Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] materiale 15 materiali 11 materiam 5 materie 142 materiis 1 materna 1 mathemata 1 | Frequenza [« »] 143 scrittura 143 telescopio 142 basso 142 materie 142 minori 142 resto 142 via | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze materie |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | accertato, tali macchie esser materie contigue alla superficie 2 | gravi in ispecie quelle materie, delle quali eguali moli 3 | necessario far l'esperienza con materie nelle quali la varietà delle 4 | luogo, perché, servendoci di materie che tra di lor possano esser 5 | ma solamente con quelle materie che, per loro gravità, sono 6 | necessario applicarle a materie, che non impediscano l'operazioni 7 | dividere e penetrare alcune materie; ma bisogna por mente altresì 8 | altresì alle resistenze delle materie da esser divise e penetrate. 9 | acutezza nel tagliare con materie impotenti a tagliare; anzi, 10 | impotenti a tagliare; anzi, con materie proporzionate al nostro 11 | solamente riconoscere in quelle materie, che son potenti a superar 12 | più e più secondo che le materie saranno più gravi; sì che 13 | dimostriamo, come anche dalle materie che non si sommergono si 14 | all'incontro, non mancano materie, come la cera schietta e 15 | altre falde e assicelle di materie men gravi dell'acqua, mentre, 16 | e sottili falde di varie materie gravi galleggiare in virtù 17 | diverse figure di differenti materie con la gravità dell'acqua, 18 | dimostrate, che tutte le materie, ancorché gravissime, possono 19 | d'una tavoletta d'ebano, materie che per lor natura vanno 20 | altra esperienza di quelle materie che per lor natura vengono 21 | alzare e sostenere falde di materie poco più gravi dell'acqua 22 | sommamente sottili; ma in materie gravissime e di qualche Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
23 Dedica | molti intelligenti delle materie da me trattate, e per ciò 24 2 | Tavola delle materie principali~I.~Scienzia nuova 25 3 | composte delle medesime materie, con puntuale osservanza 26 3 | delle pietre e di altre materie prive di tali filamenti, 27 3 | fila o verghe di tutte le materie solide ridotte alla massima 28 3 | minime ultime delle medesime materie: ed essendo che d'un effetto 29 3 | continuar e risolvere l'altre materie intraprese; ed in particolare 30 3 | credo che applicate alle materie fisiche e naturali non camminerebbero 31 3 | infiniti indivisibili nelle materie fisiche: se ben di ciò non 32 3 | condensazioni, perché le materie dense son più trattabili 33 3 | fiori e mille altre solide materie risolversi in gran parte 34 3 | in natura possano esser materie che non ammettono tali accidenti, 35 3 | gravissimo sopra tutte l'altre materie, ridotto in una sottilissima 36 3 | di porfido, o di altre materie gravi, quasi del tutto insensibile 37 3 | resistenza del mezzo, tutte le materie descenderebbero con eguali 38 3 | delle velocità di queste due materie, che, assolutamente prese, 39 3 | in giù nell'acqua se non materie più gravi in spezie di lei, 40 3 | assoluta velocità, di tali materie; onde, speditamente trovato 41 3 | in consequenza all'altre materie gravi.~SIMP. Ma quando si 42 3 | acqua ascendono, ed infinite materie salgono per acqua, che per 43 3 | pezzetti di setole o di altre materie flessibili, si vedrà, nel 44 4 | necessario che le polpe, o altre materie che vi siano, sien più leggiere, 45 7,2 | veramente di profitto in queste materie del moto.~SAGR. Anzi di 46 9,1 | sarà l'utile, perché le materie e lor figure saranno elette 47 9,1 | praticabili da noi, che siano di materie gravi e di figura rotonda, 48 9,1 | figura rotonda, ed anco di materie men gravi e di figura cilindrica, 49 9,14| disbrigarci dalle nominate materie; però differiremo il congresso 50 9,14| Salviati. Ma intanto dicami che materie sono queste, che si veggono Lettere Parte,Capitolo
51 VIIIa | una certa analogia alle materie nostre familiari e conosciute, 52 VIIIa | anzi, che tutte l'altre materie sono lontanissime dalla 53 VIIIb | al corpo del Sole. esser materie non permanenti e fisse, 54 VIIIb | innumerabile moltitudine di materie oscure dense e caliginose; 55 VIIIc | Luna: nelle quali tutte materie scorgo molte opinioni di 56 VIIIc | può aver luogo se non in materie simili in asprezza ed opacità 57 VIIIc | con alcuna delle nostre materie imitarle, non credo che 58 VIIIc | nelle quali vediamo tutte le materie, fatte prossime all'incendersi 59 VIIIc | dalle contigue parti di tali materie, prima convertite in color 60 VIIIc | macchie non sono stelle né materie consistenti né locate lontane 61 IX | agguagliare ad alcuna delle materie nostre familiari non se 62 IX | spaventa punto, perché siamo in materie che sempre potranno da infiniti 63 X | non voglio ora entrare in materie da non esser capite in una 64 XII | di più scritta in simili materie: e veramente non solo ritrovo, 65 XIII | concorso continuo di alcune materie tenebrose sopra il corpo 66 XIII | osservazioni continuate di tali materie tenebrose, come il corpo 67 XIV | questa scrittura incorrere in materie attenenti a religione, ma 68 XIV | ancora non voler nell'istesse materie ingaggiar lite con nissuno, 69 XIV | due, non remoti da queste materie astronomiche. L'uno de' 70 XIV | di me intende di queste materie, al giudizio de' quali io 71 XIV | poter trattar di simili materie, o vero prima considerare 72 XVII | esser bisognoso, come di materie oscure e separate dalle 73 XXV | trova la differenza tra le materie di diversa densità; ché 74 XXV | men denso legno o altre materie più rare. L'illuminazione, 75 XXV | essere ricevute se non in materie, come si è detto, che ritengano 76 XXV | raggi solari, se non in materie solide, dense ed opache, Il Saggiatore Parte,Capitolo
77 Sagg | derivare perch'elle sieno di materie diverse? certo no, essendo 78 Sagg | dico che non in tutte le materie, o vogliamo dire in tutte 79 Sagg | negli specchi ed altre materie, si figurano per reflessi 80 Sagg | refrazzione non si possa far da materie ed impressioni meteorologiche 81 Sagg | come non è impossibile che materie tenui e sottili si sollevino 82 Sagg | generare e dissolvere alcune materie, ma non mai per affermar, 83 Sagg | bramando tutte l'altre materie consorti della cometa d' 84 Sagg | minute stille, o d'altre materie elementari, sì che la reflessione 85 Sagg | stesse, senza cercar altre materie, se ne son vedute alcune 86 Sagg | supposizioni sicuramente false, in materie diversissime dal Sole e 87 Sagg | d'ambra, muschio ed altre materie odorate: io dico che portandola 88 Sagg | pietre o qualunque altre materie; ché ella in ciascheduno 89 Sagg | abbruciano già mai, non essendo materie né tritabili né combustibili: 90 Sagg | momentanei, assegna due sorti di materie combustibili: altre leggieri, 91 Sagg | non sente l'incursioni di materie tanto sottili tenui e cedenti: 92 Sagg | questo genere, e che quelle materie che in noi producono e fanno 93 Sagg | risoluzione fin che incontra materie risolubili. Ma che oltre 94 Sagg | penetrare il vero sentimento di materie che di troppo grand'intervallo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
95 Lett | spesso a discorrer di queste materie, con l'intervento di un 96 1 | inordinatamente andavano indistinte materie vagando, per le quali ordinare 97 1 | retto servire a condur le materie per fabbricar l'opera, ma 98 1 | della terra, cioè che le materie gravissime, descendano verso 99 1 | telescopio, produrre e dissolvere materie dense ed oscure in sembianza 100 1 | maniera, circa poi alle materie che alcuni dicono generarsi 101 1 | ogni altra cosa che per materie celesti. ~SALV. Ma voi, 102 1 | dimostrazioni, che tali materie sono necessariamente contigue 103 1 | legno, la cera, ed altre materie elementari, col ridurle 104 1 | può operare se non nelle materie che son capaci del piú o 105 1 | quelle nugolette, che pur son materie elementari, son atte a ricever 106 2 | attaccati sassi o altre materie gravi, potrebbero resistere 107 2 | maggior distanza traporta le materie leggierissime che le gravissime? ~ 108 2 | piú facilmente spigne le materie leggiere che le gravi, come 109 2 | lungamente si conserva nelle materie gravi che nelle leggieri. 110 2 | condur seco le nugole, come materie facilissime per la lor leggerezza 111 2 | contrario, anzi pur come materie participanti esse ancora 112 2 | estrudere e dissipare le materie aderenti alla machina che 113 2 | leggiere, cioè se voi intendete materie cosí leggiere veramente 114 2 | doversi far la proiezione di materie quanto si vogliano leggierissime, 115 2 | farà, intendendo però di materie non propriamente leggierissime, 116 2 | dell'oro, ed in somma delle materie gravissime, quale stimate 117 2 | tutte queste elementari materie, insieme con la Terra? Vedete 118 2 | pioggia cadessero piú, né le materie ignee andasser piú in alto, 119 2 | anco essere che le medesime materie, come quelle che non veggon 120 2 | quello che attragga a sé le materie gravi, ma che esse materie, 121 2 | materie gravi, ma che esse materie, cospirando naturalmente 122 2 | dove s'incontrassero in materie piú gravi, non scenderebber 123 2 | computi e di parallassi, materie poco o niente comprese da 124 2 | moti non naturali, ed in materie che noi possiamo farne l' 125 2 | collocar la sentina di tutte le materie corruttibili, cioè la Terra, 126 2 | ci insegnano come queste materie impure e caduche son contenute 127 3 | affermò tali macchie esser materie che in tempi brevi si producevano 128 3 | sotto alla Terra, e che le materie gravi vanno naturalmente 129 3 | pur sia un aggregato di materie diverse tra di loro.~SIMP. 130 3 | somma tante diversità di materie, che un giorno intero non 131 3 | di tutte queste diverse materie, credete voi che nel compor 132 3 | le gemme e l'altre tante materie diverse, sieno appunto come 133 3 | al basso, che si trovano materie diverse assai da questa 134 3 | contribuita la fecondità a quelle materie che già mai non erano per 135 3 | benefizio potremo ritrarre da materie talmente a noi recondite 136 3 | proposti mille pezzi di diverse materie, ma ciascheduno coperto 137 3 | contenere mille e mille materie tra sé diversissime, contien 138 3 | un composto di infinite materie diverse, concedono appresso, 139 4 | vapori fumi ed esalazioni, materie tutte participanti delle 140 4 | piú di me sete di queste materie informato, liberatemi dal Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
141 28 | disporre ed accommodar le materie si procederà diversamente. 142 30 | Preparate, come s'è detto, le materie e stromenti, si tireranno