Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
infinitarnente 1
infinite 72
infiniti 111
infinito 132
infinitum 9
infinitus 1
infinocchiar 1
Frequenza    [«  »]
133 vanno
133 veder
132 dei
132 infinito
132 mostra
132 muove
132 solari
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

infinito

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | il presente discorso in infinito, contentarmi che da quanto Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | piene di proposizioni che in infinito saranno accresciute col 3 3 | poco fa dissi, cioè che l'infinito è per sé solo da noi incomprensibile, 4 3 | apprender nel medesimo tempo l'infinito e l'indivisibile. Le cose 5 3 | genere una cosa maggior dell'infinito, perché la infinità de i 6 3 | minore. Ora questo darsi un infinito maggior dell'infinito mi 7 3 | un infinito maggior dell'infinito mi par concetto da non poter 8 3 | millesima: e pur nel numero infinito, se concepir lo potessimo, 9 3 | solamente non si possa dire, un infinito esser maggiore d'un altro 10 3 | esser maggiore d'un altro infinito, ma né anco che e' sia maggior 11 3 | finito, perché se 'l numero infinito fusse maggiore, v. g., del 12 3 | maggiori, si camminasse verso l'infinito; il che non è: anzi, per 13 3 | ci discostiamo dal numero infinito; perché ne i numeri, quanto 14 3 | contenuti; ma nel numero infinito i quadrati non possono esser 15 3 | un discostarsi dal numero infinito.~SALV. E così dal vostro 16 3 | mezzano tra 'l finito e l'infinito, sì che la divisione o distinzione 17 3 | niuno assegnato numero è infinito: e così ad arbitrio del 18 3 | concludemmo, che nel numero infinito bisognava che tanti fussero 19 3 | ci discostiamo dal numero infinito; dal che ne séguita che, 20 3 | numero alcuno può dirsi infinito, questo sia l'unità. E veramente 21 3 | necessarii requisiti del numero infinito, dico del contener in sé 22 3 | non ci essere altro numero infinito che l'unità. E queste sono 23 3 | di un cerchio, dunque, infinito; ma si segna anco una linea 24 3 | dal punto O e prodotta in infinito senza mai tornare a riunire 25 3 | tutti, e per conseguenza infinito, non può più ritornare nel 26 3 | per circonferenza del suo infinito cerchio. Considerate ora 27 3 | da un cerchio finito a un infinito, poiché questo muta talmente 28 3 | si poter dare un cerchio infinito; il che si tira poi in consequenza, 29 3 | nel passar dal finito all'infinito? e perché doviamo sentir 30 3 | maggiore, mentre, cercando l'infinito ne i numeri, andiamo a concluderlo 31 3 | Archimede, già da me con infinito stupore letti e studiati; 32 3 | nostro intendimento. Ecco: l'infinito, cercato tra i numeri, par 33 3 | tenuità del vacuo supera d'infinito intervallo la corpulenza, 34 4 | distanza DF si può diminuire in infinito in relazione alla distanza 35 4 | bisogna poter crescere in infinito la forza da applicarsi in 36 4 | CB non si può crescere in infinito col ritirar il sostegno 37 4 | ingannavo, e non di poco, ma d'infinito.~SIMP. Veramente comincio 38 7 | il tempo subdivisibile in infinito, ne séguita che, diminuendosi 39 7 | augumentabile e menomabile in infinito, qual ragione mi persuaderà 40 7 | somma in tutte le minori in infinito? Sentite, in grazia. Io 41 7 | il suo moto uniforme in infinito.~SAGR. Da questo discorso 42 7,6 | fatte maggiori e maggiori in infinito. Dalle due specie dunque 43 7,23| verso X si estenderà all'infinito prima che possa incontrare 44 7,23| il mobile a muoversi all'infinito di moto uniforme, e della 45 7,23| continuerebbe equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato 46 9 | qualora questo si estenda all'infinito; se invece intendiamo [questo 47 9,7 | onde ciò avvenga, supera d'infinito intervallo la semplice notizia 48 9,12| gran passo verso l'impeto infinito. Or veggiamo la costruzzione Lettere Parte,Capitolo
49 VIIIa | il numero de i quali è infinito, ogni errore, ancor che 50 XI | Vostra: ond'io presi diletto infinito nel sentir quello di che 51 XXV | intervallo dirò quasi che infinito, ché ben tale si può chiamare 52 XXV | non entrare in un pelago infinito di problemi a me insolubili, Il Saggiatore Parte,Capitolo
53 Sagg | consueti, ne terrà numero infinito occupato; e gran ventura 54 Sagg | anco ei l'allungasse in infinito. E la medesima impossibilità 55 Sagg | nihil enim atque aliquid infinito plane distant intervallo." 56 Sagg | doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui insorge 57 Sagg | chiamato tale ingrandimento infinito: alle quali tutte, perché 58 Sagg | nelle stelle fisse esser infinito; ma avendo scritto il Padre, 59 Sagg | doversi più tosto chiamare infinito che nullo. E chi è così 60 Sagg | più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando il 61 Sagg | Mario l'avesse chiamato infinito, non avrei creduto che si 62 Sagg | usitato il porre il termine d'infinito in luogo del grandissimo. 63 Sagg | ch'ei troverà la parola infinito presa delle diece volte 64 Sagg | possa chiamare accrescimento infinito in ragion di visibile, ma 65 Sagg | deve chiamare accrescimento infinito, passa a provar che il dire 66 Sagg | oltre a quella di sopra dell'infinito, da trionfare in duello 67 Sagg | vanno più e più dilatando in infinito, o, per dir meglio, per 68 Sagg | qual è tra 'l finito e l'infinito, tra 'l temporaneo e l'instantaneo, 69 Sagg | ingolfarmi in un oceano infinito, onde io non potessi poi 70 Sagg | il termine usitatissimo d'infinito per grandissimo. Quando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
71 1 | moto retto di sua natura infinito, perché infinita e indeterminata 72 1 | essa, è produttibile in infinito, cioè interminato, tuttavia 73 1 | piano B A non basta tempo infinito, ed il moto si fa sempre 74 1 | delle stelle superi quasi d'infinito intervallo quella del resto 75 1 | ingolfarci in un pelago infinito da non ne uscir mai, perché 76 1 | falsa, si può procedere in infinito senza incontrar mai verità 77 1 | infinita; e perché dell'infinito tal parte n'è il molto che ' 78 1 | per esempio, al numero infinito tanto è l'accumular migliaia, 79 1 | divino esser infinite volte infinito.~SALV. Eccone un altro esempio. 80 1 | fabbrica d'una statua cedere d'infinito intervallo alla formazion 81 1 | delle cose intese, esser d'infinito intervallo superato dal 82 2 | non entrare in un pelago infinito, del quale in tutt'oggi 83 2 | minima, vi rispondo che dell'infinito una parte non è maggior 84 2 | può dire che del numero infinito il centomila sia parte maggiore 85 2 | natura essere interminato e infinito; e l'altra, che il mobile 86 2 | continuerebbe a muoversi in infinito, se tanto durasse la inclinazione 87 2 | cause dell'andarsene in infinito con le altercazioni, che 88 2 | cosí ella si moverebbe in infinito, accelerandosi sempre. ~ 89 2 | sieno minori e minori in infinito, quanto meno e meno il mobile 90 2 | lentissimo, e piú e piú tardo in infinito secondo la vicinità al termine 91 2 | proporzione si fa maggiore in infinito: onde non è da temere che 92 2 | circonferenza si vanno diminuendo in infinito verso 'l contatto; ma è 93 2 | sono minori e minori in infinito. Aggiugnesi che essa velocità 94 2 | ragione diminuendo pure in infinito, e ciò avviene dal potersi 95 2 | ciò avviene dal potersi in infinito diminuire la gravità di 96 2 | amendue agumentabili in infinito; le quali hanno, all'incontro, 97 2 | parimente agumentabile in infinito, non comprendo come essa 98 2 | due pure agumentabili in infinito.~SALV. Dubitazione degna 99 2 | gradi minori e minori in infinito, procedendo verso il punto 100 2 | moto in giú, diminuita in infinito per l'avvicinamento del 101 2 | avvicinamento è agumentabile in infinito. Troveremo adesso l'altra 102 2 | che pure si può fare in infinito per la diminuzion della 103 2 | B (il che si può fare in infinito, come la gravità in infinito 104 2 | infinito, come la gravità in infinito si può diminuire), si vien 105 2 | parimente a diminuire in infinito la velocità del cadente, 106 2 | proiezione, diminuite in infinito, non possa ella esser impedita. 107 2 | diminuzione si estende in infinito: adunque la velocità del 108 2 | doppiamente diminuire in infinito), che ella non basti per 109 2 | tarda, anzi pur diminuita in infinito, che sia la scesa del mobile, 110 2 | spazii non solo fatta in infinito, ma di una infinità tale 111 2 | diminuisce doppiamente in infinito? Ora noti il signor Simplicio 112 2 | della velocità diminuiti in infinito, per la diminuzion della 113 2 | B A E o B A D o altro in infinito piú acuto, ma però sempre 114 2 | continuando la suddivisione in infinito, le parallele sussequenti 115 2 | cento milioni, e piú in infinito. La brevità, dunque, di 116 2 | mobile piú e piú tarda in infinito, è manifesto che quella 117 2 | maggiore, ed anco maggiore in infinito, di quella della gravità, 118 3 | quando l'allontanamento fusse infinito, il qual caso non si può 119 3 | assolutamente è che ella fusse per infinito intervallo superiore alle 120 3 | calcoli la rendon piú che per infinito intervallo superiore al 121 3 | avete detto) piú che per un infinito intervallo; la qual distanza 122 3 | nell'osservare essere stato infinito, e perciò inemendabile e 123 3 | di terminato e possibile infinito ed impossibile. Ciò non 124 3 | che rendon la stella per infinito spazio sublime son molti 125 3 | danno la stella alta in infinito, nel ritirarla a basso, 126 3 | Ainzelio ce la remota per infinito spazio, ma con emendazion 127 3 | finito e figurato, o pure infinito e interminato; tuttavia, 128 3 | tali, il numero de' quali è infinito, non bisogna tener conto 129 3 | capisca che nello spazio infinito si può assegnare una distanza 130 3 | circonferenza del cerchio infinito e una linea retta sono l' 131 3 | circonferenza del cerchio infinito, ché per adesso non voglio 132 4 | all'intelletto nostro d'infinito stupore opera ella con somma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL