Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distantias 2
distantiis 1
distanza 315
distanze 131
distare 3
distarent 1
distaret 1
Frequenza    [«  »]
132 mostra
132 muove
132 solari
131 distanze
131 fussero
131 quest'
131 stata
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

distanze

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | medesima proporzione che le distanze fg, ge. Ma ci è da avvertire 2 | proporzione, [secondo la quale] le distanze tra i termini de i metalli 3 | sottilissimo; e verranno tali distanze divise in molte particelle 4 | risponderanno contrariamente alle distanze: come, per esempio, in un Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
5 | con istrumento alcuno le distanze di luogo tra essi pianeti, 6 | perché l'egualità delle distanze di ambedue dal centro, sopra Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | far tal osservazione in distanze maggiori, cioè di otto o 8 3 | istesso, e non dubito che in distanze grandissime potesse il piombo 9 3 | interpone solitaria ed in distanze eguali ed in certo modo 10 4 | contraria di quella che hanno le distanze tra 'l sostegno e le medesime 11 4 | che colloca pesi eguali in distanze eguali, che quello che colloca 12 4 | colloca pesi diseguali in distanze che abbiano permutatamente 13 4 | solo da dimostrarsi, tali distanze aver la medesima proporzione 14 4 | disposti e distesi in due distanze eguali. Che poi li due prismi 15 4 | siano, fanno l'equilibrio da distanze permutatamente respondenti 16 4 | un'altra sotto la ca, e le distanze delle forze esser nell'un 17 4 | delle quali le parti o distanze dove si applicano le forze 18 4 | F, ma le altre parti o distanze dove son poste le resistenze 19 4 | è manifesto che sendo le distanze AC, CB eguali, la forza 20 4 | i rettangoli fatti dalle distanze di essi luoghi contrariamente 21 4 | sostegni di due leve, le cui distanze BA, AF, BC, CN, queste saranno 22 4 | sostegni in modo, che le due distanze dove si hanno a costituire 23 4 | doppia proporzione delle distanze dove saranno le resistenze, 24 4 | siano tra loro come le lor distanze, le potenze sostenenti saranno 25 4 | C, e siano dell'una le distanze BA, AF, e dell'altra le 26 4 | NC, che sono l'altre due distanze delle leve, è manifesto, 27 9,1 | gli strumenti nostri e le distanze le quali vengono da noi 28 9,1 | lo più si tratta, ed alle distanze, che non sono se non piccolissime 29 9,3 | orbi de i pianeti e delle distanze loro dal centro intorno 30 9,4 | dalla linea che tra le due distanze sarà media proporzionale. 31 App | bilancia in modo che pendano a distanze eguali, il centro di gravità 32 App | Pertanto, sulla bilancia ab, a distanze eguali, pendano, in numero 33 App | sospensioni; ora, le altre distanze fra le sospensioni comprese 34 App | Pertanto, sulla bilancia ab, a distanze eguali d, i, c, m, a, sono 35 App | quale esse sono appese a distanze eguali (infatti ciascun 36 App | trovano sulla linea em a distanze eguali. Se, pertanto, si 37 App | situati sulla bilancia kz a distanze eguali; inoltre [dimostreremo] 38 App | ordinatamente appese ad eguali distanze su una bilancia, il centro 39 App | quale sono appese ad eguali distanze alcune grandezze K, H, G, 40 App | bilancia LI, sulla quale, a distanze similmente eguali, sono 41 App | grandezze] vengono appese a distanze eguali su una bilancia: 42 App | trovino su di essa ad eguali distanze. Per le cose che si sono Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
43 1 | distintamente le larghezze e distanze da l'uno all'altro, e le 44 1 | traditori.~Ma passando alle distanze da l'un grado all'altro, 45 1 | quinto.~Restano le due ultime distanze, ciò è la distanza dal cerchio 46 1 | i giganti; le quali due distanze sarebbono state ancor esse 47 1 | con la proporzione delle distanze loro dalla superficie della 48 1 | Malebolge dal medesimo, ed a le distanze proporzionatamente rispondono 49 1 | nuovo l'ordine, numero, distanze e larghezze de i cerchi 50 2 | conséguita), nelle grandezze e distanze de i gradi particolari, 51 2 | aggiungendo cinque salite per le distanze de i cerchi rimanenti, di Lettere Parte,Capitolo
52 VIIIb | diversi cerchi e diverse distanze dal medesimo Sole; onde 53 VIIIb | che si trovano con pari distanze remote dal centro del disco, 54 VIIIb | i raggi solari viene in distanze grandi portata e stampata 55 VIIIc | Mercurio e Venere, in debite distanze, facendosi visibili solamente 56 XIV | loro figure, grandezze e distanze, ma che a bello studio, Le Mecaniche Parte,Capitolo
57 Diff | due pesi eguali sospesi in distanze eguali avere il punto dell' 58 Diff | congiungimento di esse uguali distanze: come, per essempio , sendo 59 Diff | è d'avvertire, come tali distanze si devono misurare con linee 60 Diff | eguali esser sospesi da distanze eguali, ogni volta che le 61 Diff | che dal termine di esse distanze, ciò è dal punto della suspensione, 62 Diff | pesi diseguali pendenti da distanze diseguali peseranno egualmente, 63 Diff | egualmente, ogni volta che dette distanze abbino contraria proporzione 64 Diff | pesino egualmente, sospesi da distanze diseguali, le quali abbino 65 Diff | eguali pesare egualmente da distanze eguali; ma dimostreremo 66 Diff | sospendere pesi diseguali da distanze di contraria proporzione, 67 Diff | proporzione, che pesi eguali da distanze eguali.~Intendasi dunque 68 Diff | pesino egualmente pendendo da distanze le quali contrariamente 69 Diff | medesimo effetto, che se in distanze eguali si sospendessero 70 Diff | sospesi contrariamente da distanze diseguali, che abbino l' 71 Avvert | sospesi contrariamente in distanze che abbino la medesima proporzione, 72 Avvert | proporzione che hanno le distanze BC, CA, alternatamente sospesi 73 Avvert | e questa è intorno alle distanze, nelle quali i gravi vengono 74 Avvert | sapere come s'intendano distanze eguali e diseguali, ed in 75 Avvert | punti A, D non essere in distanze eguali dal punto C, ma sì 76 Avvert | avvertenza di misurare le distanze con linee, che ad angoli 77 Stadera | gravi D, E, tale sia tra le distanze FC, CA; ed allora si farà 78 Stadera | alternamente pendenti da distanze ad essi proporzionali.~Né 79 Stadera | B, ed essendo eguali le distanze LC, CB, potrà la detta forza, 80 Asse | sito e disposizione alle distanze BA, AC, si verrà a perpetuare 81 Taglie | egualità dei pesi E, D e delle distanze GA, AB, il momento del peso 82 Taglie | li quali determinano le distanze delle due suspensioni dal 83 Taglie | pesi eguali, pendenti da distanze eguali: ed ancorché nel 84 Taglie | la forza hanno alle due distanze AD, DC; anzi la girella 85 Taglie | H, pendenti dalle eguali distanze FD, DG della girella superiore, Il Saggiatore Parte,Capitolo
86 Sagg | ritrovano nelle massime distanze da Giove; e pure la verità 87 Sagg | scrivessero mai parola attenente a distanze, grandezze, movimenti e 88 Sagg | che ardeva in grandissime distanze ed altre macchine ammirabili, 89 Sagg | errore alcuno stabilite le distanze de' corpi celesti. Perché, 90 Sagg | avvicinandolo a piccolissime distanze, come di quattro passi, 91 Sagg | diminuendo nelle maggiori distanze che nelle minori; sì che, 92 Sagg | come faceva nelle minori distanze, è tanto falso, quanto che 93 Sagg | spezzata. Ma recandosi in distanze maggiori e maggiori, e per 94 Sagg | eguale, secondo le diverse distanze tra lo specchio e l'oggetto 95 Sagg | somma esattezza misurate le distanze tra le stelle, e l'altro 96 Sagg | hanno tra di loro i moti, le distanze e le grandezze degli orbi 97 Sagg | osservato ed in tutte le distanze o altezze dove il mobile 98 Sagg | ed all'osservatore cotali distanze, ed allora ci avreste colle 99 Sagg | gli oggetti in tutte le distanze crescono nella medesima 100 Sagg | lor paralelle, poste in distanze disuguali dall'occhio, ed Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
101 2 | muover circolarmente, in distanze immense dal centro, e fargli 102 2 | Ditemi: di due pendenti da distanze diseguali, quello che è 103 2 | si movessero per eguali distanze dal perpendicolo.~SALV. 104 3 | della Terra posti in varie distanze dal settentrione, cioè tra 105 3 | investigar tali angoli e tali distanze per mezo delle osservazioni 106 3 | voi vedrete che tali due distanze differivano tra di loro 107 3 | ben nella mente, che nelle distanze altissime qual è, verbigrazia, 108 3 | Ciò non cosí avviene delle distanze sublunari e vicine alla 109 3 | concorre numero maggiore delle distanze, sopra le piú giuste osservazioni 110 3 | come possa essere che nelle distanze massime maggior esorbitanza 111 3 | vi dissi, cioè che nelle distanze grandi la mutazione, o vogliam 112 3 | perpetuamente le medesime distanze da alcune stelle fisse, 113 3 | quello che ci mostrino le distanze polari ad uno ad uno de 114 3 | astronomi non ci sono le distanze sopra e sotto il polo, onde 115 3 | refrazioni, immodo che le distanze pronunziate da loro fussero 116 3 | la differenza tra le due distanze della stella nuova dal polo, 117 3 | chiara cosa è che tali distanze saran l'istesse posta l' 118 3 | vero sito rende incerte le distanze vedute dalle vere, comparate 119 3 | notabil diversità nelle distanze tra una fissa e la nuova 120 3 | che variasse tanto le sue distanze dalla Terra che dalla minima 121 3 | Sole, nelle quali le sue distanze dalla Terra sono insensibilmente 122 3 | nell'apprender grandezze e distanze immense; che intervenga 123 3 | nostro senso a distinguere le distanze grandi dalle grandissime, 124 3 | disposti intorno alla Terra in distanze proporzionate al produrre 125 3 | il cielo, le stelle e le distanze, della quantità e grandezze 126 3 | grandezze, ed in tali e tali distanze disposti, o pure se non 127 3 | circa le loro grandezze e distanze sia una vanità, per non 128 3 | orti e gli occasi, e le distanze dal vertice, etc. ~SAGR. 129 3 | meridiane, latitudini ortive e distanze dal vertice, etc.: e 'l 130 4 | massime in quelli che per gran distanze si distendono da occidente 131 4 | Mediterraneo distese per gran distanze da ponente a levante, cioè


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL