Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solam 1 solamente 434 solar 10 solare 120 solares 2 solari 132 solaris 1 | Frequenza [« »] 120 larghezza 120 niente 120 seconda 120 solare 119 estremità 119 manco 119 naturali | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze solare |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | che si scorgono nel corpo solare: le quali, mutando positura 2 | alla superficie del corpo solare, e quivi continuamente prodursene Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | restano fisse nel corpo solare, ma appariscono muoversi 4 VIIIa | parti più australi del corpo solare, ed occultandosi o separandosi 5 VIIIa | né in aria né nel corpo solare. Quanto al primo, la mancanza 6 VIIIa | non possin esser nel corpo solare, non mi par con intera necessità 7 VIIIa | credibile che nel corpo solare siano macchie oscure, essendo 8 VIIIa | rimiriamo il lucidissimo disco solare, quanto e quanto egli ci 9 VIIIa | fulgidissimo campo del disco solare, ci si mostrino tenebrose 10 VIIIa | poco lontane dal corpo solare, intorno se gli vadino volgendo 11 VIIIa | siano potenti a vagar per la solare sfera: ma se mi sarà conceduto 12 VIIIa | Sole ed intorno al corpo solare aggirarsi, senza esser in 13 VIIIa | poco più ampli del corpo solare, cominciassero a mostrar 14 VIIIa | esser nell'istesso corpo solare e muoversi al movimento 15 VIIIa | macchie vicinissimi al globo solare; altramente l'accrescimento 16 VIIIa | interposta tra 'l disco solare e l'occhio nostro, già che, 17 VIIIa | superficie stessa del corpo solare, o pure in qualche cerchio 18 VIIIa | ed essendo o nel corpo solare o molto a quello vicine, 19 VIIIa | fumi prodotti dal corpo solare, o da quello attratti da 20 VIIIa | linearmente sotto il disco solare, ciò non ha appresso di 21 VIIIa | quasi toccasse il corpo solare, il che par che avesse poi 22 VIIIb | telescopio si scorgono nel disco solare, non sono altramente lontane 23 VIIIb | circonferenza del disco solare, quanto ancora circa le 24 VIIIb | vogliamo dir zona del corpo solare, che vien compresa tra due 25 VIIIb | pianeti intorno al corpo solare, e molto meno in diversi 26 VIIIb | fossero nell'istesso corpo solare, il quale, rivolgendosi 27 VIIIb | lunghezza della superficie solare sarà la dimensione che si 28 VIIIb | parti più interne del disco solare; a quelli che intenderanno, 29 VIIIb | breve intervallo, dal globo solare; perché la diminuzion grande 30 VIIIb | molto, lontani dal globo solare, gli spazii passati in tempi 31 VIIIb | parti di mezo del disco solare, li quali furon avanti, 32 VIIIb | verso il mezo del disco solare; e secondo che si discostano 33 VIIIb | istessa superficie del globo solare.~Dico di più, che tali macchie 34 VIIIb | all'ultimo lembo del disco solare, ancor che si osservino 35 VIIIb | piccoli spazii nel disco solare mentre fra l'occhio nostro 36 VIIIb | giorni in circa il disco solare, dove che l'altre aeree 37 VIIIb | quella fascia del globo solare che risponde allo spazio 38 VIIIb | di luogo sotto il disco solare che quella universale e 39 VIIIb | uscissero fuori del disco solare mediante la parallasse. 40 VIIIb | una sferetta tra il corpo solare e noi, sì che l'occhio nostro 41 VIIIb | eguale a quel del corpo solare, nella superficie della 42 VIIIb | muoversi sotto il disco solare con movimenti contrarii: 43 VIIIb | pure che, restando il corpo solare immoto, il rivolgimento 44 VIIIb | movimento sia del globo solare, che dell'ambiente. Ed a 45 VIIIb | credibile che sia il corpo solare, in comparazion del suo 46 VIIIb | istesso movimento al globo solare ancora.~Imperò che mi par 47 VIIIb | una macchia nera nel disco solare, della quale l'ingresso 48 VIIIc | suo moto sotto 'l disco solare, raccolta con calcoli e 49 VIIIc | centesima parte del diametro solare. Era, secondariamente, necessario 50 VIIIc | esser visibile nel disco solare che non agguaglia in lunghezza 51 VIIIc | non sono dentro al corpo solare né contigue alla sua superficie, 52 VIIIc | ed immutabilità del corpo solare, né che l'istessa scienza 53 VIIIc | cavernose voragini nel corpo solare, si può liberamente concedere 54 VIIIc | eguali e traversare il disco solare in giorni l4 e mezzo in 55 VIIIc | vicinanza delle macchie al globo solare ma né anco nella di lui 56 VIIIc | del rivolgimento del globo solare in sé medesimo. E tale è 57 VIIIc | direttamente ferito dal raggio solare, al cui paragone la fiamma 58 VIIIc | più del resto del disco solare, si potrebbe ritrovare, 59 IX | alla superficie del corpo solare, e che quivi se ne generino 60 IX | tra due cerchi del globo solare che rispondono ai tropici, 61 IX | giorno in giorno nel disco solare. Se occorrerà a V. S. Ill. 62 XIII | di questa luce il corpo solare sia, come ho detto, un ricetto 63 XIII | giorno, dove che il corpo solare fu creato il giorno quarto. 64 XIII | fortificarsi in esso corpo solare, per ciò nel centro dell' 65 XIII | unione e concorso nel corpo solare, ne aviamo attestazione 66 XIII | nuovo diffusa da esso corpo solare. A questa sentenza mostra 67 XIII | quale, partendo dal corpo solare, velocissimamente si diffonde 68 XIII | deve referire ad esso lume solare, e non all'istesso corpo 69 XIII | tenebrose sopra il corpo solare, dove elleno si mostrano 70 XIII | tenebrose, come il corpo solare per necessità si rivolge 71 XIV | me dimostrata nel corpo solare, voglio per ultimo mettere 72 XIV | considerare come il corpo solare, ben che stabile nell'istesso 73 XXV | avanzi in grandezza il disco solare, ed anco quello della Luna, 74 XXV | centri terrestre, lunare e solare, giammai da noi che siamo 75 XXV | sino a "Insuper, si Terra solare lumen in Luna" etc. Il signor 76 XXV | instanza: "Insuper, si Terra solare lumen in Luna" etc. Poco 77 XXV | non si farebbe l'eclisse solare; ma l'eclisse si fa adunque 78 XXV | quando segue l'eclisse solare (la quale egli medesimo 79 XXV | sia nel tempo dell'eclisse solare; tal che se ei fusse potente Il Saggiatore Parte,Capitolo
80 Sagg | distesa refrazzione del lume solare, diametralmente opposta 81 Sagg | la reflession del raggio solare, vedrà l'aspetto d'una stella 82 Sagg | terrestre sieno dal raggio solare ingravidati e quindi partoriscano 83 Sagg | la reflession del raggio solare se non da un luogo particolare 84 Sagg | reflession viva del raggio solare. Sì, ma io l'avvertisco 85 Sagg | sempre veggiamo il corpo solare come centro d'un cerchio 86 Sagg | un'altra parte del disco solare; e così l'immagine parrebbe 87 Sagg | verticale che passa per lo disco solare, il reflesso del Sole lucidissimo, 88 Sagg | pura immagine del disco solare, terminata come in uno specchio. 89 Sagg | specchio) ci si mostra il disco solare terminato ed eguale al vero, 90 Sagg | rettamente verso il corpo solare, e che, quivi giunta, sia 91 Sagg | reflession nel mare dell'immagine solare, e quelle proiezzioni dall' 92 Sagg | reflettere o rifrangere il lume solare, perché, quanto all'esser 93 Sagg | deviazione apparisce nel corpo solare, collocato nel centro di 94 Sagg | circumductos. Vel igitur solare corpus politum est ac læve, 95 Sagg | debet." Quare, si corpus solare solidum ad motum circumfusi 96 Sagg | né l'ambiente né il corpo solare fusser rapiti, ma che d' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
97 1 | nascere nel mezo del disco solare, e molte parimente dissolversi 98 1 | macchie son contigue al corpo solare, e che, toccando la sua 99 1 | circonferenza del disco solare apparisce tardissimo, e 100 1 | piccoli intervalli, dal corpo solare; come diffusamente è stato 101 1 | tanto nel mezo del disco solare quanto verso l'estremità; 102 1 | esser prossime al corpo solare e con esso o intorno ad 103 1 | necessariamente contigue al corpo solare, e sono generazioni e corruzioni 104 1 | Luna si scorga nell'eclisse solare in quella parte che sta 105 1 | della Luna remota dal disco solare solamente manco assai di 106 3 | Terra non è dentro al corpo solare, né meno a quello contigua, 107 3 | sia il luogo del corpo solare questo, segnato O.~SALV. 108 3 | potesse imbeversi del lume solare e quello trasmettere per 109 3 | tanto che, rompendo l'orbe solare, sotto a quello scendesse, 110 3 | alla Terra piú che il corpo solare si avvicinasse, e poco appresso 111 3 | portate dall'istesso globo solare, che in se stesso circa 112 3 | parte superiore del disco solare, e per gli altri 6 mesi 113 3 | parte sinistra del disco solare, ed andando ad occultarsi 114 3 | rappresenteremo il corpo solare esser segato dal detto piano, 115 3 | Intendiamo ora il corpo solare (senza mutar centro) rivolgersi 116 3 | moti che siano nel corpo solare: il quale primieramente 117 3 | de' suoi poli caschi nel solare emisferio apparente e l' 118 3 | verso la superiore del disco solare. E perché tali stati si 119 3 | attribuire all'istesso corpo solare du' altri movimenti intorno 120 4 | diversi tempi dell'anno solare, quasi che e la Luna e il