Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dottor 6
dottore 5
dottori 4
dottrina 143
dottrinale 1
dottrine 27
dov' 24
Frequenza    [«  »]
144 cagione
144 pare
144 proprio
143 dottrina
143 etiam
143 scrittura
143 telescopio
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dottrina

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | prima da altri. E perché la dottrina che io séguito nel proposito 2 | sotto acqua.~Ma perché tal dottrina d'Archimede, vista, trascritta 3 | Lascia il Buonamico la dottrina d'Archimede, prima, come 4 | per non poter con quella dottrina assegnar la cagione, donde 5 | sieno falsi, se falsa è la dottrina da quelli dependente; ma 6 | repugnanze all'opinione e alla dottrina d'Aristotile. Alle quali 7 | l'essere semplicemente la dottrina d'Archimede discorde da 8 | assurdo conseguente alla dottrina d'Archimede, cioè che l' 9 | assolutamente che io lascerei la sua dottrina, come falsissima. Forse 10 | soprannoterà, e sarà conforme alla dottrina d'Archimede: ma se poi, 11 | molto ben concorde alla dottrina d'Archimede. Ma perché ciò 12 | dello 'nferirsi dalla sua dottrina che la terra fusse men grave 13 | la terza difficultà nella dottrina d'Archimede il non si poter 14 | diminuzione della sua singolar dottrina, ardirò, per difesa d'Archimede, 15 | poteva render dubbia la dottrina d'Archimede, secondo la 16 | quadra e si confonda con la dottrina peripatetica, poiché ella 17 | potremo con sicurezza dire, la dottrina d'Archimede esser vera, 18 | tale, andrà, conforme alla dottrina d'Archimede, al fondo, sì 19 | prima, secondo la medesima dottrina, galleggiava.~A quello finalmente 20 | e per tanto che anche la dottrina d'Archimede, come a tale 21 | resti Archimede con la sua dottrina illeso, poi che egli non 22 | Ma, per mia opinione, la dottrina di Democrito non resta per 23 | questo tutto seguirebbe in dottrina d'Aristotile, contr'alla 24 | contr'alla sua medesima dottrina.~Finalmente, a quel che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
25 3 | stando però nella vostra dottrina, che vuol che la maggiore 26 9,3 | potrà per se stesso, con la dottrina del presente trattato, sodisfare Lettere Parte,Capitolo
27 I | difendere e sostener la mia dottrina contro a qualunque filosofo 28 VIIIb | contrariar molto meno alla dottrina d'Aristotele col porre ( 29 VIIIc | nobil effetto di profonda dottrina sia il difendere il falso, 30 IX | sustanza del cielo, tal dottrina accenna corruzione e mutazione, 31 XI | alcuno che possa insurger mai dottrina valida ed efficace, sarebbe 32 XII | pulpito fatte contro la dottrina del Copernico e suoi seguaci, 33 XII | Copernico e la sua oppinione e dottrina~La lettera fu da me scritta 34 XII | mostrare i demeriti di questa dottrina, ond'ella meriti di essere 35 XII | cosa sarebbe l'asserir come dottrina risoluta nelle Sacre Scritture 36 XII | la verità o falsità della dottrina non doverà esser posposto 37 XII | sommo astronomo, la cui dottrina fu poi seguita da tutti, 38 XII | che l'autore di questa dottrina non è altramente un Fiorentino 39 XIII | qualche postilla, che la sua dottrina fusse introdotta per salvar 40 XIII | 6 i suoi libri pieni di dottrina dependente dalla mobilità 41 XIII | principalissimo punto di tutta la sua dottrina e l'universal andamento 42 XIV | terminano nella molta o poca dottrina, nella quale io scarsamente 43 XIV | aggravio non solo di questa dottrina e di chi la segue, ma di 44 XIV | astronomo, e conforme alla sua dottrina non solamente si è poi regolato 45 XIV | avendo egli ridotta tal dottrina in sei libri, la pubblicò 46 XIV | ombra di scrupolo nella sua dottrina. La quale ora mentre si 47 XIV | Copernico che l'approvar la sua dottrina.~Ora, per queste false note 48 XIV | intendeva, che sendo tal sua dottrina dimostrata, non poteva contrariare 49 XIV | profferiti: ed è questa dottrina così trita e specificata 50 XIV | che possa insurgere mai dottrina valida ed efficace, non 51 XIV | me per uomini di profonda dottrina e di santissimi costumi, 52 XIV | eccellenti e con più sublime dottrina, nel modo che, per essempio, 53 XIV | mi par che si cavi questa dottrina, cioè che nei libri de' 54 XIV | sua vecchiezza a vedere la dottrina del Copernico con speranza 55 XIV | mondo questa opinione e dottrina batasse il serrar la bocca 56 XIV | autori che seguono l'istessa dottrina, ma bisognerebbe interdire 57 XIV | posizione e ferma la sua dottrina, avendol'ammesso per tanti 58 XIV | contrariarsi. E questa mi par dottrina tanto retta e sicura, quanto 59 XIV | concernenti all'edificazione della dottrina cristiana: e così parla 60 XIV | anzi chi ha scritta questa dottrina non si è mai servito di 61 XIV | sieno i fondamenti di questa dottrina, e questo solo per zelo 62 XVII | persona eminentisima in dottrina e veneranda per santità 63 XXIII | mantenimento della peripatetica dottrina e in risposta alle cose 64 XXIV | necessaria conclusione; e tal dottrina riguarda alla forma del 65 XXIV | di lunga mano superato in dottrina dal suo elevato ingegno. 66 XXV | dell'ampla e sottilissima dottrina che mi è parso scorgervi, 67 XXV | pare che possino rendere la dottrina in quello contenuta non 68 XXV | che sia pieno di ben salda dottrina, e duolmi di non poterne 69 Appendice | tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch' 70 Appendice | quali insegnavi la medesima dottrina; che circa l'istessa tenevi 71 Appendice | quali spiegavi l'istessa dottrina come vera; che all'obbiezioni 72 Appendice | togliesse così perniciosa dottrina, e non andasse più oltre 73 Appendice | libri che trattano di tal dottrina, e essa dichiarata falsa 74 Appendice | in qualsivoglia modo tal dottrina.~Confessasti parimente che 75 Appendice | nella quale si contiene la dottrina del moto della terra e della 76 Appendice | d'aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre 77 Abiura | scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d'essermi notificato 78 Abiura | essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, 79 Abiura | nel quale tratto l'istessa dottrina già dannata e apporto ragioni Il Saggiatore Parte,Capitolo
80 Sagg | era sovvenuto oltre alla dottrina d'Archimede, che per avventura 81 Sagg | inferiori. Or questa sua dottrina è piena di fallacie, le 82 Sagg | rendevano piena di dubbi la dottrina datane sin qui. Tra gli 83 Sagg | occasion di dubitare che la dottrina e la reputazion mia, non 84 Sagg | nello scherzo, io, per la dottrina di sopra insegnatami dal 85 Sagg | l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, e risentitamente 86 Sagg | seguitare? forse Tolomeo, la cui dottrina dalle nuove osservazioni 87 Sagg | Di qui si cava un'altra dottrina, cioè che le nubilose, ed 88 Sagg | verun pregiudicio della dottrina si alteranofattamente, 89 Sagg | di far credere la vostra dottrina ferma e sincera e con tal 90 Sagg | oggidì (ché così bisogna in dottrina del Sarsi), il rapimento 91 Sagg | apparecchi per produrre con dottrina più salda migliore esplicazione 92 Sagg | abbia così stabilita la sua dottrina, che altri non v'abbia potuto 93 Sagg | che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render grazie 94 Sagg | ricerchi maggior profondità di dottrina che l'intender per qual 95 Sagg | fondamenti della nostra dottrina, appoggiandosi ella sopra 96 Sagg | la saldezza della nostra dottrina in quelli che attentamente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
97 Pre | perché posandosi la lor dottrina su questi due, ch'io stimo 98 1 | campione e mantenitore della dottrina Aristotelica. ~È il primo 99 1 | confermato con l'autorità e dottrina de i Pittagorici, che dicono 100 1 | bene. E tutta questa dottrina l'avete nel testo . Nel 101 1 | ragioni: e pure è tutta dottrina de i Pittagorici, i quali 102 1 | Salviati, come di profonda dottrina, stima bene spesso che quei 103 1 | e che resta la medesima dottrina dell'anima, delle generazioni, 104 1 | quale egli ha scritta la sua dottrina, ma non credo già che e' 105 1 | proposizioni, che sono ambedue dottrina d'Aristotile, questa seconda, 106 1 | il senso al discorso, è dottrina molto piú ferma e risoluta 107 1 | portano né al cielo né alla dottrina d'Aristotile? Secondariamente, 108 1 | chi si soddisfaccia di tal dottrina; né credo che voi stesso 109 2 | niuna circa il mutare la dottrina d'Aristotile, e con altre 110 2 | conserva. ~SIMP. Questa è dottrina buona, soda e tutta peripatetica. ~ 111 2 | se alcuno si parte dalla dottrina d'Aristotile, ciò avvenga 112 2 | e de i seguaci pur della dottrina peripatetica ho cercato 113 2 | formato della saldezza di dottrina del signor Salviati e dell' 114 2 | dovesse accadere, quando la dottrina d'Aristotile fusse vera, 115 2 | voglia.~SAGR. Da questa dottrina io vengo in cognizione di 116 2 | proietti, conforme alla dottrina d'Aristotile: e ben mi pareva 117 2 | circolare. E stando nella dottrina peripatetica, non porrete 118 2 | anzi pure hanno fatto in dottrina di Tolomeo, alcune stelle 119 2 | autore di mostrare come in dottrina del Copernico bisogna negare 120 2 | Copernico dissente dalla dottrina d'Aristotile e di Tolomeo. 121 2 | necessariamente la falsità della sua dottrina: ma se questo termine di 122 2 | gli promuovo nella loro dottrina. E' mi domanda quali siano 123 2 | concetto che ha della sua dottrina impresso il Keplero nelle 124 3 | pratico nella peripatetica dottrina, che io posso assicurarmi 125 3 | quiete; conforme anco alla dottrina d'Aristotile, che dimostra 126 3 | accortamente sostenete la dottrina di questo autore. E per 127 3 | accreditar maggiormente la sua dottrina appresso la moltitudine 128 3 | giudizio e la condanna della dottrina che ora tengano per erronea. 129 3 | tutto il rimanente di tal dottrina. Vi dico dunque che, nulla 130 3 | contumaci contro a questa dottrina, o non abbian sentite o 131 3 | alla confutazione della dottrina di un altro, ed ignorare 132 3 | concludendo, bisognare in dottrina del Copernico ammettere 133 3 | gli oggetti poco luminosi. Dottrina somministratami nuovamente 134 3 | Sole; essendo che nella dottrina di Tolomeo una conversion 135 3 | posson far parallelo tra dottrina e dottrina. Ma posto questo 136 3 | parallelo tra dottrina e dottrina. Ma posto questo da banda, 137 3 | semplice, del quale, in dottrina d'Aristotile, un solo e 138 3 | misto; né dite cosa nuova in dottrina d'Aristotile, perché egli 139 4 | prudentemente, e conforme anco alla dottrina d'Aristotile, che sapete 140 4 | inteso parlar dell'esquisita dottrina di questo Signore, e di 141 4 | tanto intrepidamente la dottrina del suo maestro, me gli 142 4 | della mente una saldissima dottrina, che già da persona dottissima 143 4 | Mirabile e veramente angelica dottrina: alla quale molto concordemente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL