Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verissimo 29 verissimorum 1 verissimum 4 verità 139 veritas 9 veritate 5 veritatem 2 | Frequenza [« »] 141 orbe 140 uomini 139 simile 139 verità 138 2 138 giove 138 metà | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze verità |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | di giovamento saperne la verità.~Dico dunque che, trovandomi 2 | venire in cognizion della verità, nel sentir riprovare le 3 | supposto, vengo a dimostrare la verità di quanto ho accennato, 4 | e difficultà intorn'alla verità della mia conclusione, cioè 5 | venire in cognizion della verità della nostra controversia. 6 | Potremmo parimente la stessa verità raccorre da un'altra esperienza, 7 | sempre venga confermata la verità della mia principal proposizione, 8 | restino senza sommergersi.~La verità di questa proposizione è 9 | pienamente dimostrata la verità della mia proposizione. 10 | in mente, per mostrar la verità della parte che ho preso 11 | quel ch'io dico, esser la verità; alla confession della quale Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 1 | falsità, senza introdurne la verità, per sé tanto difficile 13 3 | profferire con altrettanta verità, dicendo che molte machine 14 3 | resto io assicurato della verità dell'effetto ma non penetro 15 3 | arrecarci la cognizione di nuove verità, che pregiudica a noi, non 16 3 | considerate appresso come una verità si tira dietro l'altra. 17 3 | esperienza m'assicura della verità della conclusione, l'intelletto 18 3 | imaginazione, e ve lo do non come verità risoluta, ma come una qual 19 3 | numeri quadrati, si può con verità rispondere, loro esser tanti 20 3 | denigrare la candidezza della verità. Io, primieramente, vi confesso 21 3 | nel loro esercizio scuopra verità o falsità non scoperte da 22 3 | dir si possa con assoluta verità, le velocità del sughero 23 3 | sottigliezza della corda, con più verità deve attribuirsi al peso. 24 4 | dimostrazione, concludente la verità e necessità di una proposizione 25 7 | quanta sia la forza della verità, mentre l'istessa esperienza 26 7 | discorso penetrare una tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, 27 7 | permetter che si ricevano le verità nuovamente scoperte; la 28 7 | in contradizione a quelle verità, pur troppo internamente 29 7 | luogo di dubitare della verità del supposto: imperò che, 30 7 | questo come postulato, la verità assoluta del quale ci verrà 31 7,2 | maggior confermazione della verità del principio che sopra Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
32 1 | dimostrare qual più di esse alla verità, ciò è alla mente di Dante, Lettere Parte,Capitolo
33 I | e ben conveniva che la verità restasse di sopra.~Saprà 34 V | un tanto testimonio alla verità delle mie nuove osservazioni: 35 VI | interissimamente chiaro della verità del fatto, sì che non ci 36 VII | finalmente, forzati dalla verità, mi hanno spontaneamente 37 VIIIc | in Lui con tutte le altre verità quello che ora, abbagliati 38 VIIIc | Lui, fonte di luce e di verità, ogn'altro vero.~Il debito 39 VIIIc | intorno al Sole e della verità del resto del suo sistema, 40 VIIIc | interamente piene: ora con maggior verità scrive, rarissime essere 41 VIIIc | possa dubitare circa la verità dell'addotta osservazione 42 VIIIc | piegare dalla mira della pura verità. [...]~Io spero che da quanto 43 VIIIc | mio pensiero incontri la verità. Le proposizioni son queste: 44 IX | suo servitore quanto della verità stessa.~Credo che averà 45 X | rincontri in confirmazion della verità; la quale chi l'ha dalla 46 XI | d'assoluta ed inviolabile verità. Solo avrei aggiunto, che, 47 XI | che, dette e portate con verità nuda e scoperta, avrebbon 48 XI | di più manifesto che due verità non posson mai contrariarsi, 49 XI | avere in mano l'assoluta verità della quistione che intendono 50 XI | perché è impossibile che due verità si contrariino, però non 51 XII | parer de' quali circa la verità o falsità della dottrina 52 XIII | che, qualunque si sia la verità della supposizione ex parte 53 XIV | successivamente scoprendo a tutti le verità prima da me additate, e 54 XIV | da me additate, e con la verità del fatto la diversità degli 55 XIV | confusi per la conosciuta verità d'altre proposizioni da 56 XIV | verissime e concordi con le verità dimostrate. Stimerei per 57 XIV | come si è detto, che due verità non possono contrariarsi, 58 XIV | confesseranno (e con gran verità) che ea quæ scimus sunt 59 XIV | lei il determinargli la verità della conclusione, con l' 60 XIV | giudizio, un contravvenire alla verità, e cercar tanto più di occultarla 61 XIV | popolare per argumento della verità di quel che viene asserito; 62 XIV | qualche dubbio circa la verità di tal determinazione, ciò 63 XIV | non concordassero con le verità dimostrate: e però devesi 64 XIV | molta autorità), se poi la verità conosciuta manifestamente 65 XIV | d'aver in mano l'assoluta verità di quella conclusione naturale 66 XIV | necessaria ed immutabil verità del fatto, sopra la quale 67 XXIV | maniere per conseguire la verità è l'anteporre l'esperienze 68 XXV | ricercando di assicurarmi della verità del fatto, trovo che non 69 XXV | stretta e confermata la verità della mia conclusione dico 70 XXV | direttamente proceda; ma la verità è che ei non perturba né 71 Appendice | pregiudizio della Cattolica verità, uscì decreto della Sacra 72 Appendice | avessi detto intieramente la verità circa la tua intenzione, Le Mecaniche Parte,Capitolo
73 Diff | modo che siamo certi della verità del principio posto sopra, 74 Avvert | essere confermata la medesima verità.~Però che, considerisi la 75 Percossa | ricorriamo, volendo ritrovare la verità di questo fatto. Del quale Il Saggiatore Parte,Capitolo
76 Sagg | negare scopertamente la verità. Le Lettere delle Macchie 77 Sagg | perché di rado accade che la verità si lasci sopprimer dalla 78 Sagg | distanze da Giove; e pure la verità è che quattro mesi interi, 79 Sagg | curando di contradire alla verità, ed anco in certo modo a 80 Sagg | Illustrissima vedrà come la verità è che la maggior parte delle 81 Sagg | Illustrissima sia informata della verità di questo fatto.~Per tutto 82 Sagg | d'errore e mostratami la verità, stimando io assai più l' 83 Sagg | nulla da desiderare nella verità del concetto sotto cotali 84 Sagg | rifiuta, e con ragione e con verità dice che la natura non si 85 Sagg | studio d'investigar qualche verità in natura, lasciando in 86 Sagg | Io, per quanto posso con verità deporre, nelle infinite 87 Sagg | all'altro, acciò la di lui verità restasse più certa; e questo 88 Sagg | conclude, che con altrettanta verità si può dire che il telescopio 89 Sagg | Affermo dunque, con tanta verità dirsi che il telescopio 90 Sagg | modo reso consapevole della verità della conclusione, e sicuro 91 Sagg | concepita opinione della verità della conclusione. Ma se 92 Sagg | quella precognizione della verità dell'effetto, era assai 93 Sagg | qual proposizione non è verità né falsità, e così anco 94 Sagg | farvi toccar con mano la verità di quanto io dico, rimovete 95 Sagg | si ritrovi: tuttavia la verità è, che segnati nel moto 96 Sagg | moto è piccola: e perché la verità è che a questo moto retto 97 Sagg | cosa, ed io no; perché la verità è che io non ho imparato 98 Sagg | indovinare?", se ben la verità è tutta all'opposito, cioè 99 Sagg | ancora ch'ei non dice la verità, perché mai né il signor 100 Sagg | questo non abbia in sé più di verità, che quando i medesimi filosofi 101 Sagg | causa di dubitar di cotal verità, mentr'ei la fortifica coll' 102 Sagg | coll'esperienza qual sia la verità. Credo dunque al signor 103 Sagg | chiarissimo in fatto della verità di questo negozio; anzi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
104 Lett | come testimonio di sincera verità. Mi trovai allora presente 105 1 | discorsi queste medesime verità; ma non voglio interromper 106 1 | familiarmente per investigar qualche verità; io non arò mai per male 107 1 | però, quando per poter con verità introdur nell'universo la 108 1 | infinito senza incontrar mai verità alcuna conosciuta, se già 109 1 | umani, ne i quali non è né verità né falsità, si potrebbe 110 1 | che ho di ritrovar qualche verità, nel quale acquisto assai 111 1 | somma evidenza ed assoluta verità avete detto; e pur ora mi 112 1 | capace di questa sensatissima verità, si potrebbe ben sentenziare 113 1 | dichiararmi, dico che quanto alla verità di che ci danno cognizione 114 2 | e mutare opinione per le verità manifeste, io crederei che 115 2 | del vero. Oh come bene una verità si accorda con l'altra, 116 2 | vi tenevano sicuro della verità della vostra opinione, cominciano 117 2 | meraviglioso: e della sua verità io non ne dubito; e quando 118 2 | che quando uno non sa la verità da per sé, è impossibile 119 2 | signor Simplicio, perché la verità schietta è che circa gli 120 2 | scorron per aria. Ma la verità è che il moto proprio de 121 2 | opposito del vero; perché la verità è che l'acqua, con la sua 122 2 | sasso: argomenti tutti della verità della conclusione, cioè 123 2 | delle parole, ma non delle verità, che son cose. E per farvi 124 2 | dire che ciò è contro alla verità, all'esperienza, all'istesso 125 2 | può far conoscer questa verità; e questo è, che di un corpo 126 2 | seguaci?~SIMP. È ricevuta come verità irrefragabile.~SALV. Adunque 127 2 | credo che si possa dir con verità che l'anima muove naturalmente 128 3 | in ultimo un'indubitabil verità: ma qui voi vedete, nelle 129 3 | gran probabilità per la verità di cotal sistema, altri 130 3 | Copernicano: contro alla verità del quale muove prima fierissimo 131 3 | assicurarci della medesima verità con un'altra esperienza, 132 3 | assenso de i medesimi e con la verità, il diametro apparente del 133 3 | venuto in cognizione della verità, devono gli altri restare 134 3 | quello; talché con maggior verità si può dire che voi ed il 135 3 | certezza delle quali la verità della nostra acquisti forza 136 4 | per un minore; e questa è verità ricevuta da tutti, e confermata 137 4 | noi, possiamo la medesima verità confermare con le esperienze 138 Note | a noi piú prossime; che verità possiamo dunque sperare Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
139 10 | lontani. E però è manifesta la verità della seconda causa che