Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravitatis 4 graviter 1 graviti 3 grazia 118 grazie 8 graziosamente 1 graziosi 1 | Frequenza [« »] 119 naturali 119 veggiamo 118 dimostrazioni 118 grazia 118 imperocché 118 m' 118 piccola | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze grazia |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | vedremo e troverremo, di grazia cessino gli avversari d' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | molto più si fa manifesta la grazia concedutagli da Dio e dalla 3 3 | sue eguali. Ma notino in grazia V. S. e 'l Sig. Simplicio 4 3 | concomitante.~SAGR. Fermate di grazia, e concedetemi ch'io dica 5 3 | però poco grato.~SAGR. Di grazia, godiamo del benefizio e 6 3 | difficoltà.~SAGR. Fermate in grazia, e concedetemi che io aggiunga 7 3 | necessario che, sì come in grazia della rarefazzione ci serviamo 8 3 | Sig. Simplicio, io, in grazia di voi altri, Signori filosofi, 9 3 | Il Sig. Simplicio mi farà grazia di arrecar puntualmente 10 3 | adunque darsi il vacuo in grazia del moto è impossibile.~ 11 3 | SALV. Or sia questa, in grazia del Sig. Simplicio, la soluzione 12 3 | eguali.~SAGR. Concedami in grazia, Sig. Salviati, che io dica 13 3 | maggiori.~SIMP. Fermate, in grazia, perché qui comincio a confondermi. 14 4 | la già dichiarata mi farà grazia darmela scritta, acciò a 15 4 | spazio X.~SAGR. Piano, di grazia, ch'io non vedo come l'eccesso 16 4 | soliti congressi, mi farà grazia di portarle seco. Ma intanto, 17 7 | in infinito? Sentite, in grazia. Io non credo che voi fuste 18 7 | quando ben anco bisognasse in grazia loro fare una particolar 19 7,2| unitate.~SAGR. Sospendete, in grazia, alquanto la lettura, mentre 20 7,6| a DA.~SAGR. Sospenda in grazia V. S. per un poco la lettura 21 9,1| forza, Sig. Salviati, in grazia di me, ed anco, credo io, 22 9,3| dimostrare.~SAGR. Fermate, in grazia, perché qui mi par che convenga Lettere Parte,Capitolo
23 II | V. S.; mi conservi la sua grazia e mi comandi.~Di Pad.a, 24 V | continui di conservarmi la sua grazia, di che la supplico con 25 VII | Restami a pregarla di farmi grazia di ricordarmi servitore 26 VIIIa | le mani, nella sua buona grazia mi raccomando, e dal Signore 27 VIIIc | V. S., ci sortisca, per grazia del vero Sole, puro ed immacolato, 28 VIIIc | mi continui la sua buona grazia: dovrei ben io scusar la 29 VIIIc | particolare a chiunque mi farà grazia di palesargli e castigargli.~ 30 IX | cotesta città, averò per grazia il sentire alcuna cosa de 31 IX | è degnata donarmi nella grazia sua. E umilmente me l'inchino.~ 32 X | Sandeli, il quale mi facesse grazia di trasferirla quanto prima 33 X | termini. Se io potrò aver tal grazia, V. S. me n'avvisi subito, 34 XIII | minimo raggio della sua grazia, per la quale mi si illumini 35 XVI | la mano e nella sua buona grazia e protezione mi raccomando.~ 36 XVII | supplicandola che mi faccia grazia di rappresentare a cotesti 37 XVII | succederà d'ottener tal grazia, oh quanto spero io che 38 XXI | molti che sia riserbata per grazia speciale alla domanda del 39 XXI | del S.o Offizio, che la grazia a tanto intercessore non 40 XXI | la veste, e nella buona grazia e protezione di V. S. Ill. 41 XXII | al presente, sono, la Dio grazia, stato di sanità meglio 42 XXIII | seguente mese domandando io grazia della total liberazione, 43 XXIII | desistere dal far dimandar più grazia della licenza di poter tornarmene 44 XXIII | mi aiuti a mantenermi la grazia dei miei benevoli di costà 45 XXIII | benignità. Mi farà anco grazia farli sapere come ho ricevuta 46 XXIII | osservazioni celesti, mi faccia grazia significare al S.r Gassendo 47 XXIV | mi continui la sua buona grazia, da me per favorevole fortuna Il Saggiatore Parte,Capitolo
48 Pre | servire e di meritare la grazia di Vostra Santità. Ai cui 49 Sagg | cecità, non credo che tal grazia e beneficio si fusse potuto 50 Sagg | anco di quelle, con buona grazia del Sarsi e senza error 51 Sagg | vive ancora, per la Dio grazia, la maggior parte di quei 52 Sagg | gli supplicherei a farmi grazia di stimar e nominar oro 53 Sagg | da voi, e la stima e la grazia vostra negli animi loro 54 Sagg | della quale cancellate di grazia dalla vostra scrittura quelle 55 Sagg | contentus". Or rispondetemi in grazia, signor Sarsi: questa superficie 56 Sagg | perduta la lite, ed anco la grazia vostra, da me grandemente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
57 1 | composizione. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, fermatevi 58 1 | un'altra volta ~SIMP. Di grazia, sia conceduto alla mia 59 1 | d'artiglieria, ditemi in grazia, signor Simplicio: non concederete 60 1 | Però notate... ~SIMP. Di grazia, signor Salviati parlate 61 1 | ordinate.~SALV. Fermate, di grazia, signor Sagredo, ché pur 62 1 | forse ben fatto. ~SAGR. Di grazia, già che siamo nella Luna, 63 1 | SALV. Non attribuite di grazia, signor Sagredo, alla mia 64 1 | vedessimo.~SALV. Fermate in grazia, signor Sagredo, perché 65 1 | però seguite.~SIMP. Dite in grazia il resto a me, che non sono 66 1 | valli ombrose della Luna. Di grazia, toglietevi giú di questa 67 1 | alcuna variazione. Ma di grazia, signor Salviati, non perdete 68 1 | tenebroso. ~SIMP. Fermate, di grazia, che pur ora mi sovviene 69 2 | leggereze. E voi, ditemi in grazia, sete cosí semplice che 70 2 | al signor Salviati, ma di grazia non mettiam mano in un'altra 71 2 | altra ne ha molte. ~SAGR. Di grazia, non rompiamo il filo, e 72 2 | una linea retta. ~SAGR. Di grazia, fermate un poco. Ditemi, 73 2 | come ieri, ritornisi, di grazia, nella materia, ed il signor 74 2 | Sagredo, io, con lor buona grazia, mi vorrei partire senza 75 2 | paralogismo. ~SAGR. Io vorrei, in grazia del signor Simplicio, difender, 76 2 | piú lontana. Favoritemi in grazia di risposta, benché forse 77 2 | mostrar dell'altre.~SAGR. Di grazia, signor Salviati, prima 78 2 | dimostrazione? ditemela di grazia.~SIMP. Con quella del senso.~ 79 2 | sopra reflessione, ditemi in grazia il vostro pensiero.~SALV. 80 2 | SAGR. Fermate un poco in grazia, signor Salviati, sin che 81 2 | esperienze ed osservazioni. Ma di grazia torniamo a' nostri uccelli: 82 2 | quoddam reminisci: però, di grazia, cavatemi di questo dubbio, 83 2 | proporzione delle loro gravità, in grazia del signor Simplicio e d' 84 2 | proposizione manifesta; voi, in grazia dell'avversario, ponete 85 2 | rilievo Ricordiamoci in grazia che il cercar la costituzione 86 2 | trattato che egli fa in grazia d'Aristotile e della sua 87 2 | SALV. Piano un poco: di grazia, signor Simplicio, non vogliate 88 2 | contentato di sei giorni. Ma di grazia, signor Salviati, racconciatemi 89 2 | 22 e 4 secondi. ~SAGR. Di grazia, caro Signor, non mi defraudate 90 2 | Salviati, non mancate in grazia di dirmi quello che mi accennaste 91 2 | etc. ~SAGR. Mostrate, di grazia. Oh che belle figure, che 92 2 | caso accaderebbe. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, concedete 93 2 | reputate assurdi. Ma, di grazia, se ci è altro, spediamoci 94 2 | error del Copernico. Ma, di grazia, respiriamo un poco, per 95 2 | le confermano, voglio, in grazia di questo filosofo, aggiunger 96 2 | rispondetemi, vi prego, in sua grazia, già che non possiamo averlo 97 2 | nature etc. Rispondetemi in grazia, signor Simplicio: quelli 98 2 | breve; e voi stesso, in grazia di quest'autore, farete 99 2 | di rimuovernelo. Ma, di grazia non intrecciamo questi fioretti 100 3 | vuole insinuare nella vostra grazia co 'l grattarvi le orecchie 101 3 | minore. ~SALV. Non usate, di grazia, questo termine di chiamar 102 3 | da principio, e posto, in grazia d'Aristotile, che il mondo ( 103 3 | Eccomi a servirvi.~SIMP. Di grazia, signori, permettetemi che 104 3 | giorno. Ma lasciamo, di grazia, questa sorta di pervicaci, 105 3 | delle Sacre Lettere. Ma, di grazia, riveriamo queste, e passiamo 106 3 | Copernico.~SAGR. Fatemi, di grazia, questo computo.~SALV. Il 107 3 | intollerabile. ~SAGR. Di grazia, signor Salviati, non perdiam 108 3 | niente. ~SAGR. Concedetemi in grazia, signor Salviati, ch'io 109 3 | differire a dimane; rendeteci in grazia il già conceduto indulto, 110 3 | questo da banda, ditemi, di grazia, quali stravaganze o troppo 111 3 | naturalmente convenire. ~SALV. Di grazia, signor Sagredo, non ci 112 4 | mancato anco chi... ~SAGR. Di grazia, signor Simplicio, non ce 113 4 | pur cinquanta parole in grazia del signor Simplicio, se 114 4 | venga ritenuta.~SAGR. Di grazia, signor Simplicio, sospendiam 115 4 | pure una minima sillaba in grazia del flusso e reflusso. ~ 116 4 | cangiato in una chinea. Ma, di grazia, senza piú indugio cavateci 117 4 | astronomia né nell'universo, in grazia de i flussi e reflussi ma 118 4 | investigate principalmente in grazia de gli eclissi, per i quali