Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ordiniamo 2
ordirla 1
ordunque 2
ore 124
orecchi 8
orecchia 1
orecchie 9
Frequenza    [«  »]
125 fuoco
124 andare
124 diversità
124 ore
124 terza
123 anche
123 annuo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ore

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | abiti e foggie a tutte l'ore, ~Se è di lavoro o Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | conversione in giorni naturali 1 e ore 18 e quasi meza. Il secondo 3 | misura tutto in giorni 7, ore 4 prossimamente. Il quarto, 4 | la deposizione d'alcune ore, ancora, come diciamo noi, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | oriuolo, che mostri e batta le ore, più giusto si farà d'una 6 3 | grave andrà al fondo in tre ore in dieci braccia d'acqua, 7 3 | nel qual mezzo in molte ore non scende per due braccia, 8 3 | tanti giorni, non che tante ore, quante restano sino a notte; 9 3 | faccenda, a consumar le ore e le ore di tempo in sospignere 10 3 | a consumar le ore e le ore di tempo in sospignere con 11 3 | lasciati trasportare per tante ore da i vani problemi ed inopinati 12 9,4| ricevuta per tutto, delle ore, minuti primi e secondi 13 9,4| consumate molte migliara di ore specolando e filosofando, Lettere Parte,Capitolo
14 I | tien legato più di 60 mez'ore dell'anno, e questo tempo 15 VIIIa | traversa il suo disco in 6 ore in circa, tal che altro 16 VIIIb | questo acciò che a tutte l'ore ed a tutti i riguardanti 17 VIIIb | né anco per lo spazio di ore sette; tale è il suo movimento, 18 VIIIc | necessariamente durar tante ore, che molte e molte volte 19 VIIIc | occasione d'applicarvi in quelle ore più fissa ed accurata considerazione; 20 VIIIc | oscurano tal volta per poche ore nell'ombra di quello, come 21 VIIIc | qualche stella che in quelle ore fu cospicua: secondariamente, 22 VIIIc | esse non solamente molte ore, ma molti giorni; sì come 23 XI | ntorno alla Terra in 24 ore, con moto, come ho detto, 24 XIV | Iosuè restasse per molte ore nel medesimo stato immobilmente 25 XIV | per ciò lo spazio di sette ore e più di giorno che rimanevano 26 XX | letto dove mi trovo da 16 ore in qua, ritenuto da dolori 27 XXII | soavità poco manco di 2 ore. Stante dunque il non aver 28 XXIV | risponderli fuorchè poche ore che restano sino a notte, 29 XXIV | del suo ingegno, in poche ore. Viva felice e mi continui 30 XXV | della Terra molte sono le ore notturne che restano senza Il Saggiatore Parte,Capitolo
31 Sagg | illum uti gutture atque ore dixeris, quod hæc vocis 32 Sagg | necessaria considerazion dell'ore e della refrazzione e d' 33 Sagg | giorni, ma anco non molte ore, ma che per la lor piccolezza 34 Sagg | da una corda, per molte ore conservarsi l'impeto e moto 35 Sagg | m'accorgo del fuggir dell'ore? e vo logorando il mio tempo 36 Sagg | il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più assai; 37 Sagg | faccia un catino che pure in ore 24 desse una rivoluzione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 1 | se stessa in ventiquattro ore, che non è l'intendere ed 39 1 | terrestre in ventiquattr'ore.~SALV. È vero che l'effetto 40 1 | ventiquattro o venticinque ore; ma noi non veggiamo mai 41 1 | ricerchi tutta in ventiquattr'ore, e finalmente non ho difficultà 42 1 | accorgiamo del fuggir dell'ore, e tardi verremo a capo 43 1 | della Terra ogni ventiquattr'ore parte di giorno e parte 44 1 | giorno: ed essendo passate le ore piú calde, il signor Salviati 45 2 | allo spazio di venti quattr'ore, e questo, in quanto a questa 46 2 | brevissimo tempo, cioè in ore quarantadua in circa, la 47 2 | movimento delle ventiquattr'ore sia del globo terrestre 48 2 | revoluzione in vintiquattr'ore. E questo poi è il minimo 49 2 | convertibile in ventiquattr'ore. Ma dandosi la mobilità 50 2 | in oriente in ventiquattr'ore, in che modo gli compete?~ 51 2 | se stessa in ventiquattr'ore e per il medesimo verso 52 2 | parallelo in vintiquattr'ore, che pure è almeno sedici 53 2 | suo centro in ventiquattr'ore, le parti ancora girassero 54 2 | medesimo centro in ventiquattr'ore. Il primo sarebbe una impertinenza 55 2 | il globo in ventiquattr'ore, io dico che lo fanno; ed 56 2 | suo tutto in ventiquattr'ore, e questo natural talento 57 2 | andare intorno in ventiquattr'ore, sia d'ogni sua parte ancora 58 2 | che importa piú, stanno le ore intere sospesi per aria 59 2 | rivoluzion diurna è ventiquattr'ore, l'orizonte occidentale 60 2 | conversazione, ancor che di poche ore, avuta con persone che hanno 61 2 | girasse, che in ventiquattr'ore desse una sola rivolta. ~ 62 2 | arriverà in manco di quattr'ore al centro, posto che nel 63 2 | compiesse una revoluzione in ore ventiquattro, come bisogna 64 2 | spazio che si passerebbe in 4 ore, multiplicheremo 17280 per 65 2 | passerebbe in assai meno di 4 ore; e facendo il computo esatto, 66 2 | computo esatto, si passa in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi. ~ 67 2 | secondi d'ora, che sono ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi. ~ 68 2 | suo centro ha consumato ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, 69 2 | uniformemente, passerebbe in altre ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi 70 2 | quali la palla passa in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, 71 2 | centro, passerebbe, in altre ore 3 minuti primi 22 e 4 secondi, 72 2 | medesimo tempo, cioè in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, 73 2 | palla non fusse piú di tre ore, parmi ad ogni modo che 74 2 | circolare delle ventiquattr'ore insieme con la Terra e co ' 75 2 | perché, potendo noi a tutte l'ore farla muovere ed anco farla 76 2 | fusse, il movimento delle 24 ore dell'universo ci apparirebbe 77 2 | dia una revoluzione in 24 ore, il qual moto si chiamerà 78 2 | maggiore, e farla muover in 24 ore, può ben ragionevolmente 79 2 | una macine, la quale in 24 ore dia una sola revoluzione. 80 2 | cinque o sei braccia in 24 ore; ma se e' vuol considerar 81 2 | assolutamente, ed in quanto in 24 ore il mobile ha da passare 82 2 | moto velocissimo delle 24 ore sia della Terra sola, e 83 3 | fatto parer lunghissime le ore notturne passate, ed anco 84 3 | non son passate piú di 18 ore, non abbiate fatto altro 85 3 | precipitosissimo moto delle 24 ore, e come le stelle fisse, 86 3 | bisognerebbe che di a poche ore le montagne situate a levante 87 3 | terrestre girasse, di a 2 ore per tal moto si troverebbe 88 3 | l'equinoziale) ci vuol 12 ore di tempo. ~Già vi ho disegnato 89 3 | fusse suo) in ventiquattr'ore per cerchi paralleli all' 90 3 | eclittica, che in ventiquatt'ore, come dependente dal moto 91 3 | fanno muovere in ventiquattr'ore, mentre che la sua inferiore 92 3 | si rivolga in ventiquattr'ore, e non la Terra, e che in 93 3 | se stessa in ventiquattr'ore, in lei sono i poli, in 94 3 | stessa circa l'asse A B in ore ventiquattro, pur da occidente 95 3 | un giorno di ventiquattr'ore senza notte, ed all'incontro 96 3 | una notte di ventiquattr'ore senza giorno.~Venghiamo 97 3 | se stessa in ventiquattr'ore, e, quello poi che è piú 98 3 | prima delle ventiquattr'ore, e che si compie in un anno. 99 3 | proprio centro in ventiquattr'ore, e ciò aver debbono ancora 100 3 | di quello in ventiquattr'ore, già effettivamente l'hann' 101 3 | rivolgersi in ventiquattr'ore intorno al centro del suo 102 4 | con intervalli di alcune ore l'acque si alzano e si abbassano; 103 4 | nel Mediterraneo di 6 in 6 ore in circa, cioè per 6 ore 104 4 | ore in circa, cioè per 6 ore alzano e per altre 6 abbassano. 105 4 | alzarsi ed in termine di 5 o 6 ore ricresce dieci palmi e piú: 106 4 | come nello spazio di 6 ore non si alza l'acqua parimente 107 4 | stretto, si conduca in 6 ore sino all'estreme spiagge 108 4 | transito a tant'acqua che in 6 ore allaghi uno spazio di centinaia 109 4 | chiaro, e puossi a tutte l'ore esperimentare; nel quale 110 4 | proprio centro in ventiquattr'ore, e questo parimente da occidente 111 4 | nello spazio di ventiquattr'ore. Ma qui doviamo attentamente 112 4 | di ritrovarsi in alcune ore del giorno con le parti 113 4 | acquistare egli in diverse ore del giorno diversi gradi 114 4 | solo di dodici in dodici ore, poi che una volta sola 115 4 | che ha i periodi di 12 ore, sopravvien, contrariando, 116 4 | vibrazioni di 1, 2, 3 o 4 ore, etc., e, contrariando alla 117 4 | acque se non di 12 in 12 ore, cioè una volta per la somma 118 4 | reflussi esser di sei in sei ore. Al che si risponde che 119 4 | dunque il periodo delle 6 ore piú proprio o naturale di 120 4 | al tempo di ventiquattr'ore. L'altra è quella che depende 121 4 | suo periodo di 12 in 12 ore, con alcuna delle secondarie 122 4 | onde, sopraggiugnendo all'ore determinate la seconda replica, 123 4 | maraviglia nel rimembrarmi quant'ore, quanti giorni, e piú quante 124 4 | conseguenza gl'intervalli dell'ore si allungano. Qui la virtú


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL