Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] secolari 1 secoli 12 secolo 3 seconda 120 secondando 5 secondar 5 secondare 8 | Frequenza [« »] 120 grossezza 120 larghezza 120 niente 120 seconda 120 solare 119 estremità 119 manco | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze seconda |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | posizioni io stimo che la seconda sia vera, intendendo dell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 2 | di tal coerenza. Giornata seconda~III.~Scienzia nuova altra, 3 3 | io vo cercando. Ma questa seconda palla, che nell'acqua descende 4 3 | aria esterna ambiente dalla seconda aria che nuovamente s'infonde 5 3 | però possiam dire che la seconda aria non si immerge nell' 6 3 | qualche materia nel vacuo e la seconda aria compressa nel fiasco. 7 3 | verso noi, comincerebbe la seconda vibrazione, gli conferiremo 8 3 | n'interpongon tre. Nella seconda, cioè nel tuono sesquiottavo, 9 3 | momento nei termini A, C, la seconda, che fu sola del termine 10 4 | Giornata seconda~SAGR. Stavamo, il Sig. Simplicio 11 4 | cinquanta solamente: e di questa seconda resistenza deviamo noi parlare, 12 4 | posta per piatto, come nella seconda figura, non resisterà all' 13 4 | che si cercava.~Finisce la seconda Giornata~ 14 5 | equabile o uniforme; nella seconda trattiamo del moto naturalmente 15 7 | acquistato nella prima e seconda frazione di tempo prese 16 7 | guadagnati quattro, nella seconda due, nella prima uno, essendo 17 7 | di velocità ch'ebbe nella seconda battuta arebbe fatto un 18 7,2 | supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione 19 7,2 | l'ultimo corollario della seconda proposizione; adunque i 20 7,2 | secondo corollario della seconda proposizione; ma quando 21 9,1 | immediatamente la dimostrazione della seconda. Venendo dunque alla prima:~ 22 9,1 | maggiore della velocità della seconda; sì che, quando la velocità 23 9,3 | prolungamento segnerò, a seconda di quanto sarà necessario, 24 9,4 | impeto acquistato in questa seconda altezza, stimando, per esempio, 25 9,4 | immediatamente da questa seconda distanza, ma dalla linea 26 App | poiché, d'altra parte, la seconda figura, il cui centro é 27 App | è la proporzione che la seconda figura ha rispetto all'eccesso, 28 App | in rapporto tale] che la seconda sia superiore alla prima 29 App | terza sia superiore alla seconda del triplo della prima, 30 App | grandezze in modo che la seconda sia superiore alla prima 31 App | terza sia superiore alla seconda del quintuplo della prima, 32 App | quale la massima supera la seconda; se, inoltre, quale è la 33 App | massima, col doppio della seconda e col triplo della terza, 34 App | massima, col quadruplo della seconda e col quadruplo della terza, 35 App | quale la massima supera la seconda: queste due [ultime] linee, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
36 1 | braccia 1000, quello della seconda 1500, e finalmente la prima 37 1 | traditori al prossimo; nella seconda, detta Antenora, i traditori 38 2 | Seconda~Aviamo nella passata lezione, Lettere Parte,Capitolo
39 VII | assai che le stelle della seconda grandezza: di che ne è certo 40 VIIIa | le cose, e poi i nomi. La seconda ragione concluderebbe necessariamente, 41 VIIIa | diffusamente tratta nella seconda epistola, cioè di poter 42 VIIIb | VIIIb. SECONDA LETTERA DEL SIG. GALILEO 43 VIIIb | quali due posizioni, questa seconda, per mio parere, è vera, 44 VIIIc | avvisa la ricevuta della mia seconda lettera in proposito delle 45 VIIIc | risponderò prima brevemente alla seconda, poi verrò alla prima, ponderando 46 VIIIc | quello a che la persuaderà la seconda e le altre letture, non 47 VIIIc | non abbia veduta la mia seconda lettera avanti la pubblicazione 48 VIIIc | con la lettera di V. S. la seconda scrittura del finto Apelle, 49 VIIIc | disco del Sole.~Quanto alla seconda fuga de gli avversarii, 50 VIIIc | scritto nella prima e nella seconda lettera e che aggiungo nella 51 VIIIc | particolari e' mette in questa seconda scrittura, non osservati 52 VIIIc | di simili accidenti.~La seconda ragione, fondata sul vedersi 53 VIIIc | quello che ho scritto nella seconda lettera; e crederò ch'e' 54 VIIIc | ragioni che scrissi nella seconda lettera a V. S., che nella 55 VIIIc | rimandata dalla prima in una seconda stanza, sarà ancor tanta 56 VIIIc | leggeremo un libro con la seconda reflession del muro, che 57 X | intanto anderò finendo la seconda per farne l'istesso, e parimente 58 XIV | sopreminenza se gli deva nella seconda maniera, ciò è per l'altezza 59 XXV | chiusi. Imperoché in questa seconda maniera, dalle tre o quattro 60 XXV | sentenziato; ma dubito che la seconda esperienzia vi farebbe mutar 61 XXV | basti per risposta alla seconda instanza del signor Liceti.~ Le Mecaniche Parte,Capitolo
62 Utilità | trasferirsi di luogo a luogo; la seconda è la forza o potenza, che Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Sagg | Scrive Simon Mario nella seconda parte del suo Mondo Gioviale, 64 Sagg | poi per fatta da sé, è la seconda fatta da me; ma la pronunzia 65 Sagg | retto.~Anzi (e sia per la seconda instanza), stando pur nella 66 Sagg | specificasse come questa è una seconda operazion diversa dall'altra, 67 Sagg | trovasse modo di formar la seconda più lunga senza disfar la 68 Sagg | veggiamo quanto sia vera la seconda e quanto concludente, posto 69 Sagg | certi.~28. Or passiamo alla seconda questione di questo secondo 70 Sagg | e questa è la prima; la seconda è: "Però gli elementi non 71 Sagg | prima: "Il concavo è aspro"; seconda: "Però rapisce gli elementi". 72 Sagg | l'altro lo segue, ma la seconda esser così debole, che se 73 Sagg | tempo che vegniamo alla seconda proposizione; anzi pure, 74 Sagg | V. S. Illustrissima alla seconda proposizione. "Ait Aristoteles, 75 Sagg | Mario non averebbe data la seconda risposta, cioè che tal consumamento 76 Sagg | questo che mi vien detto, la seconda parte troppo recondita, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
77 1 | con una linea retta; la seconda, cioè la larghezza, con 78 1 | dottrina d'Aristotile, questa seconda, che dice che bisogna anteporre 79 1 | poi, come voi dite nella seconda congruenza, opaca ed oscura 80 2 | Giornata seconda~SALV. Le diversioni di ieri, 81 2 | finalmente concluso, questa seconda opinione aver piú del verisimile 82 2 | acciò tornino a cader la seconda: e quanto a gli impedimenti, 83 2 | paralogismo, e contro alla seconda è una conseguenza falsa. 84 2 | istessa cosa. Vengo ora alla seconda posizione, che è di quelli 85 2 | semplice e circolare. La seconda è ancora piú bella: imperocché 86 2 | gravità del mobile (che era la seconda causa) si faccia essa ancora 87 2 | però ditemi qual è questa seconda virtú. ~SALV. È quello che 88 2 | depende da qualche causa, la seconda, che nessuna cosa produce 89 3 | quella del firmamento. Nella seconda indagine l'emenda di manco 90 3 | 16324 | 52000~4688~2~Nella seconda operazione, fatta sopra 91 3 | indagini (e dico 10, perché la seconda, essendo assai ben alta, 92 3 | equilibrio, come dimostra la seconda figura; all'incontro, quando 93 3 | allontanandomi da questa seconda per altrettanto spazio per 94 3 | del Sole dalla prima alla seconda osservazione non importò 95 3 | paralleli li chiameremo. ~Seconda. Essendo la Terra di figura 96 3 | l medesimo accade nella seconda figura, dove la Terra, avendo 97 4 | piú; un barile di questa seconda non pesa un sol grano piú 98 4 | di moto velocissimo. La seconda causa è la reciproca librazion 99 4 | contenenti, nientedimeno l'altra seconda cagione, dependente dalla 100 4 | sopraggiugnendo all'ore determinate la seconda replica, e poi la terza, 101 4 | simil moto nell'acqua; nella seconda vuol anco dal medesimo fonte 102 4 | prendiamo dal moto terrestre; la seconda è del tutto non solo improbabile, 103 4 | solamente con 10 gradi. La seconda maniera sarebbe con far 104 4 | allontanamenti dalla Terra, la seconda dalla revoluzion del Sole 105 Note | inanimati?~8 Se sostieni la seconda ipotesi (ossia se asserisci Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
106 6 | fortezze; come si vede nella seconda figura ABCDEFGHIK , nella 107 7 | altra dentro, come nella seconda figura si vede il cavalliero 108 7 | ciascheduna con fianco; come nella seconda figura si veggono i fianchi 109 10 | baluardo, non sarà ottuso;~la seconda è il pigliare le difese 110 10 | G sarà più acuto.~Nella seconda figura si vede manifestamente 111 10 | manifesta la verità della seconda causa che produce l'angolo 112 24 | braccia per la larghezza della seconda cannoniera: doppo la quale 113 24 | baluardo, ed offizio della seconda sarà strisciare la contrascarpa. 114 24 | per il segno messo nella seconda cannoniera, si farà passare 115 24 | quale sarà offizio della seconda cannoniera; onde, traguardando 116 24 | imboccate la prima e la seconda, restasse sola, e che, venendo 117 24 | cannoniera e il tiro TV della seconda lasciano fra di loro spazio 118 24 | trovare modo che la prima e seconda cannoniera non siano sottoposte 119 24 | e di qui imboccasse la seconda cannoniera, venendo il tiro 120 30 | Il profilo si vede nella seconda figura seguente, dove A