Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
larga 34
largamente 5
larghe 16
larghezza 120
larghezze 28
larghi 7
larghissima 8
Frequenza    [«  »]
121 necessità
121 quam
120 grossezza
120 larghezza
120 niente
120 seconda
120 solare
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

larghezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | sopraddetti, di qualunque larghezza, benché immensa o angusta, 2 | colonna all'eccesso della larghezza del pozzo o vivaio sopra 3 | grossezza della colonna, e la larghezza del vivaio venticinque volte 4 | del vaso GD maggiore della larghezza della canna LC, che in somma 5 | figura si ridurrà a maggior larghezza e sottigliezza: ma ch'ella 6 | sia veramente cagione la larghezza della figura, inabile, per 7 | francamente concludere, che la larghezza della figura nella tavoletta 8 | punto sarà impedita dalla larghezza della base, non però andrà 9 | impedimento le sopravvenga che la larghezza della figura. Altro, dunque, 10 | figura impotente, per la sua larghezza, a fender la crassizie dell' 11 | cotale effetto, che alla larghezza della figura impotente a 12 | della lunghezza e della larghezza, come quelle che in verun 13 | dubbio che la lunghezza o larghezza non hanno che fare in simil 14 | diminuire in qualunque modo la larghezza e lunghezza non si pone 15 | principio passivo, e alla larghezza della figura di chi l'ha 16 | dunque, che hanno gran larghezza, restano sopra, perché comprendono 17 | Aristotile, gli dico che la larghezza della figura non ha che 18 | quadretti, perché non la larghezza, ma la grossezza, è quella Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | voluta e mezo e non più, e di larghezza capace della corda che voleva 20 3 | se dicessimo un nastro di larghezza quanta è la linea GI (notate 21 4 | fattogli forza secondo la sua larghezza, che secondo la grossezza. 22 4 | intendasi una riga ad, la cui larghezza sia ac, e la grossezza, 23 4 | della X quanto la metà della larghezza ca è maggiore della metà 24 4 | secondo la proporzione della larghezza alla grossezza.~Conviene 25 4 | lontani il doppio della larghezza del rettangolo su 'l quale 26 7,2| si era in questa minor larghezza incavato un canaletto, poco 27 App | è qt, cioè nd, e la cui larghezza è sq; l'eccesso del cilindro 28 App | cilindro pn è un anello, la cui larghezza è qp; infine l'eccesso del 29 App | cilindro ln è un anello, la cui larghezza è pl. Perciò i suddetti Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
30 1 | miglia 3 1/2; resta che la larghezza della nona bolgia sia miglia 31 1 | 1 3/4; e dando tanto di larghezza a ciascuna delle altre, 32 1 | mondo, terminò con essa la larghezza del Limbo, ciò è del primo 33 1 | proposizione preposta, che detta larghezza del Limbo sia ristretta 34 1 | miglia 12 1/2, resterà la larghezza del Limbo miglia 87 1/2.~ 35 1 | centro, con essa terminò la larghezza del secondo cerchio; il 36 1 | medesima proporzione la larghezza, che su la superficie è 37 1 | superficie è miglia 100, restò la larghezza del secondo cerchio miglia 38 1 | terra, al terzo assegnò di larghezza miglia 62 1/2, ed al quarto 39 1 | 50.~Ma per determinare la larghezza del quinto grado, prese 40 1 | con simil proporzione la larghezza, che nella superficie della 41 1 | terra è miglia 300, cavò la larghezza del quinto grado, ciò è 42 1 | centinaia, le quali ci danno la larghezza del sesto grado, che, per 43 1 | Malebolge è, nella sua maggior larghezza, di semidiametro miglia 44 1 | Malebolge nella sua maggior larghezza, corrispondono nella superficie 45 1 | medesimo centro, quanto la larghezza delle miglia 700 è maggiore 46 1 | miglia 700 è maggiore della larghezza delle miglia 17 1/2: ma 47 1 | come di sopra dicemmo, la larghezza del pozzo esser di semidiametro 48 1 | semidiametro un miglio, la larghezza di quello spazio che resta 49 1 | quello che in Malebolge per larghezza sarà 1, nella superficie 50 1 | 10: l'ultima bolgia per larghezza è 1/2 miglio; ad essa dunque 51 1 | ciascheduno de i quali è per larghezza miglia 25: e nel primo, 52 2 | quali miglia 5 5/6 di larghezza, tal che tutto il cerchio 53 2 | della città, 1/2 per la larghezza de i fossi attorno ad essa, 54 2 | miglia 17 vuole che siano la larghezza della palude Stige, che 55 2 | golosi si distende con una larghezza di mezzo miglio, tal che 56 2 | quale 1/4 ne assegna alla larghezza per traverso del nobile 57 2 | e l'altro 1/4 lo per larghezza d'un verdeggiante prato 58 2 | pianura circondata, la cui larghezza per traverso sia miglia 59 2 | solamente 1/2 miglio di larghezza per ciascuno.~Ma lasciamo 60 2 | mura, occupi in tutto per larghezza 1/4 di miglio; ché, non Lettere Parte,Capitolo
61 VIIIa | Quanto al primo, lo scemar la larghezza delle macchie vicino al 62 VIIIb | detti; ma la latitudine o larghezza sarà la dilatazione per 63 VIIIb | conversione del Sole; e la larghezza s'intenderà esser quella 64 VIIIb | pochissima lunghezza ma di larghezza eguale a quella che hanno 65 VIIIb | mantenendosi la medesima larghezza. E se bene non tutte si 66 VIIIb | quanto alla lunghezza e larghezza, decine e tal or centinaia 67 VIIIb | comparazion della lunghezza e larghezza loro. Il che raccolgo dall' 68 VIIIc | dentro ad una zona che per larghezza non si allontana più di 69 VIIIc | argomento a dimostrar che la larghezza di tali macchie è molto Il Saggiatore Parte,Capitolo
70 Sagg | io non vengo, con quella larghezza che forse gli par che convenisse, 71 Sagg | col variar lunghezza e larghezza, accommodandosi a formar 72 Sagg | dependessero, e fussero non dalla larghezza della natura, ma dalla puntualità Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
73 1 | adornato di lunghezza, di larghezza e di profondità; e perché 74 1 | chiama linea, aggiunta la larghezza si costituisca la superficie, 75 1 | la linea è manchevole di larghezza), ed essendo impossibile 76 1 | tre dimensioni, lunghezza, larghezza e profondità, non si 77 1 | che voi mi assegnaste la larghezza. Però partendovi dal termine 78 1 | linea C D per assegnarmi la larghezza tra esse linee compresa; 79 1 | retta; la seconda, cioè la larghezza, con un'altra linea pur 80 1 | cioè la lunghezza e la larghezza. Ma quando voi aveste a 81 1 | lunghezza e l'altra per la larghezza della superficie di esso 82 1 | quella che dee definir la larghezza si parta ad angolo retto 83 1 | dimensioni, A B lunghezza, A C larghezza, A D altezza. E ~§ vedi 84 1 | rispetto alla lunghezza e larghezza loro. Che poi si sia osservato 85 1 | costituito in luogo tale che la larghezza de i venti gradi della striscia 86 2 | che noi siamo in questa larghezza, siami lecito, prima che 87 2 | occasione di avvertir certa larghezza che vien fatta, forse con 88 2 | altre, che nella casual larghezza son infinite.~SIMP. Adunque 89 3 | Terra, ché tanta sarà la larghezza del pozzo: tutta via si 90 3 | diversità non minore che la larghezza. ~SALV. Anzi pur vo io dubitando 91 3 | pur vo io dubitando che la larghezza non ci abbia che far niente, 92 3 | dovendo scorrer 10 braccia di larghezza ricerchi dieci volte piú 93 3 | è, signor Simplicio, la larghezza del pozzo quella che misura 94 3 | partendosi da i termini della larghezza della bianca, passassero 95 3 | passassero toccando la larghezza dell'altra striscia posta 96 3 | tal parte sarà egli della larghezza della carta nera, qual è 97 3 | non saranno maggiori della larghezza di un grano di miglio? oltre 98 3 | verso tramontana, la cui larghezza non era la centesima parte 99 4 | centinaia di miglia per larghezza e migliaia per lunghezza? Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
100 3 | allargando il compasso secondo la larghezza AB, fermata una delle sue 101 3 | compasso secondo la sua larghezza, e con tale apertura sia 102 14 | dimensioni o misure, lunghezza, larghezza ed altezza o profondità; 103 14 | congiunta maggiore o minore larghezza, maggiore o minore altezza; 104 14 | DCA ci viene dimostrata la larghezza dell'orecchione e lunghezza 105 14 | e volendo vedere la sua larghezza, cioè quanto la pendenza 106 14 | linee 5 6 7, 8 9 10 sarà la larghezza della strada coperta. La 107 14 | comprende quello spazio e larghezza, che la parte inferiore 108 14 | le linee EF, ST sarà la larghezza del parapetto; e tra le 109 14 | le linee ST, VX sarà la larghezza della banchetta. Ecco come 110 14 | della banchetta, BC la sua larghezza, CD altezza del parapetto, 111 14 | del parapetto, DE la sua larghezza e pendenza, EFG altezza 112 14 | cortina e sua scarpa, GH larghezza della fossa, HI altezza 113 14 | pendenza della contrascarpa, IK larghezza della strada coperta, KL 114 16 | volte, si girerà, secondo la larghezza delle piazze di sotto, un 115 16 | sopra del baluardo, tra la larghezza delle volte e lo spazio 116 24 | o otto braccia; la qual larghezza si ristringerà sino a due 117 24 | averemo tra queste linee una larghezza di braccia 13, delle quali, 118 24 | due altre braccia per la larghezza della seconda cannoniera: 119 24 | quante braccia vorremo per la larghezza del fosso, quale al presente 120 30 | circa un braccio in tutta la larghezza. Scostandosi poi dal primo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL