Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendosene 1 vedendosi 10 vedendovi 1 veder 133 vederà 15 vederanno 1 vedere 157 | Frequenza [« »] 133 lunare 133 tanta 133 vanno 133 veder 132 dei 132 infinito 132 mostra | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze veder |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | qualche Giudeo.~I' sto a veder se 'l mondo è spiritato, ~ 2 | gravità non lo comporta.~E 'l veder queste cose così strane ~ Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | figure, indarno tenterebbe di veder quello che operi la figura 4 | dunque, se noi vogliamo veder quello che operi la diversità 5 | all'esser divisa esser il veder noi così sottili corpicelli 6 | estremi), e a ciò m'induce il veder gran differenza tra la copula 7 | alquanto la testa, mi fa veder cosa della quale io non 8 | esperienza con la palla, e mi fa veder che pochissima quantità 9 | di tal quiete, così dal veder simil falde quietare, che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | evidentissimo argomento il veder noi un peso di milioni di 11 3 | dall'altro e ve li faccia veder a uno a uno distinti sopra 12 3 | so se vi sia occorso di veder le maniere che tengono gli 13 3 | con una estrema flemma per veder di ridurre una palla di 14 3 | vien quasi da ridere nel veder la grande antipatia che 15 3 | aria è grave, facendomelo veder con l'esperienza, se nel 16 3 | il che si raccoglie dal veder noi sensatamente, il medesimo 17 3 | e quasi pieno d'acqua, a veder prima le onde nell'acqua 18 3 | udito, possa recrearsi nel veder i medesimi scherzi che sente 19 9,1| quando già mi concesse di veder questa sua fatica, perché Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
20 2 | commodo ordine essere il veder prima in quali cose l'una Lettere Parte,Capitolo
21 II | cominceranno a non si poter veder più per qualche mese.~Questi 22 V | l'altra è, che volendo veder più grande in un'occhiata, 23 VI | diligentemente con l'occhiale, per veder col senso stesso quello 24 VIIIa | congiunzione presa da lui, cerca di veder Venere nel disco del Sole, 25 VIIIa | del Sole, supponendo che veder vi si dovrebbe in guisa 26 VIIIa | che in vano si cercasse di veder un sì picciol neo nell'immensa 27 VIIIa | filosofia; nel qual mi par veder molti organisti affaticarsi 28 VIIIb | credibile ha apportato il veder prodursi e dissolversi tali 29 VIIIb | tenue fluido e cedente, dal veder così facilmente mutarsi 30 VIIIb | diritto verso il Sole. E per veder le macchie distintissime 31 VIIIb | osservazione, ne potremo veder alcuna in breve tempo. Se 32 VIIIc | potrebbe risentirsi nel veder trattar archi di cerchi 33 VIIIc | dicendo che se si potessero veder separate dal Sole, ci apparirebbono 34 VIIIc | non ci fosse occorso il veder la Luna di notte, ma solamente 35 VIIIc | reflession della Terra dal veder quanto lume si sparga in 36 VIIIc | e facile esperienza dal veder che più agevolmente leggeremo 37 VIIIc | se pur diversità alcuna veder vi si dovesse dovrebbesi 38 VIIIc | dovrebbesi nel novilunio veder la parte di mezzo più oscura 39 X | sta bene, e può ridere nel veder gl'avversarii sbattersi 40 XI | ella desiderare, che il veder Loro Altezze medesime prender 41 XI | delle parti del mondo, e veder se conforme a quella il 42 XII | essere abolita mi hanno fatto veder qualche cosa di più scritta 43 XIV | ora che i pianeti si fanno veder da tutto il mondo, sentirei 44 XIV | lasciandogli occasione di veder provata una proposizione, 45 XIV | carte, finisca nel solo veder lo splendor del Sole e delle 46 XXV | manifestamente si scorge dal veder noi qualsivoglino minuzie 47 XXV | Sole, le togliesse anco il veder Venere, restando ella abbandonata 48 XXV | di candore possiamo noi veder nella Luna. Di qui l'Altezza 49 XXV | lontano, benché luminoso, veder non si potrebbe. Quando Il Saggiatore Parte,Capitolo
50 Sagg | luogo di consolazione il veder l'istesso Aristotile, Ticone 51 Sagg | senz'altro aiuto, si può veder quel che prima non si poteva); 52 Sagg | prodotte come potenti a farci veder quello che senza lor non 53 Sagg | telescopio non in un modo solo fa veder quel che non si vedeva, 54 Sagg | delle quali una è il far veder l'invisibile, perché da 55 Sagg | assolutamente non crede, cioè ch'il veder le stelle, che prima erano 56 Sagg | maggior sofista. Mi par di veder V. S. Illustrissima sogghignare; 57 Sagg | lontananza, e mi dice che per veder questi bisogna scorciar 58 Sagg | dello strumento, che per veder gli oggetti vicinissimi 59 Sagg | interrogazioni, e mi dimandi se per veder col telescopio gli oggetti 60 Sagg | non fa di mestieri, per veder gli oggetti chiari e distinti, 61 Sagg | scimia che crede fermamente veder nello specchio un'altra 62 Sagg | tanto alto che si possa veder di notte, come si veggon 63 Sagg | guardar dietro alla porta per veder chi aveva sonato, e s'accorse 64 Sagg | osteria, e credendo d'aver a veder uno che coll'archetto toccasse 65 Sagg | comincerà nell'istesso tempo a veder V. S. Illustrissima il simulacro 66 Sagg | io mi sono incontrato a veder da una montagna altissima 67 Sagg | esser argomento sicuro il veder l'aria, verso quella parte, 68 Sagg | necessario ci sia di ciò il veder noi spessissime volte, nel 69 Sagg | telescopio accommodato per veder gli oggetti vicinissimi, 70 Sagg | me la meraviglia nata dal veder quanto frequentemente il 71 Sagg | mirabil cosa sarebbe il veder con quante trasformazioni 72 Sagg | quello ch'io posso ad ogn'ora veder per via d'esperienze. S' 73 Sagg | Illustrissima a farli una volta veder di meza state ghiacciare 74 Sagg | di tempo che resta tra il veder noi il baleno e 'l sentire 75 Sagg | bassa e grande si doverebbon veder raccolte tutte nella parte 76 Sagg | ci confermò ancora più il veder finalmente per esperienza 77 Sagg | potevate immediatamente farci veder le stelle per le nostre, 78 Sagg | cometa e farci per essa veder le stelle, atteso che e 79 Sagg | perché se mai v'accaderà di veder questa mia scrittura, la 80 Sagg | che per esse si possono veder le stelle; qui, per convincermi 81 Sagg | barba della cometa, lascia veder le stelle.~52. "Illud præterea 82 Sagg | caso essemplificato. Che il veder per le strade e per le piazze 83 Sagg | questa, più che se alcuno dal veder molt'uva si promettesse Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
84 1 | C B. ~SIMP. Io non ci so veder cosa tale, anzi pur mi par 85 1 | in natura, e torniamo a veder d'investigare quel che faccia 86 1 | alterazione? Adunque dal non veder voi le alterazioni in cielo, 87 1 | abitatori della Terra, nel veder le varietà della Luna, accaderebbe 88 1 | chi fusse nella Luna nel veder la Terra ma con ordine contrario: 89 1 | tempo si sia per arrivar a veder cose a noi per ora inimmaginabili. 90 1 | immagine del Sole si deve veder nel suo mezo, avvengaché " 91 1 | avendo da per sé potuto veder l'obbiezione, che pure è 92 1 | piena, sí che ella si può veder di giorno ed anco a meza 93 1 | vi foste mai abbattuto a veder la Luna se non di giorno, 94 1 | Adunque non vi è toccato mai a veder la Terra illuminata se non 95 1 | Luna, che se voi poteste veder la Terra illuminata mentreché 96 1 | notturna, poiché non ci tocca a veder la Terra illuminata se non 97 1 | quale non sia accaduto di veder piú volte alcune tali nugole 98 1 | facesse piú fosca per poter veder quel tal lume piú chiaro, 99 1 | piccola distanza non si poteva veder ben l'operazione: onde io 100 1 | Cairo o in Moscovia per veder tale esperienza; ma se pure 101 1 | superficie della Luna, né veder quelle cuspidi luminose 102 1 | spianerebbero), cosí il veder noi alcune parti della Luna 103 1 | piane, ce ne assicura il veder come il termine che distingue 104 2 | convenivano tal volta a veder qualche taglio di notomia 105 2 | rispose: "Voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta 106 2 | cupo si possano di giorno veder le stelle in cielo; e disse 107 2 | esaminatigli poi ad uno ad uno, per veder quanto bene e' possedesser 108 2 | immobilità della Terra essere il veder noi i proietti in alto a 109 2 | illazione. Voi dite: Il veder rader la torre non basta 110 2 | Simplicio resti persuaso che dal veder cader la pietra nel medesimo 111 2 | che si deve pretender di veder nella pietra cadente dalla 112 2 | osservato nello stare a veder costoro che giuocano a tirar 113 2 | Salviati.~SALV. Mi piace di veder che il signor Simplicio 114 2 | l'instanza fondata su 'l veder per esperienza come una 115 2 | la figura sferica e nel veder il signor Salviati prestargli 116 2 | cervello a imaginarsi di veder la gran palla giunta in 117 2 | perché io per me non so veder disordini maggiori di questi 118 2 | tosto circolare, paia di veder sensatamente quel sasso 119 2 | veduto, né mi è parso di veder, cader quel sasso altrimenti 120 3 | data un'altra scorsa, per veder pure se quel che mi pareva 121 3 | di questo autore. E per veder di fare che anco il signor 122 3 | m.p.~23.02 m.p.~Ora, per veder tutto il mio progresso, 123 3 | nostra piena intelligenza, veder qualche esempio di questo 124 3 | o mille volte, ce lo fa veder nudo e terminato come quel 125 3 | sarebbe stato il tuo nel veder con sí chiare esperienze 126 3 | credo pur che si devano veder ancor le differenze delle 127 3 | siano quelle che dicono che veder si dovrebbero; ed a cosí 128 3 | annuo. Le mutazioni poi, che veder si dovrebbero, sono di due 129 3 | tempo precisamente. Potrete veder questa mirabile ed accomodata 130 3 | oltre a questa, fate di veder per prova come in lei risiede 131 3 | concludente argomento il veder le minute particelle dell' 132 3 | altrimenti: ma ben si può veder co 'l senso, e intender 133 4 | grande esorbitanza. Ed il veder solamente che la medesima