Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circa 276
circiter 1
circolar 2
circolare 136
circolari 24
circolarmente 30
circolato 2
Frequenza    [«  »]
138 metà
138 presente
137 appresso
136 circolare
136 fuori
136 sed
136 senso
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

circolare

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | questa superficie, nastro circolare, e quel solido acutissimo 2 9,1| farà nel cono una sezzione circolare, il cui diametro sia la 3 9,3| quali poi dovessero con moto circolare equabile perpetuamente muoversi, 4 9,3| convertì il moto loro retto in circolare, il quale solo è atto a Lettere Parte,Capitolo
5 V | notabilmente, e pur mantenendosi circolare, sin che, avvicinandosi 6 V | vedremo così interamente circolare, ma piccolina, sì che il 7 VIIIa | vedrà di figura perfetta circolare e molto piccola, se bene 8 VIIIa | dependa da semplice movimento circolare.~Restaci da considerar quello 9 VIIIb | incontrarsi in altro moto che nel circolare, fatto da diversi punti 10 VIIIb | nel Sole renitenza al moto circolare del suo ambiente, pur vi 11 VIIIb | natural propensione al moto circolare opposto a quel dell'ambiente; 12 VIIIb | sopraessa caderà la specie circolare del disco del Sole, con 13 VIIIb | sezzione viene ovata, e non circolare, e però non si aggiusta Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Vita | nel punto F, allora dalla circolare via, che gli è sottoposta, Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | altro movimento, fuor del circolare, sia mai caduto in mente 16 Sagg | ei luogo al moto non circolare, ed ammette quello per linea 17 Sagg | istesso movimento sia or circolare or ovale or del tutto irregolare, 18 Sagg | veramente e necessariamente, circolare? Stimerà forse il Sarsi, 19 Sagg | può esser fatto per linea circolare, ed anco per qual si voglia 20 Sagg | introdurre con Ticone il semplice circolare intorno al Sole, inettissimo 21 Sagg | mai, anzi accettò la linea circolare regolarissima, per così 22 Sagg | uniformi, l'un retto e l'altro circolare; così l'ellittica, nascendo 23 Sagg | due, presi l'uno dal moto circolare e l'altro dalla piccolezza 24 Sagg | né regolato, né forse pur circolare. Ma, lasciati gli accidenti, 25 Sagg | cangiare il suo moto retto in circolare? E come fa il Sarsi a sostenere 26 Sagg | che la cometa apparisse circolare, bisognerebbe che la superficie 27 Sagg | deve distender per linea circolare; dal che poi mercé del senso, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | esser di tre generi, cioè circolare, retto, e misto del retto 29 1 | e misto del retto e del circolare; e li duoi primi chiama 30 1 | perché di tutte le linee la circolare e la retta sole son semplici. 31 1 | movimenti semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno 32 1 | semplici, che tali sono la circolare e la retta solamente, lo 33 1 | solo esser al mondo il moto circolare, ed in conseguenza un solo 34 1 | misto, chiamando semplici il circolare ed il retto, e misto il 35 1 | piú il misto di retto e circolare, che può essere al mondo, 36 1 | compone del retto e del circolare; ma non mi trovò poi corpo 37 1 | quale convenga il movimento circolare, il quale sia ancora tanto 38 1 | eccellente, quanto il moto circolare è piú perfetto del moto 39 1 | dalla perfezion della linea circolare sopra la retta, chiamando 40 1 | semplice e mobile di moto circolare; e le condizioni contrarie, 41 1 | passando dal moto retto al circolare, dove poi si son mantenuti 42 1 | convertisse il suo moto retto in circolare, del quale poi la velocità 43 1 | subito creato, il suo moto circolare, con tale e tanta velocità. ~ 44 1 | decliveelevata, è moto circolare intorno al centro: adunque 45 1 | centro: adunque il moto circolare non s'acquisterà mai naturalmente 46 1 | termine; e perché nel moto circolare il mobile sempre si parte 47 1 | tanto, il solo movimento circolare poter naturalmente convenire 48 1 | che la quiete e 'l moto circolare, atto alla conservazione 49 1 | per linea retta, e non per circolare o altra mista; e voi sicuramente 50 1 | che, negato che il moto circolare sia solo de i corpi celesti, 51 1 | Aristotile dedotti dal moto circolare quelli che ha assegnati 52 1 | contrario, imperocché al moto circolare niun altro movimento è contrario, 53 1 | propria parte. Che poi al moto circolare niuno altro sia contrario, 54 1 | possa esser contrario al circolare. Eccovi il discorso di Aristotile 55 1 | per tanto che quel moto circolare, che voi assegnate a i corpi 56 1 | movimento semplice, cioè il circolare intorno al mezo, non ha 57 1 | ad Aristotile che il moto circolare non sia della Terra, come 58 1 | è altro che il movimento circolare e la quiete; ma quanto al 59 1 | trovasse che qualche moto circolare fusse piú accomodato. Parmi 60 1 | attribuiscasi o il moto circolare o una perpetua consistenza 61 1 | lor preternaturale il moto circolare, del quale incessabilmente 62 1 | suo disco perfettamente circolare, e dalla maniera del ricevere 63 1 | mediatamente dal moto semplice circolare. ~SALV. Talché, per quanto 64 2 | incontrino sopra una linea circolare, si abbiano a offender meno 65 2 | gli altri mobili di moto circolare par che restino indietro 66 2 | esperienza, ed è tale. Il moto circolare ha facoltà di estrudere, 67 2 | centro dell'universo, onde il circolare non gli può naturalmente 68 2 | Non dic'egli che 'l moto circolare alla Terra sarebbe violento? 69 2 | la Terra mobile di moto circolare, questo potrà esser eterno 70 2 | volete concedere il moto circolare) di mantenerle e difenderle 71 2 | facessero andar con moto circolare intorno ad esso mezo: ed 72 2 | retto verso 'l centro e 'l circolare intorno al centro, il che 73 2 | moto misto di retto e di circolare; perché quando e' non avesse 74 2 | mescolare il retto in su col circolare, comunicato al fuoco ed 75 2 | retto in giú del sasso col circolare, che fusse naturale di tutto ' 76 2 | che questi due, dico il circolare intorno al centro e 'l retto 77 2 | poi col movimento comune circolare della conversion diurna, 78 2 | che il composto delli due, circolare ed in giú? ~SALV. Anzi pur, 79 2 | giú, avvenga che l'altro circolare, comune alla Terra alla 80 2 | essendo anco uniforme il circolare verso oriente,. si verrebbe 81 2 | moto composto del comune circolare e del suo proprio retto.~§ 82 2 | che di un moto semplice circolare, come quando posava sopra 83 2 | muoveva di un moto semplice e circolare. La seconda è ancora piú 84 2 | ed assegnato pur al moto circolare.~SALV. Questo seguirebbe 85 2 | su è tutto del fuoco, il circolare vien tutto dalla Terra ed 86 2 | sin che è nella cocca è circolare cioè va per un arco di cerchio, 87 2 | continuare 'l suo precedente circolare, o pur va per altra linea?~ 88 2 | avete detto che è stato circolare; ora repugna l'esser circolare 89 2 | circolare; ora repugna l'esser circolare e a dirittura, non essendo 90 2 | non essendo nella linea circolare parte alcuna di retto. ~ 91 2 | a dirittura di tutto il circolare, ma di quell'ultimo punto 92 2 | punto dove terminò il moto circolare. Io mi intendo dentro di 93 2 | far angolo sopra la linea circolare descritta da lui mentre 94 2 | proiciente, e se da questo moto circolare deve passar al moto retto, 95 2 | stesso saputo che il moto circolare del proiciente imprime nel 96 2 | circonferenza del precedente moto circolare in su 'l principio è piccolissimo?~ 97 2 | duro si caverà un vacuo circolare, dentro al quale si vadia 98 2 | alla velocità del suo moto circolare fatto nel cerchio massimo 99 2 | della Luna aveva il moto circolare delle ventiquattr'ore insieme 100 2 | principio dependa questo moto circolare de' gravi e de' leggieri, 101 2 | terrestre si muoverà di moto circolare; e cosí avremo l'intento. ~ 102 2 | esternointerno al moto circolare, ma dico che non so qual 103 2 | principio dependa questo moto circolare de i gravi e de i leggieri, 104 2 | ella non impedisca il moto circolare de i mobili che per essa 105 2 | moto deorsum: ma il moto circolare, che non è contrario né 106 2 | E però, quando il moto circolare sia proprio degli elementi, 107 2 | dicesse, il principio del moto circolare de i gravi e de i leggieri 108 2 | non meno convenir loro un circolare. E stando nella dottrina 109 2 | volte si è detto che il moto circolare è naturale del tutto e delle 110 2 | misto che anco potrebb'esser circolare schietto; ma a noi resta 111 2 | restandoci l'altra parte del circolare impercettibile, perché noi 112 2 | non possiamo distinguer il circolare, perché di quello ci moviamo 113 2 | retto, ma misto di retto e circolare. ~SALV. Questo è il primo 114 2 | e che si mescola co 'l circolare, la parte del circolare 115 2 | circolare, la parte del circolare che è comune della pietra 116 2 | composto del retto in giú e del circolare intorno all'elemento dell' 117 2 | altrimenti retto, anzi piú tosto circolare, paia di veder sensatamente 118 2 | moto non può esser se non circolare: e perché nel muover l'animale 119 2 | conterminale, adunque tal moto è circolare di necessità.~SIMP. Io non 120 2 | tra il moto retto e 'l circolare, o tra il moto e la quiete?~ 121 2 | manifesto; perché il moto circolare non è contrario al retto 122 2 | moto retto e l'altro al circolare, che due, pur interni, uno 123 2 | gli attribuisce il moto circolare: ma per la vostra concessione 124 2 | i due movimenti retto e circolare, che nulla repugnanza hanno 125 2 | suo tutto, sia esso ancora circolare, come di già si è dichiarato: 126 2 | nelle stelle Medicee, di far circolare gli orbi minori in tempi 127 3 | Luna, questa ha un moto circolare intorno alla Terra, dalla 128 3 | avete attribuito il moto circolare intorno al Sole senza abbracciar 129 3 | gli attribuisce un moto circolare in un gran cerchio intorno 130 3 | grave; il secondo è il moto circolare orizontale, per il quale 131 3 | non comporrete mai un moto circolare, quali sono li due o i tre 132 3 | solo de gli elementi, e 'l circolare de' corpi celesti. Però, 133 3 | comporre sono il retto e 'l circolare, atteso che i due retti, 134 Note | muovendosi la Terra di moto circolare, tutte le cose dall'aria 135 Note | cerchi minori?~15 Se il moto circolare è naturale ai corpi gravi 136 Note | esser tale anche il moto circolare, differendo in specie dal


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL