Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conclusion 5 conclusione 116 conclusiones 1 conclusioni 126 concluso 28 concoidi 1 concomitante 1 | Frequenza [« »] 127 farsi 127 mobili 126 alto 126 conclusioni 126 degli 126 necessariamente 126 solidi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze conclusioni |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | altramente, e benché le conclusioni sien vere, le cagioni però 2 | stabiliscon le medesime conclusioni, cioè che i solidi men gravi 3 | convenir con Archimede nelle conclusioni, ma non nelle cause, le 4 | possa dedurre dalle sue conclusioni; e quando ciò mi fusse manifestato, 5 | deduzioni s'accomodano a false conclusioni. Quanto poi all'altro punto 6 | spaventeranno dal creder tali conclusioni l'esperienze, che mi potrebbono 7 | dimostrato, molte e varie conclusioni si posson raccorre, dalle 8 | saldamente stabilirà le sue conclusioni.~Cessa, dunque, totalmente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 1 | ragioni intorno a varie conclusioni, con salde dimostrazioni 10 3 | Simplicio nostro, quanto le conclusioni vere, benché nel primo aspetto 11 3 | perché se bene alcune delle conclusioni sono state da altri, e prima 12 3 | quella cognizione delle conclusioni mecaniche, da altri sin 13 3 | delle primariamente cercate conclusioni? Pregovi per tanto io ancora 14 4 | principio e supposizione delle conclusioni che V. S. intendeva di dimostrarci, 15 4 | investigazione delle medesime conclusioni e loro dimostrazioni; dove 16 4 | dove anco alcune delle conclusioni hanno differente esplicazione, 17 4 | sin qui dimostrate tante conclusioni attenenti alla contemplazione 18 4 | ritrovandone altre ed altre conclusioni, e loro dimostrazioni, di 19 7 | con la quale manifestate conclusioni ascoste: questa somma facilità 20 7 | aver trapassate per vere conclusioni che poi da un altro con 21 7 | altrui reputazione. Di simili conclusioni false, ricevute per vere 22 7 | stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, 23 7,2 | casi s'accordano con le conclusioni dimostrate.~SALV. Voi, da 24 7,2 | nelle scienze le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni 25 7,2 | immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali solamente una 26 7,2 | congiuntamente dalla notizia d'alcune conclusioni mecaniche apprese già dal 27 7,6 | queste vere ed ammirande conclusioni; misterio, dico, attenente 28 7,38| contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le 29 9,1 | ammetterebbe; e concedo che le conclusioni così in astratto dimostrate 30 9,1 | in distanza terminata le conclusioni dimostrate col suppor lontananza 31 9,1 | ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gl'impedimenti, 32 9,1 | concludere, che le fallacie nelle conclusioni le quali astraendo da gli 33 9,14| immaginazioni umane; e tra le conclusioni sentite profferire me ne Lettere Parte,Capitolo
34 VIIIb | prestando l'assenso alle conclusioni dependenti da manifeste 35 VIIIb | accidenti che a più certe conclusioni c'invitano, non è difficile 36 VIIIc | addotte per confermar le conclusioni che io prendo a dimostrare; 37 VIIIc | in ultimo gli riuscirono conclusioni vere e manifestamente dimostrate, 38 VIIIc | ed io devo stimar le mie conclusioni vere e le ragioni valide, 39 VIIIc | ostinatamente in sostener conclusioni peripatetiche scoperte manifestamente 40 VIIIc | luoghi che l'investigar conclusioni vere e 'l formar di loro 41 VIIIc | dependenti da principii certi e conclusioni sicure, ma solo da alcune 42 IX | esser il primo a dar fuora conclusioni che hanno sembianza di sì 43 XI | Scrittura Sacra in dispute di conclusioni naturali ed alcun'altre 44 XI | concordanti con quelle conclusioni naturali delle quali prima 45 XI | sostenere per vere alcune conclusioni naturali, delle quali una 46 XI | nel confermare alcune lor conclusioni ?~Io crederei che l'autorità 47 XI | una minima particella e in conclusioni divise se ne legge nella 48 XI | comparazione dell'infinite conclusioni altissime e ammirande che 49 XII | bisogni andar intorno a quelle conclusioni naturali che non son de 50 XIV | spianterebbe non sol queste due conclusioni, ma renderebbe dannande 51 XIV | autorità, sì che anco in conclusioni pure naturali e non de Fide, 52 XIV | ma sempre se ne sta su conclusioni naturali, attenenti a i 53 XIV | venuti in certezza di alcune conclusioni naturali, doviamo servircene 54 XIV | conseguire, sì che anco in quelle conclusioni naturali, che o dalle sensate 55 XIV | particella solamente, ed anco in conclusioni divise, se ne legge nella 56 XIV | comparazione delle infinite conclusioni ammirande che in tale scienza 57 XIV | renderci certi di altre conclusioni dell'istesso genere, e collegate 58 XIV | considerare, quanto nelle conclusioni naturali si devono stimar 59 XIV | saranno concordanti con quelle conclusioni naturali, delle quali il 60 XIV | per vere queste o quelle conclusioni naturali, delle quali una 61 XIV | procedono nel confermare simili conclusioni. Ma più direi, quando mi 62 XIV | altrui a tener per vere, conclusioni repugnanti alle ragioni 63 XIV | mutare ed alterar le lor conclusioni conforme alli statuti e 64 XIV | di non poter errare. Le conclusioni poi naturali nelle quali 65 XIV | divine revelazioni in quelle conclusioni che per altri mezi non potevano 66 XIV | facilità si possono mutare le conclusioni dimostrate circa le cose 67 XIV | dimostrare. Se, dunque, le conclusioni naturali, dimostrate veracemente, 68 XIV | non contrariano ad esse conclusioni, adunque bisogna, prima 69 XIV | Santo, il quale anco nelle conclusioni oscure, e delle quali si 70 XIV | al più intender di quelle conclusioni solamente, le quali fussero 71 XIV | tenere come de Fide simili conclusioni naturali, insignite solamente 72 XIV | ricever per de Fide simili conclusioni naturali o a reprovar come 73 XIV | della Scrittura definire conclusioni naturali, delle quali, o 74 XXV | per dimostrare tanto le conclusioni vere quanto le false. Ma Il Saggiatore Parte,Capitolo
75 Sagg | trapassando sotto silenzio le conclusioni e le ragioni principali: 76 Sagg | perfezzione, tanto minor numero di conclusioni prometterà d'insegnare, 77 Sagg | sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni non dette da altri sin ora, 78 Sagg | perpetui, e cento altre conclusioni stupende; intorno alle quali 79 Sagg | sé, però niuna di queste conclusioni si può concludere della 80 Sagg | avvenga che anco intorno a conclusioni vere si può falsamente argumentare 81 Sagg | in luce e si guadagnino conclusioni vere, anderò movendo alcune 82 Sagg | premesse ne deduce contrarie conclusioni, cioè che la cometa è più 83 Sagg | i mezi accommodati alle conclusioni ch'egli intendeva di dimostrare; 84 Sagg | ch'ei si vada figurando conclusioni, per oppugnarle come pensieri 85 Sagg | notai, d'andarsi formando conclusioni di suo arbitrio ed attribuirle 86 Sagg | ne raccorrò io due delle conclusioni: la prima sarà quella che 87 Sagg | muovano. Noi abbiam quattro conclusioni, due mie e due vostre. Le 88 Sagg | provata l'una delle due conclusioni per altro mezo. Né mi diciate, 89 Sagg | più dico che anco nelle conclusioni delle quali non si potesse 90 Sagg | catalogo e racconto delle conclusioni contenute nel Discorso del Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
91 1 | nelle scienze naturali, le conclusioni delle quali son vere e necessarie 92 1 | interamente persuaso, ancorché le conclusioni nel primo aspetto mi paresser 93 1 | in un libretto moderno di conclusioni, pieno di molte novità, " 94 1 | dell'infinità dell'altre conclusioni niuna ne intende. ~SALV. 95 1 | fatti padroni di alcune conclusioni fermamente dimostrate e 96 2 | filosofato intorno ad altre conclusioni a me piú recondite: ché 97 2 | dispute, mentre si tratta di conclusioni dimostrabili uscir un di 98 2 | confermazione dell'istesse conclusioni, dico dell'esser la Terra 99 2 | oppugnatori delle medesime conclusioni, e cosí verrete a certificarvi 100 2 | fisse? ~SIMP. Queste son le conclusioni delle quali si disputa. ~ 101 2 | disputa. ~SAGR. Queste due conclusioni non son ellen tali, che 102 2 | dimostrare altrui non meno le conclusioni false che le vere? ~SIMP. 103 2 | posizioni, o vogliam dire due conclusioni, son quelle che Aristotile 104 2 | maravigliar che voi concludiate conclusioni falsissime. ~SALV. Avete 105 2 | imparato da certo libretto di conclusioni, dove ne sono parecchi altri 106 2 | leggono in un libretto di conclusioni naturali; le altre sono 107 2 | contenute nel libretto delle conclusioni, e poi verrò all'altre. 108 2 | pur una sola dell'infinite conclusioni ammirabili che vi son dentro, 109 2 | non fusse. Ma perché le conclusioni vere hanno mille favorevoli 110 2 | ma riporto questo delle conclusioni, per riveder quello che 111 3 | già stabilite e inchiodate conclusioni Non è ben adunque cimentarsi 112 3 | rileggere il libretto delle conclusioni, dove trovo dimostrazioni 113 3 | osservazioni dedurre vere conclusioni. ~SALV. Sarà dunque conveniente 114 3 | trascritte sopra questo foglio le conclusioni che e' raccoglie dalle sue 115 3 | stupefatti nel sentir le conclusioni, mentre leggiamo, verbigrazia: " 116 3 | scudo del libretto delle conclusioni o disquisizioni matematiche, 117 3 | ancora nel libretto delle conclusioni, cioè che tale stella non 118 3 | distinto pur di una delle conclusioni che avete pronunziate: ma 119 3 | opposizioni del libretto delle conclusioni o disquisizioni, che il 120 3 | capito, dirò la somma delle conclusioni sotto brevi parole. Parmi 121 3 | per vere cause delle vere conclusioni da sé osservate; le quali 122 3 | debbon fare quelle che di conclusioni naturali, necessarie ed 123 3 | investigar le ragioni delle conclusioni a noi ignote, bisogna aver 124 4 | ad ammettere queste due conclusioni (fatti però i presupposti 125 4 | può aver se non di quelle conclusioni che son ferme e costanti, 126 Note | c'è fuoco.~18 Alle quali conclusioni si oppongono tuttavia l'