Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vase 1
vasi 35
vasis 13
vaso 136
vassallo 1
vasselli 3
vassello 13
Frequenza    [«  »]
136 fuori
136 sed
136 senso
136 vaso
135 incontro
135 pietra
133 caso
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vaso

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | panno, ~La trovi come 'l vaso di Pandora.~E così d'ogni Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | e tanto più, quanto il vaso, nel quale si contien l' 3 | base del solido. Sia il vaso ABCD, ed in esso l'acqua 4 | acqua circunfusa.~Sia nel vaso, qual si è detto, collocato 5 | esso prisma. Sia dunque nel vaso CDFB posto il prisma AEFB, 6 | dell'acqua, posto in un vaso come di sopra, di qual si 7 | solido si solleverà.~Sia il vaso MLGN, di qualunque grandezza, 8 | men grave dell'acqua in un vaso di qual si voglia grandezza, 9 | subsesquiterza, sarà posto nel vaso immenso ABCD, e alzatagli 10 | stesso gli accadrebbe se il vaso ENSF fusse piccolissimo, 11 | piccolissimo, in modo che tra 'l vaso e 'l solido M restasse uno 12 | impossibili), nella quale al vaso larghissimo EIDF, vien continuata 13 | quant'è l'ampiezza del vaso GD maggiore della larghezza 14 | avvenga che un legno e un vaso, che per altro stia a galla 15 | quello che egli soggiugne del vaso, il quale galleggia sin 16 | fondo; e intendendo d'un vaso di terra, inferisce contro 17 | gravi dell'acqua; questo vaso di terra galleggia; adunque 18 | terra galleggia; adunque tal vaso è men grave dell'acqua, 19 | rispondo, concedendo che tal vaso sia men grave dell'acqua, 20 | men grave dell'acqua. Il vaso che soprannuota, occupa 21 | l'aria, si riempierà il vaso d'acqua, sì che il solido 22 | avvenga che un legno e un vaso pur di legno, che per altro 23 | signor Buonamico, che un vaso di legno, e di legno che 24 | figura di qual si voglia vaso, e poi empiuto d'acqua. 25 | facendola poi in forma d'un vaso, e empiendolo d'acqua, troverrà 26 | se l'andare al fondo il vaso di legno, quando sia ripien 27 | assegna ragione che tal vaso debbe, quando sia pieno 28 | legno figurato in forma di vaso ma anche d'un legno massiccio, 29 | acqua contenuta dentro al vaso quella che lo tira al fondo, 30 | ispecie dell'acqua: ché se 'l vaso fosse di materia men grave 31 | aria contenuta dentro al vaso avanti la infusion dell' 32 | e 'l luogo che occupa il vaso nell'acqua mentre galleggia, 33 | riempie quella parte del vaso che sta sotto il livello 34 | fondo, figurato in forma di vaso, acquista da tal figura 35 | rame, e non è la figura del vaso quella che fa galleggiare 36 | chiara intelligenza, il vaso DFNE, nel quale sia contenuta 37 | somma si sarebbe formato un vaso col fondo di piombo. Ma 38 | caso galleggia, è pure un vaso ripieno d'aria, in virtù 39 | basso, un bicchiere e simil vaso sotto l'acqua, mentre è 40 | aria a seguire il medesimo vaso sotto a' confini dell'acqua, 41 | riempiere la cavità del vaso. Al che ne séguita, che 42 | ma se noi piglieremo un vaso, di vetro o di rame o di 43 | carboni accesi sotto il detto vaso, come prima i nuovi corpuscoli 44 | penetrata la sustanzia del vaso, ascenderanno per quella Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
45 3 | vi si metterà tenendo il vaso con la bocca CD all'in su 46 3 | turbine I, si rivolterà il vaso tutto con la bocca all'in 47 3 | immediatamente si spiana, se da vaso o altro esterno ritegno 48 3 | avendo messo nel fondo del vaso una parte di acqua salata, 49 3 | presenterò a quel foro un vaso con del vino rosso, che 50 3 | calerà tutta nel fondo del vaso di sotto. Or che si deve 51 3 | all'aria, violentemente nel vaso contenuta, e rimessolo in 52 3 | contenuta violentemente nel vaso pesò quanto la salvata arena; 53 3 | soverchia aria dell'altro vaso, pesata ch'ella sia: ma 54 3 | con impeto e passando nel vaso dell'acqua, la caccerà fuora 55 3 | quantità d'aria che dall'altro vaso sarà uscita. Salvata dunque 56 3 | acqua, e tornato a pesare il vaso alleggerito dell'aria compressa ( 57 3 | speditivo, e puossi fare con un vaso solo, cioè col primo, accomodato 58 3 | il che fatto, tenendo il vaso col collo in su, si apra 59 3 | aria, si torni a metter il vaso in bilancia, il quale per 60 3 | s'infonde con forza nel vaso? Forse s'ingrandisce il 61 3 | bicchiere nel fondo di qualche vaso assai largo, nel quale sia Le Mecaniche Parte,Capitolo
62 Utilità | una semplice corda con un vaso accommodato per ricevere 63 Utilità | secchia o d'altro simile vaso non potria fare l'effetto 64 Utilità | perché con un semplice vaso potrian pigliar acqua ed 65 Utilità | ricercano per apprendere il vaso ed a tempo votarlo, tornando Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | in maggiore or in minor vaso, ne formerò diverse note: 67 Sagg | accesa, non molto lontana dal vaso, vederà nella sua superficie 68 Sagg | offuscarsi: volga poi il vaso, sì che l'immagine esca 69 Sagg | si farà, col muovere il vaso, venir quella prima immagine 70 Sagg | movimento in giro di esso vaso. Non però mi meraviglio 71 Sagg | pigliando noi in mano un vaso pien di acqua e mettendo 72 Sagg | che a quello che tiene il vaso apparisce muoversi, e rispetto 73 Sagg | rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se stessa la 74 Sagg | attacchi dentro all'istesso vaso, un dito o due lontana dalla 75 Sagg | ritenga in mano pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla 76 Sagg | poi con velocità girar il vaso: ché se in alcun tempo l' 77 Sagg | alcun dubbio, movendosi il vaso l'aria contenuta e la candeletta 78 Sagg | non seguirà il moto del vaso, la candela ferma manterrà 79 Sagg | portata dall'impeto del vaso, urtando nell'aria quieta 80 Sagg | ma l'altra, attaccata al vaso, si è sempre grandissimamente 81 Sagg | contigua alla concavità del vaso, venga portata in giro; 82 Sagg | verbigrazia, un mezo dito, che un vaso maggiore ne abbia a portar 83 Sagg | acqua si muova al moto del vaso e che l'aria e gli altri Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
84 1 | per piantare in un picciol vaso un gelsomino o seminarvi 85 2 | volanti; siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' 86 2 | versando dell'acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia 87 2 | cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando 88 2 | cadranno come prima nel vaso inferiore, senza caderne 89 2 | la sussequente parte del vaso, ma con pari agevolezza 90 2 | qualsivoglia luogo dell'orlo del vaso; e finalmente le farfalle 91 2 | andare intorno velocemente il vaso, che egli descriva la 92 2 | acqua non cascherà fuori del vaso, anzi colui che lo gira 93 2 | barca, facesse d'avervi un vaso assai profondo pieno d'acqua, 94 2 | quel punto del fondo del vaso dove tenderebbe quando la 95 2 | occhio suo ed in relazione al vaso tal moto apparirebbe perpendicolarissimo 96 3 | vi galleggi, e tenendo il vaso in mano: se vi andrete rivolgendo 97 3 | quando finirà quella del vaso. Ora, che altro è la Terra 98 3 | quello che fuor di voi e del vaso resta immobile: perché, 99 3 | nota, nel rivolgimento del vaso e vostro, riguardar sempre 100 3 | parte, ma paragonandola al vaso ed a voi stesso, che sete 101 3 | contrario al vostro e del vaso andar ricercando tutti i 102 3 | si può dire che voi ed il vaso giriate intorno alla palla 103 3 | ch'essa si volga drento al vaso. In tal guisa la Terra, 104 3 | quello che lo portava ed al vaso nel quale era portato. Aggiugnemmo 105 4 | imperocché ritener fermo il vaso del Mediterraneo, e far 106 4 | l'acqua contenuta in un vaso immobile. Ma se co 'l far 107 4 | se co 'l far muovere il vaso, senza artifizio nessuno, 108 4 | diversità farle nell'istesso vaso che la contiene, oltre che 109 4 | tuttavoltaché l'istesso seno e vaso contenente resti immobile; 110 4 | infondere nuova acqua in un vaso immobile, e far che solamente 111 4 | mantenere l'immobilità del vaso che le contiene, passiamo 112 4 | posson conferirsi ad un vaso, per li quali l'acqua, che 113 4 | di movimento è quando il vaso si muovesse (senza punto 114 4 | l'acqua, contenuta nel vaso, ma non fissamente annessa, 115 4 | continente, nel ritardarsi il vaso, ella, ritenendo parte dell' 116 4 | quando sopraggiugnesse al vaso nuova velocità, ella, con 117 4 | in una dell'estremità del vaso, non ci è bisogno di nuova 118 4 | capello che quel che fa il vaso Mediterraneo rispetto l' 119 4 | acque contenute rispetto al vaso Mediterraneo, lor contenente. 120 4 | ritardamento del moto del vaso faccia correre e ricorrere 121 4 | accelerazione di moto del vaso suo contenente, avrà acquistata 122 4 | maggiore o minor lunghezza del vaso è cagione di far che l'acqua 123 4 | istesso modo da tutto il vaso e da ciascheduna sua parte: 124 4 | egualmente da tutte le parti del vaso contenente, esser pur cagione 125 4 | che accader debba in un vaso cosí mirabilmente disposto 126 4 | che, per la brevità del vaso, nell'acquistare egli in 127 4 | accelerazione al movimento del vaso contenente, ed esso e tutte 128 4 | secondo la brevità del vaso, ha le sue reciprocazioni 129 4 | cortezza e profondità del vaso, ha il tempo delle sue vibrazioni 130 4 | disegualità del moto del suo vaso, ma ritener l'impeto concepito 131 4 | accresce o diminuisce nel suo vaso: perché dunque nella conservazione 132 4 | dell'orbe lunare, come da vaso lor contenente. Ora, senza 133 4 | salvo che co 'l moto del vaso, non dovrebbe egli assicurare 134 4 | contenuta e la immobilità del vaso contenente, la quale repugnanza 135 4 | che co 'l far muovere il vaso contenente, so, dico, che Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
136 22 | sarebbe col posare in terra un vaso pieno di acqua, la quale


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL