Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vegghianti 1
vegghino 7
veggiam 1
veggiamo 119
veggiate 2
veggio 3
veggo 100
Frequenza    [«  »]
119 estremità
119 manco
119 naturali
119 veggiamo
118 dimostrazioni
118 grazia
118 imperocché
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

veggiamo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | anzi, de' corpi che noi veggiamo continuamente ascendere 2 | continuazion dell'acqua, se noi veggiamo essere impossibil cosa il 3 | quella che tutto il giorno veggiamo nell'acque torbide, le quali, 4 | dell'acqua; tuttavia noi veggiamo che non prima si bagna la 5 | quivi scaturisse: ma ben veggiamo, all'incontro, l'acque dolci Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | messo mano a i paradossi, veggiamo se in qualche maniera si 7 3 | piccolezza. Con tutto ciò veggiamo che l'umano discorso non 8 3 | ancora che sferica, come veggiamo ne i monti di miglio, di 9 3 | incendii e dissoluzioni veggiamo noi farsi con moto, e con 10 3 | assimiglierei a quel moto che veggiamo farsi dallo splendore del 11 3 | quasi che momentanee, le veggiamo noi tutto 'l giorno. E quale 12 3 | fuoco e in luce, ma non così veggiamo il fuoco e 'l lume condensarsi 13 3 | condensarsi a costituire il legno; veggiamo i frutti, i fiori e mille 14 3 | opposito, il farsi (come veggiamo) il moto distrugge la posizione 15 3 | sperimentato, perché ei dice: Veggiamo il più grave; or quel vedersi 16 3 | la qual proporzione noi veggiamo andar, nella continuazion 17 4 | in quel modo appunto che veggiamo, una corda lunghissima esser 18 7 | moto instantaneo: ma noi veggiamo che il grave cadente fa 19 7 | nell'istesso tempo, e noi veggiamo il tempo della scesa dalla 20 9,3 | l quale noi sensatamente veggiamo i nostri mobili muoversi 21 9,4 | mai cresciuti o diminuiti.~Veggiamo ora quello che accaschi 22 9,4 | maggiore di 8 o 10 libre, veggiamo superarsi resistenze tali, 23 9,12| verso l'impeto infinito. Or veggiamo la costruzzione della tavola.~ Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
24 2 | stare l'architettura, e veggiamo se tal fabbrica può reggersi, 25 2 | lasciando i luoghi dubbiosi, veggiamo i chiari e manifesti, che Lettere Parte,Capitolo
26 V | schietta e così terminata, come veggiamo l'istessa luna con l'occhio 27 VIIIa | grandi, direi: "Quali noi le veggiamo essere in comparazione del 28 VIIIb | delle quali continuamente ne veggiamo dell'oscure e dell'illuminate, 29 VIIIb | augumentando sin che le veggiamo, e fannosi di straordinaria 30 VIIIc | stelle a gli accidenti che veggiamo convenirsi alle macchie: 31 XIII | il globo terrestre, non veggiamo noi di tali cerchi esserne 32 XIII | remoto, in tanto che ora lo veggiamo piccolissimo ed altra volta 33 XIII | sì come dal nostro fuoco veggiamo e sentiamo uscir luce e 34 XIII | Sacre Lettere, nelle quali veggiamo, avanti la creazione del 35 XXV | nella quale è bene ora che veggiamo se vi sia ascosa dentro 36 XXV | causa: però sarà bene che veggiamo se ci è modo di correggerlo; 37 XXV | al mio parere insolubile, veggiamo stretta e confermata la 38 XXV | restano invisibili, tuttavia veggiamo che di tali piccolissime 39 XXV | voglia densissima; onde veggiamo bene spesso tenui nugole Le Mecaniche Parte,Capitolo
40 Utilità | tutti li strumenti. E così veggiamo (per dichiararci con qualche 41 Utilità | imaginandosi. Con tutto ciò veggiamo estrar l'acqua con altri 42 Utilità | altezza di acqua. E così veggiamo col medesimo stromento asciugarsi 43 Vita | poco abbassandosi. E così veggiamo, essempligrazia, l'acqua Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | quale senz'esso noi non veggiamo se non i caratteri maiuscoli, 45 Sagg | senza, anzi è vero che li veggiamo assai più oscuri; e se il 46 Sagg | stati preparati per lei. Ma veggiamo quanto siano concludenti.~ 47 Sagg | simulacri, come quelli che ci veggiamo noi altri, grande curiosità 48 Sagg | qualsivoglia luogo, sempre veggiamo il corpo solare come centro 49 Sagg | densità di materia, se noi veggiamo i vapori crepuscolini risplendere 50 Sagg | linea AD. Resta ora che veggiamo, mentre che il Sole ci apparisce 51 Sagg | proposizion del sillogismo. Or veggiamo quanto sia vera la seconda 52 Sagg | una piccola avvertenza.~Or veggiamo se in questo detto, dove 53 Sagg | dall'apparirci ella quale la veggiamo, va calcolando la sua mole 54 Sagg | quanto all'esperienza, noi veggiamo la nave, ed anco mille navi 55 Sagg | fluidi e leggieri: e così veggiamo in un gran peso pendente 56 Sagg | una asciutta; tuttavia noi veggiamo che quando la piastra è 57 Sagg | superficie d'essa falda: e noi veggiamo frequentissimamente gran 58 Sagg | sopra i nostri piedi, subito veggiamo la detta palla girare in 59 Sagg | Bisogna dir di no, perché noi veggiamo l'oro ridursi a tanta sottigliezza, 60 Sagg | né d'artiglierie noi non veggiamo mai farsi gli effetti più 61 Sagg | resterebbe nulla: e così veggiamo una quantità di fuoco, ritenuto 62 Sagg | figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal nota più 63 Sagg | oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo le palpebre, 64 Sagg | della trasparenza: e così veggiamo nel principio dell'aurora, 65 Sagg | qualche rottura di nuvole noi veggiamo scendere sino in Terra quei Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
66 1 | mondo questi globi, che noi veggiamo continuamente muoversi in 67 1 | altra sconvenevolezza. Noi veggiamo la Terra essere sferica, 68 1 | il suo centro; a quello veggiamo che si muovono tutte le 69 1 | e tempeste? ~SAGR. Anzi veggiamo pur tutte queste cose, e 70 1 | tutto il globo terrestre e veggiamo quel che può esser di lui, 71 1 | concorrenti tra di loro: e però veggiamo spesso che in una macchia 72 1 | Perché noi chiaramente veggiamo e tocchiamo con mano, che 73 1 | acquatica, cosí nel disco lunare veggiamo una distinzion magna di 74 1 | come noi dalla Terra veggiamo la Luna or tutta luminosa, 75 1 | giusto, come noi di lei veggiamo altrettanto; continuando 76 1 | venticinque ore; ma noi non veggiamo mai altro che la metà della 77 1 | sia cagione che noi non veggiamo mai l'altra metà, ché cosí 78 1 | necessarie: l'una è, che noi veggiamo qualche cosa di piú della 79 1 | una luce refratta, come veggiamo farsi per le piú dense nugole. 80 1 | essere atta a ricevere (come veggiamo tra noi nelle gemme piú 81 1 | composta la Luna, come spesso veggiamo accadere nel cristallo, 82 1 | conformi a quelle che noi veggiamo nella Luna; comprendo anco 83 1 | nel plenilunio, quando noi veggiamo quasi tutto l'emisferio 84 1 | ogni dubbio, mentre noi veggiamo le medesime nugole, nell' 85 1 | doppo, cioè quando noi la veggiamo avanti l'alba in oriente 86 1 | simile a quello che noi veggiamo nella Luna, delle 2 parti 87 1 | rappresentarci le macchie che noi veggiamo; una tal differenza farebbero 88 1 | cose che noi col telescopio veggiamo nella Luna, ed in somma 89 2 | sproporzionatissimamente l'ordine che noi veggiamo sicuramente esser tra quei 90 2 | inconveniente, perché noi veggiamo quelle, del moto delle quali 91 2 | leggiera; ché per questo veggiamo noi le nugole esser portate 92 2 | l'esperienza, se noi non veggiamo mai altro moto che il composto 93 2 | pur, signor Sagredo, non veggiamo noi altro che il semplice 94 2 | come di sopra s'è detto, veggiamo i sassi e gli altri corpi 95 2 | nel modo appunto che gli veggiamo, mentre son vivi, volar 96 2 | nave, e per simil cagione veggiamo tal volta, nel correr la 97 2 | proiciente, dove che noi la veggiamo andar lontanissima.~SALV. 98 2 | mille volte il giorno ne veggiamo; ma non è che realmente 99 2 | Copernico, che sentiamo, o veggiamo almeno, la maniera con la 100 2 | opposito giusto di quel che noi veggiamo. ~SIMP. Oh io, che appena 101 2 | delle minori sfere, come veggiamo ne i pianeti e sensatissimamente 102 3 | e massime mentre che noi veggiamo che nel prender una sola 103 3 | gr. 4.42 m.p. e 30 sec.: veggiamo ora se co 'l ritirarla a 104 3 | 5419 ~2501 16 ~18 ~Or veggiamo qual correzione bisogna 105 3 | dunque di 42 m.p. non basta. ~Veggiamo ora la nona. Ecco la corda, 106 3 | la parallasse di 55 m.p.: veggiamo, riducendola a 20 m.p., 107 3 | concludentissimo, poiché veggiamo che la Luna viene alla congiunzione 108 3 | universo; ora, mentre che noi veggiamo questo bell'ordine di pianeti, 109 3 | piccole? forse perché tali le veggiamo noi? e non sa egli che questo 110 3 | della grandezza che noi la veggiamo, non è necessario porla 111 3 | confronta con quello che veggiamo farsi da un piccol pezzetto 112 3 | arti nobili, già che noi veggiamo il comune de gl'ingegni 113 3 | potente congiunzione che noi veggiamo farsi tra l'un ferro, che 114 3 | accidenti ed effetti, che noi veggiamo, non senza maraviglia, prodursi 115 3 | alla quale noi sensatamente veggiamo competer naturalmente tre 116 4 | giro un globo, de' quali ne veggiamo tanti altri muoversi, è 117 4 | se, come nel primo caso, veggiamo per esperienza l'accelerazione 118 4 | quei movimenti che seguir veggiamo, e che, all'incontro, posti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
119 7 | faccie. Séguita adesso che veggiamo le diverse maniere di essi,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL