Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natural 32
naturale 176
naturalezza 2
naturali 119
naturalis 4
naturalissima 1
naturalissimamente 1
Frequenza    [«  »]
120 solare
119 estremità
119 manco
119 naturali
119 veggiamo
118 dimostrazioni
118 grazia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

naturali

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | ntera conversione in giorni naturali 1 e ore 18 e quasi meza. 2 | seguisse, che tutti i corpi naturali fussero di sua natura gravi 3 | solamente non operano nelle cose naturali, ma né anche si ritrovano Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | fabbriche artifiziali, ma delle naturali ancora, sia un termine necessariamente 5 3 | applicate alle materie fisiche e naturali non camminerebbero secondo 6 3 | avessimo due mobili, le naturali velocità de i quali fussero 7 3 | quando si trattano quistioni naturali intorno alle quali non si 8 3 | profonde quistioni delle cose naturali; tuttavia non gli voglio 9 3 | la sesquialtera per forme naturali della diapason e della diapente: 10 7 | ciò che gli esperimenti naturali presentano ai sensi. Infine 11 7 | sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto 12 7,2 | le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni 13 7,6 | con li due diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se 14 7,38 | soggetto sopra tutti gli altri naturali.~Lunga ed assai laboriosa Lettere Parte,Capitolo
15 I | dimostro essere ne i movimenti naturali e ne i violenti, onde io 16 I | diversi opuscoli di soggetti naturali, come "De sono et voce, 17 VIIIa | che competono a quei corpi naturali a i quali noi abbiamo attribuito 18 VIIIb | di osservare che i corpi naturali abbino naturale inclinazione 19 VIIIb | concludere circa i problemi naturali, ma diede loro il primo 20 VIIIc | intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci 21 VIIIc | condizioni delle sustanze naturali; le quali poi finalmente 22 XI | in dispute di conclusioni naturali ed alcun'altre in particolare 23 XI | mi par che nelle dispute naturali ella doverebbe esser riserbata 24 XI | che quello de gli effetti naturali che o la sensata esperienza 25 XI | concordanti con quelle conclusioni naturali delle quali prima il senso 26 XI | vere alcune conclusioni naturali, delle quali una volta il 27 XI | quelli che nelle dispute naturali, e che direttamente non 28 XI | contenendosi dentro a' termini naturaliproducendo altr'arme 29 XII | autorità sacre in dispute naturali ed in esplicazione del luogo 30 XII | intorno a quelle conclusioni naturali che non son de Fide, alle 31 XIII | sopra incontri di effetti naturali, per offerirle poi a i piedi 32 XIII | luoghi sacri con dottrine naturali nuove e non comuni, è necessario 33 XIV | contrarianti ad alcune proposizioni naturali comunemente ricevute dalle 34 XIV | alcune attenenti ad effetti naturali, le cause de' quali forse 35 XIV | proposizioni astronomiche e naturali, che con esse hanno corrispondenza 36 XIV | anco in conclusioni pure naturali e non de Fide, si deve lasciar 37 XIV | se ne sta su conclusioni naturali, attenenti a i moti celesti, 38 XIV | nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare 39 XIV | che quello degli effetti naturali che o la sensata esperienza 40 XIV | certezza di alcune conclusioni naturali, doviamo servircene per 41 XIV | anco in quelle conclusioni naturali, che o dalle sensate esperienze 42 XIV | quanto nelle conclusioni naturali si devono stimar le dimostrazioni 43 XIV | concordanti con quelle conclusioni naturali, delle quali il senso manifesto 44 XIV | queste o quelle conclusioni naturali, delle quali una volta il 45 XIV | non aderisce in dispute naturali a quell'opinione che piace 46 XIV | Scrittura, a seguire in dispute naturali quella opinione che pare 47 XIV | errare. Le conclusioni poi naturali nelle quali dicon essi che 48 XIV | delle proposizioni pure naturali e che non sono de Fide, 49 XIV | dunque, le conclusioni naturali, dimostrate veracemente, 50 XIV | che quelle proposizioni naturali delle quali la Scrittura 51 XIV | che delle proposizioni naturali alcune sono delle quali, 52 XIV | esser, che nelle quistioni naturali e che non son de Fide prima 53 XIV | Fide simili conclusioni naturali, insignite solamente di 54 XIV | Fide simili conclusioni naturali o a reprovar come erronee 55 XIV | anco nelle proposizioni naturali, da luoghi della Scrittura 56 XIV | controversia è di problemi naturali e di dilemmi necessarii 57 XIV | Scrittura definire conclusioni naturali, delle quali, o con esperienze 58 XIV | quelli che, nelle dispute naturali, nella prima fronte costituiscono 59 XIV | contenendosi dentro a i termini naturali e non producendo altre armi 60 XXV | matematici e de i puri filosofi naturali e perché, senza digredire Le Mecaniche Parte,Capitolo
61 Percossa | punto da i termini delle naturali constituzioni e di quanto Il Saggiatore Parte,Capitolo
62 Sagg | dimostrar anco con ragioni naturali, quando ciò si possa, la 63 Sagg | soddisfazzione in quei progressi naturali. Ma avvertisca bene al caso 64 Sagg | qua discedendo, die uno naturali, portionem circuli magni 65 Sagg | vengono attribuite a i corpi naturali, come sapori, odori, colori Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
66 Pre | costituzione dell'universo, tra i naturali apprensibili, per mio credere, 67 1 | potesse, intorno alle ragioni naturali e loro efficacia, che per 68 1 | Aristotile che nelle cose naturali non si deve sempre ricercare 69 1 | moto, conviene che i corpi naturali siano mobili di moto locale. 70 1 | che, essendo, de i corpi naturali, altri semplici ed altri 71 1 | non disse che de' corpi naturali alcuni sono mobili per natura 72 1 | di quiete; che se i corpi naturali hanno tutti principio di 73 1 | composto di questi; de i corpi naturali chiama altri semplici (cioè 74 1 | avvengaché in tutti i moti retti naturali la velocità si va sempre 75 1 | assegnati alcuni termini, e dato naturali instinti a' suoi corpi naturali 76 1 | naturali instinti a' suoi corpi naturali di muoversi a quelli, io 77 1 | naturalmente convenire a i corpi naturali integranti l'universo e 78 1 | non dicesse che de' corpi naturali altri erano mobili per natura 79 1 | dalla diversità de i moti naturali di quelli e di questi; in 80 1 | convenga a tutti i corpi naturali mobili, bisogna per necessaria 81 1 | non tra i corpi semplici naturali, mobili di movimenti contrari; 82 1 | non sono di altri corpi naturali che della terra, del fuoco 83 1 | dentro a i puri termini naturali), per la quale una materia 84 1 | connumerarsi tra i corpi naturali mobili circolarmente.~SAGR. 85 1 | conseguenza da i corpi semplici naturali i movimenti retti, come 86 1 | esperienze ed osservazioni, tanto naturali quanto astronomiche, per 87 1 | cielo per i suoi principii naturali, manifesti e chiari; e la 88 1 | superiore; ma nelle scienze naturali, le conclusioni delle quali 89 1 | nobiltà e perfezione a i corpi naturali ed integranti dell'universo 90 2 | sono i moti loro proprii e naturali. ~SAGR. Ma quel moto col 91 2 | l sasso avesse due moti naturali, cioè 'l retto verso 'l 92 2 | voler trattar le quistioni naturali senza geometria è un tentar 93 2 | libretto di conclusioni naturali; le altre sono d'un gran 94 2 | passioni attenenti a i moti naturali e a i proietti ancora, tutte 95 2 | sieno egualmente interni e naturali, che fareste s'io vi dicessi 96 2 | della Terra, che son pure naturali. ~SALV. Intendo benissimo, 97 2 | cose accaggiono in moti non naturali, ed in materie che noi possiamo 98 2 | sé tre principii di moti naturali, oltre alla parte mossa, 99 2 | gli osservatori delle cose naturali e principalmente degli animali, 100 2 | esempio, de gli altri corpi naturali, ne i quali si vede che 101 3 | eccellente de i comuni e naturali non si accompagnava con 102 3 | proporre quelle ragioni naturali ed astronomiche le quali 103 3 | e passiamo a i discorsi naturali ed umani: anzi pure, quando 104 3 | non produca tra le ragioni naturali cose di miglior senso che 105 3 | tornando su i nostri discorsi naturali ed umani, dico che questo 106 3 | particolare scrittore delle cose naturali, allentasse il freno al 107 3 | quelle che di conclusioni naturali, necessarie ed eterne si 108 3 | questi e simili altri effetti naturali alla simpatia, che è certa 109 3 | elementari quali sono i moti loro naturali? ~SIMP. Sono i due semplici 110 3 | componimento de i due moti semplici naturali de i corpi semplici componenti, 111 4 | Perché nelle questioni naturali, delle quali questa, che 112 4 | star dentro a i termini naturali, a conceder la mobilità 113 4 | ragioni piú conformi alle cose naturali, senza veruna repugnanza 114 4 | miracolo se voi con altre cause naturali che co 'l moto de i vasi 115 4 | contenuti dentro a i termini naturali; se ben, per dire il mio 116 4 | contenendosi dentro a i termini naturali. ~SAGR. Di questo resto 117 4 | e condizione delle cose naturali e vere. Stabilita dunque 118 4 | locale, tanto de i mobili naturali quanto de i proietti, materia Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
119 25 | sottoposto alle inondazioni e naturali ed artificiali, quando,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL