Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] funi 4 funzioni 1 fuochi 2 fuoco 125 fuor 88 fuora 17 fuorché 3 | Frequenza [« »] 126 solidi 125 3 125 fosse 125 fuoco 124 andare 124 diversità 124 ore | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fuoco |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | accadrebbe ancora dell'aria e del fuoco, posti nel fondo dell'acqua. 2 | principio del moto all'insù del fuoco o d'altri corpi leggieri; 3 | sono le più tenui parti del fuoco, lo solveremo forse nell' 4 | grossi de gli aculei del fuoco. E qual sega o coltello, 5 | avanzata al partimento del fuoco? certo nissuna, perché o ' 6 | da divisori più acuti del fuoco; ma tale non è un'assicella 7 | cessando dopo la suttrazion del fuoco, tornerà il solido al fondo, 8 | l vacuo, dando questo al fuoco, per lo quale si movesse 9 | attribuendo poi all'aria più del fuoco e all'acqua più della terra. 10 | acqua la quale avrà più di fuoco che una piccola mole d'aria, 11 | vi è di terreo, ma il suo fuoco ancora: onde non meno se 12 | andare in su, in virtù del fuoco, che quella del venire all' 13 | lasciando il suo primo fuoco nel suo stato: ché allora, 14 | assegni loro di terra o di fuoco: la terra, per non esser 15 | lui: resta la region del fuoco; ma essendo per tanto spazio Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
16 3 | tal volta come, andando il fuoco serpendo tra le minime particole 17 3 | come poi, partendosi il fuoco, tornano con la medesima 18 3 | sottilissime particole del fuoco, penetrando per gli angusti 19 3 | vetro medesimo, co 'l molto fuoco, farsi fluido più che l' 20 3 | che gl'indivisibili del fuoco o de i raggi del Sole gli 21 3 | in una mole vastissima di fuoco? e quale, oltre a questa, 22 3 | della sua luce? E se quel fuoco e questo lume si riunissero 23 3 | le vediamo risolvere in fuoco e in luce, ma non così veggiamo 24 3 | ma non così veggiamo il fuoco e 'l lume condensarsi a 25 3 | gli elementi, eccetto il fuoco, hanno gravità, anco l'aria 26 9,1| gl'impeti dependenti dal fuoco), possiamo senza errore 27 9,1| proietti dall'impeto del fuoco, cioè, come credo, dalla 28 9,1| velocità conferitagli dal fuoco nel principio del moto, 29 9,1| velocità impressagli dal fuoco non eccedesse quella che 30 9,1| sopranaturale impressagli dal fuoco. Questo soverchio impeto Lettere Parte,Capitolo
31 VIIIc | essenza della terra o del fuoco, che della Luna o del Sole; 32 VIIIc | star in dubbio, se fosse un fuoco o una stella radente l'orizonte, 33 XIII | che, sì come dal nostro fuoco veggiamo e sentiamo uscir 34 XVII | supprimere e condannare al fuoco quelli che mi restano in 35 XXV | quindi ancora scorrere per il fuoco e per tutta la più alta Il Saggiatore Parte,Capitolo
36 Sagg | dicesse "Il tale ha acceso il fuoco, adunque si è servito dello 37 Sagg | Io ho sentito batter il fuoco al vicino", e soggiungesse " 38 Sagg | quali fanno ascendere il fuoco rettamente sino all'orbe 39 Sagg | e puliti né l'aria né il fuoco aderiscano e s'attacchino: 40 Sagg | viene spinto a basso il fuoco e l'aria superiore, che 41 Sagg | aspettare l'espulsione del fuoco verso la Terra e massime 42 Sagg | falsità), rapisce seco il fuoco, che forse anch'esso non 43 Sagg | languidamente prova che 'l fuoco, l'aria e l'essalazioni 44 Sagg | rapisce seco l'elemento del fuoco, che non sappiamo se vi 45 Sagg | perciò s'accendano e dien fuoco alla materia della cometa, 46 Sagg | pennecchio di stoppa in un fuoco ben che lentissimo, che 47 Sagg | materia combustibile con un fuoco già attualmente ardente, 48 Sagg | attrizion potente ad eccitare il fuoco è sola quella che vien fatta 49 Sagg | combustibili: e se dando fuoco ad un sol fil di paglia, 50 Sagg | abbruciata; anzi, se dato fuoco ad un piccol legno abbrucerebbe 51 Sagg | attrizion d'aria, ma pel fuoco veemente che le caccia, 52 Sagg | e coll'arco, dove non è fuoco, mostrano la nullità dell' 53 Sagg | nel quale la palla va col fuoco, gli par troppo breve per 54 Sagg | chiamiamo con nome generale fuoco,siano una moltitudine di 55 Sagg | in somma l'operazion del fuoco per la parte sua non sia 56 Sagg | penetrazione e toccamento, sia nel fuoco altra qualità, e che questa 57 Sagg | veggiamo una quantità di fuoco, ritenuto nelle porosità 58 Sagg | metalli, mentre i minimi del fuoco, mossi o per se stessi con 59 Sagg | distinzione tra la fiamma e 'l fuoco; e quando poi più a basso 60 Sagg | persone, si fa menzione del fuoco, e non della fiamma: "Ecce 61 Sagg | sapere che gl'isolani fanno fuoco di quelle continuamente. 62 Sagg | accidente si fusse attaccato fuoco nella gran selva de' cinnamomi, 63 Sagg | attaccato che vi sia il fuoco, arderà tutta.~53. "Quid Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 1 | principio di moto, come il fuoco e la terra), conviene che 65 1 | naturalmente convengono al fuoco ed alla terra, e che però 66 1 | perpendicolo dalla violenza del fuoco, non si va ella continuamente 67 1 | vegga parimente, muoversi il fuoco e l'aria all'insú rettamente 68 1 | il retto ad medium, e del fuoco il retto a medio? ~SALV. 69 1 | leggieri, è il partirsi il fuoco da qualunque luogo della 70 1 | quale si muove rettamente il fuoco, fusse quella che racchiude 71 1 | centro. Talché il dire: "Il fuoco, movendosi rettamente, va 72 1 | supposto prima che le linee del fuoco, prolungate, passino per 73 1 | almeno che le parti del fuoco e della terra non ascendano 74 1 | mostra che le parti del fuoco non per una linea sola, 75 1 | naturali che della terra, del fuoco e degli altri due elementi; 76 1 | convertirsi in aria, l'aria in fuoco, e di nuovo l'aria condensarsi 77 1 | dell'acqua, dell'aria, e del fuoco, e di ogni altro corpo integrale 78 1 | dirsi con simil ragion del fuoco e della maggior parte dell' 79 1 | assegnano all'aria ed al fuoco il moto all'insú, del quale 80 1 | ignea della terra o del fuoco stesso. Il non aver poi 81 1 | quella colonna di nugole e di fuoco che fu scorta a i figliuoli 82 2 | che anco l'elemento del fuoco e la maggior parte dell' 83 2 | Aristotile medesimo concede al fuoco l'andare in su naturalmente 84 2 | cielo a tutto l'elemento del fuoco ed alla maggior parte dell' 85 2 | circolare, comunicato al fuoco ed all'aria dal concavo 86 2 | perché quando l'elemento del fuoco vadia in giro insieme con 87 2 | è che una particella di fuoco, che da Terra sormonti in 88 2 | medesima palla, cacciata dal fuoco, passare or quattrocento, 89 2 | nel venir cacciata dal fuoco fuor del pezzo, e partirsi 90 2 | alla canna, dato che si sia fuoco?~SIMP. Sarà un moto retto 91 2 | quello che le venisse dal fuoco; ma quando la Terra giri, 92 2 | sopravvenendole l'impulso del fuoco, ella cammina, dalla culatta 93 2 | pezzo immobile, e datogli fuoco, la palla uscirà per la 94 2 | che la palla cacciata dal fuoco si muovesse per la canna, 95 2 | da C A verso E D, ed il fuoco, che la caccia per la linea 96 2 | tutto dalla Terra, ed il fuoco non ve ne ha parte alcuna; 97 2 | palla in su, è tutto del fuoco né vi ha che far punto la 98 2 | e che sia vero, non date fuoco, che mai non uscirà la palla 99 2 | fermate la Terra e date fuoco la palla, senza punto inclinarsi, 100 2 | impulso in su è tutto del fuoco, il circolare vien tutto 101 2 | comparazione di quella del fuoco, questo non importa niente, 102 2 | della Terra dall'impeto del fuoco, e ricadete nell'errore 103 2 | congiunga con l'altro del fuoco, sí che la palla abbia dal 104 2 | sí che la palla abbia dal fuoco il moto diritto in alto, 105 2 | artiglieria; dove la palla ha dal fuoco l'andare in alto verso il 106 2 | cacciate dalla furia del fuoco, scorron per aria. Ma la 107 2 | superiore e l'elemento del fuoco seguono il moto del concavo 108 2 | per ora che l'acqua e il fuoco sien contrarii come anche 109 2 | naturalmente compete al fuoco, non possa competere all' 110 2 | per natura contraria al fuoco, cosí a lei convenga quel 111 2 | è contrario al moto del fuoco, che sarà il moto deorsum: 112 4 | acqua, dite che pongano il fuoco sotto di una caldaia piena 113 4 | peripatetiche, l'elemento del fuoco ed anco gran parte dell' 114 4 | lunare rapisce l'elemento del fuoco e tutta l'aria sino alla 115 4 | se ci sia l'elemento del fuoco, ma posto che ci sia si 116 4 | ragione per la quale il fuoco da un semplice contatto 117 4 | trasfondersi tal moto dal fuoco sottilissimo per l'aria 118 Note | cose tanto contrarie? Nel fuoco come nell'acqua? Nell'aria 119 Note | soltanto in cerchio; né alcun fuoco o corpo igneo salirebbe, 120 Note | giudizio in alto non c'è fuoco.~18 Alle quali conclusioni Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
121 5 | quale, per la forza del fuoco rinchiuso in una cava sotterranea ( 122 22 | quando si viene a darli fuoco, con grandissima rovina 123 22 | chiugga, e come se li dia fuoco, non dichiareremo al presente, 124 22 | svaporando per essa il fuoco, non offenda cosa alcuna. 125 22 | che, quando sarà acceso il fuoco nel forno, trovando da poter