Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scrittor 1 scrittore 6 scrittori 21 scrittura 143 scritturali 1 scritture 45 scriva 5 | Frequenza [« »] 144 proprio 143 dottrina 143 etiam 143 scrittura 143 telescopio 142 basso 142 materie | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze scrittura |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | presunzione a favor mio; poiché la scrittura e 'l testo dice: "Le figure Lettere Parte,Capitolo
2 II | si è veduto altro che una scrittura del Keplero, Mattematico 3 II | repugnare a un iota: la quale scrittura si ristampa ora in Venezia, 4 VII | dopo essersi risi, ed in scrittura ed in voce, per lungo tempo 5 VIIIc | lettera di V. S. la seconda scrittura del finto Apelle, e mi messi 6 VIIIc | come anco fece nella prima scrittura, sopra la congiunzione mattutina 7 VIIIc | averlo a vedere nella terza scrittura d'opinioni intrinsecamente 8 VIIIc | mette in questa seconda scrittura, non osservati ancora nella 9 XI | generale circa 'l portar la Scrittura Sacra in dispute di conclusioni 10 XI | Vostra, non poter mai la Scrittura Sacra mentire o errare, 11 XI | aggiunto, che, se bene la Scrittura non può errare, potrebbe 12 XI | future. Onde, sì come nella Scrittura si trovano molte proposizioni 13 XI | Stante, dunque, che la Scrittura in molti luoghi è non solamente 14 XI | pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella 15 XI | dubbio per luoghi della Scrittura ch'avesser nelle parole 16 XI | che non ogni detto della Scrittura è legato a obblighi così 17 XI | indisciplinati, non s'è astenuta la Scrittura d'adombrare de' suoi principalissimi 18 XI | l'impegnar i luoghi della Scrittura e obbligargli in certo modo 19 XI | divise se ne legge nella Scrittura; qual appunto è l'astronomia, 20 XI | costituiscono luoghi della Scrittura, e bene spesso malamente 21 XI | quel luogo particolar della Scrittura, ed in consequenza si tengon 22 XI | giorno, sì come afferma la Scrittura esser accaduto, adunque 23 XI | parole, e dire che quando la Scrittura dice che Iddio fermò il 24 XI | alterazion delle parole della Scrittura, si può, col fermar il Sole, 25 XII | questi capi ho distesa una scrittura molto copiosa ma non l'ho 26 XII | ed a quello che dalla mia scrittura vedrà in breve Vostra Signoria 27 XIII | di mostrarlo in una mia scrittura, per quanto da Dio benedetto 28 XIII | son ben sicuro che in essa scrittura si scorgerà chiaro, quando 29 XIII | più di me. Ma quella breve scrittura che mandai a Vostra Signoria 30 XIV | per qualche luogo della Scrittura, che tal volta sotto le 31 XIV | producendo alcune autorità della Scrittura e de' sacri teologi e de' 32 XIV | ignoranza potessi in questa scrittura incorrere in materie attenenti 33 XIV | stracciata ed abbruciata la mia scrittura, ch'io non intendo o pretendo 34 XIV | sta ferma, né potendo la Scrittura mai mentire o errare, ne 35 XIV | non poter mai la Sacra Scrittura mentire, tutta volta che 36 XIV | dedurre, che la medesima Sacra Scrittura, qualunque volta gli è occorso 37 XIV | capacità popolare non si è la Scrittura astenuta di adombrare principalissimi 38 XIV | sostenere che l'istessa Scrittura, posto da banda cotal rispetto, 39 XIV | pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella 40 XIV | condennato, per luoghi della Scrittura che avessero nelle parole 41 XIV | che non ogni detto della Scrittura è legato a obblighi così 42 XIV | divise, se ne legge nella Scrittura; quale appunto è l'astronomia, 43 XIV | impegnare i luoghi della Scrittura ed in certo modo obligargli 44 XIV | spargervi luoghi della Scrittura Santa, interpetrati, o più 45 XIV | intenzione retta di essa Scrittura, quanto vicini alla derisione 46 XIV | molti luoghi della Sacra Scrittura: ora che i pianeti si fanno 47 XIV | medesimi oppositori esposta la Scrittura, e scusata la lor semplicità. 48 XIV | con varii luoghi della Scrittura, li quali gli par che non 49 XIV | penetrato i veri sensi della Scrittura, l'avrebbono, quando la 50 XIV | Hanc" (intendendo della Scrittura Sacra) "garrula anus, hanc 51 XIV | altri, con l'autorità della Scrittura, a seguire in dispute naturali 52 XIV | quale si trovassi nella Scrittura altra conclusione repugnante, 53 XIV | doviamo fermarci sopra la Scrittura, senza glosarla o interpretarla 54 XIV | essere quelle delle quali la Scrittura parla sempre nel medesimo 55 XIV | posporre a i luoghi della Scrittura, ma sì ben dichiarare come 56 XIV | naturali delle quali la Scrittura pronunzia sempre l'istesso 57 XIV | assolutamente col puro senso della Scrittura. Ma quanto alle altre, io 58 XIV | astronomi sia contrario alla Scrittura, stimandola quegli rotonda, 59 XIV | rotonda, e chiamandola la scrittura distesa come una pelle, 60 XIV | niente si ha da curar che la Scrittura contrarii a gli astronomi, 61 XIV | quello che è detto nella Scrittura della pelle, non è contario 62 XIV | concordare un luogo della Scrittura con una proposizione naturale 63 XIV | con un altro luogo della Scrittura che sonasse il contrario. 64 XIV | perché, se occorrendo alla Scrittura, per accomodarsi alla capacità 65 XIV | che suonan le parole della Scrittura, l'esperienza ce lo mostra 66 XIV | super nihilum", nota che la Scrittura chiama vacuo e niente lo 67 XIV | dimeno, dice egli che la Scrittura, per accomodarsi alla credenza 68 XIV | argumentar si possa, che la Scrittura Sacra, per il medesimo rispetto, 69 XIV | proposizione naturale dalla Scrittura nel medesimo senso tutti, 70 XIV | Terra non esser contro alla Scrittura.~Oltre che io averei qualche 71 XIV | scontorcere luoghi della Scrittura per contrariare a Santa 72 XIV | naturali, da luoghi della Scrittura esposti concordemente nel 73 XIV | volere da' luoghi della Scrittura definire conclusioni naturali, 74 XIV | dessimo a' luoghi della Scrittura, ogni volta che non concordassero 75 XIV | cercar il senso sicuro della Scrittura, e non, conforme al nudo 76 XIV | alcuna interpretazione della Scrittura per certa e talmente sicura 77 XIV | contento che alcun senso della Scrittura concordi con alcuna dimostrazione, 78 XIV | suonano le parole della Scrittura ed il resto della testura 79 XIV | errore che alla dignità della Scrittura, vorrebbono estender l'autorità 80 XIV | loro argomenti luoghi della Scrittura, e ben spesso malamente 81 XIV | luogo particolare della Scrittura, bisogna, per necessaria 82 XIV | giustissima della Sacra Scrittura che, ben intesa e usata, 83 XIV | poi ad altri luoghi della Scrittura, che paiono contrariare 84 XVII | rinovata opinione; nella quale scrittura io son più che sicuro di 85 XVII | negarmi tale udienza per scrittura, e gravarmi di fatica insuperabile 86 XVII | affermazioni? E quando tal mia scrittura non sodisfacesse appieno 87 XVII | mi offerisco a mettere in scrittura le mie difese.~Ma finalmente, 88 XXV | assai lunga ed accurata scrittura fece. E qui parimente si 89 Appendice | fatte, tolte dalla Sacra Scrittura, rispondevi glosando detta 90 Appendice | rispondevi glosando detta Scrittura conforme al tuo senso; e 91 Appendice | fu presentata copia d'una scrittura, sotto forma di lettera, 92 Appendice | senso e autorità della sacra Scrittura;~Volendo per ciò questo 93 Appendice | espressamente contraria alla Sacra Scrittura;~Che la Terra non sia centro 94 Appendice | contraria alla Sacra e divina Scrittura.~E essendo ultimamente comparso 95 Appendice | difinita per contraria alla Scrittura divina.~Che perciò d'ordine 96 Appendice | Confessasti parimente che la scrittura di detto libro è in più 97 Appendice | opinione è contraria alla Sacra Scrittura, hai non meno ardito di 98 Appendice | per contraria alla Sacra Scrittura; e conseguentemente sei 99 Abiura | dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe Il Saggiatore Parte,Capitolo
100 Sagg | aiuto o favore alla mia scrittura. Anzi mi do ad intendere 101 Sagg | intenzione, quando prima lessi la scrittura del Sarsi, di comprendere 102 Sagg | esser notate che in essa scrittura si contengono, che di lungo 103 Sagg | mantenuto poi in tutta la sua scrittura) per accommodarle alla sua 104 Sagg | se riguarderemo la sua scrittura stessa, l'avrebbe egli potuta 105 Sagg | diligenza usata in cercar nella scrittura del signor Mario il luogo ( 106 Sagg | alle comete, come nella sua scrittura apertamente si vede e l' 107 Sagg | meco essaminando la sua scrittura, quanto sia vero questo 108 Sagg | abbiano per avventura letta la scrittura del signor Mario, ma se 109 Sagg | non furon mai né nella sua scrittura né pur nella nostra imaginazione? 110 Sagg | fussi fatto autore della scrittura del signor Mario? cosa che 111 Sagg | ed inserirgli in una sua scrittura. Questo è quanto è uscito 112 Sagg | piccola parte della sua scrittura (nella quale egli ve l'ha 113 Sagg | accetti la difesa della sua scrittura.~5. E ritornando al trattato, 114 Sagg | avanti la publicazion della scrittura del P. Grassi, di lasciar 115 Sagg | prima, non si trova nella scrittura del signor Mario buttato, 116 Sagg | Romano, il quale in una sua scrittura ultimamente publicata pare 117 Sagg | dice il Sarsi, che nella scrittura del suo Maestro non vi si 118 Sagg | orecchi, ma i sensi della sua scrittura, i quali son pur tanto chiari 119 Sagg | tali lamenti in tutta la scrittura del signor Mario; ma il 120 Sagg | dal P. Grassi nella sua scrittura, delle quali il signor Mario 121 Sagg | coll'autorità dell'istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, 122 Sagg | lontananza legger quella scrittura della quale senz'esso noi 123 Sagg | scrivere in contradizzione alla scrittura del signor Mario: gli è 124 Sagg | reali." Non si trova nella scrittura del signor Mario ch'egli 125 Sagg | Il signor Mario nella sua scrittura mai non ha finto cosa alcuna, 126 Sagg | esclusion delle false. Ma se la scrittura del signor Mario è schietta 127 Sagg | Illustrissima vede, ad alterar la scrittura del signor Mario, volendo 128 Sagg | tutta volta che vi è la scrittura che parla; e che in astronomia, 129 Sagg | ch'essi veggano questa mia scrittura e per essa comprendano quante 130 Sagg | egli si messe intorno alla scrittura del signor Mario non con 131 Sagg | raccoglie dal principio della scrittura del Sarsi, scrisse al vulgo, 132 Sagg | intelligenti: e se la nostra scrittura pareva così oscura al Sarsi, 133 Sagg | prima, non si trova nella scrittura del signor Mario che noi 134 Sagg | cancellate di grazia dalla vostra scrittura quelle parole dove voi dite 135 Sagg | stesso, reputando che la scrittura del signor Mario sia mia 136 Sagg | Mario, noto le parole della Scrittura precedenti alle citate dal 137 Sagg | È noto, che dicendo la Scrittura "flammam ignis", par che 138 Sagg | accaderà di veder questa mia scrittura, la qual rimane nell'arbitrio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
139 2 | pensato, per essermi tale scrittura nuova, e lunga per i tanti 140 3 | mescolati luoghi della Sacra Scrittura, sempre veneranda e tremenda, 141 3 | perché già veddi certa scrittura a penna di uno di questi 142 4 | quale in una dottissima scrittura va esponendo come ha osservato 143 4 | linea meridiana; della quale scrittura, da me ultimamente con stupore