Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] necessari 4 necessaria 56 necessariam 1 necessariamente 126 necessarie 51 necessarii 6 necessariio 1 | Frequenza [« »] 126 alto 126 conclusioni 126 degli 126 necessariamente 126 solidi 125 3 125 fosse | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze necessariamente |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | naturali ancora, sia un termine necessariamente ascritto, oltre al quale 2 3 | quello in consequenza di che necessariamente succederebbe il vacuo; e 3 3 | fantasticheria, se non concludente necessariamente, almeno, per la novità, 4 3 | cubi è l'esser tra essi necessariamente due numeri medii proporzionali: 5 3 | comunemente, e per lo più necessariamente, si ritrova nelle superficie 6 3 | qualsivoglia arco, le passerebbe necessariamente tutte in tempi eguali, tanto 7 4 | parti più gravi dell'acqua, necessariamente bisogna che ve ne siano 8 7,2 | H scende a perpendicolo necessariamente quanto tutto lo spazio FA, 9 9,12| sia (come dice l'Autore) necessariamente maggiore della fa.~SALV. 10 9,14| tutta la forza del mondo, ma necessariamente deve egli ricadere nell' 11 9,14| dimostrazione concludente necessariamente. E l'accidente è l'esser 12 9,14| essercene dimostrazione necessariamente concludente; dico dell'esser 13 9,14| gravità del peso h. Ma questo necessariamente avverrà, sia pur quanto 14 App | a metà nel punto d, che necessariamente cadrà o in qualcuno dei 15 App | xi; [linea] che risulterà necessariamente maggiore di bx. Sia essa, 16 App | resta dunque che esso debba necessariamente trovarsi proprio in n. E 17 App | k, il quale dovrà essere necessariamente minore del suddetto eccesso; 18 App | Se è così, dovrà trovarsi necessariamente in quel punto che divide Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
19 1 | Dante luoghi da i quali necessariamente si cava, esse dovere essere 20 1 | Dante stesso si trae, devano necessariamente da Malebolge al centro esser 21 1 | miglia 700; ne seguita dunque necessariamente, per la preposta proposizione, 22 1 | di Malebolge dal centro è necessariamente miglia 81 3/22. E questo 23 2 | Secondo (che dal primo necessariamente ne conséguita), nelle grandezze Lettere Parte,Capitolo
24 VIIIa | notabile mostra di concluder necessariamente, le macchie non esser nell' 25 VIIIa | seconda ragione concluderebbe necessariamente, quando tali macchie fussero 26 VIIIa | esperienza non convincerà necessariamente quelli che negassero la 27 VIIIa | Apelle pone appresso per necessariamente convincenti, le macchie 28 VIIIa | contigue al Sole, bisogna che necessariamente ei concludesse, i detti 29 VIIIa | Venere: perché, avendo queste necessariamente le lor massime digressioni 30 VIIIb | medesimo Sole; onde si doveva necessariamente concludere, o che elle fossero 31 VIIIb | aggregano ed altre si separano, necessariamente convince a porle molto superiori 32 VIIIb | possono senza dubbio, anzi necessariamente, esser da noi vedute due 33 VIIIb | s'io non m'inganno, che necessariamente si conchiuda, le macchie 34 VIIIc | tal congiunzione doveva necessariamente durar tante ore, che molte 35 VIIIc | errore, non però verrebbono necessariamente emendati dal riferirgli 36 VIIIc | e, s'io non m'inganno, necessariamente concluso, che le siano o 37 VIIIc | macchie come di argomento necessariamente concludente la notabil lontananza 38 VIIIc | troveremo bisognar che necessariamente le siano molte centinaia; 39 VIIIc | diciamo pure, che essendosi necessariamente dimostrato, le macchie esser 40 XI | non solamente capace, ma necessariamente bisognosa d'esposizioni 41 XI | Avendo io dunque scoperto e necessariamente dimostrato, il globo del 42 XIV | di quei sensi che in loro necessariamente si contengono, come verissime 43 XIV | all'altre, insegnate ma non necessariamente dimostrate, se vi sarà cosa 44 XIV | ch'ella non sia dimostrata necessariamente: e questo devon fare non 45 XIV | Agostino, non direi esser necessariamente questa, sì che altra forse 46 XIV | luce, dal qual pur, com'io necessariamente dimostro, non solamente 47 XXV | desiderio, mi pare che non necessariamente convincano la mia opinione 48 XXV | esser nativo suo, e però necessariamente doverle esser conferito 49 XXV | bel candore per lo che ben necessariamente doviamo concludere, pochissima 50 XXV | questo poi si tira dietro necessariamente il dovere affermare, che 51 XXV | ombre oscurissime; argumento necessariamente concludente, la materia Il Saggiatore Parte,Capitolo
52 Sagg | opinioni e dottrine esser necessariamente perfette, le quali ànno 53 Sagg | quanto al capo stima che sia necessariamente cosa reale, e che niuno 54 Sagg | appariva retto, non era però necessariamente vero il converso, cioè che 55 Sagg | opinione, ma veramente e necessariamente, circolare? Stimerà forse 56 Sagg | linea retta non concluda che necessariamente la linea retta tirata per 57 Sagg | al Sole, altro non si può necessariamente concludere, che l'esser 58 Sagg | loro inseparabili, sì che necessariamente concorrano sempre tutte, 59 Sagg | sia presente l'effetto, necessariamente vi è anco quella causa. 60 Sagg | esser in tal argomento, come necessariamente si raccoglie da' principii 61 Sagg | moto della cometa dover necessariamente esser retto e perpendicolare 62 Sagg | questi, il moto del Sole, sia necessariamente concludente o no? S'ei risponde 63 Sagg | arreca, concluda nella cometa necessariamente la sua intenzione; del che 64 Sagg | prestare intera fede, bisogna necessariamente concludere, o che la medesima 65 Sagg | celeste ed eterna, né anco che necessariamente in brevissimi tempi si dissolva, 66 Sagg | colle vostre, dovevate prima necessariamente provare, tali essere state 67 Sagg | dimostrazion di prospettiva necessariamente concludente è questa del 68 Sagg | inclinato all'orizonte, necessariamente si dimostra incurvato all' 69 Sagg | apprendere da cotali condizioni necessariamente accompagnata: anzi, se i Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
70 1 | e di qui inferisce come necessariamente conviene che tutti i movimenti 71 1 | aggiungo, che come tale ei sia necessariamente ordinatissimo, cioè di parti 72 1 | questa inclinazione ne nasce necessariamente che egli nel suo moto si 73 1 | è minore. Bisogna dunque necessariamente confessare, potersi sopra 74 1 | perpetuo, e l'accelerato arriva necessariamente al termine, se vi è; e se 75 1 | velocità di moto, si conclude necessariamente che le macchie son contigue 76 1 | dimostrazioni, che tali materie sono necessariamente contigue al corpo solare, 77 1 | stelle né da se stessa, resta necessariamente ch'e' venga dal Sole; oltreché, 78 1 | eclisse non sia totale, come necessariamente bisogna che siano state 79 1 | corpi celesti mi par che necessariamente concluda una grandissima 80 1 | altra di acqua, bisognerebbe necessariamente dire che la superficie della 81 2 | del mondo, parmi di poter necessariamente concludere, o che egli abbia 82 2 | parti, una delle quali è necessariamente mobile e l'altra immobile; 83 2 | difficoltà, la qual bisogna necessariamente ammettere quando la sfera 84 2 | una relazione, la quale necessariamente ricerca due termini almeno, 85 2 | immensa altezza: argomenti necessariamente concludenti, il moto loro 86 2 | mi par che la concludano necessariamente sin ora, e gran cose ci 87 2 | avvicina al centro, onde necessariamente segue che al moto che non 88 2 | SALV. Questo seguirebbe necessariamente quando si fusse concluso, 89 2 | quando e' non sia concludente necessariamente, la sua efficacia non può 90 2 | quando la conclusione è necessariamente in questo modo solo, non 91 2 | linea retta; anzi pur è egli necessariamente per linea retta, intendendo 92 2 | già comprendo io dovere necessariamente succeder cosí, ma non mi 93 2 | della palla? Bisogna pur necessariamente dire che quella virtú che 94 2 | Credo che cosí bisognasse necessariamente. ~SALV. Figuratevi ora d' 95 2 | dell'angolo: adunque bisogna necessariamente confessare che l'uso del 96 2 | mobile, bisognava che fussero necessariamente fatti pel medesimo verso? ~ 97 2 | delle stelle, bisognerebbe necessariamente dire che l'orizonte con 98 2 | della mia ignoranza segua necessariamente la falsità della sua dottrina: 99 2 | senza mutar luogo, bisogna necessariamente ch'ell'abbia tutti tre que' 100 2 | posizioni vera, e l'altra necessariamente falsa, è impossibile che 101 2 | parte contraria, la quale necessariamente convinca e concluda la mobilità. ~ 102 3 | fussero errati, bisognerebbe necessariamente che da tutte quelle e da 103 3 | motivo concluderebbe ben necessariamente, quando l'autore avesse 104 3 | notabil quantità, convien necessariamente la stella nuova esser piú 105 3 | tutte le osservazioni esser necessariamente fallaci; talché, se noi 106 3 | che quel ch'io cerco deve necessariamente differir dal giusto di centinaia 107 3 | circolarmente si muove, abbia necessariamente, e rispetto alla figura 108 3 | evidentissime, e perciò necessariamente concludenti, osservazioni, 109 3 | figure in Venere conclude necessariamente. Della Luna è vero che ella 110 3 | circuizion della Terra si debban necessariamente scorger nelle macchie solari 111 3 | tali stravaganze si debba necessariamente concludere, la Terra muoversi 112 3 | qual secondo asse converrà necessariamente assegnare al globo del Sole), 113 3 | perfetta dirittezza, convien necessariamente porre, l'istesso asse della 114 3 | meco medesimo concludendo necessariamente bisognare che quelli che 115 3 | delle due costituzioni esser necessariamente vera e l'altra necessariamente 116 3 | necessariamente vera e l'altra necessariamente falsa, impossibil cosa è 117 3 | anticopernicani, che diceva, necessariamente dover seguire, quando tal 118 3 | rimuove, né la immobilità necessariamente si conclude, potendo esser ( 119 3 | sarebbe necessario. Argomento necessariamente concludente di quanto poco 120 3 | la medesima linea O Libra necessariamente per l'istesso piano del 121 3 | tocca ferro; adunque bisogna necessariamente concludere, i diversi toccamenti 122 4 | maraviglioso accidente doversi necessariamente ritrovare ne i seni de i 123 4 | i cerchi minori; bisogna necessariamente dire che la Luna quando 124 4 | globo terrestre, debbano necessariamente seguire simili alterazioni 125 Note | queste premesse ne consegue necessariamente che, muovendosi la Terra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
126 4 | cerchio, il quale passerà necessariamente per i punti B, H; e replicata