Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diversam 1 diversamente 23 diverse 153 diversi 127 diversifica 1 diversificar 2 diversificare 2 | Frequenza [« »] 129 voglia 128 base 128 hoc 127 diversi 127 farsi 127 mobili 126 alto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze diversi |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | e perché i metalli son diversi tra di loro in gravità, Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | da i padron fa i sudditi diversi:~Dov'in que' tempi non eran Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | intrinseca e propria cagione de' diversi movimenti e della quiete 4 | movimenti e della quiete de' diversi corpi solidi ne' diversi 5 | diversi corpi solidi ne' diversi mezi e in particolare nell' 6 | essere opposte, di molti diversi legni, suveri, galle e, 7 | tal esposizione mi nascon diversi dubbi e difficultà, per Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 Dedica | nome mio, col participare a diversi miei scritti, abbia cagionato 9 1 | nelle quali (lasciando i diversi che ci si sono adoperati 10 3 | de i cilindri eguali, ma diversi di altezze o vero lunghezze: 11 3 | supposizioni: l'una è di mobili diversi in gravità, mossi nel medesimo 12 3 | dell'istesso mobile mosso in diversi mezzi. Quanto al primo, 13 3 | primo, suppone che mobili diversi in gravità si muovano nell' 14 3 | velocità del medesimo mobile in diversi mezzi ritengano tra di loro 15 3 | dissimili nell'istesso ed in diversi mezzi pieni, e però resistenti: 16 3 | velocità del medesimo mobile in diversi mezzi fluidi, paragonando 17 3 | dieci o di sei: e così, in diversi tempi, or sarà più veloce 18 3 | ad ogn'uno, ha (come da diversi ho inteso) dato occasione 19 3 | come l'interna gravità de i diversi mobili non abbia parte alcuna 20 3 | nelle sponde dello strumento diversi pezzetti di setole o di 21 3 | discordi pulsazioni di due diversi tuoni che sproporzionatamente 22 4 | medesimo legno secondo i luoghi diversi della rottura.~SALV. La 23 7,2 | esservene molte, che in diversi casi s'accordano con le 24 7,6 | del prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi 25 9,4 | componimento di questi impeti diversi, e della quantità di quell' 26 9,4 | statuito moto accelerato, da diversi uomini ne vengano formati 27 9,4 | uomini ne vengano formati diversi concetti di diverse grandezze 28 9,14| parere di V. S., perché da diversi ragionamenti auti con amici Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
29 1 | alcuni gradi, ne i quali diversi peccati con diverse pene Lettere Parte,Capitolo
30 I | che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti naturali, 31 VII | matematici di maggior grido di diversi paesi, e di Roma in particolare, 32 VIIIa | avendole fatte vedere a diversi miei intrinseci, e pur l' 33 VIIIa | Ma io, che mille volte in diversi tempi con eccellente strumento 34 VIIIb | solare, e molto meno in diversi cerchi e diverse distanze 35 VIIIb | nel circolare, fatto da diversi punti diversamente posti 36 VIIIb | macchie poi che sono poste in diversi paralleli, ma sono, per 37 VIIIb | le altre poi che sono in diversi paralleli ed in diversi 38 VIIIb | diversi paralleli ed in diversi meridiani, vanno pur crescendo 39 VIIIb | nel tempo medesimo, da diversi luoghi della Terra e molto 40 VIIIc | che quelli dell'acque di diversi mari? chi non sa che molto 41 VIIIc | fiorentina; il che ho fatto per diversi rispetti, uno de i quali 42 VIIIc | gran numero si possino da diversi luoghi raccòrre ed accozzare 43 VIIIc | Che Mercurio sia stato da diversi veduto sotto 'l Sole, è 44 VIIIc | esser viventi e vegetabili diversi non solo da i terrestri, 45 XI | questi due movimenti, così diversi e quasi contrarii tra di 46 XIV | o interpretarla in sensi diversi dalle parole, dicono essere 47 XXIII | dei miei persecutori ho diversi altri rincontri. Tra i quali Le Mecaniche Parte,Capitolo
48 Diff | disposizione che abbino tra di loro diversi corpi gravi; mediante il 49 Asse | peso; il che torneria per diversi rispetti non molto commodo. 50 Vita | altri strumenti mecanici per diversi commodi dall'ingegno umano 51 Vita | al peso per tirarlo sopra diversi piani elevati, sarà necessario Il Saggiatore Parte,Capitolo
52 Sagg | siano venuti in mente i diversi moti ch'attribuir si possono 53 Sagg | appartiene al produr suono, diversi sono gli strumenti che ànno 54 Sagg | verranno a costituire strumenti diversi.~16. Or sentiamo l'altro 55 Sagg | sia più la vera causa de' diversi ingrandimenti, ma che bisogni 56 Sagg | dice, su 'l vecchio, di diversi fragmenti di proposizioni, 57 Sagg | suo trastullo allevandosi diversi uccelli, gustava molto del 58 Sagg | arbitrio loro formavano canti diversi, e tutti soavissimi. Accadde 59 Sagg | varie illusioni di simulacri diversi, ha stimato di non essere 60 Sagg | medesime illusioni di colori diversi nelle piume di molti uccelli, 61 Sagg | insieme due quantità di diversi generi, e però incomparabili, 62 Sagg | grandezza seco medesimi in diversi tempi? e che coll'occhiale 63 Sagg | trasparir per varie fiamme diversi oggetti, dico che posso Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 1 | terrestre superficie, ma da i diversi aspetti che la Luna va mutando 65 1 | che servono a i tanti e sí diversi movimenti? Ma che diremo 66 1 | una tela o parete colori diversi, e con essi rappresentare 67 1 | Che dirò de i tanti e sí diversi strumenti? La lettura de 68 2 | pittore da i semplici colori diversi, separatamente posti sopra 69 2 | suoi testi con l'accozzarne diversi, conforme alla prattica 70 2 | possano naturalmente competere diversi movimenti, o pure che un 71 2 | principali in natura, e tanto diversi che da essi non posson dependere 72 2 | accidenti d'un mobile sopra due diversi piani; e che nel piano inclinato 73 2 | ora, cento corde sono a diversi termini fermate, e negli 74 2 | del moto locale ne suoi diversi stati di moto e di quiete, 75 2 | tre movimenti grandemente diversi, o vero bisognerebbe rifiutare 76 2 | generazione, ma con istrumenti diversi: ed in somma si scorge, 77 2 | tre movimenti grandemente diversi. Imperocché, per le supposizioni 78 2 | principio derivare nella Terra diversi movimenti. ~SIMP. A questa 79 2 | flessura nessuna, può esercitar diversi movimenti, o vero non può 80 2 | possano muover di molti e diversi movimenti; ed io vi nego 81 2 | participazione di tre moti circolari diversi. Voi non rispondete? Già 82 2 | produce moti multiplici e diversi nell'animale: e quanto all' 83 2 | movimento solo; ma di tre diversi, al parer mio e dell'autore, 84 2 | si distragga insieme in diversi moti e quasi contrarii? 85 2 | di nature diverse esser diversi; e la ragione lo conferma, 86 3 | via molto velocemente per diversi rivoletti, sendo già il 87 3 | altezze meridiane prese da diversi osservatori in luoghi di 88 3 | istesso tempo collocata in diversi luoghi, cioè esser tra gli 89 3 | quali altezze, fatte da diversi luoghi della Terra posti 90 3 | delle osservazioni fatte in diversi luoghi si raccolga co 'l 91 3 | elevazioni di stella, fatte da diversi osservatori, in diversi 92 3 | diversi osservatori, in diversi luoghi e con diversi strumenti, 93 3 | in diversi luoghi e con diversi strumenti, chiunque abbia 94 3 | medesimo libro potete vedere in diversi luoghi. Supposte queste 95 3 | altezze della stella prese in diversi cerchi verticali, che chiamano 96 3 | comun centro, che sopra diversi. ~SALV. Ora, quando sia 97 3 | in Venezia ne parlò con diversi, de i quali alcuni vivono 98 3 | passaggi di varie macchie in diversi tempi dell'anno, si trovarono 99 3 | intorno alla Terra sopra diversi assi, descrivendo con l' 100 3 | messo ad osservare se ne i diversi tempi dell'anno si scorga 101 3 | rappresentino la Terra, in essi in diversi tempi costituita, la quale 102 3 | di sustanze e corpi molto diversi; e prima, per le maggiori 103 3 | necessariamente concludere, i diversi toccamenti esser causa della 104 3 | li due o i tre circolari diversi che ha la calamita. Vedete 105 3 | quantità di pane, oltre a cento diversi companatici. Mirabil cosa 106 4 | ne' tempi de' solstizii, diversi, quanto alla grandezza, 107 4 | questi son molti miracoli diversi, e quello è un solo. Ed 108 4 | esso convien muoversi in diversi tempi di moti contrarii: 109 4 | accidenti particolari che in diversi luoghi e tempi si osservano, 110 4 | proponendo ed esaminando i diversi accidenti che di tali diversi 111 4 | diversi accidenti che di tali diversi effetti possano esser cagioni. ~ 112 4 | di far che l'acqua sotto diversi tempi faccia le sue reciprocazioni, 113 4 | in diverse ore del giorno diversi gradi di velocità, con poca 114 4 | arrecano accidenti nuovi e diversi, oltre a i già considerati 115 4 | parti del mese lunare ed in diversi tempi dell'anno solare, 116 4 | medesimi flussi e reflussi, in diversi tempi, maggiori e minori; 117 4 | dimostriamo che di tutti i diversi accidenti che in essi si 118 4 | fare a quelli che praticano diversi mari; e solo, per chiusa 119 4 | provenire dalla conferenza di diversi tratti di mari, differenti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
120 7 | Delli diversi corpi di difesa~Abbiamo 121 7 | diverse maniere di essi, ed i diversi luoghi ove vanno collocati.~ 122 16 | considerazioni intorno all'accomodare diversi corpi di difesa alle fortificazioni~ 123 16 | seguente figura , composta di diversi fianchi; come forbici, segnate 124 21 | sotto la contrascarpa ed in diversi altri luoghi della fossa, 125 25 | proprietà~L'aver veduto diversi corpi di difesa ed il loro 126 27 | Diversi essempi d'accomodare i corpi 127 27 | recare innanzi a gli occhi diversi disegni de' luoghi fortificati.~