Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensitiva 1
sensitive 1
sensitivo 3
senso 136
sensorio 2
sensu 2
sensuale 1
Frequenza    [«  »]
136 circolare
136 fuori
136 sed
136 senso
136 vaso
135 incontro
135 pietra
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

senso

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | sta com'io lo dico, ~Al senso e alla ragion te ne rimetto.~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | Né mi pareva che questo senso dovesse giugner nuovo nella 3 | apporta una causa notissima al senso, perché molto agevolmente 4 | cause di quiete, sì che il senso fosse di rimuovere dalle 5 | esplicazione conforme al senso d'interpreti celebri: ed 6 | testo ricevono, trasposte, senso differente da quello ch' 7 | come di cosa notissima al senso, affermare quanto e' produce Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | concetto, mi dimostra il senso esser vero. E pur quello 9 3 | carica di grano; perché il senso ci mostra cotidianamente 10 7 | immaginazione, mentre che il senso ci mostra, un grave cadente Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
11 1 | maggior parte, sotto il senso ci caggiono; quanto più Lettere Parte,Capitolo
12 III | come S. M.à ne desidera il senso, ecco che io lo mando a 13 III | combinate nel loro vero senso, dicono così:~"Altissimum 14 VI | l'occhiale, per veder col senso stesso quello di che non 15 VIIIa | impossibile ed a cui il senso repugni; ed il medesimo 16 VIIIa | impercettibile al semplice senso, ogni volta che tali cerchi 17 VIIIb | per sé stesse manifeste a senso, senz'altro bisogno di discorso; 18 VIIIb | credibile che quando 'l senso gli avesse mostrato ciò 19 VIIIb | persistendo in opinioni al senso stesso repugnanti, e solo 20 VIIIc | quello che ci mostra il senso e l'esperienza, in vano 21 IX | mano da quelli di miglior senso riconosciute per vere: onde 22 XI | le quali, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto 23 XI | naturali delle quali prima il senso manifesto o le dimostrazioni 24 XI | delle quali una volta il senso e le ragioni dimostrative 25 XI | credono d'avere il vero senso di quel luogo particolar 26 XI | sacro s'abbino a prender nel senso appunto ch'elle suonano, 27 XI | Tolomeo, o bisogna alterar il senso delle parole, e dire che 28 XI | non doversi alterar il senso delle parole del testo, 29 XIII | nostra, mostrandocegli il senso stesso. Perché, non essendo 30 XIII | questo spirito par che 'l senso stesso ci dimostri il corpo 31 XIII | Salmo potesse aver questo senso, cioè che "Deus in Sole 32 XIII | tutto 'l mondo: al qual senso si adattano puntualmente 33 XIII | certo modo, a salti, come 'l senso chiaramente ci mostra; " 34 XIII | dove elleno si mostrano al senso sotto aspetto di macchie 35 XIV | quelle novità, delle quali il senso istesso, quando avessero 36 XIV | deve lasciar totalmente il senso e le ragioni dimostrative 37 XIV | intelletto, doviamo negare il senso e la ragione, non credo 38 XIV | naturali, delle quali il senso manifesto e le dimostrazioni 39 XIV | delle quali una volta il senso e le ragioni dimostrative 40 XIV | ragioni manifeste ed al senso: abuso che Deus avertat 41 XIV | così quello che 'l puro senso della vista rappresenta, 42 XIV | concordemente nell'istesso senso ricevono, debbino esser 43 XIV | conformarsi assolutamente col puro senso della Scrittura. Ma quanto 44 XIV | sempre parlato nell'istesso senso avesse a perturbar questa 45 XIV | dalla Scrittura nel medesimo senso tutti, debba autenticarla 46 XIV | concordemente nel medesimo senso da tutti i Padri si avesse 47 XIV | vero dimostrato cercar il senso sicuro della Scrittura, 48 XIV | non contento che alcun senso della Scrittura concordi 49 XIV | risolvendo ad accettar questo senso o escluder quello, anzi 50 XIV | conforme esquisitamente al senso literale del sacro testo.~ 51 XIV | costituzione Copernicana si ha il senso literale apertissimo e facilissimo 52 XIV | cielo, dove egli risiede: senso tanto più accomodato alla 53 XIX | ella concorra nell'istesso senso.~Di Roma, li 19 di Feb. 54 XXIV | qualunque volta incontriamo il senso mostrarci il contrario.~ 55 XXV | schiettezza le aprirò il mio senso.~Dicole dunque, che se io 56 XXV | satisfare a quello che al senso ci apparisce imperoché tutto 57 XXV | sicurezza e senza che il senso si ingannasse. Imperoché, 58 XXV | circustanze, per le quali il senso, nella prima apprensione, 59 XXV | intelletto deve prestare al senso. Ed aggiunghiamo di più, 60 XXV | dunque meraviglia che il senso nella prima apparenza distortamente 61 XXV | vorremo prestar fede al senso ed alla esperienza, troveremo 62 XXV | maniera che il muovere il senso della vista, altro non sia 63 XXV | e massime mentre che il senso mi rende visibili pur piccole 64 Appendice | Scrittura conforme al tuo senso; e successivamente fu presentata 65 Appendice | proposizioni contro il vero senso e autorità della sacra Scrittura;~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | altro, se non che il suo senso sia stato che degli oppositori 67 Sagg | paucis agendum statui."~Il senso di queste parole, continuato 68 Sagg | Venere, aveva sempre il senso in contrario; al quale dimostrandosi 69 Sagg | esser vero e manifesto al senso, ho dimostrato io, e fattolo 70 Sagg | non abbia ben penetrato il senso loro. In tanto non posso 71 Sagg | così acuti che restino al senso nostro impercettibili e 72 Sagg | saper penetrar l'intimo senso, avvenga che egli stia troppo 73 Sagg | ei si fa minore. Ma se il senso di questo essempio è quale 74 Sagg | Sarsi confida tanto nel senso della vista, che stima impossibil 75 Sagg | inescogitabili da noi, quando il senso e l'esperienza non lo ci 76 Sagg | circolare; dal che poi mercé del senso, che mostra il contrario, 77 Sagg | in somma trasformate in senso contrario? Io torno a dire 78 Sagg | comprende qual sia stato il suo senso. A questo gli rispondo che 79 Sagg | o con torcerle in altro senso da quello in che son profferite, 80 Sagg | ha potuto indovinare il senso.~Già, come ho detto, quanto 81 Sagg | vien preso al suo diritto senso, il qual è che il contenente 82 Sagg | posto che tale fusse il senso d'Aristotile, egli però 83 Sagg | presa anco nel semplicissimo senso delle parole; e forse potrebbe 84 Sagg | specchi benissimo lisci, il senso ci mostra che non si riscaldano; 85 Sagg | consumino o no, se troveremo pel senso che si riscaldino, dobbiamo 86 Sagg | scaglia, o vero per trovare il senso delle parole assai offuscate 87 Sagg | dure o cedenti: e questo senso, come più materiale de gli 88 Sagg | credo che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, 89 Sagg | bene è verissima, e che il senso è che i corpi, acciò che 90 Sagg | Sarsi la piglia in quel senso, perché così gli par la Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
91 1 | quelli che avessero negato il senso, meritavano di esser gastigati 92 1 | gastigati col levargli quel tal senso: ora, chi è quello cosí 93 1 | poi l'istesso ancor per il senso; avvenga che in tutto il 94 1 | etc., delle quali né per senso nostro, né per tradizioni 95 1 | doppo a posteriori, per il senso e per le tradizioni de gli 96 1 | discorso a priori precedesse il senso a posteriori, o per l'opposito, 97 1 | quel che vi mostrerà il senso con le piú salde dottrine 98 1 | quello che l'esperienza e il senso ci dimostra, si deve anteporre 99 1 | che bisogna anteporre il senso al discorso, è dottrina 100 1 | perché cosí mi mostra il senso", che se direte: "Il cielo 101 1 | Eccovi dunque mostrato al senso come la reflessione del 102 1 | ecco ch'io ve lo mostro al senso. Io piego questo foglio 103 1 | terra. E per mostrarlo al senso, andiamo qua in sala e versiamo 104 2 | reconditi, che piegavano al senso pernizioso, e venendo avvisato 105 2 | proverebbero. ~SIMP. Col mezo del senso, il quale ci assicura che 106 2 | grazia.~SIMP. Con quella del senso.~SAGR. Adunque Aristotile 107 2 | participato da noi; e di questo il senso dimostra che sia per linea 108 2 | questo è pure un negare il senso manifesto; e se non si deve 109 2 | se non si deve credere al senso, per qual altra porta si 110 2 | assicurati che si sono del vero senso del testo, né piú oltre 111 2 | gli uomini vulgari e di senso leggiero, io non me ne maraviglio; 112 2 | dubbio, dicendomi 'l vostro senso. ~SALV. Quel ch'io senta 113 2 | vadia intesa in cotesto senso, perché non è dubbio che 114 2 | sette de filosofi, che il senso e l'esperienza siano le 115 2 | alcuna e par che ingannino il senso, che vogliamo noi distinguere 116 2 | rapimento, convien dire che 'l senso del tatto non senta il proprio 117 2 | qualche diversità, che dal senso del tatto possa esser compresa, 118 2 | Ben è vero che con altro senso, ma accompagnato co 'l discorso, 119 2 | volerci far comprender co 'l senso, questo moto de i gravi 120 2 | che egli invita piú il lor senso che il lor discorso a chiarirsi 121 2 | dire rappresentazione del senso. E l'accidente è il parere, 122 2 | non contro al concetto e senso dell'argomento, ma contro 123 3 | E B. ~SIMP. Si vede al senso benissimo.~SALV. Ed anco, 124 3 | ragion tanta violenza al senso, che contro a questo ella 125 3 | evidenti e sensati, che se senso superiore e piú eccellente 126 3 | esser comprese se non co 'l senso della vista, il quale da 127 3 | naturali cose di miglior senso che queste sin qui addotte, 128 3 | poiché ella cade sotto il senso della vista, vengono calcolando, 129 3 | simile a quello che accade al senso, che mentre nella notte 130 3 | verso le stelle, giudico al senso la lontananza loro esser 131 3 | tanto è impotente il nostro senso a distinguere le distanze 132 3 | quello che appartiene al mio senso, si rappresenta non piccola 133 3 | contumacia e renitenza del vostro senso, che ei non negasse tal 134 3 | ma ben si può veder co 'l senso, e intender con l'intelletto, 135 4 | se ben, per dire il mio senso, a me si rappresentano miracolose 136 4 | dichiarare e manifestare al senso con l'esempio di una di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL