Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
massimamente 14
massime 121
massimi 16
massimo 121
mastino 1
mastro 1
mataeologi 1
Frequenza    [«  »]
121 differenza
121 esempio
121 massime
121 massimo
121 necessità
121 quam
120 grossezza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

massimo

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | si strappi; e sia il peso massimo che potesse sostenere, v. 2 3 | il suo cerchio, per farlo massimo di tutti, e per conseguenza 3 3 | circoscritti, all'incontro massimo di tutti gl'isoperimetri. 4 3 | isoperimetro, ed in consequenza massimo di tutti i poligoni regolari 5 3 | metter sotto silenzio l'altro massimo. Aristotele pronunzia che 6 3 | minimo, quanto in passar quel massimo arco, certo non credo che 7 4 | lunghezza sia l'unico e massimo resistente al proprio peso. ~ 8 4 | peso. ~Sia il cilindro BC massimo resistente al proprio peso, 9 4 | sotto la lunghezza DE sia il massimo resistente al proprio peso. 10 4 | FE; dico, questo esser il massimo ed unico, tra tutti i suoi 11 4 | linea DC, e sia questo A il massimo che possa sostenersi; del 12 4 | maggiore, che pur sia il massimo esso ancora ed unico che 13 4 | col suo peso, ed il peso massimo sostenuto da esso, si possa 14 4 | dato parimente il peso D, massimo da poter esser sostenuto 15 4 | curioso; ed è:~Dato il peso massimo retto dal mezo di un cilindro 16 4 | maggiore sia retto come peso massimo. ~Abbia il dato peso, maggiore 17 4 | peso, maggiore del peso massimo retto dal mezo del cilindro 18 4 | del cilindro AB, ad esso massimo la proporzione della linea 19 4 | peso venga sostenuto come massimo. Tra le due E, F sia media 20 4 | dato peso, maggiore del massimo retto dal mezo del cilindro 21 4 | cilindro D, verrebbe come massimo retto. Sopra la lunghezza 22 4 | alla E, cioè come il peso massimo retto in D al dato peso 23 4 | sarà retto in R come il massimo che vi possa esser sostenuto: 24 4 | spazii ciascuno eguale al massimo, che sono tutti i rettangoli 25 4 | eccedentisi, trattone il massimo, che compongono la figura 26 7,1 | grado di velocità ultimo e massimo [raggiunto dal mobile] nel 27 7,2 | considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, cominciando 28 7,2 | GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati nel moto 29 7,2 | discorso sopra questo primo e massimo fondamento, sopra 'l quale 30 7,2 | AF, etc.: dico, l'impeto massimo e totale del grave per descendere 31 7,2 | momento del descendere è il massimo, cercasi qual proporzione 32 7,2 | inclinata FA, all'impeto massimo e totale dell'istesso G 33 7,3 | velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque passati 34 7,6 | di cerchi, dal minimo al massimo, così, cominciandosi da 35 7,23| bensì equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, 36 7,23| ragionevole ammettere che il massimo grado di velocità acquistato 37 7,23| velocità acquistato in B è il massimo, e per sua natura immutabilmente 38 9,1 | di un grado del cerchio massimo come se fusse una linea 39 9,4 | impeto del colpo sarà il massimo; ma se 'l moto verrà obbliquamente 40 9,4 | eretto all'orizonte è il massimo, venendo sopra amendue ricevuto 41 9,7 | artiglieria, o del mortaro, il massimo, cioè quello che in maggior 42 9,7 | certezza dell'essere il massimo di tutti i tiri di volata 43 9,14| libro del Sig. Luca Valerio, massimo geometra, e veduto come Lettere Parte,Capitolo
44 VIIIa | investigare, come problema massimo ed ammirando, la vera costituzione 45 VIIIb | cangiarsi di figure, hanno un massimo comune ed universal moto, 46 VIIIb | di declinar dal cerchio massimo della conversion del Sole 47 VIIIb | minore distanza da i poli; e massimo sarà il cerchio di mezzo, 48 VIIIb | verso, cioè dal cerchio massimo verso i poli: onde la lunghezza 49 VIIIb | si fa sullo sfuggimento massimo, cioè su la svolta del cerchio, 50 VIIIc | qua e di dal cerchio massimo di tal conversione, sì che 51 VIIIc | digressioni dal cerchio massimo della conversion diurna. 52 XI | come strumento e ministro massimo della natura, quasi cuor 53 XIV | movimenti celesti che di questo massimo e comunissimo da levante 54 XIV | che egli, come ministro massimo della natura e in certo 55 XXV | diametro del dragone, cerchio massimo deil'orbe nel quale la Luna 56 XXV | maggiore, sin che diviene massimo nella opposizione. Poiché 57 XXV | benché debile, accoppiato col massimo primario non lo indebolisca, Il Saggiatore Parte,Capitolo
58 Sagg | movimento suo esser per cerchio massimo, avvertendogli che, se bene 59 Sagg | che il moto per cerchio massimo sempre appariva retto, non 60 Sagg | retto fusse per cerchio massimo, come venivano ad aver supposto 61 Sagg | cometa muoversi per cerchio massimo: tra i quali era stato il 62 Sagg | considerare il moto per cerchio massimo, come sarebbe stato nel 63 Sagg | dimostrato esser per cerchio massimo? So che il Sarsi ha sin 64 Sagg | circonferenza d'un cerchio massimo più che per quella d'un 65 Sagg | cioè nel piano d'un cerchio massimo; e che in se stesso quel 66 Sagg | esser nel piano d'un cerchio massimo: lo preghi poi, che per 67 Sagg | circolazione per cerchio massimo, potendo esser del medesimo 68 Sagg | percuotendosi renderanno il massimo di tutti i rumori. Trattabile Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
69 1 | si muova di un movimento massimo, qual sarebbe per ora il 70 1 | perché essendo egli il massimo luminare, che scaccia con 71 1 | encomii, anzi pur per il massimo di tutti, attribuite all' 72 2 | un moto generalissimo e massimo sopra tutti, ed è quello 73 2 | come si è detto, il cerchio massimo dell'orbe loro, ed in quello 74 2 | acciò il tiro riuscisse il massimo di tutti, e mentre i cavalli 75 2 | precipitoso che nel cerchio massimo del globo è poco meno di 76 2 | massime verso il cerchio massimo, come incomparabilmente 77 2 | e doppo questo, che è il massimo, provo gran piacere nel 78 2 | nel piano di esso cerchio massimo, e sotto altri paralleli 79 2 | circolare fatto nel cerchio massimo del concavo dell'orbe lunare, 80 2 | muoversi uniformemente co 'l massimo grado della velocità acquistata 81 2 | minimo grado sia il zero e 'l massimo, verbigrazia, 5, tutti questi 82 2 | ciascheduno fusse eguale al massimo, che è 5, l'aggregato di 83 2 | triangolo, rappresentanteci il massimo grado di velocità acquistato 84 2 | ma ciascheduno eguale al massimo B C, la qual massa di velocità 85 3 | sarà diametro del cerchio massimo descritto intorno a i poli 86 3 | manifesto che il cerchio massimo il cui diametro è F G, sarà 87 3 | esser tutti paralleli al massimo, e l'occhio nostro posto 88 3 | E verso noi, il cerchio massimo descritto dalla conversion 89 3 | cerchi minori paralleli al massimo B F D. Intendesi ancora, 90 3 | vedrà del medesimo cerchio massimo la parte D G B incurvata 91 3 | il diametro del cerchio massimo sarà F O G ed il semicerchio 92 3 | grandezza 50 terzi (e qui è il massimo errore de gli avversarii 93 3 | Ancorché quello inconveniente massimo e del tutto incredibile, 94 3 | equinoziale, cioè il cerchio massimo descritto dal punto egualmente 95 3 | magno, cioè di un cerchio massimo descritto nel piano dell' 96 3 | ed intendiamo un cerchio massimo eretto al piano di quella, 97 3 | stella polare F essere il massimo, e de gli altri il piú vicino 98 3 | gli altri il piú vicino al massimo esser maggiore del piú remoto, 99 3 | polo dell'eclittica, ma è massimo nelle stelle poste in essa 100 3 | stelle poste nell'eclittica, massimo nelle circonvicine al polo 101 3 | poli; e di questi cerchi, massimo è quello che vien disegnato 102 3 | dalla tenebrosa un cerchio massimo, lo chiameremo cerchio terminator 103 3 | taglierebbe (essendo cerchio massimo) tutti i paralleli in parti 104 3 | di mezo, che, per esser massimo, vien pur segato in parti 105 3 | primo posto della Terra, il massimo C D e li due da esso lontani 106 3 | parallelo C D, per esser cerchio massimo, verrà diviso in parti eguali, 107 3 | tutti i paralleli il solo massimo C D è tagliato in parti 108 3 | sono sotto e sopra il detto massimo, son tutti tagliati in parti 109 3 | rimanenti, che sono sotto il massimo C D verso il polo B, de 110 3 | paralleli tra 'l cerchio massimo C D e 'l polo A, sono ora 111 3 | l'asse A B. Ma il cerchio massimo passando per i poli de i 112 3 | parimente eretto il cerchio massimo de i paralleli C D, passerà 113 3 | Terra apparirà descrivere il massimo parallelo, detto equinoziale. 114 3 | questo è tempo di produrle, e massimo che con vostra comodità 115 3 | la sustanza del ferro (e massimo del ben purificato, qual 116 3 | venghiamo all'accidente massimo, dal quale presero origine 117 4 | poli e vicini al cerchio massimo della diurna conversione. 118 4 | considerato anco nel cerchio massimo), se noi di nuovo l'accresceremo 119 Note | della terra in un cerchio massimo, con velocità incredibile, 120 Note | Terra descrivendo un cerchio massimo, non continuerà a rivolgersi 121 Note | essa, secondo un cerchio massimo, ma, portata fuori dell'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL