VIIIb | questo. Devesi drizzare il telescopio verso il Sole, come se altri 8 VIIIb | raggi solari ch'escono del telescopio; perché quando e' fosse 9 VIIIb | Sole, e, spesso movendo il telescopio, bisogna procurare di mantenerlo 10 VIIIb | ad esso vetro quando il telescopio è ben diritto verso il Sole. 11 VIIIb | terminate come quelle del telescopio; tuttavia le maggiori si 12 VIIIc | parte il mancamento del telescopio, venuto ad apportar agumento 13 VIIIc | precisamente osservabile se non col telescopio, è nondimeno assai percettibile 14 VIIIc | manifesta falsità, se il telescopio, col mostrarci la figura 15 VIIIc | che una stella, veduta col telescopio di mole e splendore pari 16 XXIII | V. S. i cristalli per un telescopio, domandatimi dal medesimo 17 XXIII | domandano i vetri per un telescopio da fare osservazioni celesti, 18 XXV | rendono con l'aiuto del telescopio; argumento necessario che Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | Lynceus, ne optico quidem suo telescopio introspexerit; age tamen, 20 Sagg | senza adoperar astrologia né telescopio, abbia penetrato, non dirò 21 Sagg | e fattolo con perfetto telescopio toccar con mano a chiunque 22 Sagg | mostrare, l'augumento del telescopio esser nelle stelle fisse 23 Sagg | rendon visibilissime col telescopio; adunque tale augumento 24 Sagg | d'invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic' 25 Sagg | credendo che la facoltà del telescopio colla quale ei ci rappresenta 26 Sagg | il dire ch'ei proceda dal telescopio è grave errore in logica, 27 Sagg | cause, oltre a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il 28 Sagg | atto del farci vedere col telescopio le stelle invisibili. Sì 29 Sagg | mostrare che l'accostarsi il telescopio all'occhio non era, prima, 30 Sagg | visibili, sì come lo produce il telescopio ancora. Io credo pure che 31 Sagg | gli altri oggetti dal solo telescopio, senza l'esclusion di niuna 32 Sagg | invisibili, mentre che col telescopio si rimirano, se io devo 33 Sagg | trattando d'altro che del telescopio, si potessero lasciar da 34 Sagg | e la ragion è, perché il telescopio non in un modo solo fa veder 35 Sagg | modi d'operare nell'uso del telescopio, io vorrei sapere se ei 36 Sagg | sempre nell'operazioni del telescopio, delle quali una è il far 37 Sagg | queste due operazioni del telescopio, dico del ristringere i 38 Sagg | bisogna ch'ei mostri che 'l telescopio alcune volte unisca i raggi 39 Sagg | division degli effetti del telescopio il signor Mario ne pose 40 Sagg | porre, quando disse "Il telescopio rende visibili le stelle 41 Sagg | stimiamo esser l'operazione del telescopio nel rappresentarci gli oggetti: 42 Sagg | e quando ei disse "Se il telescopio non ci rende visibili le 43 Sagg | com'effetto creduto del telescopio. Ma che più? l'istesso Sarsi 44 Sagg | favore, vuol nobilitare il telescopio con una ammirabil condizione 45 Sagg | mi par che sia questa.~Il telescopio rappresenta gli oggetti 46 Sagg | verità si può dire che il telescopio illumina le stelle, con 47 Sagg | conclusion falsa. È vero che il telescopio ingrandisce gli oggetti 48 Sagg | ci si rappresentino col telescopio più lucidi che senza, anzi 49 Sagg | verbigrazia, la Luna col telescopio, avesse una volta aperto 50 Sagg | il vetro concavo, che nel telescopio è la contrafaccia della 51 Sagg | per ambedue i vetri del telescopio, come avete osservato quelli 52 Sagg | discosta dall'estremità del telescopio, maggiore e maggior cerchio 53 Sagg | mandate voi di pari nel telescopio l'illuminar coll'ingrandire? 54 Sagg | tanta verità dirsi che il telescopio illumina le stelle, con 55 Sagg | ingrandimento della cometa per lo telescopio, lo voglio creder al Sarsi; 56 Sagg | reputazione ed il pregio del telescopio contro alle calunnie di 57 Sagg | scudo agli effetti veri del telescopio coll'attribuirgliene de' 58 Sagg | s'induce a chiamare il telescopio mio allievo, ma a scoprire 59 Sagg | Olandese, primo inventor del telescopio, era un semplice maestro 60 Sagg | avvenga che nel ricevere dal telescopio insensibile augumento ella 61 Sagg | che ricevono dal medesimo telescopio grandissimo accrescimento; 62 Sagg | che gli oggetti veduti col telescopio tanto ricrescon più quanto 63 Sagg | dico che questo effetto del telescopio avanza in eccellenza di 64 Sagg | si dimostri, veduto col telescopio, di diametro trenta volte 65 Sagg | o pure, se con qualche telescopio eccellente noi vedessimo 66 Sagg | sensibile accrescimento dal telescopio, comincia dagli oggetti 67 Sagg | domanda se per vedergli col telescopio, e' mi bisogna allungarlo 68 Sagg | dimandi se per veder col telescopio gli oggetti vicini, cioè 69 Sagg | bisogna allungar assaissimo il telescopio. Io gli risponderò di no; 70 Sagg | meno gli oggetti veduti col telescopio, e questo fu la minore o 71 Sagg | e la minor lunghezza del telescopio, e construire il sillogismo 72 Sagg | oggetto è causa d'allungare il telescopio; ma tal allungamento è causa 73 Sagg | solo l'allungamento del telescopio si potrà dir causa del maggior 74 Sagg | convien più e più allungar il telescopio, al qual allungamento ne 75 Sagg | d'una palla, veduta col telescopio, in distanza di mezo miglio 76 Sagg | trattando con ogni severità il telescopio, si debba tener manco d' 77 Sagg | richieggono abbreviazione del telescopio più che la Luna, dal che 78 Sagg | gagliarda. Ed il dire che il telescopio allungato è un altro strumento 79 Sagg | consiste nella materia del telescopio, ma nella figura, sì che 80 Sagg | vicinissimi veduti con un telescopio lungo ricrescono più che 81 Sagg | periodo, dov'egli dice che il telescopio or lungo or corto si può 82 Sagg | opposito: imperocché l'uso del telescopio è sempre il medesimo, perché 83 Sagg | ricrescer gli oggetti veduti col telescopio tanto più quanto più son 84 Sagg | allungamento e scorciamento del telescopio; cosa non detta, né pure 85 Sagg | meno ricrescono veduti col telescopio, ed avvenga che la cometa 86 Sagg | meno di lui, e veduta col telescopio ricresceva più di lui; tuttavia 87 Sagg | conseguenza, veduti col telescopio, ricevono ingrandimento 88 Sagg | folgorante stella, e viste col telescopio osservano nell'ingrandimento 89 Sagg | altri si era promesso dal telescopio, per condur la cometa in 90 Sagg | per riguardargli, d'un telescopio accommodato per veder gli 91 Sagg | il corpo luminoso né per telescopio né per altro mezo possa 92 Sagg | soddisfazzione, ch'ei venga dal telescopio ingrandito come tutti gli 93 Sagg | accrescimento veruno dal telescopio), avreste bisogno, dico, 94 Sagg | veggiate, guardando col telescopio, la stella di Saturno terminatissima 95 Sagg | da vicino, dove, senza il telescopio, l'occhio libero niuna di 96 Sagg | tutto ciò pur volete che 'l telescopio non le mostri senza raggi, 97 Sagg | ch'io primieramente col telescopio scopersi le sue mutazioni? 98 Sagg | cerchietto reale: viene il telescopio, e m'aggrandisce la specie 99 Sagg | minor di quella di Giove, il telescopio, accrescendo la stella ma 100 Sagg | me è stato detto che 'l telescopio spoglia le stelle di quel 101 Sagg | noi abbiamo detto che il telescopio spoglia le stelle di quello 102 Sagg | altrimenti. Or, l'operare col telescopio intorno a queste stelle 103 Sagg | passando per li cristalli del telescopio; rispondo concedendovelo 104 Sagg | de gli oggetti veduti col telescopio che de' veduti senza: e 105 Sagg | crinita; così, facendomi il telescopio arrivar sopra l'occhio il 106 Sagg | mille volte ingrandito dal telescopio, non però adegua ancora 107 Sagg | dite che vedendosi pur pel telescopio essi raggi luminosi intorno 108 Sagg | e la moltiplicazion del telescopio; e quando comparisce minor 109 Sagg | si vede il suo disco, pel telescopio, sempre grande nell'istesso 110 Sagg | i medesimi oggetti co 'l telescopio, voi gli vedrete pur posti 111 Sagg | sinistra; pigliate poi il telescopio, e riguardatele con esso: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
112 1 | Sole si veggono, mercé del telescopio, produrre e dissolvere materie 113 1 | filosofare: ora noi, mercé del telescopio, ce lo siam fatto vicino 114 1 | vi si scorgono mercé del telescopio: delle quali eminenze ve 115 1 | verifichino in fatto, il telescopio ce ne rende certi. Imperocché 116 1 | è visibile anco senza il telescopio, ma non già l'altra: è la 117 1 | Canicola, veduto di giorno col telescopio, quando si vede senza irradiazione, 118 1 | quelle cose che noi col telescopio veggiamo nella Luna, ed 119 2 | sentir circoscrivere il telescopio, da sé non ancor veduto, 120 2 | lo voleva far autor del telescopio, si sarebbe molto piú alterato 121 2 | in Soria, e trovandomi un telescopio assai buono, statomi donato 122 2 | piú difficile l'uso del telescopio nell'incontrar l'oggetto. ~ 123 2 | occhiali; ed in conseguenza il telescopio può, in tanta distanza di 124 2 | per angolo la direzion del telescopio, e l'altro che la muta, 125 2 | avendo prima drizzato il telescopio là a quella torre di Burano, 126 2 | affermare, che il muovere il telescopio a destra o a sinistra, in 127 2 | nave la trasportazion del telescopio in alto o a basso, a destra 128 2 | confessare che l'uso del telescopio nella sommità dell'albero 129 2 | piú difficile l'uso del telescopio su alto che a basso. E cosí 130 2 | mediante i cristalli del telescopio. ~SAGR. Oh questo sarebbe 131 3 | si sono co 'l mezo del telescopio resi visibilissimi. ~SAGR. 132 3 | libero; ma guardati poi co 'l telescopio, il disco di Giove si scorgeva 133 3 | levargli poi la chioma, il telescopio è l'unico e l'ottimo mezo, 134 3 | tutto lucido; ma però il telescopio apertamente ci mostra le 135 3 | che non basta la virtú del telescopio a radergli il crine, sí 136 3 | se eglino mancavano del telescopio, e voi di già avete detto 137 3 | seguirebbe, quando senza 'l telescopio non si potesse ottenere 138 3 | albicanti, ma poi noi co 'l telescopio l'aviamo fatte diventare 139 3 | come già si disse, senza il telescopio né Marte poteva comprendersi 140 3 | quando si trovasse co 'l telescopio qualche piccolissima stella 141 3 | osservazione poi fatta con telescopio esquisito, e che multiplica 142 3 | stella, effetto che con telescopio esquisito si discerne esquisitamente: 143 3 | osservare, il quale anco, senza telescopio esatto, malamente si potrebbe