Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grossamente 1
grosse 4
grossetto 1
grossezza 120
grossezze 5
grossi 21
grossissima 4
Frequenza    [«  »]
121 massimo
121 necessità
121 quam
120 grossezza
120 larghezza
120 niente
120 seconda
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

grossezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | medesima proporzione, che la grossezza della colonna all'eccesso 2 | pozzo o vivaio sopra la grossezza di essa colonna: sì che, 3 | ottava parte più largo della grossezza della colonna, e la larghezza 4 | maggiore della medesima grossezza, nell'alzar che si facesse 5 | assicella, e sottile come è la grossezza d'una veccia, hanno fatto 6 | vedrà esser con parte della grossezza loro sott'acqua, e non baciar 7 | ma sono con tutta la lor grossezza sotto la superficie di quella, 8 | quanto è, per lo manco, la grossezza della medesima piastra presa 9 | quasi venti volte più che la grossezza della piastra, sì come io 10 | tante volte più che non è la grossezza delle medesime falde, come 11 | entrerrà con tutta la sua grossezza nell'acqua, e più calerà 12 | tavoletta AI, OI, la cui grossezza tutta si profonda nell'acqua, 13 | capace per ricevere la sua grossezza, è forza che con la prora 14 | quanto è la metà della sua grossezza; e altrettanto viaggio debbano 15 | lamina, o tavoletta, la cui grossezza venga compresa tra le linee 16 | agevolmente ritrovar di quanta grossezza, al più, si possano fare 17 | superficie laterali, e sia la sua grossezza IO eguale all'altezza massima 18 | galla, sempre che la sua grossezza non sia più che 'l doppio 19 | altezza dell'arginetto alla grossezza del solido, tal solido non 20 | fondo; ma d'ogni maggior grossezza, andrebbe.~Sia il solido 21 | più grave dell'acqua, e di grossezza tale che tal proporzione 22 | altezza dell'argine AI alla grossezza del solido IO, quale ha 23 | sommergerà; ma d'ogni maggior grossezza, andrà al fondo. Imperocché, 24 | solido IOSC. Ma se la sua grossezza IO si crescesse, bisognerebbe 25 | adunque solido di maggior grossezza che IO, e della medesima 26 | sottile che non ecceda in grossezza la diciannovesima parte 27 | grave dell'acqua, la massima grossezza che si possa dare ad una 28 | galleggerà ogni volta che la grossezza della sua lamina non ecceda 29 | determinazione dalla sola grossezza di esse figure d'ebano o 30 | altezza o vogliam dir la grossezza. Imperocché, se si piglierà 31 | s'accresce punto la sua grossezza, dico che, servata la sua 32 | dico che, servata la sua grossezza, e crescendo due quattro 33 | crescerà solo un capello la sua grossezza, sempre si profonderà, quando 34 | pur che tutte sien d'egual grossezza, hanno la medesima proporzione 35 | altro rispetto che alla grossezza o sottilità de' mezzi, ogni 36 | gravissime e di qualche grossezza, come falde di piombo o 37 | che non è la sua propria grossezza. Oltre che, tal resistenza 38 | non la larghezza, ma la grossezza, è quella che opera in questo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
39 3 | legno a tal lunghezza e grossezza, che fitta, v. g., in un 40 3 | lunghezza centupla della sua grossezza, nissuna altra asta della 41 3 | lunghezza centupla della sua grossezza, sia, come quella, precisamente 42 3 | lunghezza rispondente alla sua grossezza con la proporzione medesima 43 3 | proporzione medesima della grossezza e lunghezza della colonna 44 3 | qualsivoglia canapo della medesima grossezza: ma nel cilindro di pietra 45 3 | alquanto più largo della grossezza dell'asticciuola di ferro 46 3 | o verghe di qualsivoglia grossezza, oltre alla quale, gravati 47 3 | di rame di qualsivoglia grossezza e lunghezza, e fermato un 48 3 | oncia, tirato in filo di tal grossezza, sarebbe la lunghezza massima 49 3 | qualunque si sia la loro grossezza, potersi reggere sino alla 50 3 | che vengono a far notabile grossezza; secondariamente, se ben, 51 3 | scema però anco tanto in grossezza, che, compensando l'una 52 3 | foro angusto quant'è la grossezza d'un fil di paglia, e così 53 3 | la medesima tiratezza e grossezza della corda, se vorremo 54 3 | la medesima lunghezza e grossezza, vorremo farla montare all' 55 3 | solo la quarta parte della grossezza dell'altra più grave. E 56 3 | presa dalla tensione o dalla grossezza della corda è in duplicata 57 3 | ma nove, e quanto alla grossezza, far la corda grave più 58 3 | l'alterazione presa dalla grossezza risponde quando le corde 59 3 | grave; sì che, quanto alla grossezza, questa di metallo non sarà 60 3 | della medesima lunghezza, grossezza e tensione, per esser l' 61 3 | gravità del mobile che la grossezza, contro a quello che a prima 62 3 | non la tensione, non la grossezza, ma sì bene la proporzione 63 4 | o dissimili in figura e grossezza, essendo però dell'istessa 64 4 | lunghezza eccederà la sua grossezza. Imperò che figuriamoci 65 4 | dove si pone la forza; e la grossezza del solido BA è l'altra 66 4 | resistenza, che sta nella grossezza del prisma cioè nell'attaccamento 67 4 | larghezza, che secondo la grossezza. Per intelligenza di che, 68 4 | cui larghezza sia ac, e la grossezza, assai minore, cb: si cerca 69 4 | maggiore della metà della grossezza bc, servendoci quella per 70 4 | proporzione della larghezza alla grossezza.~Conviene ora che cominciamo 71 4 | lunghezza e si accresca la grossezza. E qui dico che:~Ne i prismi 72 4 | però sempre la medesima grossezza); e parimente, gli egualmente 73 4 | lunghi, ma differenti in grossezza, crescer le lor resistenze 74 4 | differenti in lunghezza e grossezza insieme. Ne i quali io osservo 75 4 | cilindri di diversa lunghezza e grossezza hanno le lor resistenze 76 4 | AB è come il cubo della grossezza di CD al cubo della grossezza 77 4 | grossezza di CD al cubo della grossezza di AB, cioè come il prisma 78 4 | proporzione tra la lunghezza e la grossezza del prisma maggiore, con 79 4 | lunghezza maggiore, trovar la grossezza d'un altro cilindro o prisma 80 4 | della AC: bisogna trovare la grossezza del cilindro che sotto la 81 4 | lunghezza DE, trovar la grossezza del cilindro, la cui lunghezza Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
82 1 | ancora aver la medesima grossezza: e perché una cinge l'altra, 83 2 | vede, profondo quanto è la grossezza del giaccio, ciò è braccia 84 2 | sono 1/4 di miglio, per la grossezza del giaccio e profondità 85 2 | facilmente si risponde, che tal grossezza è suffizientissima: perciò 86 2 | braccia, gli rimarranno per la grossezza braccia 4 in circa, la quale Lettere Parte,Capitolo
87 VIIIb | macchie superficiali, ma hanno grossezza ancora, o vogliamo dir altezza, 88 VIIIb | miglia, quanto poi alla grossezza son ben or più ed or meno 89 VIIIb | Così, potendo esser la grossezza delle macchie solari, ancor 90 VIIIb | quella, in quanto alla lor grossezza o vogliamo dire altezza; 91 VIIIb | noi e che la profondità o grossezza loro sia parimente poca 92 VIIIc | pure siamo sicuri che la grossezza di tal nugola non sarà molte 93 VIIIc | per avventura altrettanta grossezza di vetro o di cristallo: 94 VIIIc | lunare, che poche braccia di grossezza d'una nugola; sarà, dunque, 95 VIIIc | sustanza lunare, che in grossezza di duemila miglia desse 96 VIIIc | si può dubitare che una grossezza della medesima materia che 97 XXV | siano potenti a valicare la grossezza della media regione dell' 98 XXV | frigidità di quella, la qual grossezza non arriva alla lunghezza 99 XXV | altezza non si estende la grossezza della media regione dell' Il Saggiatore Parte,Capitolo
100 Sagg | sottilissima falda d'aria, alla grossezza di un quarto di dito, contigua 101 Sagg | avendo noi osservato, la grossezza del corpo, ben che per se 102 Sagg | trapostane non solo alla grossezza d'un dito, ma di quattro 103 Sagg | perché la profondità e grossezza del mezo similmente importa 104 Sagg | assaissimo, in vece della grossezza della cometa, ch'è, come Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
105 1 | falde di poca profondità o grossezza rispetto alla lunghezza 106 1 | montagna delle nostre nella grossezza di un miglio solo. ~SALV. 107 1 | centesima o minor parte di tal grossezza: tuttavia il termine che 108 2 | piccolissimo cerchietto della sua grossezza: ed io non so immaginarmi 109 3 | linea non è maggiore che la grossezza del pollice), e la lunghezza 110 3 | trovato il posto dal quale la grossezza della corda puntualmente 111 3 | occhio e che insiste sopra la grossezza della corda, e che è simile, 112 3 | dalla proporzione della grossezza della corda alla distanza 113 4 | alzasse alla prua quant'è la grossezza d'un foglio. Concludo per Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
114 24 | e communi, diremo della grossezza della muraglia, la quale 115 24 | risolverci intorno alla grossezza della muraglia, doviamo 116 24 | paralella, verrà formata la grossezza del muro dinanzi alla piazza. 117 24 | formarlo e terminare la sua grossezza; e la lunghezza si farà 118 24 | due tiri QBL e SL fanno la grossezza dell'orecchione; e la lunghezza 119 24 | 35 almeno, acciò per tale grossezza si mantenga la spalla, e 120 30 | fascine, al modo detto, una grossezza di 6 braccia, facendoli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL