Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diversissime 11
diversissimi 12
diversissimo 3
diversità 124
diversitas 1
diversitate 1
diversitatem 2
Frequenza    [«  »]
125 fosse
125 fuoco
124 andare
124 diversità
124 ore
124 terza
123 anche
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

diversità

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | guisa dal vedere come la diversità della figura altera grandemente 2 | movimenti e quiete, che far la diversità di figura data ad esso mobile; 3 | torno ad affermare:~Che la diversità di figura data a questo 4 | circa questo effetto la diversità della figura, sarà necessario 5 | discendere o ascendere, se tal diversità derivi veramente dalla sol 6 | conoscerà qualunque piccola diversità potesse derivar dalla mutazione 7 | al fondo non si scorgerà diversità alcuna, ma sì bene circa ' 8 | velocemente. Ora io non so qual diversità si debba attendere dalle 9 | figura diversa mosterrà diversità d'effetti circa l'andare 10 | veder quello che operi la diversità della figura, elegger prima 11 | esaminare quali sieno le diversità degli accidenti dependenti 12 | accomodata la cera, a conoscer le diversità dependenti da angoli più 13 | piccolissima. Adunque, la diversità di figura non apporta agevolezza 14 | dello in giù, solamente alla diversità delle figure del mobile Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | i più cedenti, e ciò con diversità tali, che di due mobili 16 3 | e quasi inosservabile la diversità della velocità, parmi che 17 3 | intese, che appartengono alle diversità de gli accidenti delle resistenze 18 4 | non posto nel mezo, fa tal diversità, che di quella forza che 19 4 | averà gusto di vedere la diversità de i metodi con i quali 20 7,6 | con mirabil corrispondente diversità la generazione di cerchi 21 7,38| accelerazione e delle sue diversità sopra le diverse inclinazioni. Lettere Parte,Capitolo
22 VII | Mercurio. Perché poi tali diversità di forme e di grandezze 23 VIIIb | commensurando tutte le simili diversità, troverà il tutto rispondere 24 VIIIb | narrate osservazioni; le quali diversità, per la lor picciolezza 25 VIIIb | proprio, per il quale la diversità d'aspetto fosse compensata, 26 VIIIc | metà della Luna: o se pur diversità alcuna veder vi si dovesse 27 XIV | con la verità del fatto la diversità degli animi tra quelli che 28 XIV | che, se così fusse, niuna diversità sarebbe tra di loro circa Il Saggiatore Parte,Capitolo
29 Sagg | strumento, non ho mai conosciuta diversità alcuna nel suo operare, 30 Sagg | strumento: l'altro, che la diversità di tali ricrescimenti proceda 31 Sagg | ricrescimenti proceda dalla diversità delle lontananze d'essi 32 Sagg | manifesta: prima, che la diversità delle lontananze degli oggetti 33 Sagg | vane e fallaci." Con simil diversità porta il Sarsi che noi con 34 Sagg | dal Sole, se non fusse la diversità della figura e dell'apparente 35 Sagg | che, per l'opposito, niuna diversità vi fusse da loro osservata 36 Sagg | niuna sensibile apparenza di diversità di sito nelle stelle fisse. 37 Sagg | quando ciò fusse, gran diversità caderebbe negli apparenti 38 Sagg | istesso Ticone tra tante diversità andò eleggendo, come se 39 Sagg | Kepplero la riduce ad una diversità di refrazzioni de' raggi 40 Sagg | Lottario, mostrato somma diversità ritrovarsi tra queste due 41 Sagg | altre meno, secondo la diversità delle figure de i corpi 42 Sagg | soavi o ingrati, secondo la diversità de' toccamenti delle diverse 43 Sagg | occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile 44 Sagg | meraviglioso, con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | principio originario, dalla diversità de i moti locali: e camina 46 1 | quella ch'ei deduce dalla diversità de i moti naturali di quelli 47 1 | incorruttibili, etc., tirato dalla diversità de i movimenti semplici; 48 1 | considereremo la grandezza, e la diversità dell'aspetto che devon fare 49 1 | le conformità, e poi le diversità. Conforme è sicuramente 50 1 | oscura, ma stimo che tali diversità accaderebbono al contrario 51 1 | scioglimento. Voi portate per gran diversità tra la Luna e lo specchio, 52 1 | disposte secondo innumerabili diversità di inclinazioni, tra le 53 1 | molto oscura. E noto che la diversità delle vedute, nel rimirar 54 1 | incorruttibili ed eterni. La diversità dunque di figura non può 55 1 | inganno che nasce dalla diversità de i confini con i quali 56 1 | per persuadervi una gran diversità di nature, convien che per 57 2 | pensato, non ho potuto trovar diversità alcuna, cosí mi par d'aver 58 2 | mi par d'aver trovato che diversità alcuna non vi possa essere; 59 2 | ed indicanti grandissima diversità, e massime attribuite a 60 2 | caso e nell'altro nasce diversità dall'esser la declività 61 2 | immaginarmi la cagione di tal diversità, e desidererei di saperla. ~ 62 2 | velocità, niuna immaginabil diversità si troverebbe né in questa 63 2 | questo caso non apparisca diversità alcuna, che si deve pretender 64 2 | vorrei che mi dicessero qual diversità e' credono che si dovrebbe 65 2 | peripatetica, non porrete voi diversità maggiore tra una cometa 66 2 | apparenza, non si scorge diversità alcuna e par che ingannino 67 2 | osservando se da qualche diversità, che dal senso del tatto 68 2 | diverse operazioni derivar da diversità che sia nella causa. Ora, 69 2 | quest'autore mettesse maggior diversità, tra il moto retto e 'l 70 2 | piccolezza del corpo non fa diversità veruna. Talché, se la risposta 71 2 | può esser repugnante. Gran diversità dunque convien che si trovi 72 3 | misurati. E cosí tutte quelle diversità che si veggono in queste 73 3 | esser osservata notabil diversità nelle distanze tra una fissa 74 3 | se ben con assai minor diversità in Giove che in Marte, e 75 3 | Sole, questa fa maggior diversità in Marte che in Giove, per 76 3 | di Saturno, la medesima diversità è ancor minore in Saturno 77 3 | può per avventura arrecar diversità non minore che la larghezza. ~ 78 3 | lontanissimo; tuttavia tal diversità di apparente grandezza non 79 3 | lontano, nascono tutte le diversità ne gli apparenti viaggi 80 3 | necessario che di tutte le diversità che si scorgono in essi 81 3 | restituiscono tutte l'apparenze e diversità ne i passaggi delle macchie: 82 3 | sfera stellata, e per ciò la diversità di aspetto nelle fisse, 83 3 | sfera stellata mutazione e diversità tale qual è quella che il 84 3 | per tal rispetto, esser la diversità cagionata in esse dal movimento 85 3 | che 'l regolarsi con le diversità de' tempi de' periodi loro, 86 3 | magno non faccia maggior diversità di quella che fa l'orbe 87 3 | Copernico stesso è che dice, tal diversità non vi essere, ed essi, 88 3 | alcuno di essi sappia quale diversità dovesse produr nelle fisse 89 3 | distanza che in esse tal diversità per la sua piccolezza svanisse: 90 3 | fatto, potendo esser che la diversità ci sia, ma non cercata, 91 3 | conoscere ed osservar qualche diversità nell'alzamento ed abbassamento 92 3 | che né anco quella poca diversità che esser vi dovrebbe, si 93 3 | dichiarando quelle mutazioni e diversità che per il movimento annuo 94 3 | apparente mutazione, qualche diversità converrà che si scorga. 95 3 | maggiore anco sarà in essa la diversità dall'esser vista dalli due 96 3 | E, che l'angolo della diversità o vogliàn dire la parallasse 97 3 | E B: dico l'angolo della diversità della stella polare F essere 98 3 | Concludiamo per tanto, che la diversità di apparenza (la quale con 99 3 | nell'eclittica stessa, tal diversità si riduce a nulla.~§ vedi 100 3 | nullo, ed all'altre questa diversità si fa maggiore secondo che 101 3 | intendere, come quella diversità d'aspetto si fa maggiore 102 3 | e farebbe l'angolo della diversità, cioè B F A, maggiore dell' 103 3 | contrario accade dell'altra diversità, cioè che nullo è l'alzamento 104 3 | Oltre di ciò, amendue queste diversità sono piú sensibili nelle 105 3 | cose insensibili cotali diversità, derivanti da un movimento 106 3 | che in esse le dichiarate diversità devano esser del tutto impercettibili. ~ 107 3 | diceste, che quando una tal diversità si scorgesse, niuna cosa 108 3 | tali osservazioni, siane la diversità che noi troviamo tra gli 109 3 | sempre avrebbero le medesime diversità de i giorni e delle notti 110 3 | spezie, ed in somma tante diversità di materie, che un giorno 111 3 | toccamenti esser causa della diversità de gli effetti. La diversità 112 3 | diversità de gli effetti. La diversità poi tra i contatti, non 113 4 | ed annue alterazioni. Tre diversità si osservano in queste mutazioni 114 4 | d'acqua, e tutte queste diversità farle nell'istesso vaso 115 4 | particolari accidenti, e loro diversità, che ne' flussi e reflussi 116 4 | Adriatico, dove comunemente tal diversità importa 5 o 6 piedi; ma 117 4 | prefisso, ma hanno tante diversità di tempi quante sono le 118 4 | minore proporzione, la qual diversità, e non altra cosa, poteva 119 4 | cagioni: il primo riguarda le diversità che accascano ne' flussi 120 4 | dire inclinazione: qual diversità cade appunto qui nel golfo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
121 8 | Delle diversità de' tiri~Prima che descendiamo 122 25 | Della diversità de' siti e loro proprietà~ 123 25 | discorrendo intorno alle diversità loro, c'ingegneremo darne 124 27 | corpi di difesa secondo le diversità de' siti~Considerando quanto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL