Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogliono 2
sognando 1
sognata 1
sol 118
sola 232
solam 1
solamente 434
Frequenza    [«  »]
118 m'
118 piccola
118 prisma
118 sol
116 ce
116 conclusione
116 farà
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sol

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | metalli semplici avvolgasi un sol filo di corda di acciaio Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
2 | Si vede chiaro che n'è sol cagione ~L'andar vestito Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | diversità derivi veramente dalla sol figura, o pur dalla diversa 4 | tant'uomo era il dir, che un sol grano di ferro non può galleggiare, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 1 | con maggior certezza in un sol giorno che non potriano 6 3 | Simplicio: non potreste voi d'un sol filo di canapa tener l'una 7 3 | possa mai capire che un sol punto sia eguale ad una 8 3 | l'altra superficie in un sol punto, cioè, questi in un 9 3 | punto, cioè, questi in un sol punto, e quelli in infiniti.~ 10 3 | cerchio, e l'altra in un sol punto, ché tali sono l'orlo 11 3 | possa chiamarsi eguale a un sol punto. E questo che accade 12 3 | un cerchio, e questa un sol punto; li quali perché non 13 3 | a terminare l'una in un sol punto e l'altra nella circonferenza 14 3 | de' suoi lati, che è un sol punto, diverso da tutti 15 3 | una libbra sia scesa un sol braccio"; io dico ch'ell' 16 3 | non supererà l'altro di un sol centesimo? come, per esempio, 17 3 | 400; e perché il filo è un sol braccio, partirò 57600 per 18 4 | AH, DE, si appenda ad un sol filo GL, posto nel mezzo; 19 4 | estremità, o vero che sopra un sol punto, preso tra le estremità, 20 4 | muro, cioè sostenuto in un sol termine. Il che per se stesso 21 7 | mille, né passato anco un sol palmo in tempo maggiore; 22 7,2 | concluderlo, dimostrando prima un sol lemma, elementare nella 23 7,2 | Padova dal nostro Academico sol per uso de' suoi discepoli, 24 7,6 | quelle, cominciandosi da un sol punto, si passava alla produzzione 25 7,6 | così, cominciandosi da un sol punto, si verranno producendo 26 9,1 | discordar d'una sola, anzi d'un sol punto. E questa osservazione 27 9,2 | loro. Qui si parla d'un sol mobile, mosso d'un sol moto, 28 9,2 | un sol mobile, mosso d'un sol moto, ma composto di due, 29 9,14| per cacciar il proietto un sol dito lontano dal perpendicolo, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
30 2 | di arco se gli desse un sol braccio, e forse 1/2, non 31 2 | miglia, anzi che meno di un sol miglio, si profondano i Lettere Parte,Capitolo
32 VIIIb | per essempio, avendo una sol volta ricevuto qualche impeto 33 VIIIc | satis magnas esse; alias Sol magnitudine sua illas irradiando 34 VIIIc | concorso di stelle in un sol luogo: ma assolutamente 35 XIII | splendore continentur. Itaque Sol Ilios dicitur, quod omnia 36 XIII | scrive dell'istesso: "Si enim Sol hic, quem videmus, eorum 37 XIV | dichiarazione spianterebbe non sol queste due conclusioni, 38 XIV | splendore continentur. Itaque Sol Ilios dicitur, quod omnia 39 XIV | dell'istesso Sole: "Si enim Sol hic, quem videmus, eorum 40 XXV | il lume; il quale poi un sol punto o una minimissima Le Mecaniche Parte,Capitolo
41 Utilità | quel moto e spazio, che una sol volta sarà stato da tutto 42 Utilità | viene ad avere passato una sol volta: né per ciò si deve 43 Stadera | meno che il misurare una sol volta l'intervallo DI, quintuplo 44 Asse | averà parimente data una sol volta, è manifesto che il Il Saggiatore Parte,Capitolo
45 Sagg | il P. Grassi pose in un sol capo la cagione del ricrescere 46 Sagg | per qual cagione da un sol piccolo globetto, e non 47 Sagg | che da lontano apparirà un sol campo sparso di luce continuata, 48 Sagg | semicirculi habet in H, si Sol intelligatur elevari ex 49 Sagg | inclinabit; et quo altius Sol elevabitur, eo magis iridis 50 Sagg | partem iridem moveri, in quam Sol ipse fertur. Idem observari 51 Sagg | in imagine luminosa quam Sol, ad occasum flectens, in 52 Sagg | enim, quo magis a nobis Sol removetur, eo etiam abscedit 53 Sagg | in litore positus in A, Sol primum in F; ducantur ad 54 Sagg | in D. Descendat iam idem Sol ad G, atque, eadem ratione 55 Sagg | producitur: tunc enim sicuti Sol magis ad verticem nostrum 56 Sagg | die, hoc est 29 Novembris, Sol in gradu Sagittarii 6, m. 57 Sagg | si motus hic attendatur, Sol ab æquatore magis et magis 58 Sagg | in septentrionem iterum Sol regrederetur, debuit noster 59 Sagg | in illam partem moveretur Sol, eadem ille, qua primum 60 Sagg | N, e poi dire: Quando il Sol era in H, il suo simulacro 61 Sagg | Minorem sic probo. Sit Sol infra horizontem in I, locus 62 Sagg | toccherebbe se non in un sol punto, e nel girar del triangolo 63 Sagg | parallaxim quam patitur Sol; sed cometa non passus est 64 Sagg | est eamdem parallaxim quam Sol patitur: ergo cometa non 65 Sagg | eiusdem Terræ 211 tantum, cum Sol ab eodem centro ponatur 66 Sagg | fatica si può valicare un sol grado e mezo." E questa 67 Sagg | lettore che lo spazio d'un sol miglio cubo è tanto grande, 68 Sagg | per motum Copernici annuum Sol, ex ipsius sententia, videatur 69 Sagg | comparuit, parum admodum Sol moveri visus est, hoc est 70 Sagg | distraggono, sì che quel sol velo sottilissimo d'acqua 71 Sagg | equidistanti all'orizonte, ma un sol capello inclinate, subito 72 Sagg | e se dando fuoco ad un sol fil di paglia, a un capello 73 Sagg | irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. 74 Sagg | discorso, appiccandosi a quel sol detto del signor Mario, 75 Sagg | in quibus pars illa qua Sol ad oculum reflectitur, nihil Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
76 2 | ardiscono d'allontanarsi un sol passo, e piú tosto che mettere 77 2 | discostata da una cassa un sol dito, questo solo sarà stato 78 2 | tanto piú piccolo, in un sol mese; e non men sensibilmente 79 2 | sieno dependendo tutti da un sol principio, tutte le cose 80 2 | prima sfera possa aver un sol movimento; altrimenti tu 81 2 | vien pur mosso di luogo un sol dito: or pensate se l'aria 82 2 | penna dal foglio, in un sol tratto segnano con mille 83 2 | dunque circa un dito: ed un sol dito, in conseguenza, sarà 84 2 | dieci gradi di velocità, un sol grado, onde glie ne rimanevano 85 2 | poco per il muoversi un sol dito all'ingiú per la segante: 86 2 | posto che la tangente, da un sol punto in fuori, fusse separata 87 2 | non tocchi un piano in un sol punto; e vorrei pur che 88 2 | non tocca il piano in un sol punto: qual è dunque il 89 2 | perfetti, si toccherebber in un sol punto, e negaste poi ciò 90 2 | punto, ché il toccarsi in un sol punto non è miga privilegio 91 2 | volte si tocchino in un sol punto?~SALV. Ne gli incontri 92 2 | semplice contatto in un sol punto.~SAGR. Egli è forza 93 2 | balla con l'abbassarsi un sol dito facesse alzare il romano 94 2 | la balla si muove per un sol dito, è l'istesso che 'l 95 2 | che la minore sia scesa un sol braccio: ora accomodate, 96 2 | l'anno sarebbe stato un sol giorno naturale, cioè che 97 2 | perpendicolo né mai deviar un sol capello dalla linea retta; 98 2 | dice, nell'animale da un sol principio esser prodotte 99 2 | con un simil modo da un sol principio derivare nella 100 2 | altri son circolari per un sol verso e quasi cilindrici, 101 2 | membra che si piegano in un sol modo, come le parti delle 102 2 | come dianzi risposi, che un sol principio, co 'l mezo di 103 3 | dire che ella fusse in un sol luogo, ed in una sola e 104 3 | accrescere o detrarre un sol minute dall'elevazione presa 105 3 | l'aggiugnere o scemare un sol minuto la ritirino in sito 106 3 | nascere dall'error d'un sol minuto, che nelle piccole 107 3 | della parallasse né a un sol minuto, né anco all'ottava 108 3 | né anco un pulcino per un sol giorno. ~SALV. Veramente 109 3 | revoluzion celesti per un sol verso, da occidente in oriente. 110 3 | la vista si facesse in un sol punto; ma se noi troveremo 111 3 | vantaggierebbe né anco un sol capello per il viaggio di 112 3 | e vani, che scrivono non sol quel che sanno, ma tutto 113 3 | eguali, cioè amendue di un sol punto. Ma che piú? prendasi 114 4 | per il caldo si sollevi un sol dito, e poi la cavino, e 115 4 | questa seconda non pesa un sol grano piú né meno che altrettanta 116 4 | bene ella suttendesse a un sol grado o a minore arco. Aggiugnete Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
117 8 | ferir la muraglia, in un sol punto, come si vede sopra 118 8 | alto, la percuote in un sol punto. E così nel secondo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL