Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fosco 1 fossa 58 fossato 1 fosse 125 fosser 3 fossero 42 fossi 7 | Frequenza [« »] 126 necessariamente 126 solidi 125 3 125 fosse 125 fuoco 124 andare 124 diversità | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fosse |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | furto co 'l mezo dell'aqqua, fosse poi da qualche scrittore 2 | palla di oro, se tal palla fosse di aqqua, non peserebbe Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | ritornarsene a galla; ché, s'e' fosse veramente più grave, e ' 4 | all'altro mobile più tardo fosse accresciuto; sì che, se 5 | braccia della libra uno fosse dieci volte più lungo dell' 6 | benché l'acqua circunfusa fosse pochissima e di gravità 7 | dimostrazione di tale effetto fosse sofistica e fallace; ma 8 | meglio e più agevolmente fosse sostenuto in grandissima 9 | benché poi di peso assoluto fosse mille libre, potrà da dieci 10 | benché di peso assoluto non fosse più d'una libbra, non potrà 11 | lungo trattato; anzi, se non fosse stata la necessità di risolvere 12 | nostri corpi elementari fosse principio intrinseco e inclinazion 13 | acqua, fu non perch'ella fosse necessaria per superar la 14 | dell'acqua: ché se 'l vaso fosse di materia men grave dell' 15 | vi è: perché, se ella vi fosse, sarebbe non meno nelle 16 | sia nulla; perché, se ella fosse di qualche sensibil potere, 17 | dell'acqua all'esser divisa fosse in alcun modo sensibile, 18 | figura, ma la leggerezza, fosse cagion di tal galleggiare. 19 | altezza della punta emergente fosse doppia o eguale all'altezza 20 | fatica, perché, quando si fosse profondata un capello più 21 | quiete, sì che il senso fosse di rimuovere dalle figure 22 | avesse stimato che la figura fosse in qualche modo causa del 23 | ragione: e questa è che, s'e' fosse vero che atomi caldi ascendenti 24 | sempre al fondo, benché fosse sottile come una carta.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
25 7,2 | Sagredo, che a me ancora fosse permesso, se ben forsi con 26 7,23 | inclinazione dei piani EB e BD fosse la medesima, la discesa 27 App | e o. Infatti, se ciò non fosse, dovrà trovarsi o al di 28 App | Infatti, qualora non lo fosse, si ponga eo eguale alla Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
29 1 | comprende la palude Stige e le fosse attorno alla città, luogo 30 1 | nella palude Stige e nelle fosse, ma il secondo cerchio, 31 1 | palude, altre 37 1/2 alle fosse, l'altra terza parte al 32 1 | quasi che tal proporzione fosse la medesima, e se la fosse 33 1 | fosse la medesima, e se la fosse sarebbe alto Lucifero braccia 34 1 | sotto la belletta; e le fosse intorno alla città, larghe 35 1 | essa palude, come delle fosse ancora e di essa città, 36 2 | talmente che la sinistra fosse verso il mezzo, il cui contrario 37 2 | della terra, se tale Inferno fosse una intera sfera, sarebbe 38 2 | quale, conoscendo quanto fosse necessario, per reggimento 39 2 | afferma il Poeta che un solo fosse, nulla dimeno, bastando 40 2 | accidente.~Che Lucifero poi fosse alto 3000 braccia, e non 41 2 | misurare la Pina prima che fosse rotta e dal voler por i Lettere Parte,Capitolo
42 VIIIa | ritirarsi a dire che ella fosse superior al Sole, fortificandosi 43 VIIIa | altro orbe, e altro ve ne fosse. Or qui non posso intendere, 44 VIIIa | crederei che di biasimo alcuno fosse degno quel filosofo, il 45 VIIIa | alcuno, che se la Terra fosse per sé stessa lucida, e 46 VIIIa | questa ed or quella provincia fosse dalle nuvole ingombrata, 47 VIIIa | macchie. Ma quando pur ciò non fosse, chi ci vieterebbe il credere 48 VIIIa | perché, quando in tali stelle fosse movimento alcuno simile 49 VIIIa | anche il movimento loro fosse mille volte più tardo di 50 VIIIa | stella, ben che questa ancora fosse per mostrarsi, quant'all' 51 VIIIa | pianeti, che 'l suo periodo fosse più breve, ed il suo moto 52 VIIIb | traversare il disco del Sole fosse fatto in cerchii lontani, 53 VIIIb | quale la diversità d'aspetto fosse compensata, non potrebbono 54 VIIIb | il suo diametro apparente fosse eguale a quel del corpo 55 VIIIb | superiore alla Luna, che fosse libero dall'oppugnazione 56 VIIIb | come è credibile ch'ella si fosse generata molto avanti la 57 VIIIb | quale esso mobile naturale fosse per natura indifferente? 58 VIIIb | movimento è come se non fosse. Quanto a gl'impedimenti 59 VIIIb | telescopio; perché quando e' fosse obliquo, la sezzione viene 60 VIIIb | credere che tal macchia fosse Mercurio interposto tra 61 VIIIb | tempo. Se questo scoprimento fosse seguito alcuni anni avanti, 62 VIIIc | gran libro del mondo non fosse scritto dalla natura per 63 VIIIc | mostri assai maggiore che se fosse priva di lume; ed all'incontro, 64 VIIIc | molto men creduto ch'e' fosse sparso di macchie tenebrose; 65 VIIIc | macchie tenebrose; e però dove fosse forza che l'opinione del 66 VIIIc | remoti.~Ma quando anco non ci fosse in pronto di poter far incontri 67 VIIIc | più presto che la Terra fosse di sostanza trasparente 68 VIIIc | opinione, chè quando la Luna fosse polita e tersa come uno 69 VIIIc | invisibile, come se la non fosse al mondo; il che a suo luogo 70 VIIIc | credere, che se già mai non ci fosse occorso il veder la Luna 71 VIIIc | accaduto star in dubbio, se fosse un fuoco o una stella radente 72 VIIIc | credere che se la Terra fosse tutta ardente e piena di 73 VIIIc | interamente trasparente (ché se fosse acqua limpida, tal termine 74 VIIIc | medesima materia che non fosse più di una delle dugento 75 VIIIc | vien chiamata corruzzione fosse annichilazione, averebbono 76 VIIIc | divenir manco mutabili, ci fosse caro l'incontro d'una testa 77 VIIIc | età nostra Si ritrovasse, fosse per far il medesimo; quasi 78 VIIIc | e che per l'avvenire mi fosse per restar ozio libero di 79 XI | illuminazione, bastò che fosse fermato il Sole, com'appunto 80 XII | propria, senza dirli che ella fosse già 70 anni fa stampata; 81 XII | difficilmente possa credere che si fosse per precipitare in prendere 82 XII | potuto ritrarre. Non so se fosse opportuno essere col signor 83 XIV | quando la loro autorità fosse di gran momento, posta in 84 XIV | sopra si è detto, che prima fosse d'accertarsi del fatto, 85 XIV | quello che loro affermano fosse provato con ragioni indubitabili, 86 XIV | movimento del Sole e della Terra fosse necessario, per accomodarsi 87 XIV | vani e ridicoli.~Che dunque fosse necessario attribuire al 88 XIV | ciò sia che tale opinione fosse in quei tempi totalmente 89 XIV | quando il lor giudizio fosse di molta autorità), se poi 90 XIV | Ferma, Sole, fermati; ché se fosse stato nel meridiano, o non 91 XXV | Terra priva di splendore fosse potente a incandire la Luna, 92 XXV | tutto l'emisferio lunare fosse un solo specchio concavo 93 XXV | medesimo che dire che ei fosse porzione dell'istessa sfera 94 XXV | Imperoché, se quello vi fosse, nel mezo della massima 95 Appendice | inscrizione mostrava che tu ne fosse l'autore, dicendo il titolo Le Mecaniche Parte,Capitolo
96 Stadera | bisogno quando la medesima fosse applicata in L. Ed insomma 97 Vita | appoggiandovisi egli sopra, fosse constretto a descendere 98 Vita | tale suo moto è come se fosse nel piano elevato secondo 99 Vita | verso H; perché, quando fosse nel sito FHG, il mobile 100 Vita | che considerando, qual si fosse il suo primo inventore, 101 Vita | insieme co 'l peso che ad essa fosse appiccato. Finalmente non 102 Percossa | ma quando anco bene vi fosse appoggiato un peso molte 103 Percossa | anzi quando altrimente fosse, non pure saria assurdo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
104 Sagg | spazio; e benché, mentre ella fosse vicina, potrebbe distinguer 105 Sagg | conclusione. Ma finalmente, quando fosse vero e certo, cotal figura 106 Sagg | quando il concavo lunare fosse sinuoso, mirabil cosa sarebbe Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
107 1 | che quel lume secondario fosse proprio della Luna.~SALV. 108 1 | dell'altra, e che questo fosse per esser una di terra e 109 1 | la superficie della Luna fosse parte terrea e parte aquea; 110 1 | ma, posto anco che lassú fosse acqua e terra, ad ogni modo 111 1 | repugnanza. Oltre che, quando mi fosse domandato quello che la 112 2 | di due moti; e quando ciò fosse, bisognerebbe di necessità 113 2 | occidente quanto la Terra fosse scorsa avanti. Aggiungono 114 2 | della palla per se stesso fosse cinque miglia, e che la 115 2 | e credo che 'l suo nome fosse Cristiano Vurstisio, seguace 116 2 | vi dico che se Aristotile fosse qui, e' rimarrebbe da noi 117 2 | ragione era, perché quando fosse naturale, le parti sue ancora 118 2 | auto caro che Aristotile si fosse meglio dichiarato, quando 119 2 | al centro; ché quando ci fosse un pozzo che passasse oltre 120 4 | posto che dal moto del cielo fosse condotta l'aria ed anco 121 Note | Terra, per volontà di Dio, fosse in quiete, le altre cose 122 Note | terra, insieme con l'acqua, fosse annientata, dalle nubi non Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
123 11 | la calca de' nimici, gli fosse necessità di ritirarsi, 124 13 | travagliarlo. E quando ancora si fosse condotto sotto la faccia 125 28 | incastrino insieme. E dove non fosse la commodità di simili piote,