Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
barile 1
barili 1
bartolo 1
base 128
basi 31
baso 1
bassa 17
Frequenza    [«  »]
129 avete
129 doppio
129 voglia
128 base
128 hoc
127 diversi
127 farsi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

base

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | circunfusa insieme con la base del solido. Sia il vaso 2 | della detta ambiente e della base del prisma HN. Ma se intenderemo, 3 | circumfusa insieme con la base del prisma AO: il che ha 4 | proporzione, che l'una delle base del prisma alla superficie 5 | stessa proporzione, che la base del solido GH alla superficie 6 | ma de' prismi eguali le base rispondono contrariamente 7 | così è la superficie o base GH alla superficie dell' 8 | acqua CA alla superficie o base del prisma AB, la quale 9 | alla mole AF, così è la base del prisma DE alla superficie 10 | acqua alla superficie o base di esso solido M; la qual 11 | di esso solido M; la qual base alla superficie dell'acqua 12 | mettasi nell'acqua con la base in giù: prima si vedrà che 13 | impedita dalla larghezza della base, non però andrà tutta sott' 14 | cilindri che hanno la medesima base, son fra di loro come l' 15 | conterminale, che ha per base la medesima superficie della 16 | le figure le quali dalla base inferiore in su si vanno 17 | il quale, posato con la base sopra l'acqua, resti non 18 | senza bagnarsi altro che la base. Per la cui esplicazione 19 | cono, sopra qualsivoglia base, il quale, posato su l'acqua, 20 | sommergabagni, altro che la base. Sia la massima possibile 21 | DB; e 'l diametro della base del cono da farsi, di qualunque 22 | o cono ABC, fatto su la base il cui diametro sia BC: 23 | faccendosi sopra la medesima base un cono meno alto, sarà 24 | prismi e cilindri, e che in base eguali a quelle di essi 25 | cilindri, e, per aver le lor base eguali a quelle de' cilindri, 26 | l medesimo, posto con la base in giù, andrà in fondo, 27 | punta acutissima che con la base larga e spaziosa.~E sia, 28 | medesimo cono, posato con la base all'ingiù, calerà al fondo, 29 | cono, dunque, che con la base in su e la cuspide in giù 30 | andare al fondo, posto con la base in giù è impossibile che 31 | si fanno diametri delle base de' coni emergenti, e gli 32 | che si cresce o scema la base, cresce ancora o scema l' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
33 3 | parallelo al cerchio che è base della scodella, il cui diametro 34 3 | e di più si proverà, la base ancora del medesimo cono, 35 3 | circolar superficie che è base della parte della scodella, 36 3 | pur che sia parallelo alla base, cioè al cerchio il cui 37 3 | retto al punto M ha per base tutto il diametro CG, e 38 3 | loro altezze, il cerchio base del cilindro CD al cerchio 39 3 | del cilindro CD al cerchio base del cilindro AB sarà come 40 4 | nell'attaccamento della base BA con la sua contigua, 41 4 | il semidiametro della sua base. E questa sia la nostra 42 4 | delle fibre di tutta la base ab. Concludesi per tanto, 43 4 | resistenza nel centro della base EF contro alla forza di 44 4 | maggiore della resistenza della base CD contro alla forza posta 45 4 | la resistenza della sua base B, al momento di CD per 46 4 | medesima resistenza della base B alla resistenza della 47 4 | B alla resistenza della base D. E perché i momenti de 48 4 | AB al semidiametro della base B ha la medesima proporzione, 49 4 | CD al semidiametro della base D), resta che 'l momento 50 4 | cioè la resistenza della base DF alla resistenza della 51 4 | DF alla resistenza della base BA: che è quello che si 52 4 | A, il diametro della cui base sia la linea DC, e sia questo 53 4 | E, il diametro della cui base sia la KL, e delle due linee 54 4 | che sia diametro della base del cilindro X, di lunghezza 55 4 | cioè della resistenza della base FD alla resistenza della 56 4 | FD alla resistenza della base AB: ch'è quello che si doveva 57 4 | il solido compreso dalla base AD, dal piano rettangolo 58 4 | i cui lati sono BP, PA e base la linea parabolica BA, 59 4 | egualmente lunghi, il cerchio IL, base del cilindro, sarà eguale 60 4 | eguale alla ciambella AB, base della canna AE (chiamo ciambella 61 4 | solido, il cerchio della cui base abbia il diametro EB, sarà 62 7 | definisce e si concepisce sulla base della eguaglianza dei tempi 63 7,23| che sulle parallele alla base BC ci rappresenta i gradi 64 9 | presentare, e di stabilire sulla base di salde dimostrazioni, 65 9,1 | Intendasi il cono retto, la cui base sia il cerchio ibkc, e vertice 66 9,1 | detta parabola; la cui base bc seghi ad angoli retti 67 9,1 | linea bc, parallela alla base di essa parabola; e posta 68 9,5 | risulta che la metà della base, ossia la metà dell'ampiezza 69 9,14| vertice in giù e con la base parallela all'orizonte, 70 9,14| sostenuta nelle estremità della base della segnata parabola, 71 App | doppia della parte verso la base; il centro di gravità della 72 App | punto di divisione alla base della porzione [ossia del 73 App | del medesimo punto dalla base del conoide; e la distanza 74 App | del piano secante con la base del conoide sia la linea 75 App | è più vicino di n alla base del conoide. Poiché, come 76 App | vicino del punto o alla base. E poiché, come cd sta a 77 App | distante del punto o dalla base. E poiché zk è tripla della 78 App | rimanente parte verso la base.~Sia un conoide parabolico, 79 App | piano equidistante dalla base del conoide, tutte le porzioni 80 App | di dentro, oppure sulla base stessa. Sia [l'ipotesi] 81 App | quella] che esso cada sulla base, risultano già manifestamente 82 App | modo che la parte verso la base minore avrà rispetto alla 83 App | rispetto alla parte verso la base maggiore, la medesima proporzione 84 App | medesima proporzione che la base maggiore ha rispetto alla 85 App | maggiore ha rispetto alla base minore.~Dal conoide, il 86 App | sia equidistante dalla base; si faccia inoltre una sezione 87 App | asse perpendicolare alla base: tale sezione della parabola [ 88 App | col piano secante e con la base siano [rispettivamente] 89 App | quale è la proporzione della base, il cui diametro è uc, alla 90 App | cui diametro è uc, alla base, il cui diametro è lm, cioè 91 App | modo che la parte verso la base minore sta alla parte verso 92 App | sta alla parte verso la base maggiore come [la somma 93 App | somma del] doppio della base maggiore con la base minore 94 App | della base maggiore con la base minore sta al [la somma 95 App | punto di divisione alla base del cono, mentre il centro 96 App | vicino del punto s alla base del cono; mentre il centro 97 App | medesima proporzione che la sua base ha rispetto alla base dell' 98 App | sua base ha rispetto alla base dell'altro (infatti, le 99 App | o è più vicino di s alla base del cono. D'altra parte, 100 App | r ed equidistante dalla base del cono non interseca le 101 App | rimanente [parte] verso la base.~Sia un cono, il cui asse 102 App | piano equidistante dalla base, il centro di gravità si 103 App | modo che la parte verso la base minore sta alla [parte] 104 App | somma del] triplo della base maggiore col doppio dello 105 App | medio [proporzionale] tra la base maggiore e la minore, sta 106 App | somma del] triplo della base minore col doppio del medesimo 107 App | proporzionale] e con la base maggiore.~Dal cono o dalla 108 App | secante equidistante dalla base, sia staccato un frusto, 109 App | somma del] triplo della base maggiore col doppio della 110 App | media [proporzionale tra la base maggiore e la minore] e 111 App | maggiore e la minore] e con la base minore, ha rispetto al [ 112 App | somma del] triplo della base minore col doppio della 113 App | quale sia on. E poiché la base maggiore sta a quella, che 114 App | minore come kx sta a xl; la base maggiore, la media e la 115 App | somma del] triplo della base maggiore col doppio della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
116 1 | nel centro del mondo, e la base verso la superficie della 117 1 | il centro del mondo, e la base o sboccatura viene verso Lettere Parte,Capitolo
118 XXV | acutisimo, avvengaché la sua base non suttenda più che a mezo 119 XXV | angoli quello che ha per base la parte, ancorché piccolissima, Le Mecaniche Parte,Capitolo
120 Vita | strumento, nientedimeno è la sua base e fondamento.~Non è dubbio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
121 1 | Questa è la prima pietra, base e fondamento di tutta la 122 1 | i parallelogrammi sopra base comune e tra le parallele, 123 2 | della torre sino alla sua base. ~SALV. Quando il movimento 124 2 | linee rette parallele alla base B C; dove voglio che ci 125 3 | acuto (per esser la sua base A B minore del diametro 126 3 | circoscritto cerchio tagliata dalla base A B; e perché essa A B è 127 3 | Ariete e Granchio, come base superiore di un cilindro 128 3 | moto annuo sopra l'inferior base Libra Capricorno Ariete


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL