Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natus 1 naufragio 1 nausea 5 nave 123 navi 12 navigando 2 naviganti 1 | Frequenza [« »] 123 anche 123 annuo 123 dieci 123 nave 122 ancor 122 benissimo 122 proposito | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze nave |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | che è possibile che una nave così ben galleggi in dieci 2 | dalle parti esterne della nave verso quelle di mezo, a 3 | assai comune, che quella nave, o altro qual si voglia Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | stracicherebbe per terra una nave carica di grano; perché 5 3 | chiara cosa è che nella nave non sono infiniti granelli, 6 3 | per terra il grano e la nave ancora. È ben vero che bisognerà 7 3 | grande quant'una gomona da nave. Aristotele dice: "una palla 8 3 | senza veruna offesa della nave appena si conduce a percuoterla? Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIb | si manterrà: e così una nave, per essempio, avendo una Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | cielo importasse che la nave arrivasse al polo e la pietra 11 Sagg | vien portata e rapita la nave, così al moto della nave 12 Sagg | nave, così al moto della nave dovesse esser rapita l'acqua 13 Sagg | esperienza, noi veggiamo la nave, ed anco mille navi che 14 Sagg | all'incontro il corso d'una nave spinta da qualsivoglia velocità 15 Sagg | forza alla superficie della nave, che non si faccia similmente 16 Sagg | che tocca il corpo della nave vien per avventura forzato 17 Sagg | sopra ho detto ancora, la nave mossa velocissimamente non 18 Sagg | che ponendosi in mare una nave bagnata con vino o con inchiostro, 19 Sagg | se l'acqua che tocca la nave restasse l'istessa continuamente 20 Sagg | apertamente si vede nella nave che velocissimamente camini, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 2 | delle quali è carica la nave, in tanto si muovono, in 22 2 | restano, né si muovono con la nave, ma per le balle, casse 23 2 | quali è carica e stivata la nave, e rispetto alla nave medesima, 24 2 | la nave, e rispetto alla nave medesima, il moto da Venezia 25 2 | quando delle robe che sono in nave una balla si sia discostata 26 2 | colui che passeggia per la nave, suo moto proprio è quello 27 2 | sarebbe arrivato, se la nave col moto suo non ve l'avesse 28 2 | cima dell'albero di una nave che stia ferma, notando 29 2 | medesima palla quando la nave cammini, la sua percossa 30 2 | per tanto spazio quanto la nave sarà scorsa innanzi nel 31 2 | ditemi: credete voi che una nave che dallo stretto di Gibilterra 32 2 | interrompimento.~SALV. Adunque una nave in questo viaggio potrebbe 33 2 | SIMP. Potrebbe, quando la nave fusse incorruttibile ma 34 2 | incorruttibile ma dissolvendosi la nave, si terminerebbe di necessità 35 2 | Mediterraneo, quando anco la nave fusse incorruttibile, non 36 2 | dalla cima dell'albero della nave, la qual, mentre la nave 37 2 | nave, la qual, mentre la nave sta ferma, casca al piè 38 2 | dell'albero, ma quando la nave camina, cade tanto lontana 39 2 | medesimo termine, quanto la nave nel tempo della caduta del 40 2 | braccia, quando 'l corso della nave è veloce. ~SALV. Gran disparità 41 2 | disparità è tra 'l caso della nave e quel della Terra, quando ' 42 2 | cosa è che il moto della nave, sí come non è suo naturale, 43 2 | di seguire il moto della nave. Ma la conversion diurna 44 2 | il moto conferito alla nave dalla forza de' remi, e 45 2 | separato che e' sia dalla nave, si riduca alla sua naturalezza 46 2 | dell'aria che è intorno alla nave cacciata da i remi: per 47 2 | che l'argumentare dalla nave alla torre non ha forza 48 2 | che non ha il moto della nave, ma quel che si parte dall' 49 2 | in tanto l'effetto della nave sin qui mostra di applaudere 50 2 | internamente che l'esperienza della nave quadri cosí bene al proposito 51 2 | rispondere a quel della nave, purché quando ciò si scoprisse 52 2 | dite: "Perché, quando la nave sta ferma, il sasso cade 53 2 | al piede si inferisce la nave star ferma, e dal caderne 54 2 | caderne lontano s'argumenta la nave muoversi; e perché quello 55 2 | quello che occorre della nave deve parimente accader della 56 2 | cima dell'albero, quando la nave cammina con gran velocità, 57 2 | nel medesimo luogo della nave nel quale casca quando la 58 2 | nel quale casca quando la nave sta ferma, qual servizio 59 2 | fatta mai l'esperienza della nave? ~SIMP. Non l'ho fatta; 60 2 | nel medesimo luogo della nave, stia ella ferma o muovasi 61 2 | ragione della Terra che della nave, dal cader la pietra sempre 62 2 | tranquilla. ~SALV. Adunque una nave che vadia movendosi per 63 2 | muov'ella, portata dalla nave, essa ancora per la circonferenza 64 2 | cosí veloce come quel della nave? ~SIMP. Sin qui tutto cammina 65 2 | lasciare, anzi è per seguire la nave, ed in ultimo per cadere 66 2 | luogo dove cade quando la nave sta ferma; e cosí dico io 67 2 | partecipe, come parte della nave, mentre era su l'albero; 68 2 | l'istessa velocità della nave e del sasso, l'impedimento 69 2 | dovesse seguire il moto della nave, bisognerebbe attribuire 70 2 | non séguiti il moto della nave, ma sia tranquilla. Oltre 71 2 | sasso seguire 'l moto della nave, e però resterà indietro. ~ 72 2 | moto o la stabilità della nave; e quando il detto sin qui 73 2 | non seguisse il moto della nave; ma quando l'aria si movesse 74 2 | questa esperienza della nave.~SALV. Noi siam qui per 75 2 | impeto col quale si muove la nave resti impresso indelebilmente 76 2 | meraviglioso in natura. Stia la nave ferma, e sia il tempo della 77 2 | di polso: muovasi poi la nave, e lascisi andar dal medesimo 78 2 | basso, nel qual tempo la nave avrà, verbigrazia, scorso 79 2 | Intendasi di nuovo il moto della nave accelerato assai piú, sí 80 2 | crescendosi la velocità della nave quanto si voglia, il sasso 81 2 | mentre era su l'albero della nave, s'avesse, come voi dite, 82 2 | si trova separata dalla nave, bisognerebbe che similmente 83 2 | proietti, come quella della nave al moto de i cadenti da 84 2 | scrivere, che fusse stata in nave per tutta la mia navigazione 85 2 | avrebbe delineato quando la nave fusse stata ferma. Che poi 86 2 | tutto quello che era in nave; ma i moti piccolini, innanzi 87 2 | accorsi che l'albero della nave, senza rompersi o piegarsi, 88 2 | facendo l'esperienza in nave di una palla tirata in su 89 2 | istesso luogo, muovasi la nave o stia ferma. ~SAGR. Questo 90 2 | cadenti dall'albero della nave mentre è in moto, ed altre 91 2 | vento, cessa il moto della nave? anzi si vede che fermato 92 2 | il mezo che conducesse la nave e le mantenesse il moto.~ 93 2 | basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente 94 2 | succeder cosí, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; 95 2 | potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma: 96 2 | che prima né, perché la nave si muova velocissimamente, 97 2 | gocciola è per aria, la nave scorra molti palmi; i pesci 98 2 | dietro al veloce corso della nave, dalla quale per lungo tempo, 99 2 | cagione l'esser il moto della nave comune a tutte le cose contenute 100 2 | seguace del corso della nave, differenze piú e men notabili 101 2 | potrebber seguir il moto della nave, quando da essa per spazio 102 2 | trattenendovisi vicine, perché la nave stessa, come di fabbrica 103 2 | o fatica seguirebbon la nave, e per simil cagione veggiamo 104 2 | camera, a domandar se la nave camminava o stava ferma, 105 2 | Figuratevi ora d'esser in una nave, e d'aver fissato l'occhio 106 2 | credete voi che, perché la nave si muovesse anco velocissimamente, 107 2 | qualsivoglia moto della nave non mi bisognerebbe muoverla 108 2 | il moto che conferisce la nave all'antenna, lo conferisce 109 2 | legata tra due termini della nave: ora, cento corde sono a 110 2 | si conservano, muovasi la nave o stia ferma. ~Ora trasferite 111 2 | adoperarlo su la gaggia della nave per iscoprir vasselli da 112 2 | continuo fluttuar della nave, e massime in su la cima 113 2 | dalla fluttuazion della nave. ~SALV. Figuriamoci che 114 2 | SALV. Figuriamoci che la nave vadia verso levante: prima, 115 2 | posson girare alquanto la nave e farla defletter, diremo 116 2 | carina, potrebber far che la nave, senza deflettere, solamente 117 2 | SAGR. Tornando ora alla nave, possiamo indubitabilmente 118 2 | che per l'agitazion della nave la trasportazion del telescopio 119 2 | parte dell'albero della nave, e l'altro alla cima non 120 2 | qual si sia agitazion della nave e inclinazion dell'albero 121 3 | operazione dal condurre una nave per la superficie del mare: 122 3 | parimente che, continuando la nave il suo viaggio, discostata 123 3 | ministerio che si faccia in nave, per ritrovarsi il vassello