Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] muova 85 muovano 26 muovasi 8 muove 132 muovemi 1 muovendosi 3 muover 65 | Frequenza [« »] 132 dei 132 infinito 132 mostra 132 muove 132 solari 131 distanze 131 fussero | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze muove |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | l'aqqua nell'aqqua non si muove in giù o in su. Resta dunque Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | efficacia, con la quale il motor muove e 'l mobile resiste; la 3 | e circa il quale ella si muove, fa che tali pesi, movendosi 4 | circa il quale la libra si muove, s'abbassa sollevando l' 5 | se l'uno de' mobili si muove per la perpendicolare all' 6 | della pochissima acqua ES si muove tanto più velocemente che 7 | dire) principalmente si muove l'acqua, se già ella non 8 | dicevano, quello che si muove in su essere spinto dall' 9 | quel solido che in essa si muove, bisogna che esse ancora 10 | forza più lentamente la muove: ma quando la resistenza 11 | scacciante, onde e' si tuffa e ne muove quella porzione che è proporzionata 12 | discende, più velocemente si muove per l'aria che per l'acqua, 13 | è vero, che quel che si muove all'in su, più velocemente 14 | Aristotile, l'istanze che egli si muove contro: e l'oppugnarlo con Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | senza veruna fatica se gli muove sopra strisciando (sicuro 16 3 | SALV. Molto destramente ci muove il Sig. Semplicio le difficoltà, 17 3 | adunque questa maggiore si muove men velocemente che la minore; 18 3 | più cedente dell'acqua, si muove scendendo con venti gradi 19 3 | cetera o del cimbalo, che muove e fa realmente sonare quella 20 3 | distendendo per l'aria, muove e fa vibrare non solamente 21 7,3 | Se un medesimo mobile si muove, a partire dalla quiete, 22 7,23 | accelerazione con la quale sempre si muove. Perciò, investigando su 23 9 | di un mobile, mentre si muove con moto composto di un 24 9,1 | 1~Un proietto, mentre si muove di moto composto di un moto 25 9,1 | che al mobile, il quale si muove oltre b verso c con moto 26 9,1 | egli con gran velocità si muove, non esser grandemente maggiore 27 9,1 | impeto del mobile, mentre si muove con moto composto di due; 28 9,2 | Proposizione 2~Se un mobile si muove con moto composto di due 29 9,2 | bc: ma il mobile, che si muove secondo questi due movimenti, 30 9,14 | che il piccolo romano si muove con velocità più che cento Lettere Parte,Capitolo
31 VIIIb | attribuirgli, ma egli stesso se ne muove, e movendosi lo comunica 32 X | trattatello: e la ragione che mi muove, è il vedere, che mandandosi 33 XIV | molti luoghi, che il Sole si muove e che la Terra sta ferma, 34 XXV | lunare: al che credere mi muove il vedere nell'eclisse totale Le Mecaniche Parte,Capitolo
35 Avvert | se l'altro grave B non si muove in E velocemente, non sarà 36 Avvert | egli in D pigramente si muove e l'altro in E velocemente 37 Asse | nella cui circonferenza si muove la forza. Ed in questo e 38 Vita | cercare, data la forza che muove il peso in su a perpendicolo ( 39 Percossa | per il quale essa forza si muove, abbia quella proporzione 40 Percossa | cacciato dall'empito di chi lo muove, quanto detta gran resistenza Il Saggiatore Parte,Capitolo
41 Sagg | solari e reflettergli a noi, muove difficoltà in qual modo, 42 Sagg | al fatto, qual cagione vi muove a scrivere che noi abbiamo 43 Sagg | moto; ma se il tutto si muove, non vi sarà l'attrizione 44 Sagg | per tutti i corpi.~Ma qui muove il Sarsi un'instanza, e 45 Sagg | o quel tempo, ch'ella si muove o sta ferma, ch'ella tocca 46 Sagg | minutissime onde increspata, muove certa cartilagine di certo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
47 1 | Imperocché quello che si muove di moto retto, muta luogo; 48 1 | che dice che il cadente si muove piú velocemente per la perpendicolare 49 1 | effetto è) che Giove si muove piú velocemente, conviene 50 1 | termine naturale, e sempre si muove verso il medesimo, adunque 51 1 | moto, perché la natura non muove dove è impossibile ad arrivare. 52 1 | circonferenza alla quale si muove rettamente il fuoco, fusse 53 1 | caldo, pesa il medesimo e si muove nel medesimo modo che freddo. 54 1 | alcune piccole macchie, si muove; e benché il movimento loro 55 2 | scrisse che tutto quel che si muove, si muove sopra qualche 56 2 | tutto quel che si muove, si muove sopra qualche cosa immobile, 57 2 | dire che tutto quel che si muove, si muove rispetto a qualche 58 2 | tutto quel che si muove, si muove rispetto a qualche cosa 59 2 | mentre egli per se stesso si muove di altro moto diverso dal 60 2 | detto che l'universo non si muove por mancamento di virtú 61 2 | particella; ma ognuna di loro si muove per linea retta al centro: 62 2 | questo ancora in esso si sta. Muove poi la dubitazione se il 63 2 | possa dire: "La Terra non si muove, e non sta ferma; il Sole 64 2 | le parti del corpo che si muove, qualunque volta o 'l moto 65 2 | adunque la Terra non si muove etc. Qui è il paralogismo; 66 2 | tempo che 'l proietto si muove in su e 'n giú, separato 67 2 | col quale essa medesima si muove e che per avventura ella 68 2 | esponghiamo nell'aria, che già si muove, il sasso, che pur si muove 69 2 | muove, il sasso, che pur si muove esso ancora con l'istessa 70 2 | forza in maggior distanza si muove quanto l'elevazione è minore. 71 2 | proiciente ha il sasso in mano; muove con velocità e forza il 72 2 | braccio, al cui moto si muove non piú il sasso che l'aria 73 2 | trova nell'aria che già si muove con impeto, e da quella 74 2 | piedi. ~SALV. Ma se quel che muove il proietto, doppo l'esser 75 2 | Perché ella stessa non si muove. ~SALV. Bisogna dunque che 76 2 | difficultà che quando l'aria si muove veramente, molto meglio 77 2 | che l'impeto col quale si muove la nave resti impresso indelebilmente 78 2 | sono quando un punto si muove uniformemente sopra una 79 2 | consideriamo, il mobile non si muove realmente d'altro che di 80 2 | imperocché egli non si muove punto piú o meno che se 81 2 | quanto scendendone, sempre si muove nel modo medesimo, cioè 82 2 | qual cosa sia quella che lo muove a credere che 'l tiro verso 83 2 | gradi in un bolzone che si muove in contrario con un grado, 84 2 | perpendicolarmente; ma se la Terra si muove, la pietra altresí si muove 85 2 | muove, la pietra altresí si muove con pari velocità, né si 86 2 | buono, come, se ella si muove trasversalmente, la veggo 87 2 | né fuori di tal linea si muove, o muoverebbe, se 'l peso 88 2 | quella della palla, mentre si muove dentro al pezzo, sí che 89 2 | portato dalla Terra, si muove, muovesi con l'istesso tenore 90 2 | quando rapidamente ella si muove; né però in queste si violenti 91 2 | argumentando dice: "La Terra non si muove, perché le fiere gli uomini 92 2 | mentre il fanciullo la muove per tirarlo lontano. ~SIMP. 93 2 | SALV. Di che moto dunque si muove ella? ~SIMP. Lasciate ch' 94 2 | dico che la Terra non si muove. ~SALV. Oh, signor Simplicio, 95 2 | gravità: e quello che mi muove a cosí credere è che la 96 2 | scappa e con impeto si muove; ma tal ritegno non si può 97 2 | nel tempo che la balla si muove per un sol dito, è l'istesso 98 2 | a quella per la quale si muove Marte, Giove, e che e' crede 99 2 | che virtú sia quella che muove la pietra in giú, di quel 100 2 | nominatamente il principio che muove i gravi e i leggieri in 101 2 | impedito, spontaneamente muove; ed all'incontro so che 102 2 | che il principio che la muove in su, è esterno, ancorché 103 2 | preternaturale e violento, quello che muove il proietto grave all'insú; 104 2 | naturale che quello che lo muove in giú: può chiamarsi per 105 2 | interna che quella che la muove in giú; ed io ho cosí per 106 2 | sopravvegnente motore si muove in su. Io so che voi non 107 2 | gravi il principio che gli muove in giú, quanto de i leggieri 108 2 | leggieri quello che gli muove in su: onde io vi metto 109 2 | che la ruota del carro si muove sopra il cerchio della Terra 110 2 | avanti, e conoscete ch'ei si muove, quando, per non lo perder 111 2 | effetto; adunque un corpo non muove tutto sé, cioè che tutto 112 2 | quello che di tal mozione si muove. La terza dignità è che, 113 2 | supposizioni fatte, tutta non muove sé tutta; bisogna dunque 114 2 | Aristotile, che ella si muove al suo centro, come mostrano 115 2 | quali il globo terrestre si muove del moto annuo nel zodiaco, 116 2 | quelli per i quali Saturno si muove per il zodiaco in 30 anni, 117 2 | sin all'orbe stellato si muove piú velocemente che un punto 118 2 | come infatigabile, perché muove sé solo. In oltre, non so 119 2 | dir con verità che l'anima muove naturalmente le membra dell' 120 3 | sferica e circolarmente si muove, abbia necessariamente, 121 3 | la bocca del pozzo non si muove altramente con quella furia 122 3 | quando l'oggetto veduto si muove stando voi fermo a osservarlo; 123 3 | contro alla verità del quale muove prima fierissimo assalto 124 3 | che la sua inferiore si muove in 36.000 anni? Ma di queste 125 3 | Simplicio, è quella che si muove in se stessa in ventiquattr' 126 3 | ed a cosí giudicare mi muove il sapere, che il movimento 127 3 | quale circolarmente se gli muove ella intorno co 'l movimento 128 4 | velocità a quello che si muove con venti gradi, altera 129 4 | senza controversia, si muove in un mese: ricordiamoci 130 4 | è vero che la virtú che muove la Terra e la Luna intorno 131 4 | ripensar solamente a quelle mi muove nausea; e molto mi maraviglio 132 Note | Insieme con la Terra si muove l'aria che la circonda,