Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mn 16 mo 75 mobile 417 mobili 127 mobilità 51 mobilium 1 moccolo 1 | Frequenza [« »] 128 hoc 127 diversi 127 farsi 127 mobili 126 alto 126 conclusioni 126 degli | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mobili |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | cioè che, se l'uno de' mobili si muove per la perpendicolare 2 | eccessi della gravità de' mobili e de' mezi, e, quello che 3 | in ispecie de' mezi e de' mobili, e sien poi le gravità particolari 4 | tanto è 'l considerar ne' mobili il predominio degli elementi, 5 | maggiore o minor gravità de' mobili, paragonati tra di loro, 6 | eccessi delle gravità de' mobili e de' mezzi: la qual tuttavia 7 | detto da lui leggierezza, i mobili di tal moto più agevolmente 8 | eccessi della gravità de' mobili e de' mezzi, dirà che l' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | supposizioni: l'una è di mobili diversi in gravità, mossi 10 3 | Quanto al primo, suppone che mobili diversi in gravità si muovano 11 3 | men grave, intendendo di mobili dell'istessa materia, ed 12 3 | dunque noi avessimo due mobili, le naturali velocità de 13 3 | Concludiamo per ciò, che i mobili grandi e i piccoli ancora, 14 3 | Aristotele pronunzia che mobili di diversa gravità nel medesimo 15 3 | loro, e l'esemplifica con mobili ne i quali si possa scorgere 16 3 | Aristotele parla di quei mobili gravi che descendono nell' 17 3 | conclusione con l'altra sua, che i mobili di diversa gravità nel medesimo 18 3 | non è altrimenti vero che mobili disegualmente gravi si muovano 19 3 | meno che nel medesimo mezzo mobili di diversa gravità ritengano 20 3 | quello che accadesse de i mobili differenti di gravità posti 21 3 | diversità tali, che di due mobili che scendendo per aria pochissimo 22 3 | differenza di velocità, ne i mobili di gravità diverse, si trova 23 3 | quello che accaderebbe a i mobili differentissimi di peso 24 3 | di velocità, che tra essi mobili si ritrovasse, referir si 25 3 | noi troveremo, in fatto, i mobili differenti di gravità meno 26 3 | delle diverse velocità di mobili di differente gravità non 27 3 | che, tolta questa, tutti i mobili si moverebber con i medesimi 28 3 | è verissimo, cioè che di mobili differentissimi di peso 29 3 | la differenza di peso in mobili di diversa gravità non può 30 3 | moto, sì che di tutti i mobili le velocità fusser pari; 31 3 | proporzioni delle velocità di mobili simili e dissimili nell' 32 3 | proporzione la velocità de i mobili, che nel mezzo non resistente 33 3 | dalla quale si partono tali mobili, in dieci mila parti, il 34 3 | cerchiamo quel che accade a mobili che si muovono in questa 35 3 | diversificare le velocità de i mobili, sì che, per quanto da quella 36 3 | esperienza fatta con due mobili quanto più si possa differenti 37 3 | pensando di fare scendere i mobili sopra un piano declive, 38 3 | nascer dal contatto di essi mobili su 'l detto piano declive: 39 3 | sughero. Ma se gli stessi mobili passeranno ancora, sotto 40 3 | interna gravità de i diversi mobili non abbia parte alcuna nel 41 3 | quella che v'oppongo io, di mobili dell'istessa materia, de 42 3 | mezzo nel ritardar più i mobili, secondo che tra di loro 43 3 | scemar la velocità ne i mobili differenti solo in grandezza, 44 3 | dubitare che, nello scendere i mobili, soffregandosi con l'ambiente 45 3 | ammettete, che quando di due mobili eguali, della stessa materia 46 3 | del mobile col mezzo ne i mobili piccoli che ne i maggiori; 47 3 | proporzione de i tempi de i mobili appesi a fili diseguali, 48 3 | tempi delle vibrazioni di mobili pendenti da fila di differente 49 6,8 | 4 Proposizione 4~Se due mobili si muovono di moto equabile, 50 6,9 | 5 Proposizione 5~Se due mobili si muovono di moto equabile, 51 6,10| 6 Proposizione 6~Se due mobili si muovono di moto equabile, 52 6,10| generalmente è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco 53 7,2 | che sia il moto de i detti mobili (per esser collegati insieme); 54 7,2 | cioè la quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, 55 7,2 | cesserà il moto de i detti mobili. E perché siamo convenuti, 56 7,6 | a figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, 57 7,6 | quali ci figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto 58 7,6 | convengono; posto che tali mobili descendenti fusser continuamente 59 7,6 | crescenti, secondo che i mobili nello scendere si vanno 60 7,6 | istesso tempo dal termine A mobili descendenti per esse linee, 61 7,38| un punto tale, che due mobili, i quali cadano da quel 62 9,1 | gravità e le velocità de i mobili. Imperò che, quanto alla 63 9,1 | quale anco impedirà più i mobili secondo che saranno men 64 9,1 | una è coll'impedir più i mobili men gravi che i gravissimi; 65 9,2 | equabili; e là si parla di 2 mobili, mossi di moti naturalmente 66 9,3 | dopo aver creati i corpi mobili celesti, per assegnar loro 67 9,3 | sensatamente veggiamo i nostri mobili muoversi dallo stato di Lettere Parte,Capitolo
68 VIIIa | stesso ce le rappresenti mobili; perché, passando il veduto 69 VIIIa | realmente tra loro distinti e mobili quelli eccentrici totalmente 70 VIIIb | di figura e di densità, e mobili ancora, chi più e chi meno, 71 VIIIc | o in tutto immobili, o mobili ogn'una per sé, di moti 72 VIIIc | differentissimi; queste, mobili di un moto solo, comune 73 VIIIc | Resta, dunque, che le siano mobili, ciascheduna per sé, di 74 XI | effetti del moto del primo mobili e dal moto proprio del Sole 75 XIII | raggirarsi intorno tutti i corpi mobili del mondo, passando alle Il Saggiatore Parte,Capitolo
76 Sagg | connession di tutti i corpi mobili, perché così al moto del Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
77 1 | Copernico la Terra tra i corpi mobili del cielo, viene a farla 78 1 | che i corpi naturali siano mobili di moto locale. Dichiara 79 1 | corpi naturali alcuni sono mobili per natura ed altri immobili, 80 1 | etc., le assegna a' corpi mobili naturalmente di movimenti 81 1 | devono esser di lor natura mobili, è impossibile che i movimenti 82 1 | difficultà nel concedere che due mobili eguali, ancorché scendenti 83 1 | SALV. Benissimo: e per mobili egualmente veloci, che concetto 84 1 | concetto, e trovare che i mobili fussero egualmente veloci 85 1 | ho addotta è stata, che i mobili si possan chiamare egualmente 86 1 | esempio, partendosi due mobili dalla quiete, cioè dal punto 87 1 | acquistati ne i punti B, A da i mobili che si partono da qualsivoglia 88 1 | mondo bisogni dire che le mobili sieno mobili solo circolarmente, 89 1 | dire che le mobili sieno mobili solo circolarmente, e se 90 1 | corpi naturali altri erano mobili per natura ed altri immobili, 91 1 | a tutti i corpi naturali mobili, bisogna per necessaria 92 1 | corpi semplici naturali, mobili di movimenti contrari; movimenti 93 1 | quei corpi semplici che son mobili di movimenti semplici in 94 1 | leggieri, onde e' sien poi mobili di movimenti contrari, qualsivoglia 95 1 | connumerarsi tra i corpi naturali mobili circolarmente.~SAGR. Io 96 2 | quale sia comune a molti mobili, è ozioso e come nullo in 97 2 | quanto alla relazione di essi mobili tra di loro, poiché tra 98 2 | relazione che hanno essi mobili con altri che manchino di 99 2 | io non so vedere come due mobili che s'incontrino sopra una 100 2 | Motore, ma solamente a i mobili, ed in essi non solo alla 101 2 | Avendo dunque riguardo a i mobili, e non si dubitando che 102 2 | Secondariamente, tutti gli altri mobili di moto circolare par che 103 2 | Aristotile, dicendo: Tutti i mobili che si muovono circolarmente, 104 2 | potesse. E perché di tutti i mobili del mondo tu fai che un 105 2 | ché tale è la natura de i mobili gravi, che vires acquirant 106 2 | bonaccia del mare, è un di quei mobili che scorrono per una di 107 2 | vero che le velocità de i mobili naturalmente descendenti 108 2 | ed all'esser mossi due mobili eguali resisteranno egualmente, 109 2 | eguali velocità, sí che due mobili, li quali sariano, verbigrazia, 110 2 | movente di uno di questi mobili, io mi obbligo a sapergli 111 2 | impedisca il moto circolare de i mobili che per essa si dice che 112 2 | quella che porta seco i mobili, i quali, sendo separati 113 2 | comune a noi ed a gli altri mobili è come se non fusse. Ma 114 2 | tutti i capi de gli ossi mobili esser colmi o cavi; e di 115 2 | con i corpi sicuramente mobili, o la Terra, o pure il Sole 116 2 | stelle fisse; i sei pianeti mobili mancano totalmente di luce, 117 3 | osservazioni si adoprano strumenti mobili non solo ne i cerchi verticali, 118 3 | della Terra, quanto di sfere mobili è piú ragionevole che il 119 3 | costituita in mezo a parti mobili, dico tra Venere e Marte, 120 3 | stelle, tanto fisse quanto mobili, trattine i dua luminarii, 121 3 | altri de' corpi mondani mobili, da occidente verso oriente, 122 3 | velocità e le grandezze de i mobili) attribuire ad una sfera 123 3 | ed a voi stesso, che sete mobili, ben apparirà ella andar 124 3 | quelli che son per natura mobili, si muovon tutti circolarmente, 125 4 | cioè il contrappeso, i mobili sono i medesimi piombi e 126 4 | moto locale, tanto de i mobili naturali quanto de i proietti, 127 4 | il dichiarare come de i mobili circolarmente da virtù motrice,