Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mestrue 4
mestrui 1
mestruo 11
metà 138
metafisica 2
metafisicale 1
metafora 2
Frequenza    [«  »]
139 verità
138 2
138 giove
138 metà
138 presente
137 appresso
136 circolare
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

metà

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | tanto spazio quanto è la metà della sua grossezza; e altrettanto 2 | del cono FNS o più che la metà di tutta l'altezza del cono 3 | più. Se sarà più che la metà, il cono FNS sarà più che 4 | cono FNS sarà più che la metà del cilindro ENSC; imperocché 5 | della punta FNS sarà la metà di tutta l'altezza del cono 6 | la punta AIR, alta per la metà della punta AST, con l'arginetto Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | e forte, fu causa che la metà della colonna restasse in 8 3 | una sola, resterebbe la metà di quella resistenza che 9 3 | per la lunghezza terrà la metà manco che per l'altro verso; 10 3 | per esempio, AD esser la metà del lato del pentagono circoscritto, 11 3 | pentagono circoscritto, ed AC metà del lato dell'ettagono, 12 3 | parte, ma all'avorio la metà: nell'acqua adunque, quando 13 3 | tutta e poi sonandone la metà, col mettere un ponticello 14 3 | ottava, bisogna scorciarla la metà, cioè toccarla tutta, e 15 3 | numero delle percosse la metà s'accordano a battere unitamente; 16 3 | il tempo di OB, che è la metà: continuando poi il ritorno 17 3 | intervallo di tempo quanto è la metà di quello che è tra ciascuna 18 4 | equilibrato, essendo la metà del suo peso da una banda, 19 4 | Essendo la linea GE la metà della EH, e la EF metà della 20 4 | la metà della EH, e la EF metà della EI, sarà tutta la 21 4 | della EI, sarà tutta la GF metà di tutta la HI, e però eguale 22 4 | equilibrio dal punto C, perché la metà di tutto 'l solido AB è 23 4 | sospensione C, e l'altra metà dalla sinistra, e che così 24 4 | che la lunghezza CB alla metà della BA; e però l'assoluta 25 4 | che la lunghezza BC alla metà di AB nel prisma, che nel 26 4 | al peso E aggiugnere la metà del peso del solido BD; 27 4 | pendendo dal mezzo: e però la metà del peso del prisma si deve 28 4 | resistenza dal sostegno, che è la metà della linea ca, è maggiore 29 4 | altro caso, la quale è la metà della bc; però la forza 30 4 | maggiore della X quanto la metà della larghezza ca è maggiore 31 4 | larghezza ca è maggiore della metà della grossezza bc, servendoci 32 4 | che io segno ABC, la sua metà AB esser la somma lunghezza 33 4 | contrappesata dall'altra sua metà BC. E similmente, se del 34 4 | tale, che solamente la sua metà potesse sostenersi fissa 35 4 | F sarà sempre più che la metà della forza in B. Comprendesi 36 4 | levatone una parte, cioè la metà, segandolo diagonalmente, 37 4 | diagonalmente, levandone la metà, la figura che resta ritien 38 4 | cioè levando solamente la metà di quella metà, che è la 39 4 | solamente la metà di quella metà, che è la quarta parte del 40 4 | secondo la diagonale levi la metà del peso, l'intendo benissimo; 41 4 | son ancora manco che la metà gli avanzi del triangolo 42 7,1 | velocità sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo 43 7,2 | velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora più oltre, 44 7,2 | di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché 45 7,2 | grado di velocità GI la metà del grado FG, massimo degli 46 7,2 | puntualissimamente esser la metà dell'altro: e facendo poi 47 7,2 | lunghezza col tempo della metà, o con quello delli duo 48 7,23 | doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato verso X 49 7,29 | prenda un tratto eguale alla metà dello spazio orizzontale 50 7,31 | sarà quello che divide a metà l'angolo compreso tra le 51 9,1 | cioè del quadrato della metà) quanto è il quadrato della 52 9,1 | contiene 4 quadrati della metà, è maggiore di 4 rettangoli 53 9,1 | pesasse la terza parte o la metà, appena sarebbe osservabile 54 9,3 | come dc sta a be, così la metà dell'una sta alla metà dell' 55 9,3 | la metà dell'una sta alla metà dell'altra, cioè ca ad ab; 56 9,5 | COROLLARIO~Di qui risulta che la metà della base, ossia la metà 57 9,5 | metà della base, ossia la metà dell'ampiezza di una semiparabola ( 58 9,12 | terza proporzionale della metà della tangente e della bi ( 59 9,14 | sempre di 10.000 parti, la metà della tangente darà, di 60 9,14 | approssimatamente, la misura della metà della tangente. Una volta 61 9,14 | Poiché si è dimostrato che la metà dell'ampiezza di una semiparabola 62 9,14 | l'altezza ed essendo la metà dell'ampiezza sempre la 63 App | linea ab sia intersecata a metà in c, e la metà ac sia divisa 64 App | intersecata a metà in c, e la metà ac sia divisa in e; sì che, 65 App | Si divida la bilancia a metà nel punto d, che necessariamente 66 App | e d siano tutte divise a metà nei punti m e i; le grandezze, 67 App | sarà in d, che divide a metà la bilancia ab; per la medesima 68 App | inscritta. Si divida la au a metà in e; ex sarà doppia della 69 App | altra bilancia mk, che è la metà della fk, e che è divisa 70 App | della yk; e divisa la ce a metà in z, zf sarà doppia di 71 App | altra bilancia kg, che è la metà della bilancia kz; e che, 72 App | cono e abbia per altezza la metà dell'asse ab; si divida Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
73 2 | miglia 17 1/2, delle quali la metà ne assegna al fiume Acheronte, 74 2 | fiume Acheronte, l'altra metà alla grotta de gli sciagurati.~ Lettere Parte,Capitolo
75 VIIIb | gracilissime (e massime perché la metà interiore di esso taglio 76 VIIIc | istesso modo illuminata la metà della Luna: o se pur diversità 77 XVII | condurrei con la vita alla metà; onde, spinto dal comune 78 XXV | scuopre alla Terra di la metà del suo emisiferio splendido; 79 XXV | esposto alla sua vista, la metà dell'illuminato, e l'altra 80 XXV | dell'illuminato, e l'altra metà del tenebroso: cresce dunque 81 XXV | splendido della Terra, dalla cui metà solamente viene ella illustrata Le Mecaniche Parte,Capitolo
82 Diff | punti A, B pendessero due metà del grave CF. Intendasi 83 Diff | che, essendo la linea MH metà dell'HA, e la NH metà della 84 Diff | MH metà dell'HA, e la NH metà della HB, sarà tutta la 85 Diff | della HB, sarà tutta la MN metà della total linea AB; della 86 Diff | linea AB; della quale è metà ancora BG; onde esse due 87 Taglie | due punti A, C, sì che la metà del peso saria sentito dalla 88 Taglie | dalla forza C, sendo l'altra metà sostenuta dal sostegno A; 89 Taglie | dico la forza in F esser la metà del peso da lei sostenuto. 90 Taglie | distanza BC; però sarà la metà di esso peso. E benché, 91 Taglie | aver contrasto se non dalla metà del peso G: ma quando la 92 Taglie | benefizio del vette DC, la metà del peso G pendente da F, 93 Taglie | subduplo al momento della metà del peso G, sostenuto da 94 Taglie | in G, viene ad essere la metà di esso peso, e già si è 95 Taglie | della forza B è eguale alla metà della terza parte del peso 96 Taglie | taglia di sotto secondo la metà di quel numero, conforme 97 Percossa | Parimente, forza che sia la metà meno di una resistenza potrà Il Saggiatore Parte,Capitolo
98 Sagg | austro quando sono nelle metà superiori de i lor cerchi, 99 Sagg | austro quando saranno nelle metà superiori de' lor cerchi, 100 Sagg | cioè verso borea nelle metà superiori, e verso austro 101 Sagg | austro quando sono nelle metà superiori de' lor cerchi; 102 Sagg | si rappresenta giusto la metà di quello che m'apparrebbe 103 Sagg | ei non mi paia ancora la metà da dupplicata lontananza. 104 Sagg | perpetuamente illumina la metà di tal regione; e di questo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
105 1 | vista della Luna quella metà che è verso il Sole è luminosa, 106 1 | quadratura ne scuopre la metà giusto, come noi di lei 107 1 | veggiamo mai altro che la metà della Luna, poiché ella 108 1 | non veggiamo mai l'altra metà, ché cosí sarebbe necessario 109 1 | notato) non vede altro che la metà della Luna, dove che dalla 110 1 | Luna, ma della Luna solo la metà vede la Terra; perché gli 111 1 | qualche cosa di piú della metà della Luna, e l'altra è, 112 1 | difficultà nell'ammettere che la metà sola della Luna vede tutta 113 1 | tutta la Terra vede solo la metà della Luna. Nel sesto, reputo 114 2 | de' filosofi avesser la metà della probabilità di questa. 115 2 | minore, ed in conseguenza la metà dell'arco del cerchio maggiore 116 2 | adunque l'arco C D è la metà dell'arco del maggior cerchio 117 2 | della divisione sarà la metà della F G, e continuando 118 2 | sussequenti saranno sempre la metà delle prossime precedenti: 119 2 | sono assai manco che la metà delle miglia 392000. Ecco 120 2 | massime che in numero sono la metà dell'aggregato delle crescenti 121 2 | semper averso(1); e cosí la metà della Terra non vedrebbe 122 2 | non arebbe detto che la metà della Terra non vedrebbe 123 3 | facilmente: imperocché la metà dell'angolo B A D, che è 124 3 | del pozzo, si scuopre la metà del cielo o pochissimo meno, 125 3 | curvità di tali archi per una metà dell'anno ci apparirà inclinata 126 3 | che si scorgerà nell'altra metà; cioè per sei mesi il convesso 127 3 | noi terreni di vederne la metà; però descriveremo questo 128 3 | la Terra in sei mesi la metà dell'orbe magno e si sarà 129 3 | sarà questo B F D G, la cui metà da noi veduta, cioè B F 130 3 | fo la nera larga per la metà della bianca; attacco poi 131 3 | illuminata dal Sole secondo la metà della sua superficie, restando 132 3 | superficie, restando l'altra metà tenebrosa: ed essendo il 133 3 | quale qui se ne vede la metà), diviso dalla parte tenebrosa 134 3 | i punti equinoziali, la metà de i medesimi cerchi polari 135 4 | la linea D E, che la metà di esso equinoziale D F 136 4 | dell'orbe magno, e l'altra metà D G E elevata sopra.~§ vedi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
137 16 | coprirà con la volta la metà o vero li dui terzi acciò 138 30 | ficcandone sotterra la metà; e sopra s'anderanno intrecciando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL