Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] altissimum 1 altit 2 altius 8 alto 126 altr' 17 altra 932 altramente 50 | Frequenza [« »] 127 diversi 127 farsi 127 mobili 126 alto 126 conclusioni 126 degli 126 necessariamente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze alto |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | sollazzo, ~Sendo 'ngegnoso e alto di cervello, ~Talor va ignudo, Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | tale impulsione vengono ad alto, ma ciò hanno per lor natura, 3 | sollevarlo e ricondurlo ad alto, dove nella stessa maniera 4 | aria, tratterrà la palla in alto; ma, tolta la contiguità 5 | sosteneva, ritornare ad alto e fermarvisi appresso, spingasi 6 | restare anche di poi ad alto, se con diligenza si separerà 7 | medesima base un cono meno alto, sarà anche men grave, e 8 | falda, venisse sospinta in alto dalle impulsioni di gran 9 | senza poter sollevarsi ad alto. A simili angustie conducono Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | gigante dieci volte più alto di un uomo, se non o miracolosamente 11 3 | tenendola attaccata in alto, non mi è sovvenuto che 12 3 | fermato un de' suoi capi ad alto, si vadia aggiungendo all' 13 3 | fondo, restando il sacco alto braccia sei, che se si circondasse 14 3 | e tanto meno quanto più alto: e così, nelle misure assegnate 15 3 | che nell'acqua il venir ad alto, nel legno, sia l'istesso 16 3 | nel fondo o sospinta ad alto né in questo né in quel 17 3 | cinque braccia, legati ad alto; allontanata poi l'una e 18 3 | scaricheremo l'archibuso, alto dal piano solamente quattro 19 3 | e tutti esser levati in alto, né poter tanti insieme 20 3 | bicchiere salti un'ottava più alto, nell'istesso momento ho 21 4 | procede così. Ferminsi ad alto due chiodi in un parete, 22 7 | pietra, che discende dall'alto a partire dalla quiete, 23 7 | gravità, lo sospinse in alto; giunte che siano questa 24 7 | possa essere scagliato in alto cento braccia, ed anco venti, 25 7 | mobile sia non cacciato in alto, ma solamente sostenuto. 26 7,2 | piena d'acqua, attaccata in alto, la quale per un sottil 27 7,6 | Proposizione 6~Se dal più alto o dal più basso punto di 28 7,6 | acqua stagnante, dopo che da alto vi sia caduto un sassetto, 29 7,16 | che, dopo una caduta dall'alto, lo spazio, che viene percorso 30 7,16 | una precedente caduta dall'alto; tuttavia è maggiore del 31 7,34 | perpendicolare un punto più alto [dell'estremo comune], tale 32 7,38 | perpendicolare, trovare su questa, in alto, un punto tale, che due 33 9 | piano] limitato e posto in alto, il mobile, che immagino 34 9,1 | ossia il piano ab posto in alto, e un mobile si muova su 35 9,1 | nell'istesso momento da alto con l'altra di legno, poco 36 9,1 | attaccati i detti fili in alto, si rimuovano amendue le 37 9,1 | imperò che, se la venuta da alto si troverà meno schiacciata 38 9,3 | prolungherò l'altezza ca verso l'alto e su questo prolungamento 39 9,4 | ultima, prolungata verso l'alto, incontri in a la tangente 40 9,5 | parabola data determinare in alto un punto, cadendo dal quale [ 41 9,14 | gravissimi pesi c, d a salir in alto: il che in tal guisa vi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
42 1 | coverchia ~Ierusalem col suo più alto punto.~E quanto alla grandezza, 43 1 | il gigante dovere esser alto 8 volte più che la sua testa; 44 1 | medesima, e se la fosse sarebbe alto Lucifero braccia 1935, aggiungendoli 45 1 | concludere, Lucifero devere esser alto braccia 2000; e questo se 46 2 | Che Lucifero poi fosse alto 3000 braccia, e non 2000, Lettere Parte,Capitolo
47 XIV | contro a i dogmi di più alto misterio. Perché se, come 48 XXV | cono gran parte dell'etere alto che la Luna circonda, essendo 49 XXV | nominati insulti; e bene molto alto conviene che sia quel monte 50 XXV | avvenga che da un luogo molto alto si scorgeranno altre montagne 51 XXV | dal Sole basso che dall'alto, non ho che dirci altro Le Mecaniche Parte,Capitolo
52 Coclea | ancorché il punto H sia più alto del punto I. Il che esser 53 Percossa | percotono o col cadere da alto a basso, o coll'esser spinti Il Saggiatore Parte,Capitolo
54 Sagg | dalla sinistra, ora più alto, ed ora più basso; ed in 55 Sagg | stella, massime se sarà tanto alto che si possa veder di notte, 56 Sagg | più di due o tre miglia in alto, già che vi son monti la 57 Sagg | distesa per grande spazio in alto, ella non s'illumini tutta, 58 Sagg | sieno stati attratti in alto a produr la cometa; onde 59 Sagg | questa materia non molto alto, onde la sfera vaporosa 60 Sagg | vapori si sublimasse in alto; sì che, quando ella s'elevasse 61 Sagg | che un legno caschi da alto perpendicolarmente in un 62 Sagg | secondo che il mobile sarà più alto o più basso, ed il riguardante 63 Sagg | per aria se ne ascende in alto: argomento necessario dell' 64 Sagg | concedo che nel cader da alto si vadano rappiccolendo; 65 Sagg | suspicientibus undique mortalibus, ex alto resplendeat. Satis igitur 66 Sagg | più leggieri, salgono ad alto; di qui forse nascono due 67 Sagg | l'orizonte che elevati in alto, e, quel ch'è peggio, vuole Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
68 Pre | nutrimento. Chi mira piú alto, si differenzia piú altamente; 69 1 | per esempio, quanto sia alto questo palco dal pavimento 70 1 | peso, lasciata cadere da alto, partendosi dalla quiete 71 1 | pendesse da uno spago legato in alto ivi per l'appunto onde si 72 1 | discostarsene, salendo in alto; e questo è veramente muoversi 73 1 | meza; eccovi là quel muro alto, dove batte il Sole; ritiratevi 74 2 | gravi, li quali, cadendo da alto a baso, vengono a perpendicolo 75 2 | tirati a perpendicolo in alto, a perpendicolo per le medesime 76 2 | corpi gravi, che cadendo da alto a basso vengono per una 77 2 | d'un proietto tirato in alto per grandissima distanza, 78 2 | onde il tiro riuscirebbe alto, e l'alzamento del bersaglio 79 2 | con violenza rigettarle in alto, acciò tornino a cader la 80 2 | veder noi i proietti in alto a perpendicolo ritornar 81 2 | nel cader liberamente da alto venissero per linea retta 82 2 | quello col quale verrebbe da alto a basso, e un altro converrebbe 83 2 | che da Terra sormonti in alto, nel passar per l'aria mobile 84 2 | palla d'artiglieria, che da alto venga a basso e sia già 85 2 | che no, non arrivo piú in alto con la mia speculativa. ~ 86 2 | primo, preso da i cadenti da alto a basso. ~SIMP. Io non mi 87 2 | proiciente, e sia pur gettato in alto quanto si voglia.~SAGR. 88 2 | che le faccia sbalzare in alto, si veggono per aria andar 89 2 | rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, 90 2 | dunque la ruzzola sbalzata in alto ricade in giú, perché non 91 2 | al moto de i cadenti da alto a basso, e vo pensando la 92 2 | destra o a sinistra, in alto o a basso, in una lunghezza 93 2 | fuoco il moto diritto in alto, e dalla canna il declinar 94 2 | ha dal fuoco l'andare in alto verso il vertice, e dal 95 2 | pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che 96 2 | fumo, vedrassi ascender in alto ed a guisa di nugoletta 97 2 | per lor natura vadano in alto, ma che lentissimamente 98 2 | altro pur nella medesima piú alto, che sia E; e discostata 99 2 | virtú che la conduce in alto, sia non meno interna che 100 2 | materie ignee andasser piú in alto, ma si trattenesser girando: 101 2 | destra o a sinistra, in alto o a basso, che effetto ci 102 2 | trasportazion del telescopio in alto o a basso, a destra o a 103 2 | l'uso del telescopio su alto che a basso. E cosí anco 104 3 | quali il polo fusse piú alto gli stessi 4 o 5 gradi: 105 3 | essersi allargate piú ad alto che a basso, allora bisogna 106 3 | allora son piú larghe in alto che a basso, quando gli 107 3 | mentre egli sia di già alto 23 o 24 gradi, sarebbe il 108 3 | terrestre possa sollevarsi in alto e quindi calare abasso, 109 3 | l'F piú basso e 'l G piú alto ma ben con minor differenza 110 4 | seguitando, sí che il mare alto è sempre in quella parte 111 4 | il Poeta sacro: "Qual l'alto Egeo" etc.: ed il continuar 112 Note | un razzo, volando verso l'alto, muova il capo scintillante 113 Note | probabilmente a loro giudizio in alto non c'è fuoco.~18 Alle quali Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
114 7 | la cortina, la piazza da alto scuopre la campagna. Se 115 8 | ficco quello che, venendo da alto, la percuote in un sol punto. 116 8 | cioè: il tiro che viene da alto a basso, quale si chiamerà 117 8 | inclinato; il tiro da basso ad alto che domanderemo elevato; 118 11 | essere battuta se non molto alto: come dal sottoposto disegno 119 13 | officio delle piazze da alto de' baluardi, e non delle 120 14 | dire ancora essere tanto alto: ma quando alla dimanda 121 14 | lungo, tanto largo e tanto alto, allora si sarà a pieno 122 14 | quanto largo ancora e quanto alto. Ma perché noi aviamo di 123 16 | difesa della ritirata, e da alto scuopre e batte i baluardi 124 23 | cavallieri, battendo da alto a basso con suo poco profitto, 125 23 | la batteria che viene da alto a basso è di pochissima 126 25 | effetto che se tirassero da alto a basso. Ma, all'incontro,