Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soli 32
solida 13
solide 15
solidi 126
solidissima 3
solidissimi 1
solidissimo 2
Frequenza    [«  »]
126 conclusioni
126 degli
126 necessariamente
126 solidi
125 3
125 fosse
125 fuoco
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

solidi

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | prima sapere, che i corpi solidi che nell'aqqua vanno al Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | trattandosi, se la figura de' solidi operi o no nell'andare essi, 3 | dalla total gravità de i solidi tanto, quanto è il peso 4 | dell'ascendere alcuni corpi solidi nell'acqua e in quella galleggiare, 5 | per la quale alcuni corpi solidi discendono al fondo nell' 6 | assoluta chiamerò io due solidi li quali pesino egualmente, 7 | investigare quali sieno que' corpi solidi che possono totalmente sommergersi 8 | scambievole operazione di essi solidi e dell'acqua, la quale operazione 9 | gravità dell'acqua e de' solidi; e tale comparazione potrebbe 10 | determinare, quali sieno i solidi che sopranuotino, e quali 11 | infonder l'acqua e situare i solidi, esser circondati e racchiusi 12 | sino a quanto saranno tali solidi, men gravi dell'acqua, sollevati, 13 | lemma.~I pesi assoluti de' solidi hanno la proporzion composta 14 | delle lor moli.~Sieno due solidi A e B: dico, il peso assoluto 15 | si fa manifesto, come i solidi men gravi in ispecie dell' 16 | come uno de' soprannominati solidi, quando fusse più grave 17 | quiete de' diversi corpi solidi ne' diversi mezi e in particolare 18 | conclusioni, cioè che i solidi men gravi dell'acqua soprannuotano, 19 | Archimede così: Tu di' che i solidi che galleggiano, sono men 20 | dimostrato come i corpi solidi più gravi dell'acqua discendano 21 | cagione del tornare a galla i solidi men gravi di lei, io non 22 | andare al fondo i medesimi solidi, e avendo già dimostrato 23 | di tal materia formasse solidi di diverse figure, indarno 24 | alla sommersione de' corpi solidi: ché, per quel ch'aspetti 25 | troverremo come tutti i corpi solidi, tanto quei che vanno al 26 | figura alterasse i corpi solidi circa il descendere o non 27 | operi la figura circa i solidi posti nell'acqua, non debbe 28 | andare, al fondo nell'acqua i solidi, che in quella fussero collocati. 29 | e superiore sostien que' solidi, che, essendo per natura 30 | quello si separi. I corpi solidi ancora, se saranno di superficie 31 | figurano al contatto de' corpi solidi, sì che la superficie loro 32 | esquisitamente s'adatta a quella de' solidi, senza che altro resti tra 33 | e non dividono, i corpi solidi che si pongono nell'acqua; 34 | l'andare al fondo a quei solidi medesimi che per loro gravità 35 | tavoletta si compongono solidi, che in gravità pareggiano 36 | eguale alla mole di essi solidi, composti dell'aria e della 37 | per lo che tutti i detti solidi restano nel medesimo modo 38 | seguente lemma, cioè che:~I solidi de' quali le moli in proporzione 39 | assoluta eguali. Sieno due solidi, AC e B; e sia la mole AC 40 | ispecie del solido AC: dico, i solidi AC e B esser di peso assoluto 41 | assoluto di C: adunque i due solidi AC e B pesano di peso assoluto 42 | è possibile formar corpi solidi di qual si voglia figura Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
43 1 | resistenza che fanno i corpi solidi all'essere per violenza 44 2 | alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. Giornata 45 2 | al centro di gravità de i solidi~ 46 3 | congiunte le parti de i solidi, che pur finalmente sono 47 3 | de i quali alcuni de i solidi son composti.~SALV. Eccomi 48 3 | prima che scorrere tra i due solidi comprimentila; ma se rimuoveremo 49 3 | delle superficie e de' corpi solidi, considerandogli composti 50 3 | sì le superficie come i solidi, a terminare le lor perpetue 51 3 | egualità precedenti, l'uno de i solidi con l'una delle superficie 52 3 | DE, taglia sempre i due solidi, cioè la parte del cono 53 3 | superficie basi di tali solidi, cioè il detto nastro e ' 54 3 | AB, sempre le parti de i solidi tagliate sono eguali, come 55 3 | alzando e alzando tanto li due solidi (sempre eguali) quanto le 56 3 | nella diminuzione de i due solidi si va, sino all'ultimo, 57 3 | E questo che accade ne i solidi, accade parimente nelle 58 3 | sempre l'egualità tra quei solidi e quelle basi loro, che 59 3 | coerenza delle parti de i solidi, il comprender come stia 60 3 | concorrere alla costituzione de i solidi odorati. Ma dove manca la 61 3 | rarefazzione e resoluzione de i solidi, che alla condensazione 62 3 | nelle superficie de i corpi solidi, le quali scabrosità nel 63 3 | grande, quale è quella de i solidi minori paragonati a i maggiori.~ 64 3 | maggiore la superficie de i solidi minori; ed oltre a ciò, 65 3 | maggior ritardamento, i solidi maggiori devriano esser 66 3 | Simplicio, che non si può ne i solidi diminuir tanto la superficie 67 3 | la mole e la mole, ne i solidi simili, che tra le loro 68 3 | cubi, accade in tutti i solidi tra di loro simili, le moli 69 3 | quelle delle superficie de i solidi maggiori che siano con diligenza 70 3 | dissi, la superficie de' solidi minori esser più grande 71 3 | quando pur ora diceste che i solidi simili son tra di loro in 72 3 | prova, la superficie de' solidi simili esser in duplicata 73 3 | altra che prova, i medesimi solidi esser in tripla proporzione 74 3 | ma la proporzione de i solidi con le lor superficie non 75 3 | delle linee, delle quali i solidi sono proporzione tripla, 76 3 | non possiam noi dire, i solidi essere in sesquialtera proporzion 77 3 | accidenti delle resistenze de i solidi all'esser spezzati: e però, 78 4 | che hanno tutti i corpi solidi all'esser rotti, dependente 79 4 | coerenza, che in alcuni solidi è gagliardissima, proponendosi 80 4 | contemplazione delle resistenze de i solidi all'essere spezzati.~SALV. 81 4 | la resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati per 82 4 | tengono unite le parti de i solidi. Ma se consideriamo che 83 4 | proporzione de gli stessi solidi, ed in consequenza de i 84 4 | de i pesi de i medesimi solidi.~SIMP. Egli è forza che, 85 4 | che venga diminuita ne i solidi secondo che si vanno più 86 4 | quello che accaggia a tali solidi differenti in lunghezza 87 4 | E perché i momenti de i solidi AB, CD per superar le resistenze 88 4 | credendo che le resistenze di solidi simili fusser simili, sin 89 4 | pareva rappresentarmi, ne i solidi simili non mantenersi un 90 4 | resistenze de i prismi e cilindri solidi, l'una estremità de i quali 91 4 | astraendo dalla gravità di tali solidi, ci fusse proposto di dovere 92 4 | triangolare FBA; e sono due solidi di condizioni contrarie, 93 4 | rettangolo FB son basi di due solidi compresi tra due piani paralleli, 94 4 | centro della gravità de i solidi.~SALV. Libro veramente da 95 4 | di queste resistenze de i solidi all'essere spezzati, con 96 4 | specolazione delle resistenze de i solidi vacui, de i quali l'arte, 97 4 | tutte le canne e cilindri solidi egualmente lunghi, benché 98 7 | e che i piani siano ben solidi e tersi ed il mobile di 99 9,14| al centro di gravità de i solidi, le quali in sua gioventù 100 9,14| materia anco ne gli altri solidi non tocchi dal Comandino; 101 App | AL CENTRO DI GRAVITÀ DEI SOLIDI, QUALI FURONO SCRITTI UN Lettere Parte,Capitolo
102 XIII | celeste una struttura di orbi solidi e tra sé divisi e separati 103 XIII | ma è un repudiar gli orbi solidi materiali e distinti, introdotti 104 XXV | maggiore è quella delli angoli solidi, da essi lineari nascenti: 105 XXV | nascenti: e veramente angoli solidi sono i compresi dentro a 106 XXV | fussero vastissime montagne di solidi marmi; e bene possiamo noi 107 XXV | Terra e gli altri corpi solidi riscaldati ci somministrano; 108 XXV | la collisione de' corpi solidi e duri, absit che io ne Le Mecaniche Parte,Capitolo
109 Diff | basso, la quale, nei corpi solidi, si ritrova cagionata dalla 110 Diff | al solido SD (dei quali solidi le linee CI, ID sono altezze): 111 Diff | le gravità dei medesimi solidi.~E da quanto si è detto Il Saggiatore Parte,Capitolo
112 Sagg | Galilæi systemate, in cælo solidi inveniatur, non igitur ad 113 Sagg | ricevuta moltiplicità d'orbi solidi, ma che stimiamo diffondersi 114 Sagg | eterea, per la quale i corpi solidi mondani vadano con lor proprii 115 Sagg | Galilæi systemate, in cœlo solidi inveniatur." Qui, signor 116 Sagg | gagliardamente si conserva ne i corpi solidi e gravi, che ne i fluidi 117 Sagg | forse le parti de' corpi solidi e duri non ànno altro glutine 118 Sagg | liquido, ma né anco tra due solidi: e così vederemo in due 119 Sagg | Mario ricerca due corpi solidi, e stima che il volere assottigliare 120 Sagg | l'arrotamento de' corpi solidi, quali non si trovano tra 121 Sagg | che vien fatta da' corpi solidi; ora non so qual logica Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
122 2 | e massime che son corpi solidi e gravi; e noi, come di 123 2 | da tutti gli altri corpi solidi.~SIMP. Credo che l'essere 124 2 | riempierlo; e forse i corpi piú solidi e materiali, come gli uccelli, 125 4 | cioè se ci siano tali corpi solidi e vastissimi o pure se oltre 126 4 | rappresentarla con corpi solidi che con semplici disegni;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL