Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanni 4
giovare 3
giovato 1
giove 138
gioveni 1
gioventù 1
gioverebbe 1
Frequenza    [«  »]
139 simile
139 verità
138 2
138 giove
138 metà
138 presente
137 appresso
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

giove

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | Pianeti Medicei intorno a Giove, la quale mi succedette 2 | l primo, e più vicino a Giove, passa del suo cerchio gradi 3 | al diametro del corpo di Giove, prese, come diciamo, a 4 | sino all'occultazion di Giove; le quali dovranno essere Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 1 | quattro stelle satelliti di Giove, della vera e certa dimostrazione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 2 | orribili giganti, cui minaccia~Giove dal ciclo ancora, quando Lettere Parte,Capitolo
7 II | moti velocissimi intorno a Giove, sì che il più tardo fa 8 III | ecco trovata la corte a Giove, e due servi a questo vecchio, 9 VIIIa | cerchi loro; perché Marte, Giove e Saturno, con i loro appressamenti 10 VIIIa | come egli fa, i compagni di Giove (credo che voglia intender 11 VIIIa | incorrono nell'ombra di Giove, perché allora s'eclissano, 12 VIIIa | grandezze diverse, intorno a Giove come lor centro, le quali 13 VIIIa | verso austro in relazione a Giove, e forse potrei aver le 14 VIIIc | che pongono abitatori in Giove, in Venere in Saturno e 15 VIIIc | osservato muoversi intorno a Giove, delle quali torna a replicare 16 VIIIc | congiungono tra loro o con Giove, o si oscurano tal volta 17 VIIIc | tra di loro e rispetto a Giove sono errati quasi tutti, 18 VIIIc | rotondo e terminato come Giove, e tale si va tuttavia mantenendo. 19 XIII | descritti quattro intorno a Giove? e non gli è più chiaro 20 XXV | fulgore, sparger ombra, e Giove appresso di lei con poca 21 XXV | quando poi in altra eclisse Giove fusse verso l'opposizione Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | che si girano intorno a Giove. Ma perché di rado accade 23 Sagg | nelle massime digressioni da Giove; ma che quando son fuori 24 Sagg | nelle massime digressioni da Giove; anzi talora accade ch'esse 25 Sagg | contrarii e vicinissime a Giove, si congiungono puntualmente, 26 Sagg | accade che qualunque volta Giove non averà latitudine, ma 27 Sagg | declinazione. Ma quando il medesimo Giove si troverà fuori del pian 28 Sagg | quando la latitudine di Giove sarà australe, le parti 29 Sagg | fare il contrario quando Giove ha latitudine boreale, di 30 Sagg | quello che faranno quando Giove sarà australe; cioè nel 31 Sagg | secondo che la latitudine di Giove sarà maggiore o minore. 32 Sagg | furon fatte in tempo che Giove aveva latitudine boreale: 33 Sagg | le mie prime osservazioni Giove era australe, e tale stette 34 Sagg | nelle massime distanze da Giove; e pure la verità è che 35 Sagg | qual tempo la latitudine di Giove fu pochissima o nulla, la 36 Sagg | avendo questi per lor centro Giove, e quelli il Sole; tuttavia 37 Sagg | tanto ricrescerà quel di Giove, e finalmente tanto quel 38 Sagg | così, e massime la Luna, Giove e Saturno, ma dimostrarsi 39 Sagg | scritto nel Nunzio Sidereo che Giove e Saturno non s'irraggino 40 Sagg | insino intorno alla Luna ed a Giove; adunque tutte le prove 41 Sagg | dall'altre, il disco di Giove e quel di Marte, e massime 42 Sagg | reale, per essempio, di Giove occupar sopra la nostra 43 Sagg | aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; 44 Sagg | vetri: adunque io vedrò Giove non più come una piccolissima 45 Sagg | sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero 46 Sagg | decima parte di quel di Giove, nulla di meno la sua irradiazione 47 Sagg | poco minor di quella di Giove, il telescopio, accrescendo 48 Sagg | signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all'occhio 49 Sagg | nella presente figura , e Giove e Marte in quel modo sempre, 50 Sagg | senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, veduto coll' 51 Sagg | sopra l'occhio il disco di Giove sei cento e mille volte 52 Sagg | venne chiamato uno spogliar Giove del suo capillizio: le quali 53 Sagg | altri oggetti, è il pigliar Giove coll'occhiale avanti giorno, 54 Sagg | al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre superava Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
55 1 | il corpo, verbigrazia, di Giove, al quale abbia determinato 56 1 | contribuire al corpo di Giove, subito creato, il suo moto 57 1 | verbigrazia, il moto di Giove è piú veloce del moto di 58 1 | come in effetto è) che Giove si muove piú velocemente, 59 1 | dalla medesima altezza, Giove sia sceso piú che Saturno, 60 1 | hanno le due velocità di Giove e di Saturno, e dalla distanza 61 1 | mobile come un pianeta, come Giove o la Luna, etc.: ed il signor 62 1 | medesimo dico della Luna, di Giove e di tutti gli altri globi 63 2 | vagante non men che la Luna, Giove, Venere o altro pianeta. 64 2 | contro Atteone, e quando Giove si converte in pioggia d' 65 2 | so se d'un Ercole o di un Giove fulminante, e datogli con 66 2 | niente con Venere o con Giove né con altre stelle, non 67 2 | complisce in trent'anni; Giove si rivolge nel suo minore 68 2 | Medicee la piú vicina a Giove far il suo rivolgimento 69 2 | della maggiore sfera di Giove in anni dodici, e da questa 70 2 | la quale si muove Marte, Giove, e che e' crede che si muova 71 2 | tempi brevissimi intorno a Giove. ~SIMP. Quest'autore vi 72 3 | pianeti superiori, Marte Giove e Saturno, dal trovarsi 73 3 | cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, 74 3 | apparenze si osservano in Giove ed in Saturno, se ben con 75 3 | assai minor diversità in Giove che in Marte, e con minor 76 3 | ancora in Saturno che in Giove, mi par comprendere che 77 3 | Sole, e questo primo per Giove segnandolo E L, ed un altro 78 3 | diversità in Marte che in Giove, per essere il cerchio D 79 3 | minore del cerchio E L di Giove; e similmente perché questo 80 3 | minore in Saturno che in Giove: e ciò puntualmente risponde 81 3 | li tre superiori, Marte, Giove e Saturno, comprendendo 82 3 | Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, si muovono intorno 83 3 | bene scurita, la stella di Giove; noi la vedremo raggiante 84 3 | vedremo il disco del medesimo Giove spogliato de i raggi, ma 85 3 | non gran fatto minor di Giove; ma toltagli poi nel modo 86 3 | ventesima parte di quel di Giove, anzi chi non è di vista 87 3 | grandemente piú vivo che quel di Giove, fa la sua irradiazione 88 3 | irradiazione maggiore che Giove la sua. L'irradiazion poi 89 3 | Io ho piú volte veduto Giove e Venere insieme, lontani 90 3 | anco 10 volte maggior di Giove, mentre però si riguardavono 91 3 | telescopio, il disco di Giove si scorgeva veramente maggior 92 3 | della luce languidissima di Giove: il che da altro non procedeva 93 3 | procedeva che dall'esser Giove lontanissimo dal Sole e 94 3 | volte maggiore.~SAGR. In Giove, in Saturno ed in Mercurio 95 3 | Terra e della Luna, vediamo Giove, quasi un'altra Terra, non 96 3 | rappresentan elleno a chi stando in Giove le riguardasse. Imperocché 97 3 | entrano nel cono dell'ombra di Giove e perché di esse vien solamente 98 3 | lucide; ma a chi fusse in Giove si mostrerebbero tutte luminose 99 3 | parti inferiori, cioè tra Giove e 'l Sole, da Giove si scorgerebbon 100 3 | tra Giove e 'l Sole, da Giove si scorgerebbon falcate: 101 3 | Venere, e sotto a Saturno, Giove e Marte, come parimente 102 3 | Saturno di 30 anni in quel di Giove di 12, in quel di Marte 103 3 | descritto, verbigrazia, da Giove intorno al Sole in 12 anni 104 3 | L, L M, e nel cerchio di Giove noteremo altri archi passati 105 3 | come il movimento di Giove sotto il zodiaco è piú tardo 106 3 | quando la Terra è in B, Giove sia in b, ci apparirà a 107 3 | Terra mossa da B in C, e Giove da b in c nell'istesso tempo; 108 3 | istesso tempo; ci apparirà Giove esser venuto nel zodiaco 109 3 | passando poi la Terra in D, e Giove in d si vedrà nel zodiaco 110 3 | nel zodiaco in r, e da E Giove arrivato in e apparirà nel 111 3 | interporsi piú dirittamente tra Giove e 'l Sole, venuta che ella 112 3 | venuta che ella sia in F, e Giove in f, ci apparirà in t già 113 3 | averà passato l'arco E F, Giove si sarà trattenuto dentro 114 3 | Venuta poi la Terra in G, e Giove in g all'opposizion del 115 3 | continuando poi e la Terra e Giove i movimenti loro, venuta 116 3 | che sia la Terra in H e Giove in h, si vedrà grandemente 117 3 | venuta la Terra in I e Giove in i, nel zodiaco si sarà 118 3 | Terra sarà venuta in K e Giove in k, nel zodiaco avrà passato 119 3 | suo, la Terra da L vedrà Giove in l nel punto z: e finalmente 120 3 | nel punto z: e finalmente Giove in m si vedrà dalla Terra 121 3 | quanto è l'arco s y, fatta da Giove mentre che egli nel proprio 122 3 | questo che si è detto di Giove, intendasi di Saturno e 123 3 | alquanto piú frequenti che in Giove, per esser il moto suo piú 124 3 | suo piú tardo di quel di Giove, che la Terra in piú 125 3 | suo piú veloce che quel di Giove, onde la Terra piú tempo 126 3 | cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, 127 3 | che piú in Marte che in Giove, per esser Giove piú lontano, 128 3 | che in Giove, per esser Giove piú lontano, e meno ancora 129 3 | per esser piú lontano di Giove, si scorgeva) nelle stelle 130 3 | comparazion della distanza di Giove o di Saturno. Qui si levano 131 3 | Saturno sia piú tardo di Giove e Giove del Sole, perché 132 3 | sia piú tardo di Giove e Giove del Sole, perché quello 133 3 | della sfera stellata da Giove e da Marte, quello ce la 134 3 | fisse punto piú remote di Giove o di Saturno, anzi pur né 135 3 | non so a quel che mi serva Giove o Saturno, adunque questi 136 3 | quanto è grande la sfera di Giove, quanto quella di Saturno, 137 3 | totalmente impercettibile, ed in Giove poco osservabile, che doverà 138 4 | lor revoluzioni intorno a Giove. Talché non è da metter


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL