Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solar 10 solare 120 solares 2 solari 132 solaris 1 solarium 1 solcano 1 | Frequenza [« »] 132 infinito 132 mostra 132 muove 132 solari 131 distanze 131 fussero 131 quest' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze solari |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | Via Lattea, delle macchie solari, delle rugosità e parti 2 3 | maraviglioso de i raggi solari nel liquefare i metalli, Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | VELSERI I CIRCA LE MACCHIE SOLARI (Villa delle Selve, 4 maggio 4 VIIIa | S. intorno alle macchie solari, sopra il quale argomento 5 VIIIa | tosto quello che le macchie solari non sono, che quello che 6 VIIIa | la negrezza delle macchie solari sì con la luce dell'istesso 7 VIIIa | l'oscurità delle macchie solari non è maggior di quella 8 VIIIa | si conclude, le macchie solari non esser punto men chiare 9 VIIIa | sustanza penetrabile da i raggi solari, sì che ella venga illustrata 10 VIIIa | parallasse che le macchie solari non sono nella sfera di 11 VIIIa | investigar il luogo delle macchie solari, avrei desiderato che Apelle 12 VIIIa | la materia delle macchie solari. Ma se noi vorremo, con 13 VIIIa | in tal guisa.~Le macchie solari si producono e si dissolvono 14 VIIIa | non si vegga nelle macchie solari. Ma perché la Terra è oscura, 15 VIIIa | dire, alcuna delle nubi solari esser più densa e profonda 16 VIIIa | altresì spogliate le macchie solari, però par che il nome di 17 VIIIa | mia, direi che le macchie solari si producessero e dissolvessero 18 VIIIa | e disegni delle macchie solari d'assoluta giustezza, sì 19 VIIIb | MARCO VELSERI DELLE MACCHIE SOLARI (Firenze, 14 agosto 1612) ~ 20 VIIIb | osservano nelle macchie solari, da i quali si possa venire 21 VIIIb | grossezza delle macchie solari, ancor che picciola in comparazione 22 VIIIb | resistere alla forza de i raggi solari, sì che né le penetrino 23 VIIIb | si conchiuda, le macchie solari esser contigue o vicinissime 24 VIIIb | cono luminoso de i raggi solari ch'escono del telescopio; 25 VIIIb | il quale passino i raggi solari viene in distanze grandi 26 VIIIc | MARCO VELSERI DELLE MACCHIE SOLARI nella quale anco si tratta 27 VIIIc | proposito delle macchie solari, la quale io gl'inviai sino 28 VIIIc | della sustanza delle macchie solari, non resta però che alcune 29 VIIIc | copia delle due lettere solari, ma non con intenzione che 30 VIIIc | solo intorno alle macchie solari, ma ancora intorno a i pianeti 31 VIIIc | proposito delle macchie solari. Dove in generale mi par 32 VIIIc | Stimò avanti, le macchie solari essere tutte di figura sferica, 33 VIIIc | torna a nominarle stelle solari, ma va accomodando alcune 34 VIIIc | porgli anco nelle macchie solari. Né anco ben capisco l'illazione 35 VIIIc | persuadendone ciò le macchie solari: anzi, perché la loro reflessione 36 VIIIc | e penetrabile da i raggi solari, come in questo luogo ed 37 VIIIc | impediscono il passaggio de' raggi solari duemila miglia di profondità 38 VIIIc | si profondassero i raggi solari, niuna o pochissima reflessione 39 VIIIc | al modo stesso dell'ombre solari, altre repentinamente appariscono 40 VIIIc | ombre, né l'ombre e macchie solari sono stelle. Ben è vero 41 VIIIc | chiamare stelle anco le macchie solari; ma essenzialmente averanno 42 VIIIc | primieramente, dire che tali stelle solari sien fisse; perché, quando 43 VIIIc | stelle, al modo delle macchie solari? forse sono sparite e repentinamente 44 IX | alcuni disegni delle macchie solari, fatti con somma giustezza 45 X | lettera mia circa le macchie solari; di che mi prendo gusto, 46 X | consolazione: che queste macchie solari e gl'altri miei scoprimenti 47 XIII | emanazione di essi raggi solari fatta, in certo modo, a 48 XIV | mie Lettere delle Macchie Solari: il qual movimento vegghiamo 49 XXV | cagionato dal reflesso de' raggi solari nella superficie del nostro 50 XXV | fusse il reflesso dei raggi solari nella superficie del globo 51 XXV | potere essere opera dei raggi solari. Né meno potersi attribuire 52 XXV | notte col reflesso de' raggi solari, or più, or meno, or pochissimo, 53 XXV | dependa dal reflesso de' raggi solari nella superficie della Luna, 54 XXV | della Luna effetto dei raggi solari che la illustrano, chiara 55 XXV | opaco, non tocco da i raggi solari, alla Terra, sommamente 56 XXV | veramente dal reflesso de' raggi solari nella terrestre superficie. 57 XXV | ricevere e ripercuotere i raggi solari nella parte tenebrosa della 58 XXV | riceve lume da i raggi solari, e quello reflette sopra 59 XXV | effetto del reflesso de' raggi solari ripercossi dal globo terrestre. 60 XXV | effetto del reflesso de' raggi solari nell'etere alquanto condensato 61 XXV | godendo ancora de i raggi solari, può incandire quella parte 62 XXV | del non sfuggire i raggi solari verso l'estrema circunferenza; 63 XXV | terrestre che gli stessi raggi solari, che vedremmo noi di tali 64 XXV | quoque Lunæ plagam, licet solari lumine destitutam, splendere 65 XXV | emisferio illuminato dai raggi solari; e questo anello apporterebbe 66 XXV | all'uno de i quali i raggi solari pervenissero passando molto 67 XXV | parte illuminata da i raggi solari dall'altra tenebrosa, si 68 XXV | più basse, benché i raggi solari a quelle obliquamente pervenghino, 69 XXV | distaccata pervengono i raggi solari, obliquamente segando l' 70 XXV | alla penetrazione de' raggi solari, ed, in conseguenza, assai 71 XXV | dependa dal reflesso de' raggi solari nella Terra, e dice "Se 72 XXV | etere a ripercuotere i raggi solari sopra l'emisferio della 73 XXV | cono non passano i raggi solari, ma sì bene quelli solamente 74 XXV | modo illuminato, da i raggi solari. Ma che tale trasparenza 75 XXV | quali, collocato nei raggi solari da un altro maggiore siano 76 XXV | proibire il transito a i raggi solari, produrre ombra, ma di un 77 XXV | i vivi e primarii raggi solari sono più illustri che i 78 XXV | caldissimi e lucidissimi raggi solari, reflessi dalla Terra, e 79 XXV | accompagnati dai diretti raggi solari siano potenti a mantenersi 80 XXV | in quella parte dai raggi solari illustrata, ed in conseguenza 81 XXV | riscaldamento dei raggi solari. E prima, l'illuminazione 82 XXV | vivamente illuninate da i raggi solari, che se fussero vastissime 83 XXV | chiaramente ci mostrano i raggi solari dal sopradetto grande specchio 84 XXV | il caldo, mercé de' raggi solari, se non in materie solide, 85 XXV | libero ai medesimi raggi solari, il caldo che noi proviamo 86 XXV | calore del reflesso de' raggi solari nella Terra non transcendere 87 Appendice | intitolate Delle macchie solari, nelle quali spiegavi l' Il Saggiatore Parte,Capitolo
88 Sagg | Le Lettere delle Macchie Solari e da quanti e per quante 89 Sagg | manifestati nelle mie Lettere Solari,ed anco nel trattato che 90 Sagg | che coll'unione de' raggi solari abbrucia ed accieca: ma 91 Sagg | quelle proiezzioni de' raggi solari tra le rotture delle nuvole, 92 Sagg | potesse ricevere i raggi solari e reflettergli a noi, muove 93 Sagg | uno emisferio da' raggi solari? Certo sì; tuttavia quella 94 Sagg | superficie, stampano i raggi solari l'immagine del Sole della 95 Sagg | una refrazzione de' raggi solari, io gli domanderò s'ei credono 96 Sagg | atta a reflettere i raggi solari. In oltre, io non so con 97 Sagg | che quella delle macchie solari, nominate solamente dal 98 Sagg | la cometa e le macchie solari esser dell'istessa materia; 99 Sagg | da refrazzione de' raggi solari, per la relazione ch'ella 100 Sagg | una refrazzion de' raggi solari nella region vaporosa, e 101 Sagg | refrazzioni de' raggi stessi solari, fatte nell'istessa materia 102 Sagg | la reflessione de' raggi solari in uno specchio concavo, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
103 1 | del 604 e delle macchie solari? perché quanto alle comete, 104 1 | essenza di queste macchie solari, questa esplicata pur ora 105 1 | nelle Lettere delle Macchie Solari al signor Marco Velseri. 106 1 | inseriste questa delle macchie solari, non toccata da lui; e credo 107 1 | fatto menzione delle macchie solari, delle quali è stato dimostrato 108 1 | cioè quando è sotto i raggi solari, sí che la parte che riguarda 109 1 | col refletterle i raggi solari, una molto gagliarda illuminazione, 110 1 | mi assicurano gli eclissi solari; ché quando la Luna fusse 111 1 | Saggiatore e nelle Lettere Solari del nostro amico comune 112 1 | per l'appunto da i raggi solari; e vedete come la reflession 113 1 | emisferio fusse esposto a' raggi solari, ed il resto rimarrebbe 114 1 | la reflessione de i raggi solari incidenti; ma è vero che 115 1 | sempre in compagnia de i solari illuminanti.~SIMP. Questo 116 1 | scrive che negli eclissi solari, quando ella è sotto il 117 1 | per quella parte i raggi solari all'occhio, ma non per questa, 118 1 | trasparenza, quando i raggi solari avessero a penetrare una 119 1 | permeabilissima da i raggi solari nella profondità di dua 120 1 | dà il transito a i raggi solari nella profondità di dua 121 3 | non so se nelle Lettere Solari o nel Saggiatore del nostro 122 3 | osservatore delle macchie solari, sí come di tutte l'altre 123 3 | delle Selve, in una delle solari macchie solitaria, assai 124 3 | apparenti delle macchie solari, quando ben si ponga tale 125 3 | passare il terminatore dei solari emisferi per i poli della 126 3 | progressi delle macchie solari, tuttavolta che fusse stato 127 3 | necessariamente scorger nelle macchie solari le tali e tali stravaganze, 128 3 | movimenti delle macchie solari si possa render competente 129 3 | movimenti delle macchie solari siano quali di sopra si 130 3 | movimenti delle macchie solari, par veramente che il partito 131 3 | movimenti delle macchie solari: e perché mi pare che elleno 132 3 | impiegasse l'azione de' raggi solari. Son certo che niente si