Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lunae 16
lunam 17
lunar 3
lunare 133
lunarem 1
lunari 6
lunaris 4
Frequenza    [«  »]
135 incontro
135 pietra
133 caso
133 lunare
133 tanta
133 vanno
133 veder
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lunare

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | sé stesso, che in un mese lunare in circa finisce il suo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | precipitandosi dall'orbe lunare? i piccoli fanciulli restare Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | in sé stesso in un mese lunare in circa, le portasse seco, 4 VIIIb | intera conversione in un mese lunare in circa, con rivolgimento 5 VIIIb | fuori del concavo dell'orbe lunare non sia soggetta alle mutazioni 6 VIIIc | figura sferica nel corpo lunare che nel terrestre? e non 7 VIIIc | facile ad ammettere il corpo lunare traspicuo e penetrabile 8 VIIIc | apparisse minor della faccia lunare; ma le medesime nugole e 9 VIIIc | la trasparenza del corpo lunare esser tanta, che ne gli 10 VIIIc | profondità della sustanza lunare, che poche braccia di grossezza 11 VIIIc | sarà, dunque, la sustanza lunare assai più trasparente del 12 VIIIc | trasparente la sustanza lunare, che in grossezza di duemila 13 IX | intera conversione in un mese lunare in circa. E per quanto ho 14 XI | intera conversione in un mese lunare in circa, per quel verso 15 XIV | misura dell'anno e del mese lunare: onde a lui fu dato carico 16 XXIV | proposizione del candore lunare distesa in pochissimi versi 17 XXV | che nella parte del disco lunare non tocco dal Sole si scorge ( 18 XXV | sustanzia e materia del globo lunare e per certificarmi se ciò 19 XXV | manda e che nello emisferio lunare ad esso esposto si deve, 20 XXV | chiarezza che il medesimo lume lunare introduce nel suo ambiente, 21 XXV | la parte della superficie lunare non tocca dal Sole onde 22 XXV | signor Liceti, che il candore lunare sia effetto di una parte 23 XXV | distanza, fuor dell'orbe lunare dovesse tal parte d'etere 24 XXV | cono dell'ombra il disco lunare, restando ancora fuor di 25 XXV | congiunzione viene il disco lunare incandito dall'intero emisferio 26 XXV | quello della Luna, il candore lunare dovrebbe di gran lunga superare 27 XXV | Ora notisi che il disco lunare viene compreso sotto un 28 XXV | che comprende il disco lunare, meraviglia non abbiamo 29 XXV | che si fonda sul disco lunare.~Non è dunque meraviglia 30 XXV | di Luna al candor della lunare superficie.~Ma finalmente 31 XXV | vicino circonda il globo lunare, in quella guisa che l'orbe 32 XXV | immediatamente che il corpo lunare si è finito d'immergere 33 XXV | incandire quella parte del corpo lunare che fu l'ultima a cadere 34 XXV | nascente dalla superficie lunare, le quali disuguaglianze, 35 XXV | nativo e proprio del corpo lunare, poiché, se fusse tale, 36 XXV | stelle nel tempo dell'eclisse lunare fussero verso la Luna talmente 37 XXV | consequenza dietro all'emisferio lunare a noi ascosto, e che Venere, 38 XXV | accaderebbe quando il globo lunare fusse terso e liscio come 39 XXV | posto anco che la superficie lunare fusse tersa sì che i raggi 40 XXV | contatto estremo dell'orbe lunare, e perciò quivi men vivamente 41 XXV | notabilmente meno di un emisferio lunare abbracciano; talché oltre 42 XXV | visivi nella superficie lunare descrivono, una grande striscia 43 XXV | la parte della superficie lunare illustrata dalla Terra, 44 XXV | restante dell'emisferio lunare, e però ci resterebbero 45 XXV | opaca separate dal corpo lunare e sospese nel suo etere 46 XXV | sparsi nella superficie lunare, non sono bastanti a far 47 XXV | quando tutto l'emisferio lunare fosse un solo specchio concavo 48 XXV | i tre centri terrestre, lunare e solare, giammai da noi 49 XXV | estremo margine del disco lunare: al che credere mi muove 50 XXV | per il restante del disco lunare, che resta molto più oscuro; 51 XXV | sparge per tutto il disco lunare nel novilunio, derivi dal 52 XXV | quali illustrano l'emisferio lunare insieme con l'emisferio 53 XXV | una parte dell'emisferio lunare non tocco dai raggi del 54 XXV | striscia della superficie lunare, che confina con l'emisferio 55 XXV | quello che nell'eclisse lunare rimane, somministratoli 56 XXV | candore per tutto il disco lunare, ci assicura che egli non 57 XXV | parte di mezo del disco lunare; in quel modo che il crepuscolo 58 XXV | che il candore nel disco lunare non dependa dal reflesso 59 XXV | troverebbero nel cono dell'ombra lunare, e per esso in una parte 60 XXV | sì che il cono dell'ombra lunare non possa macchiare ed oscurare 61 XXV | secondo illumina il disco lunare, il quale come terzo, ha 62 XXV | compresa dal cono dell'ombra lunare, per il quale cono non passano 63 XXV | ottenebrata e macchiata dall'ombra lunare niente vi arriva di splendido, 64 XXV | entra nel cono dell'ombra lunare a mescolarsi con quel lume 65 XXV | diffondendo. Che poi il corpo lunare densissimo, né sparso di 66 XXV | trasparenza non sia nel globo lunare, ho io in altro luogo assai 67 XXV | concludente, la materia lunare, né anco di minima profondità, 68 XXV | ottenebrata dal cono dell'ombra lunare, il rimanente, cioè la parte 69 XXV | dentro il cono dell'ombra lunare; e se altronde non gli sopraggiugne 70 XXV | Per esser dunque il corpo lunare impenetrabilissimo da i 71 XXV | mentre che nell'eclisse lunare, mancando il reflesso della 72 XXV | necessario di porre nel corpo lunare quel tenue lume nativo, 73 XXV | perduto di vista il disco lunare in più di una delle totali 74 XXV | versi 7: "Quin et lumen lunare nullo calore pollere, sed 75 XXV | partendosi i raggi dal corpo lunare, che pure è celeste, possano 76 XXV | parti del cono dell'ombra lunare, sicuramente quando tutto Il Saggiatore Parte,Capitolo
77 Sagg | rettamente sino all'orbe lunare, e quivi poi cangiare il 78 Sagg | semidiametro del concavo lunare DE appena è triplo del semidiametro 79 Sagg | istessa concavità dell'orbe lunare, e di quivi, dall'apparirci 80 Sagg | il dir noi che il concavo lunare è perfettamente sferico 81 Sagg | ingegnando di provare, il concavo lunare dover più tosto esser sinuoso 82 Sagg | che la concava superficie lunare sia liscia e tersa, in qual 83 Sagg | quella che dentro al concavo lunare è contenuta, vi dico asseverantemente, 84 Sagg | appunto quando il concavo lunare fosse sinuoso, mirabil cosa 85 Sagg | parte del sottoposto orbe lunare passassero a noi le loro 86 Sagg | per provare, il concavo lunare esser liscio, e non sinuoso. 87 Sagg | di no, perché il concavo lunare è liscio, e questo ho provato 88 Sagg | si cerca se il concavo lunare, duro e liscio, che tale 89 Sagg | contenute dentro al concavo lunare facciano impeto e gravino 90 Sagg | colla quale detto concavo lunare passa tutto il cerchio, 91 Sagg | al Sarsi che 'l concavo lunare rapisca quanto si è detto 92 Sagg | solida concavità dell'orbe lunare, che non è al mondo, movendosi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
93 1 | verso il concavo dell'orbe lunare, come a termine naturale 94 1 | facesse una parte del globo lunare o del Sole, quando fusse 95 1 | parti piú alte dell'orbe lunare, oltre alle due stelle nuove 96 1 | generali, io credo che il globo lunare sia differente assai dal 97 1 | acquatica, cosí nel disco lunare veggiamo una distinzion 98 1 | del Sole nella superficie lunare in un mese, lo fa nella 99 1 | mostra della superficie lunare illuminata, tanto dalla 100 1 | sino al centro del globo lunare non passerebbe per l'istesso 101 1 | qualche parte dell'emisferio lunare verso la circonferenza di 102 1 | vicine al limbo del disco lunare ed ora allontanate, con 103 1 | la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe una luce refratta, 104 1 | illuminazione di tutto il corpo lunare. Una tal cosa possiamo noi 105 1 | sera in sera in un corso lunare, voi pur una sola non ne 106 1 | lume verso l'altro emisfero lunare, riconoscerete l'istesse 107 1 | esser la sustanza del globo lunare alquanto trasparente, penetra 108 1 | i quali termina il disco lunare, sparso di questa luce secondaria: 109 1 | chiaro l'albore del disco lunare, il quale nella parte opposta 110 1 | luce secondaria il disco lunare bisogna che i raggi del 111 1 | che la materia del globo lunare non sia di terra e di acqua, 112 2 | ed all'aria dal concavo lunare, assai meno dovrà reputare 113 2 | posta nel concavo dell'orbe lunare, suppostolo anco tanto grande 114 2 | massimo del concavo dell'orbe lunare, al cui ragguaglio verrebbe 115 2 | volta, stando nel concavo lunare, e che calando con tal velocità 116 2 | della distanza dal concavo lunare al centro della Terra, che 117 2 | moto diurno del concavo lunare; e questo mostrerò io con 118 2 | diametro intero dell'orbe lunare. E perché dal concavo della 119 2 | volta mentre era nel concavo lunare, è il medesimo che gli mantiene 120 2 | angusto concavo dell'orbe lunare, sopra 'l quale con serie 121 2 | confinati dentro all'orbe lunare? ma non è l'orbe lunare 122 2 | lunare? ma non è l'orbe lunare una delle celesti sfere, 123 3 | sotto al concavo dell'orbe lunare. E perché il sito della 124 3 | 20 braccia sopra l'orbe lunare, e, quel che sarà poi piú 125 3 | genere, che sarà l'orbe lunare; e se l'orbe stellato si 126 4 | contatto del concavo dell'orbe lunare, come da vaso lor contenente. 127 4 | dove si dice che 'l concavo lunare rapisce l'elemento del fuoco 128 4 | in diverse parti del mese lunare ed in diversi tempi dell' 129 4 | grande il diametro dell'orbe lunare. Ora, se è vero che la virtú 130 4 | opposizione e plenilunio: e questa lunare inegualità convien che sia 131 4 | prolungata sino all'orbe lunare, questa sarà il semidiametro 132 4 | incontrandosi col moto dell'orbe lunare, cagiona, per tal contrasto, 133 Note | lasciamo cadere dal concavo lunare, ammesso che il moto di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL