Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] case 5 casi 11 casinense 1 caso 133 cassa 5 casse 2 cassinense 1 | Frequenza [« »] 136 vaso 135 incontro 135 pietra 133 caso 133 lunare 133 tanta 133 vanno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze caso |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dimostrazione che l'altro caso di sopra.~E di qui si raccoglie, 2 | dal luogo suo, nel qual caso, se non direttamente, al 3 | leggerezza, la quale, in quel caso, per qualche accidente forse 4 | che quello che in questo caso discende e vien locato nell' 5 | fastidio, e non ne facevano caso alcuno, avvegnaché l'origine 6 | fondo. E se l'ebano, per caso, sarà in proporzione sesquisettima 7 | onde quello che 'n questo caso galleggia, è pure un vaso 8 | resistenze in aria, è fuor del caso nostro, li quali trattiamo 9 | acqua, sin che in questo caso l'acqua, sopraffacendo gli 10 | agitata e commossa; ma, in tal caso, né oro né terra, per minutissimi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 3 | forza che io vi racconti un caso degno veramente di esser 12 3 | ne servì, sì perché nel caso nostro basta l'aver veduto 13 3 | proporzioni che nell'un caso e nell'altro vengono osservate.~ 14 3 | noi altri. E nel vostro caso i pesci vi arebber potuto 15 3 | vi esplicherò in qualche caso particolare. Però figuratevi, 16 3 | SALV. L'invenzione fu del caso, e mia fu solamente l'osservazione 17 3 | sottile; tuttavia in questo caso accade tutto l'opposito. 18 4 | delle forze esser nell'un caso e nell'altro eguali, cioè 19 4 | lunghezza bd; ma nel primo caso la distanza della resistenza 20 4 | della distanza nell'altro caso, la quale è la metà della 21 9,1 | remoti dal centro, nel qual caso i loro assunti non erano 22 9,1 | tanto anco in questo secondo caso concludere, che le fallacie 23 9,3 | solo, e non uno qualsiasi a caso, deve essere correlato e 24 9,7 | appunto avviene nel presente caso; dove, guadagnata per il 25 9,12| Ma l'Autore ha preso il caso dove non era manifesto che 26 9,14| elevazione. Io dico che in questo caso resto con qualche ambiguità: 27 9,14| Sig. Sagredo, in questo caso della corda cessa in voi 28 9,14| gravità. Or venghiamo al caso della corda: e segnando 29 App | alla nx, e la si divida a caso in s; e qual è la proporzione 30 App | alla hn, e la si divida a caso in s; e quale è la proporzione 31 App | eguale a ce, e la si divida a caso in n; e quale è la proporzione 32 App | prenda la linea lp, divisa a caso in n; e quale è la proporzione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
33 2 | Poeta, seguita tal rovina a caso, per certo accidente.~Che Lettere Parte,Capitolo
34 VII | Sebastiano Veniero, che caso che gl'Illustriss. Signori 35 VIIIb | quieterebbe, se nel primo caso si potessero rimuovere tutti 36 VIIIb | calamita): ma nel nostro caso tutto quel che tocca il 37 VIIIc | con le stampe, ché in tal caso vi arei applicato studio 38 VIIIc | tener conto, perché nel caso nostro particolare non cascano 39 VIIIc | intrinseche ed essenziali, poco caso farei del nominarle stelle: 40 VIIIc | che dire cosa resoluta in caso così strano inopinato e 41 X | parimente l'invierò a V. S.; e caso che il S. Sandeli voglia 42 XIV | false o totalmente fuori del caso; né si può pur tentar di 43 XIV | avesse luogo nel nostro caso, avvenga che sopra i medesimi 44 XXIII | spirasse, mi veniva dicendo il caso esser del tutto disperato, 45 XXV | tanto la fede che in questo caso l'intelletto deve prestare 46 XXV | contrarii. Quanto al primo caso, ecco dell'istessa più forte 47 XXV | freddo. Quanto all'altro caso, il signor Liceti afferma 48 XXV | le false. Ma nel presente caso, se le ragioni addotte son Il Saggiatore Parte,Capitolo
49 Sagg | australe; cioè nel primo caso si vedranno declinar verso 50 Sagg | inferiori; ma nell'altro caso declineranno per l'opposito, 51 Sagg | altrimenti; e che però nel nostro caso sia paruto a uomini sapientissimi 52 Sagg | non ha che fare in questo caso, perché il vedersi da ogni 53 Sagg | e quello che in questo caso opera la piccolezza della 54 Sagg | proposito; e molto più fuor del caso s'introducono Tolomeo e 55 Sagg | sta bene, ma è fuor del caso nostro, perché noi disputiamo 56 Sagg | movimento retto, fuor del caso sarebbe stato ch'avesse 57 Sagg | tutto e per tutto fuori del caso l'opposizione del Sarsi; 58 Sagg | aver grandissima parte il caso, ma quello è tutto opera 59 Sagg | per prender balene. Ma nel caso nostro accade tutto l'opposito: 60 Sagg | abbia luogo nel presente caso, atteso che niuna mutazione 61 Sagg | ma ch'io arreco questo caso e che altri ne potrei arrecare 62 Sagg | naturali. Ma avvertisca bene al caso suo, e consideri che per 63 Sagg | immensa violenza, né in questo caso importa se tal superficie 64 Sagg | ch'ella abbia che far nel caso nostro: prima, perché noi 65 Sagg | percosse; l'altra è, che nel caso vostro voi avete bisogno 66 Sagg | arbitrio nostro, ma del caso, ch'è poi difficilissimo 67 Sagg | che non molto s'assesti al caso essemplificato. Che il veder 68 Sagg | particolari non ànno luogo nel caso della cometa. E per avventura Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
69 Lett | quiescente, e spero che in questo caso si paleseranno molte osservazioni 70 1 | avesse luogo nel presente caso, bisognerebbe che il tempo 71 1 | sensato. E stando pure sul caso della palla d'artiglieria, 72 1 | sí che non si può dare il caso; e quando pure e' si desse, 73 1 | una vanità, per essere il caso impossibile, essendo manifesto, 74 1 | alcuna di loro, per qualche caso, se ne trovasse separata, 75 1 | moto del Sole e stesse per caso sempre linearmente tra esso 76 1 | aggiugne di piú, che in questo caso la parte del margine che 77 2 | sovvenire di un bellissimo caso, al quale io mi trovai presente 78 2 | Bisognerebbe in questo caso dir piú tosto "i suoi movimenti", 79 2 | Gran disparità è tra 'l caso della nave e quel della 80 2 | vostra esperienza e 'l nostro caso. Voi fate sopraggiugnere 81 2 | ancora di piú che nell'un caso e nell'altro nasce diversità 82 2 | dal mezo, che nel nostro caso viene ad esser l'aria e 83 2 | dirvi. Or, quando in questo caso non apparisca diversità 84 2 | col braccio; ma nell'altro caso si suppone che colui che 85 2 | dell'uccello; ma ben nel caso dell'artiglieria essa e ' 86 2 | il qual centro in questo caso è anco il centro della ruota. 87 2 | SALV. Provate a mettere il caso in termini, ed io vi risponderò. 88 2 | pietre o due ferri, presi a caso e accostati insieme, il 89 2 | rotto con un martello a caso sarà delle difficili a introdursi, 90 2 | non arbitrariamente e a caso, ma con metodo concludentissimo, 91 2 | troppo grande: e in questo caso non saprei che dire altro, 92 2 | assicurarci di quello che in tal caso accaderebbe. ~SAGR. Di grazia, 93 2 | sí com'io credo; nel qual caso, penso che la grandine e 94 2 | stato superfluo e fuori del caso il metter in considerazione 95 2 | quanto appartiene al presente caso, la mobilità sembra piú 96 2 | difensori? Né vale in questo caso quel che produce il Copernico, 97 2 | non è miga cosí fuor del caso quanto forse voi lo fate; 98 3 | fusse infinito, il qual caso non si può dare. Ma perché ( 99 3 | terrestre; del quale in questo caso niente importa il saper 100 3 | SIMP. Credo che quando il caso accadesse, i Peripatetici...~ 101 3 | perché non vi ho sentito far caso sopra ciò. ~SIMP. Veramente 102 3 | pozzo? Quello che in tal caso operi in voi il muoversi 103 3 | dovrebbe. Né mi muovo a caso a dir cosí; perché già veddi 104 3 | cima dell'albero, cosí nel caso esemplificato quello che 105 3 | Salviati non parla mai a caso, né mette in campo paradosso 106 3 | per le mani. E tornando al caso, metto in considerazione 107 3 | intervenuto a me in questo caso, potesse accadere a voi 108 3 | aver egli stesso dipinto il caso d'Atteone, non ci avendo 109 4 | questa facultà, ma in questo caso ha possanza di conferirla 110 4 | gagliardissimo e repentino, nel qual caso potrebbe anco tutta l'acqua 111 4 | diurna; talché in questo caso il moto diurno accresce 112 4 | Sí che se, come nel primo caso, veggiamo per esperienza 113 4 | movimento contrario; nel qual caso nel canale dove essi mari 114 4 | globo? ~SIMP. In questo caso non bisogna parlar con me 115 4 | esempio de i fiumi, ma nel caso del flusso e reflusso, bisogna 116 4 | farà nell'uno e nell'altro caso le sue vibrazioni con la 117 4 | forza che in questo secondo caso il moto comune di amendue 118 4 | piú tardo che nell'altro caso, quando la Luna è tra la 119 Note | oppure no: in questo secondo caso è falso che le parti, per 120 Note | il tutto; quanto al primo caso vi si oppone ogni ragione 121 Note | ed esperienza, e in tal caso i gravi non riposerebbero Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
122 1 | un'altra linea. Il primo caso sarà, come nella prima figura , 123 1 | modo. Aprasi il compasso a caso; e posta una delle sue aste 124 1 | perpendicolare.~Il secondo caso sarà, come nella figura 125 1 | squadra sopra la AB.~Nel terzo caso , si deve sopra l'AB far 126 7 | baluardo, allora in simile caso sopra la cortina tra essi 127 7 | accrescervene altre; in tal caso non faremo il baluardo PQR, 128 7 | forte tal sito; in questo caso basterà chiuder i luoghi 129 13 | traversare la fossa; nel qual caso le artiglierie di striscio 130 21 | ed al parer mio, in tal caso è più da sperare in esse 131 23 | canto i baluardi in questo caso serviranno eccellentemente.~ 132 23 | archibusieri. Ed in simile caso non si può esprimere di 133 27 | figura si scorge; in simil caso, o bisogna del tutto tralasciare