Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituito 1
restituzione 1
restituzioni 3
resto 142
restò 6
restringendo 1
restringere 1
Frequenza    [«  »]
142 basso
142 materie
142 minori
142 resto
142 via
141 benché
141 orbe
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

resto

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | scarpe e buon calzini;~Il resto, quando sia di romagnuolo, ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | collocato il prisma ACDB, e nel resto dello spazio infusa l'acqua, 3 | della sua gravità, e 'l resto poi lo va perdendo nel profondarsi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | preminenza che tengono sopra 'l resto della maestranza, domandiamo 5 3 | grande.~SAGR. Già sin qui resto io assicurato della verità 6 3 | debba esser la causa, non resto capace come dell'aderenza 7 3 | in qual cosa consista il resto della resistenza, cioè qual 8 3 | nulla vi è che vi gusti; il resto giudicatelo come più vi 9 3 | de i maggiori.~SIMP. Io resto interamente appagato: e 10 4 | o meno sollevata.~SAGR. Resto appagato; ma mi nasce un 11 4 | locati nel termine C.~SIMP. Resto capacissimo; e di più, s' 12 4 | basta; perché quando bene il resto della sustanza del pesce 13 4 | terra, cioè nell'aria.~SIMP. Resto appagato; e di più noto 14 7,2 | dimostrazione dell'Autore; sì che io resto assai ben capace che il 15 7,2 | descendenti, io per ancora ne resto dubbioso; e però, per intelligenza 16 7,23| lungo di quella per AB; del resto, abbiamo già dimostrato 17 9,2 | scusino, e seguano avanti, ché resto acquietato.~SALV. Séguita 18 9,4 | perpendicolare, ché di questi resto capacissimo farsi un moto 19 9,4 | assegnato punto: ché quanto al resto poi, l'impeto composto di 20 9,4 | quali io a sodisfazione resto capace della multiplicazione 21 9,14| dico che in questo caso resto con qualche ambiguità: e 22 9,14| essa corda ab.~SIMP. Io resto satisfatto a pieno: però Lettere Parte,Capitolo
23 I | anco molti giorni vacui: il resto del tempo sono liberissimo, 24 VII | mia testa ed a tutto il resto del corpo; sì che le doglie 25 VIIIa | che le non vi siino.~Nel resto poi, che l'autore soggiugne 26 VIIIc | Però staremo attendendo il resto, e poi si risolverà quello 27 VIIIc | Sole e della verità del resto del suo sistema, così per 28 VIIIc | piazzette più chiare del resto, nelle quali, con diligenza 29 VIIIc | di mezzo più oscura del resto, essendo quivi maggior la 30 VIIIc | piazzette, lucide più del resto del disco solare, si potrebbe 31 VIIIc | manderò in luce, con tutto il resto delle considerazioni fatte 32 XIV | parole della Scrittura ed il resto della testura precedente 33 XIV | questo luogo come in tutto il resto delle Sacre Scritture, delle 34 XXV | meritate lodi che a tutto il resto del suo libro si convengono, 35 XXV | macchiasse il suo, in tutto il resto, così puro e candido trattato; 36 XXV | meno potersi attribuire al resto dei lumi celesti, cioè delle 37 XXV | splendida che un'altra. Resto io pertanto sin qui illeso 38 XXV | dell'etere purissimo che il resto del cielo ingombra, possa 39 XXV | l'operazione di tutto il resto delle stelle fisse. E veramente 40 XXV | liberamente parlare, non bene resto capace de i motivi per i 41 XXV | resterebbero elle indistinte dal resto del lunar disco. Lascio 42 XXV | etere ambiente più densa del resto dell'etere purissimo la 43 XXV | essere addensato che tutto il resto del purissimo etere. Ma Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | puntualmente si assesta a tutto 'l resto del trattato, e l'altra 45 Sagg | luminoso in comparazione del resto del foglio tocco da' raggi 46 Sagg | per la vittoria d'un gran resto promessagli dal cinquantacinque 47 Sagg | ch'ei si tira dietro; e resto estremamente meravigliato, 48 Sagg | solamente ho sequestrata dal resto di tutte le stelle, tanto 49 Sagg | moverà al moto diurno col resto dell'universo? Ma se si 50 Sagg | piccolo globetto, e non dal resto, benché egualmente illuminato, 51 Sagg | illuminata, sì com'ei vede il resto della superficie degli specchi, 52 Sagg | fusse in colore simile al resto dell'ambiente, o vero fusse 53 Sagg | qualche lume, rimanendo il resto invisibile per la sua trasparenza. 54 Sagg | obbligo, purché il Sarsi nel resto non voglia aver più privilegio 55 Sagg | poi venga riscaldato il resto del corpo; perché così la 56 Sagg | poco che ho scritto e quel resto che scriverò appresso in Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
57 1 | ragionevolmente dubitar di tutto il resto, che sopra gli vien costrutto. 58 1 | la quale è, che io non resto ben capace come di necessità 59 1 | voglia breve. ~SAGR. Sin qui resto capace: tuttavia mi par 60 1 | uno piú remoto. ~SIMP. Io resto per questo discorso piú 61 1 | assegnatagli, lascia tutto il resto, dentro e fuori di quella, 62 1 | Terra: dal che, posto che il resto del vostro discorso sia 63 1 | infinito intervallo quella del resto del cielo; il che è manifesto 64 1 | atterrò a questo, quanto io resto assai piú sodisfatto del 65 1 | mondo, ma sia con tutto il resto de gli elementi destrutta 66 1 | Piano, Signore; sentite il resto, e vedrete quanto e' sia 67 1 | Secondariamente, io non resto ben capace dell'interno 68 1 | fuori delle stelle, nel resto della celeste espansione. 69 1 | intendo io benissimo; ma non resto già capace, come ella si 70 1 | di mezo cerchio. ~SAGR. Resto capacissimo del tutto; ed 71 1 | chiarezza che si scorge nel resto del suo disco oltre alle 72 1 | riscontro, lo ammetto tutto, e resto capace che quando la Terra 73 1 | quel lume che si vede nel resto della faccia della Luna, 74 1 | esposto a' raggi solari, ed il resto rimarrebbe all'occhio del 75 1 | accrescimento del lume nel resto della parete. Or tolgasi 76 1 | già abbiam detto. ~SIMP. Resto assai ben capace del vostro 77 1 | scrivono. Però, lasciando il resto, vi rispondo quanto alla 78 1 | raggi assai vibranti: il resto della palla si vedrebbe 79 1 | SIMP. Dite in grazia il resto a me, che non sono di 80 1 | mostrarsi illuminati quanto il resto?~SAGR. Tutto bene: ma se 81 1 | illuminate e staccate dal resto già luminoso, vedrete l' 82 1 | cerchio piú risplendente del resto del campo. Ben è vero che 83 1 | parte bagnata piú lucida del resto del pavimento, e veggo che 84 1 | un medesimo luogo: ma il resto del pavimento asciutto ha 85 1 | della Luna siano mari, e il resto piú chiaro terra, o cosa 86 2 | sola, quanto di tutto il resto del mondo, trattone la Terra, 87 2 | parleremo a suo luogo.~SAGR. Io resto molto ben capace della necessità 88 2 | ma visibile in tutto il resto del mondo, parmi di poter 89 2 | si reflette in tutto il resto de i corpi celesti. Ma per 90 2 | Terra sola quanto tutto 'l resto del mondo, poiché l'operazione 91 2 | muova, cessando tutto il resto dell'universo, che se, restando 92 2 | istesso della Luna e del resto de i corpi celesti, la qual 93 2 | della Terra che di tutto 'l resto dell'universo; li quali 94 2 | Terra sola quanto tutto 'l resto del mondo, trattone la Terra, 95 2 | della Terra. ~SIMP. Io non resto capace, che l'aria possa 96 2 | tutto cammina bene. Ma il resto? ~SALV. Cavatene in buon' 97 2 | velocemente. Or venghiamo al resto. Quello spago che il ruzzolante 98 2 | altrimenti. ~SIMP. Io non resto ben capace di questo negozio; 99 2 | signor Salviati? ~SALV. Io ne resto in parte; ma vi ho non so 100 2 | SAGR. Io per la parte mia resto sin qui sodisfatto a pieno, 101 2 | rivolgimenti andar vagando, non resto ben capace come tra gran 102 2 | contrario. Per tanto io sin qui resto sodisfatto e capacissimo 103 2 | fondar città, etc. ~SIMP. Non resto ben capace di questa Aristotelica 104 2 | io ho voluto dire? ~SIMP. Resto e non resto: ma questo poco 105 2 | dire? ~SIMP. Resto e non resto: ma questo poco importa 106 2 | saprete, anzi sapete, anco il resto: e co 'l pensarvi sopra 107 2 | acciò voi mi diciate il resto. Figuratevi ora che la Terra 108 2 | Hollo detto: e dico anco il resto e intendo perfettamente 109 2 | proiezione. ~SAGR. Io non resto interamente capace di questo 110 2 | che bisognava fare. ~SAGR. Resto capace di questa dimostrazione; 111 2 | circonferenza. ~SAGR. Io resto molto ben capace di tutto 112 2 | Per tanto io non solamente resto capace dell'aver tutti quelli 113 2 | nel saperle trovare. Io resto capacissimo, e vi ringrazio, 114 2 | dal moto accelerato.~SAGR. Resto interamente appagato. E 115 2 | perdonato, e venghiamo al resto. ~SIMP. Segue: Hanc autem 116 2 | insieme con la Terra e co 'l resto del contenuto dentro ad 117 2 | principio faccia anco il resto. Ma quanto all'aria, a me 118 2 | parti, restando immobile il resto, e dico che quanto alle 119 2 | muover se stessa e tutto il resto del corpo: come, verbigrazia, 120 3 | calcolate.~SIMP. Io non resto ben capace di questo che 121 3 | 4. 2 4. 2~Del resto de gli accoppiamenti che 122 3 | movimento annuo. ~SIMP. Io non resto ancora ben capace di questa 123 3 | participarlo a tutto il resto dell'universo, eccettuatone 124 3 | tanti milioni di braccia del resto della superficie terrestre, 125 3 | attentamente a sentire il resto.~SALV. La confidenza che 126 3 | essa eclittica. ~SAGR. Io resto assai ben capace di queste 127 3 | non è solo: e veramente io resto grandemente ammirato come 128 3 | questo particolare, ché già resto capace, poter benissimo 129 3 | potrebbe effettuare. ~SAGR. Resto interamente quieto di quanto 130 3 | macchie di color diverso dal resto, ma splendide e lustre quanto 131 3 | piú densa pietra dura; il resto del campo era pulito, ma 132 3 | ferri si attaccano. ~SAGR. Resto dall'assegnata ragione, 133 3 | con testa di cervio; il resto, campagna, bosco e collinette"; 134 4 | esser vera, ma tutto il resto so che son favolose e false; 135 4 | naturali. ~SAGR. Di questo resto io sin ora benissimo capace, 136 4 | ad altri che a me stesso, resto da quanto si è detto appagato 137 4 | Adriatico, minore assai del resto del Mediterraneo, e posto 138 4 | Adriatico ma bene nel resto del Mediterraneo. Ma queste 139 4 | mare, io veramente non ne resto interamente capace; ma per Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
140 27 | accommodato il tutto. Nel resto tutte le cannoniere fanno 141 28 | s'avvolge e s'attorce il resto: doppo destramente s'addoppiano, 142 30 | una incatenatura: e nel resto si seguirà in tutto come


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL