Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benignità 20
benigno 2
beninteso 1
benissimo 122
bensì 1
bentivoglio 2
bentivolus 1
Frequenza    [«  »]
123 dieci
123 nave
122 ancor
122 benissimo
122 proposito
122 scritto
121 bisogno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

benissimo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | dell'acqua; e ciò concorda benissimo con la mente d'Archimede. 2 | cavernosità l'acqua, può benissimo essere che allora tal composto 3 | taglio acuto e sottile taglia benissimo il pane e 'l legno, il che 4 | il progresso suo cammina benissimo, sì nell'introduzione del 5 | e quella dell'aria, può benissimo ritrovarsi tra la velocità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | poco s'ingrossa.~SALV. Voi benissimo dite: ma considerate appresso 7 3 | difficoltà.~Io suppongo che voi benissimo sappiate quali sono i numeri 8 3 | i non quadrati.~SIMP. So benissimo che il numero quadrato è 9 3 | medesimi moltiplicati.~SALV. Benissimo: e sapete ancora, che sì 10 3 | abbia grande), ad ogni modo benissimo si è impiegato questo breve 11 3 | vostro discorso procede benissimo veramente: tuttavia mi par 12 3 | gradi di velocità.~SALV. Benissimo. Ed è manifesto che tal 13 3 | superficie?~SAGR. Ho inteso benissimo. E se bene alcuni altri 14 4 | sì che...~SALV. Ho inteso benissimo. V. S. non soggiunga altro 15 4 | fondati nelle matematiche? Io benissimo avevo compreso la facultà 16 4 | si cercava.~SAGR. Intendo benissimo: e vo considerando che, 17 4 | metà del peso, l'intendo benissimo; ma che l'altro, secondo 18 7,2 | del teorema, come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar 19 9,12| forza.~SALV. V. S. stima benissimo; e vedrà che per eseguire 20 9,14| proietto. Ma se ben io capisco benissimo, che nella totale elevazione Lettere Parte,Capitolo
21 VII | la vista naturale, so io benissimo per le sue cagioni non occulte 22 VII | Padova non mancano, come benissimo sanno. E so che tali proccureranno 23 VIIIa | il che si potrà osservare benissimo, quando tal volta una delle 24 VIIIc | congiunzioni, onde possa benissimo esser accaduto, le congiunzioni 25 XI | Tolemaico, e all'incontro benissimo s'accomoda co 'l Copernicano.~ 26 XII | affetto alterato, sì come benissimo conoscono molt; che si trovono 27 XIII | e questi crederò io che benissimo discorrino; ma questo non 28 XIV | Sacre Lettere; ma perché benissimo intendeva, che sendo tal 29 XIV | Tal differenza è stata benissimo conosciuta da i Padri dottissimi 30 XIV | in un conflitto, potendo benissimo bastare per ciò lo spazio 31 XXV | dirò. Dico dunque, che può benissimo essere che si faccia l'eclisse Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | il Sarsi medesimo abbia benissimo ed internamente compresa 33 Sagg | se non che voi discorrete benissimo; solo dispiacemi che queste 34 Sagg | maggior parte di quei signori, benissimo consapevoli del tutto, da' 35 Sagg | so che il Sarsi ha intese benissimo queste cose, anco nella 36 Sagg | signor Lottario, che può star benissimo in un istesso moto retto 37 Sagg | Mario perch'ei non l'abbia benissimo capite, ma sì bene perché, 38 Sagg | delle stelle, e concludo benissimo. Le vostre sono, prima: " 39 Sagg | diminuito, essendo che può benissimo accadere, quello esser diminuito 40 Sagg | quali sarebbon due specchi benissimo lisci, il senso ci mostra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
41 1 | la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano 42 1 | di questa stanza.~SALV. Benissimo. E quando dal punto notato 43 1 | del corpo composto. ~SAGR. Benissimo veramente. E che dite voi, 44 1 | ma in minor tempo. ~SALV. Benissimo: e per mobili egualmente 45 1 | che da i 10 a i 6. ~SAGR. Benissimo. Ditemi appresso: quella 46 1 | dicendovi che la logica, come benissimo sapete, è l'organo col quale 47 1 | movimento è contrario, adunque benissimo ha fatto la natura a fare 48 1 | ne facessero nella Luna, benissimo potrebbero esser osservate 49 1 | una tale mutazione poteva benissimo esser compresa da chi fusse 50 1 | l'Antiticone se ne sbriga benissimo in quattro parole, dicendo 51 1 | SIMP. Me ne ricordo io benissimo. Eramo intorno alle risposte 52 1 | nella Luna, l'intendo io benissimo; ma non resto già capace, 53 1 | del tutto; ed intendo già benissimo che partendosi la Luna dall' 54 1 | luminoso. Ed in somma comprendo benissimo che quello che accade a 55 1 | che lo specchio. ~SIMP. Benissimo, signor mio; avete voi migliori 56 1 | non voglio acceccare; e so benissimo, senza guardarla, che la 57 1 | SIMP. Ho visto e osservato benissimo: fate metter l'altro specchio 58 1 | pochissima fatica, e mantener benissimo che la Luna sia rotonda 59 1 | sua superficie, essendo benissimo lustrata, non fusse poi 60 1 | SALV. Il progresso cammina benissimo: che quando, verbigrazia, 61 1 | SIMP. Io me ne ricordo benissimo; e circa questo particulare 62 1 | tale apparenza, potendosi benissimo salvare con dir ch'ella 63 1 | oscuro?~SIMP. Questo so io benissimo. ~SALV. Quando la Luna è 64 1 | SALV. Voi dunque sapete benissimo che nella profonda notte 65 1 | fatta questa supposizione, benissimo si rendono accomodate ragioni 66 1 | rispondesse, ciò potere esser benissimo ne i corpi celesti, che 67 1 | specchi, possiamo intender benissimo che la reflession del lume 68 1 | SAGR. Parmi di intender benissimo questo punto. Tra gli uomini, 69 2 | l'ordine de' periodi vien benissimo osservato, e dalla sfera 70 2 | qualche apparenza. E perché benissimo intendo che una sola esperienza 71 2 | contraria e che non sia benissimo informato delle ragioni 72 2 | ne i vegghianti. ~SALV. Benissimo. Avete voi fatta mai l'esperienza 73 2 | SIMP. Ho compreso il tutto benissimo: e quanto alla vostra domanda, 74 2 | raddoppia. E già intendo benissimo che rimbalzando la ruzzola 75 2 | verso la contraria, facendo benissimo notare dove si trova la 76 2 | vostro ingegno penetrata benissimo. Ma non interrompiamo il 77 2 | ferma. ~SAGR. Questo sodisfà benissimo al tutto: ma perché ho veduto 78 2 | sodisfatto a pieno, ed intendo benissimo che chiunque si imprimerà 79 2 | qualche angolo.~SALV. Voi benissimo avete discorso, e vi sete 80 2 | proiciente. ~SIMP. Intendo benissimo, e quest'è quel ch'io volevo 81 2 | volentieri, perché mi ricordo benissimo che Archimede ne i libri 82 2 | alzar lo vorrebbe. ~SALV. Benissimo; che a voler che l'uno 83 2 | verticale.~SIMP. Intendo ora benissimo l'errore; ma non glie lo 84 2 | Il discorso camminerebbe benissimo e mi quieterebbe, quando 85 2 | altrettanto? ~SAGR. L'ho osservato benissimo, e veduto (massime se la 86 2 | SAGR. Credo d'avere inteso benissimo, ed anco di poter in brevi 87 2 | naturali. ~SALV. Intendo benissimo, e converrà, doppo che avremo 88 2 | centro. ~SIMP. Ho inteso benissimo, né saprei qual cosa produr 89 2 | che il discorso proceda benissimo.~SALV. Ma che la terra, 90 2 | dice, alla cieca, ma che benissimo avevano vedute sentite ed 91 3 | pertiche. ~SIMP. Questo intendo benissimo, ma avrei creduto che tra 92 3 | quies.(26)~SAGR. Mi ricordo benissimo di cotesto luogo, ma mi 93 3 | Veggo che voi intendete benissimo. Credo che voi comprendiate 94 3 | SIMP. Si vede al senso benissimo.~SALV. Ed anco, per esser 95 3 | A fusse retta, comprendo benissimo come i suoi tre angoli A, 96 3 | ché quanto a quelli so benissimo ciò che risponderebbero. 97 3 | secondariamente, che voi sapete benissimo che essa Terra non è dentro 98 3 | celesti.~SAGR. Io la scorgo benissimo; ma come voi da questa 99 3 | lor dubbi: voglio dire che benissimo intendono che il gravitare 100 3 | SAGR. Veggo e comprendo benissimo; ma prima che passar piú 101 3 | pupilla. ~SAGR. Ho inteso benissimo, e però sentiamo quel che 102 3 | osservatore. ~SALV. Voi dite benissimo, ma non producete cosa che 103 3 | discorsi camminan tutti benissimo, e non si nega che 'l cielo 104 3 | sicuramente figurata), ei penetri benissimo e resti capace de i benefizii 105 3 | Saturno sia proporzionata benissimo, e che egli di tutte queste 106 3 | polo.~SIMP. Già intendo benissimo l'equivoco preso da costoro, 107 3 | lei la conserva.~SAGR. Voi benissimo dite; ed anco intendete, 108 3 | ella sia in B, l'intendo benissimo; come anco di piú capisco 109 3 | assicurarvi di ciò, vi dic'ora che benissimo capisco tal nullità. ~SALV. 110 3 | confessate ora di intender benissimo. ~SAGR. La confessione stessa 111 3 | piú, voi ci dite (ed io benissimo l'intendo) che l'una e l' 112 3 | già resto capace, poter benissimo accadere quanto si è detto 113 3 | stella. ~SAGR. Io comprendo benissimo tutto il progresso, e parmi 114 3 | il medesimo verso, sono benissimo compatibili, in quella maniera 115 3 | filosofare. So che voi sapete benissimo quanto la cognizione de 116 3 | altro nuovo? ~SAGR. Intendo benissimo, e ciò mi fa sovvenire d' 117 4 | primaria e vera, intendo benissimo e son sicuro che una sola 118 4 | questo resto io sin ora benissimo capace, e sto con avidità 119 4 | efficacia. ~SALV. Voi parlate benissimo: di maniera che, signor Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
120 23 | fatta la ritirata, si potrà benissimo difendere per fianco, di 121 27 | assicurati in parte da i venti, e benissimo fiancheggiati dalle cortine. 122 30 | assodandola e spianandola benissimo, e sopra essa un suolo di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL