Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pietà 5
pietanza 1
pietoso 2
pietra 135
pietrapana 2
pietre 40
pietro 2
Frequenza    [«  »]
136 senso
136 vaso
135 incontro
135 pietra
133 caso
133 lunare
133 tanta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

pietra

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | piastre d'ogni sorta di pietra e di metallo, pronte, per 2 | sottilissime piastre d'ebano, di pietra e di metallo, quando restano 3 | noi potremmo sollevar tal pietra gravissima dal fondo dell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | colonna, benché della medesima pietra e di lunghezza rispondente 5 3 | grossezza: ma nel cilindro di pietra o di metallo la coerenza ( 6 3 | alzamento repentino l'inferior pietra si solleva, ma subito ricade, 7 3 | delle parti di un solido di pietra o di metallo, o se altre 8 3 | piglio un corpo duro, o sia pietra o metallo, e che con martello 9 3 | ed è insieme vero che una pietra grande si muova, per esempio, 10 3 | congiunte insieme, fanno una pietra maggiore che quella prima, 11 3 | perché mi par pure che la pietra minore aggiunta alla maggiore 12 3 | è vero che quella minor pietra accresca peso alla maggiore.~ 13 3 | costituiti in quiete. Una gran pietra messa nella bilancia non 14 3 | col soprapporgli un'altra pietra, ma anco la giunta di un 15 3 | liberamente cader da un'altezza la pietra legata con la stoppa, credete 16 3 | stoppa graviti sopra la pietra, onde gli debba accelerar 17 3 | naturale caduta la minor pietra non gravita sopra la maggiore, 18 4 | secondo la figura della pietra e secondo che ella vien 19 4 | quanto è la parte DB con la pietra C.~SALV. Adunque, tutta 20 4 | pezzo di corda EB con la pietra C.~SALV. Se dunque la corda 21 7 | dunque, osservo che una pietra, che discende dall'alto 22 7 | voi reggete in mano una pietra, che altro gli fate voi 23 9,1| palla di piombo ed una di pietra, che di quella pesasse la 24 9,1| perpendicolarmente sopra un pavimento di pietra, e col medesimo si tiri 25 9,1| si tiri contro una simil pietra in distanza d'un braccio Lettere Parte,Capitolo
26 VIIIc | candela accesa appresso una pietra o un legno direttamente 27 XVII | spinto a muover la prima pietra non per zelo di pietà, ma 28 XXV | Fortunio Liceti intorno alla pietra lucifera di Bologna, e sopra 29 XXV | poetico, pone tra la Luna e la pietra lucifera di Bologna; cioè 30 XXV | smarrita e la Luna e la pietra: imperocché la Luna nello 31 XXV | che non così accade nella pietra, alla quale per concepire Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | soggiungesse "Adunque egli ha della pietra focaia", senza ragione sarebbe 33 Sagg | tale operazione, oltre alla pietra, il fucile, l'esca e 'l 34 Sagg | buona logica inferir la pietra risolutamente. E così, se 35 Sagg | qualsivoglia materia, o sia pietra o sia legno o sia metallo, 36 Sagg | Illustrissima piglierà una pietra o una riga di legno, non 37 Sagg | verso il polo e tirar una pietra verso il cielo importasse 38 Sagg | nave arrivasse al polo e la pietra in cielo: adunque resta 39 Sagg | essemplifica di due tavole di pietra ben liscie poste l'una sopra 40 Sagg | simil modo qualsivoglia pietra; e di più, oltre a quello 41 Sagg | non solo di piombo, ma di pietra e di ferro ancora, cacciate 42 Sagg | commune, sì che mossa una pietra, o un ferro, o legno, ei Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
43 1 | prolungare. Questa è la prima pietra, base e fondamento di tutta 44 1 | se la fusse una massa di pietra, quando ben anco fusse un 45 1 | è men corruttibile della pietra serena; ma l'incorruttibile 46 2 | perpendicolare, e ci mostra quella pietra nel cadere venirla radendo, 47 2 | ogni modo si vedesse la pietra nel cadere venir radendo 48 2 | dal solamente vedere la pietra cadente rader la torre, 49 2 | si movesse, il moto della pietra sarebbe trasversale, e non 50 2 | avuto per impossibile che la pietra potesse muoversi al centro 51 2 | esperienza tanto propria, della pietra lasciata dalla cima dell' 52 2 | è meraviglia che quella pietra, che era ritenuta in cima 53 2 | cader da gli artigli una pietra; la quale, perché già nel 54 2 | Terra, però dal cader della pietra al piè della torre si inferisce 55 2 | SALV. Or ditemi: se la pietra lasciata dalla cima dell' 56 2 | scritto: cioè mostrerà che la pietra casca sempre nel medesimo 57 2 | della nave, dal cader la pietra sempre a perpendicolo al 58 2 | esser cosí. ~SALV. E quella pietra ch'è su la cima dell'albero 59 2 | conclusione, che movendosi quella pietra d'un moto indelebilmente 60 2 | sturbassero il movimento della pietra dopo esser posta in libertà: 61 2 | molto grande; ma in una pietra grave, è piccolissimo: e 62 2 | muover di luogo una grossa pietra; or pensate quel che farà 63 2 | parlare, che non venendo la pietra cacciata dal braccio di 64 2 | Però ditemi: quella gran pietra e quella palla d'artiglieria 65 2 | maggior lontananza? ~SIMP. La pietra assaissimo; anzi la bambagia 66 2 | e piú veloce di quel di pietra? bisogna pure che nella 67 2 | bisogna pure che nella pietra resti qualche cosa, oltre 68 2 | persuaso che dal veder cader la pietra nel medesimo luogo sempre, 69 2 | pretender di veder nella pietra cadente dalla sommità della 70 2 | movimento in giro è alla pietra non avventizio e accidentario, 71 2 | impresso indelebilmente nella pietra, dopo che s'è separata dall' 72 2 | all'ingiú, naturale alla pietra, è forza che ne segua un 73 2 | talché il vero moto della pietra sarà stato una linea trasversale, 74 2 | accelerato assai piú, che la pietra nel cadere dovrà passare 75 2 | questo moto participato dalla pietra, mentre era su l'albero 76 2 | lasciassimo cadere su qualche pietra che avesse pendio, come 77 2 | battendo a sbiescio su la pietra pendente acquistasse movimento 78 2 | resta notabile quello della pietra, non participato da noi; 79 2 | centro della gravità della pietra quando ella fusse restata 80 2 | probabilmente si può credere che una pietra, cadendo dalla sommità della 81 2 | dove di tempo in tempo la pietra cadente si ritrova; li quali 82 2 | moto vero e reale della pietra non vien altrimenti accelerato, 83 2 | considerando che mentre che la pietra è su la torre, fa, circa 84 2 | se la Terra si muove, la pietra altresí si muove con pari 85 2 | moto diurno, insieme con la pietra, il moto diurno è come se 86 2 | la Terra, il moto della pietra, nel venire a basso, è stato 87 2 | in fine quello con che la pietra, cadendo, misura la torre.~ 88 2 | istessa che quella della pietra cadente dalla torre, e tutta 89 2 | moto nell'aria doppo che la pietra è uscita della mano e fermatosi 90 2 | quell'istesso che fa una pietra, cioè seguiterà prima il 91 2 | braccio. ~SALV. E quando la pietra scappa dalla canna, qual 92 2 | vien dalla gravità della pietra, che naturalmente la tira 93 2 | punto della separazion della pietra dalla canna. ~SIMP. Muovesi 94 2 | del moto che ha fatto la pietra con la canna. ~SALV. Il 95 2 | canna. ~SALV. Il moto della pietra, mentre era nella cocca, 96 2 | intendo perfettamente che la pietra non si separerà dalia Terra, 97 2 | ma anco di quello della pietra? ed io, ben da semplice 98 2 | ascoltate. Se per ritener la pietra o la penna annessa alla 99 2 | questo, la penna e anco la pietra verrebbero estruse. ~SALV. 100 2 | cosí alla grossa: ché tal pietra potremmo noi scagliare con 101 2 | canna lunga, cioè della pietra incastratavi, fusse piú 102 2 | lunga: perché a voler che la pietra scappi fuor della cocca, 103 2 | della canna, perloché la pietra, che già è in moto velocissimo, 104 2 | fermasse, io credo che la pietra parimente scapperebbe dall' 105 2 | impeto di scagliare una pietra, tale impeto si accresce 106 2 | nell'istesso tempo che la pietra B scorrerebbe per l'arco 107 2 | scorrerebbe per l'arco B G, la pietra C passerebbe l'arco C E: 108 2 | a far la proiezion della pietra B, che non è la vertigine 109 2 | della maggior ruota della pietra C. Imperocché dovendosi, 110 2 | considerate come per deviar la pietra della minor ruota dal moto 111 2 | eguali B G, C E, quello della pietra B, cioè il ritiramento F 112 2 | ricercherà per tener la pietra B congiunta alla sua piccola 113 2 | sua piccola ruota, che la pietra C alla sua grande, ch'è 114 2 | suavemente raffrenando nella pietra l'appetito, per cosí dire, 115 2 | voglia cerca ritenere a sé la pietra, e non essendo il freno 116 2 | quello che manteneva l'altra pietra unita con la maggior ruota, 117 2 | sia quella che muove la pietra in giú, di quel che noi 118 2 | Copernico, costituisce questa pietra nel centro, e domanda, posta 119 2 | effetto fa in voi quella pietra la quale, cadendo dalla 120 2 | SALV. Adunque, se quella pietra fusse caduta da gli artigli 121 2 | circolare che è comune della pietra e dell'occhio, continua 122 3 | dirò una montagna ma una pietra che piccola parte sia d' 123 3 | minima particella di tal pietra ha in sé tal virtú, chi 124 3 | ed in somma una durissima pietra. E se ella pur debbe esser 125 3 | è interiormente fatto di pietra serena o di calcidonio, 126 3 | se si fusse presa dalla pietra, come non meno poteva prendersi 127 3 | sustanza primaria di esso fusse pietra non arebbe sicuramente trovato 128 3 | calamita, e non in altra pietra né in altro corpo, come 129 3 | mi par che porga questa pietra a gl'intelletti umani: ed 130 3 | che la virtú e forza della pietra non si agumenta punto per 131 3 | quanto qualsivoglia piú densa pietra dura; il resto del campo 132 3 | calamita ha le sue ripiene di pietra durissima e grave, come 133 4 | pervenire ma mostrandosegli una pietra non piú alta di mezo braccio 134 Note | esperienza e la ragione.~19 Una pietra posta nel centro, o salirà 135 Note | gravità. Analogamente, se una pietra lasciata libera cadrà nel


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL