Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] doppie 2 doppiezza 1 doppii 1 doppio 129 doppo 68 dorarsi 1 dorata 5 | Frequenza [« »] 130 superiore 129 allora 129 avete 129 doppio 129 voglia 128 base 128 hoc | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze doppio |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | particolare, viene ora usato con doppio errore in confutare Archimede; 2 | lamina IS sarà, v. g., il doppio più grave dell'acqua, una 3 | e 'l solido IS si pone doppio in gravità all'acqua, adunque 4 | grossezza non sia più che 'l doppio dell'altezza massima dell' 5 | ABC si pone di materia il doppio più grave dell'acqua, adunque 6 | Sia dunque il cono ABD, doppio in gravità all'acqua, e 7 | il peso di esso cono sarà doppio al peso della mole d'acqua 8 | del cono sia in ispecie il doppio più grave dell'acqua, l' 9 | in ispecie più grave il doppio dell'acqua, tenderà al fondo: 10 | altezza EN; e però ENSC sarà doppio del cono FNS, e tanta acqua 11 | del quale il cilindro ES è doppio, sarà la proporzione del 12 | solido NTOS è molto meno che doppio del solido NTOS: adunque 13 | adunque il cilindro CIRN sarà doppio al cono AIR, e l'acqua, 14 | però potente a sostenere il doppio del peso del cono AIR. Adunque, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | muro, l'uno più grosso il doppio dell'altro, quello reggerà 16 3 | quello reggerà non solamente doppio peso di questo, ma triplo 17 3 | assegnate essendo la tela il doppio più lunga che larga, cucita 18 3 | tempo facilmente men che doppio. E qui so ben, Sig. Simplicio, 19 3 | del triplo, né anco del doppio, se ben già l'aresti fatto 20 3 | dodici volte, ma l'avorio il doppio solamente; l'acqua, dunque, 21 3 | della quale un altro è doppio, non vien egli ad esser 22 3 | esser sesquialtero di questo doppio? certo sì. Or se le superficie 23 3 | vibrazione d'un pendolo sia doppio del tempo d'una vibrazione 24 3 | più, non basta tirarla il doppio più, ma ci bisogna il quadruplo, 25 3 | facesse nel medesimo tempo doppio numero di vibrazioni di 26 3 | per esser l'oro quasi il doppio più grave, riuscirà l'accordatura 27 4 | dalla estremità C ha momento doppio di quello che arebbe pendendo 28 4 | tutto il peso di BD col doppio di E fusse appeso nel mezo 29 4 | composto de i pesi AC col doppio del peso di D, così la lunghezza 30 4 | eguale al momento del peso doppio di D che fusse posto nel 31 4 | equivale al gravante del doppio del peso D col peso AC, 32 4 | pesi così situati, cioè del doppio D con AC, al momento di 33 4 | adunque il momento del doppio D col momento AC al momento 34 4 | estremità, potrà esser lungo il doppio di quello che sarebbe, fitto 35 4 | termine D, anzi né anco il doppio: adunque la forza in E per 36 4 | e tra di loro lontani il doppio della larghezza del rettangolo 37 7 | di tempo prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità 38 7 | di quattro braccia fusse doppio di quello ch'egli ebbe sceso 39 7 | spazio di due, e questo doppio del conseguito nello spazio 40 7 | abbia e perquota con impeto doppio di quello che ebbe, sceso 41 7 | dell'istesso percuziente sia doppio venendo da doppia altezza, 42 7 | braccia (sì come lo spazio è doppio dello spazio), adunque i 43 7 | altezza, facesse percossa di doppio momento, bisognerebbe che 44 7 | doppia velocità passa il doppio spazio nell'istesso tempo, 45 7,2 | seguente tempo CI spazio doppio di quello che ei passò nell' 46 7,2 | passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del 47 7,21 | perpendicolare, sarà più del doppio, ma meno del triplo, dello 48 7,23 | qualsiasi, purché superiore al doppio, ma inferiore al triplo, 49 7,23 | pochissimo superiore al doppio della medesima AC, IM sarà 50 7,23 | AC, sarebbe esattamente doppio dello spazio AC. Sembra 51 7,23 | il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà 52 7,23 | parallelogramma ADBC, che è doppio del triangolo ABC: perciò 53 7,23 | tutti eguali a BC], sarà doppio dello spazio percorso coi 54 7,23 | tempo eguale al tempo AC è doppio dello spazio AC: infatti 55 7,23 | sull'orizzonte uno spazio doppio del medesimo AB. Immaginiamo 56 7,23 | prolungamento di BC uno spazio doppio del medesimo spazio AB; 57 7,24 | perpendicolare, ma minore del doppio di essa.~ 58 7,25 | dell'orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano 59 7,26 | perpendicolare, ma minore del doppio di essa, dall'estremo inferiore 60 9,1 | tempo db, cioè [in un tempo] doppio di bc, sarà disceso per 61 9,3 | sull'orizzontale uno spazio doppio del medesimo ea. Questo [ 62 9,4 | quello della scesa passa doppio spazio dell'altezza dalla 63 9,4 | tempo ab passerà uno spazio doppio dello spazio ab; e tanta 64 9,4 | eguale ad amendue, cioè doppio di uno; onde, posta la bf 65 9,4 | ab nel tempo ab sarebbe doppio della ab, sarà in tutta 66 App | mentre ae è minore del doppio di em (poiché le è eguale), 67 App | essendo [la somma di] me col doppio di ea parimenti tripla della 68 App | cilindro xe; l'anello qv, doppio dell'anello st, è eguale 69 App | vi, il quale è similmente doppio del cilindro xe; e per la 70 App | e [la somma di] kd col doppio di zc è tripla di kd, l' 71 App | composta dalla massima e dal doppio della media, ha rispetto 72 App | linea composta da ab e dal doppio di bc ha rispetto alla linea 73 App | al [la somma di] ab col doppio di bc: ex aequali, dunque, 74 App | al [la somma di] ab col doppio di bc. Ora, [la somma del] 75 App | volte [la somma di] ab col doppio di bc: dunque, ao è tripla 76 App | del triplo di ba, cioè al doppio di ba. Ma come fa sta ai 77 App | dal triplo di bc sta al doppio di ba. Ma come ob sta ad 78 App | che il sestuplo di ab al doppio di ba; perciò ms sarà la 79 App | linea composta da ns e dal doppio di sx. Le tre linee ns, 80 App | linea composta da ns e dal doppio di sx, ha rispetto alla 81 App | maggiore come [la somma del] doppio della base maggiore con 82 App | minore sta al [la somma del] doppio della minore con la maggiore. 83 App | superiore alla prima del doppio della prima, la terza sia 84 App | somma della] massima, col doppio della seconda e col triplo 85 App | alla [somma di] ab, col doppio di bc e col triplo di bd, 86 App | sta alla [somma di] ab col doppio di bc e col triplo di bd, 87 App | sta alla [somma di] ac col doppio di cd e col triplo di de; 88 App | sta alla [somma di] ac col doppio di cd e col triplo di de, 89 App | sta alla [somma di] ac col doppio di cd e col triplo di db, 90 App | sta alla [somma di] ac col doppio di cd e col triplo di db, 91 App | della base maggiore col doppio dello spazio che è medio [ 92 App | triplo della base minore col doppio del medesimo spazio medio [ 93 App | della base maggiore col doppio della media [proporzionale 94 App | triplo della base minore col doppio della media e con la massima, 95 App | della base maggiore col doppio della media e con la minore, 96 App | triplo della minima col doppio della media e con la massima, 97 App | somma del] triplo di hx col doppio di xk e con xl, sta al [ 98 App | somma del] triplo di xl col doppio di xk e con xh; e, componendo 99 App | come la [somma di] hx col doppio di xk e col triplo di xl 100 App | che la [somma di] hx col doppio di xk e col triplo di xl Le Mecaniche Parte,Capitolo
101 Taglie | la forza venga ad essere doppio del movimento del peso. 102 Taglie | la forza si sia mossa il doppio, ciò è da F in H.~Considerando 103 Percossa | vogliam dire, per distanza il doppio maggiore di quella che passerà Il Saggiatore Parte,Capitolo
104 Sagg | perché il ricrescimento del doppio non è cosa impercettibile, 105 Sagg | di mille braccia mi parrà doppio che se sarà lontano dumila, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
106 1 | passerebbe uno spazio lungo il doppio del piano inclinato; cioè ( 107 1 | passerebbe in un'ora uno spazio doppio della lunghezza D A: e perché ( 108 1 | il mobile per uno spazio doppio della lunghezza del piano 109 1 | circonferenza del disco è piú che il doppio maggiore una volta che l' 110 2 | C D, cioè la linea C A, doppio del semidiametro C E del 111 2 | arco del maggior cerchio doppio di ogni arco simile del 112 2 | insiste su l'arco C I, è doppio dell'angolo C A D, fatto 113 2 | gran pezzo piú veloce il doppio. Ora, se la proiezione non 114 2 | incastratavi, fusse piú veloce il doppio del moto della punta della 115 2 | di velocità assai piú che doppio della velocità del moto 116 2 | scesa passerebbe spazio doppio del passato nella linea 117 2 | primi 22 e 4 secondi il doppio di spazio, cioè quant'è 118 2 | primi 22 e 4 secondi, spazio doppio del detto, cioè miglia 392000: 119 2 | del muoversi il mobile per doppio spazio del passato cadendo, 120 2 | queste velocità sarebbe doppio dell'altre, cioè 30: e però 121 2 | 5, doverà passare spazio doppio di quello che passò nel 122 2 | come esso parallelogrammo è doppio del triangolo; e però, se 123 2 | nel medesimo tempo spazio doppio al passato dal moto accelerato.~ 124 3 | superiori vien misurato dal doppio della distanza tra la Terra 125 3 | maggiore (cioè quasi il doppio) è il semidiametro della 126 3 | magno, che voi dite esser il doppio di quello che è dalla Terra 127 3 | allontanamento (dico del doppio della distanza dal Sole 128 3 | renitente a porle piú lontane il doppio di Saturno? In Marte, che 129 4 | averla contro importerà il doppio del víaggio; differenza