Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritte 30
scrittevi 1
scritti 21
scritto 122
scrittor 1
scrittore 6
scrittori 21
Frequenza    [«  »]
122 ancor
122 benissimo
122 proposito
122 scritto
121 bisogno
121 continuamente
121 differenza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

scritto

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | procedesse, come da alcuni è scritto, co 'l mettere tal corona Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | viene in questo proposito scritto.~Dico, dunque, la cagione 3 | senza la forma di dubitare, scritto: "La figura è causa in certo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | nobilissima, della quale hanno scritto tanti grand'uomini e l'istesso 5 3 | autori che sin qui hanno scritto dottamente della musica, 6 4 | esser posposto a qual si sia scritto da i più famosi geometri 7 6,10 | quanto il nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo 8 7,2 | antico trattato di mecaniche, scritto già in Padova dal nostro 9 9,14 | che in tal maniera aveva scritto Federigo Comandino non mancasse Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 1 | più diffusamente ne hanno scritto: l'uno è Antonio Manetti, 11 1 | alcuno che dell'Inferno abbia scritto, stimandolo occupare la 12 1 | Manetti da' suoi amici fu scritto, parendoci, come veramente Lettere Parte,Capitolo
13 I | intero trattato di 8 fogli, scritto in approbazione di tutte 14 I | come per altra gli ho scritto. Però, e per altri rispetti 15 I | problemi; e benché altri abbino scritto questa medesima materia, 16 I | via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità 17 I | stimati in tal facoltà.~Ho scritto lungamente per non aver 18 II | mattematici di costì, mi viene scritto da altre bande ancora, e 19 II | confirmazione di tutto quello che ho scritto io, senza pur repugnare 20 VII | mi hanno spontaneamente scritto, confessando ed ammettendo 21 VIIIc | apporta ad Apelle l'aver io scritto nella nostra favella fiorentina; 22 VIIIc | libro del mondo non fosse scritto dalla natura per esser letto 23 VIIIc | di opinione, alcuni hanno scritto ed altri stanno scrivendo; 24 VIIIc | in parte aggiugne al già scritto in proposito delle macchie 25 VIIIc | me a scrivere ciò che ho scritto nella prima e nella seconda 26 VIIIc | ma ben ho replicatamente scritto a V. S., e, s'io non m'inganno, 27 VIIIc | aggiugnendovi quello che ho scritto nella seconda lettera; e 28 IX | perché di costì mi viene scritto che uomini di molta stima 29 X | questo medesimo rispetto ho scritto nel medesimo idioma questo 30 XI | allungar il giorno in Terra~Ho scritto più assai che non comportano 31 XII | ritrovo, tutto quello che ho scritto essere stato detto da loro, 32 XIII | delle sue parole. Quanto ho scritto, signor mio, è un piccol 33 XXI | appuntamento; e però rare volte ho scritto a lei in proprio, in riguardo 34 XXIII | quanto da Roma mi venne poi scritto, fu mia ventura che non 35 XXIII | lettori in Pisa, mi hanno scritto contro; questo per sua difesa, 36 XXV | quale non ho mai dettoscritto che alla produzzione del 37 XXV | Serenissima certo mio concetto non scritto da me in altro luogo, né 38 XXV | dirmi che io medesimo ho scritto, l'estremo limbo della Luna 39 XXV | di mezo. È vero che io ho scritto che tali parti estreme 40 XXV | inferisca, che da quanto ho scritto si possa raccorre che io 41 XXV | signor Liceti ha creduto e scritto. Ed aggiungo di più, che 42 XXV | che io avessi creduto e scritto che lo splendore della Terra 43 Appendice | qualsivoglia modo, né in voce né in scritto: e avendo tu promesso d' 44 Appendice | tua intenzione, per aver scritto in dialogo, e per la natural 45 Abiura | qualsivoglia modo, né in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, 46 Abiura | contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro 47 Abiura | né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali Il Saggiatore Parte,Capitolo
48 Pre | LOTARIO SARSI SIGENSANO~SCRITTO~IN FORMA DI LETTERA~ALL' 49 Pre | SERENISSIMO GRAN DUCA DI TOSCANA~SCRITTO IN FORMA DI~LETTERA~ALL' 50 Sagg | che alcuno di essi avesse scritto e publicato, ch'io in lettere 51 Sagg | anco in più luoghi stato scritto dal medesimo signor Mario; 52 Sagg | biasimi, ed oltre a quel ch'è scritto (se si deve prestar credenza 53 Sagg | oltre a quel poco che n'è scritto dall'Autore, che consuona 54 Sagg | comete, de' quali Ticone ha scritto sì gran volume, il dire 55 Sagg | ch'in questo proposito ha scritto, cioè che quello abbia seguitate 56 Sagg | cosa è che quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, 57 Sagg | i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua 58 Sagg | quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e 59 Sagg | diluenda."~Da quanto qui è scritto in poche parole sbrigandomi, 60 Sagg | creduto. Quello che abbiano scritto il Cardano e 'l Telesio, 61 Sagg | che quegli antichi abbiano scritto, le comete muoversi per 62 Sagg | detto, l'ha pure egli stesso scritto pochi versi di sotto, quando, 63 Sagg | diversissimi da quello ch'aveva scritto. Di più, il signor Mario 64 Sagg | insensibile o nullo, come aveva scritto il Padre, si argumentò in 65 Sagg | esser infinito; ma avendo scritto il Padre, quello esser nullo, 66 Sagg | ed in molti luoghi l'ha scritto, ch'egli ha detto, esser 67 Sagg | osservato, avrebbe sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente 68 Sagg | la quale il Sarsi abbia scritto ch'io grandemente mi sia 69 Sagg | dall'averlo il suo Maestro scritto con assai brevità, dove 70 Sagg | tanto il Sarsi di non avere scritto cosa aliena né dal vero 71 Sagg | concludenti.~E prima, che io abbia scritto nel Nunzio Sidereo che Giove 72 Sagg | lui; tuttavia gli è venuto scritto a rovescio, cioè ch'ella 73 Sagg | cometa, non è mai stato scritto dal signor Mariodetto 74 Sagg | attribuisca. Quello che ha scritto il signor Mario è, che non 75 Sagg | distinte che tenendovi un libro scritto, potrà commodamente leggerlo. 76 Sagg | Mario ed io abbiamo mai scritto o detto che i simulacri 77 Sagg | non intendere quel che ha scritto il signor Mario, e dandogli 78 Sagg | già mai non s'è dettoscritto; e mentre noi diciamo, che 79 Sagg | dissimulando d'intender il vero scritto da noi, ci attribuisca il 80 Sagg | Mario né io abbiamo mai scritto, la cagion di tal deviazione 81 Sagg | quello che non ha detto, né scritto, né forse pensato, ancor 82 Sagg | volendo pure ch'egli abbia scritto, che il moto perpendicolare 83 Sagg | quello che di sopra è stato scritto, cioè che il moto apparente 84 Sagg | qual già apertamente ha scritto che un semplice moto retto 85 Sagg | detto. Ma quello che ho scritto di sopra risponde ancora 86 Sagg | molto innanzi essere stato scritto e publicato, e poi come 87 Sagg | che il signor Mario ha scritto con parole oscure ed inviluppate, 88 Sagg | e molto apertamente v'è scritto, cioè che noi non ammettiamo 89 Sagg | dove voi dite che io ho scritto in molti luoghi che le stelle 90 Sagg | mi meraviglio che l'abbia scritto, perché ad uno che continuamente 91 Sagg | reputerei vero quanto viene scritto dal Sarsi, se prima egli 92 Sagg | parola di derisione, né scritto altro se non che noi non 93 Sagg | grand'uomini ànno creduto e scritto il medesimo, rispondo che 94 Sagg | non l'abbian credutoscritto, né io né 'l signor Mario 95 Sagg | farà che quei che l'ànno scritto e creduto non l'abbian creduto 96 Sagg | creduto non l'abbian creduto e scritto: ma dico bene, parermi cosa 97 Sagg | negato che molti abbiano scritto e creduto tal cosa, ma sì 98 Sagg | repugnanza direbbono d'avere scritto iperbolicamente o confesserebbono 99 Sagg | creduto quello che ha trovato scritto da tanti altri uomini grandi, 100 Sagg | leggergli questo poco che ho scritto e quel resto che scriverò 101 Sagg | stesso l'ha in sei luoghi scritto innanzi a voi. Ma che più? 102 Sagg | Sarsi, perché avete trovato scritto (dico così, perché voi stesso 103 Sagg | avvicinerà a quella un foglio scritto, sì che quasi la tocchi, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
104 1 | della quale Aristotile ha scritto due libri interi. Ma quando 105 1 | da principio, e lasciare scritto che son generabili e corruttibili 106 1 | studi? qual filosofo ha scritto tutte le parti della natural 107 1 | attentamente letto quanto vi è scritto in tal materia. ~SIMP. Io 108 2 | mente; perché e' non ha scritto per il volgo, né si è obligato 109 2 | mondo non aver veramente scritto mai d'altro che del modo 110 2 | un testo, e bene spesso scritto in ogni altro proposito, 111 2 | contrario di quel che viene scritto: cioè mostrerà che la pietra 112 2 | quello che bisogna che sia scritto nel libretto: imperocché 113 2 | al concavo della Luna, ha scritto quest'altro libro: De tribus 114 2 | produssi quello ch'egli aveva scritto circa queste stelle nuove 115 2 | riveder quello che vi è scritto contro al moto annuo, che 116 3 | aver letto la sera, vi era scritto veramente, o se erano state 117 3 | cordoglio esservi veramente scritto e stampato quello che per 118 3 | voi notate bene, non ci è scritto la distanza essere stata 119 3 | E queste sono del primo ~scritto, ma del secondo la ~minima 120 3 | questo punto. L'aver trovato scritto solamente in genere, non 121 3 | tutto quello che trovano scritto da quelli autori che nella 122 3 | quando il Gilberto avesse scritto che questo globo è interiormente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL