Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] concluse 1 conclusi 1 conclusion 5 conclusione 116 conclusiones 1 conclusioni 126 concluso 28 | Frequenza [« »] 118 prisma 118 sol 116 ce 116 conclusione 116 farà 115 abbiamo 115 angoli | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze conclusione |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | esser falso. Sopra questa conclusione nel corso di molti giorni 2 | confermazione della mia conclusione. Il che se sarà bastante 3 | intorn'alla verità della mia conclusione, cioè come, stante che l' 4 | A quello che per ultima conclusione produce il Sig. Buonamico, 5 | cosa alcuna contro alla mia conclusione.~E, prima, è falso che la 6 | questo non è contro alla mia conclusione: il quale, avendo veduto 7 | dunque, per vera e indubitata conclusione, che l'acqua non ha renitenza 8 | vera cagion della presente conclusione. Le quali diffucultà io 9 | galleggiano.~Propone poi un'altra conclusione, che similmente par diversa Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | sopra tutto dell'ultima conclusione ch'ei soggiunse, la quale 11 3 | assicura della verità della conclusione, l'intelletto non resta 12 3 | filosofica meditazione che da tal conclusione depende.~SALV. La dimostrazione 13 3 | di quella, ed in ultima conclusione, gli attributi di eguale 14 3 | accorda il Filosofo questa conclusione con l'altra sua, che i mobili 15 3 | colui che ha dalla sua la conclusione vera, possa risolvere tutte 16 4 | possiamo raccor la general conclusione, che due pesi, qualunque 17 7,2 | duo terzi o de i 3/4, o in conclusione con qualunque altra divisione, 18 7,2 | medesimi piani.~SALV. Verissima conclusione. Fermato questo, passerò 19 7,23| infinita XC.~A questa stessa conclusione saremmo potuti giungere 20 9,1 | eravamo proposti.~SALV. Questa conclusione si raccoglie dal converso 21 9,4 | cresce il tempo: la qual conclusione se ben fu presa come postulato, Lettere Parte,Capitolo
22 VIIIa | accertarsi di così manifesta conclusione, né produr razioni soggette 23 VIIIa | di stabilire ed affermare conclusione alcuna come certa; essendo 24 VIIIa | Apelle vien posto per ultima conclusione cioè che tali macchie siano 25 VIIIb | mirabilmente conferma questa conclusione, si cava da gl'interstizii 26 VIIIb | ebbe mai per tanto certa la conclusione dell'inalterabilità, come 27 VIIIc | stabilire scienza di veruna conclusione naturale, ed il più che 28 VIIIc | determinare essa sola una tanta conclusione. Anzi gl'irregolari movimenti 29 VIIIc | ed, in consequenza, della conclusione che indi si deduce. Imperò 30 VIIIc | che mi persuadono quella conclusione per vera e questa per falsa; 31 VIIIc | la certezza dell'assunta conclusione, qual volta il mio pensiero 32 XIV | mentre, parlando pur di certa conclusione naturale attenente a i corpi 33 XIV | occorso di pronunziare alcuna conclusione naturale, e massime delle 34 XIV | trovassi nella Scrittura altra conclusione repugnante, devono gli stessi 35 XIV | determinargli la verità della conclusione, con l'assoluta autorità 36 XIV | dimostrazioni, dichiarino la lor conclusione per falsa, ma dice che si 37 XIV | reflessione sopra questa conclusione come controversa, o no: 38 XIV | assoluta verità di quella conclusione naturale che intendono di 39 XIV | non è possibile che una conclusione sia dichiarata eretica mentre 40 XVII | veruno errore. E per ultima conclusione, quando né la grave età, 41 XXIV | concessioni la necessaria conclusione; e tal dottrina riguarda 42 XXV | quale è, che nel raccorre la conclusione dalle premesse, s'introduce 43 XXV | bisognava, dico, dir nella conclusione "Adunque il candore non 44 XXV | capello, deducendone poi una conclusione falsa; la quale vera doverebbe 45 XXV | confermata la verità della mia conclusione dico dell'essere il candor 46 XXV | ma non so poi dedurne la conclusione che il mio oppositore ne 47 XXV | dovesse vedersi di giorno, è conclusione sospesa in aria e che nulla 48 XXV | concludenti, è necessario che la conclusione sia vera: e se è vera, perché Le Mecaniche Parte,Capitolo
49 Asse | dichiarato, ne raccoglieremo per conclusione, in questo stromento la 50 Vita | assioma indubitato, questa conclusione: che i corpi gravi, rimossi Il Saggiatore Parte,Capitolo
51 Sagg | false; poi che la principal conclusione che per esse doveva essere 52 Sagg | adunque la falsità della conclusione: resta ora che mostriamo 53 Sagg | ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe vera quando all' 54 Sagg | lume e favorisce la vostra conclusione; ma dove lasciate voi il 55 Sagg | mi conferma l'ultima sua conclusione, dove, per mostrar (cred' 56 Sagg | ingrandisce punto; la qual conclusione si sforza il Sarsi di sostenere 57 Sagg | consapevole della verità della conclusione, e sicuro di non cercar 58 Sagg | opinione della verità della conclusione. Ma se il Sarsi o altri 59 Sagg | stimano che la certezza della conclusione arrechi grand'aiuto al ritrovare 60 Sagg | tutto il sillogismo, la cui conclusione è che in universale gli 61 Sagg | concludente, a provar la conclusione esser vera, avvenga che 62 Sagg | bisogno del Sarsi, come se la conclusione fusse fatta prima de' principii 63 Sagg | risolutezza ad oppugnar la prima conclusione, dice che a chi avesse pur 64 Sagg | o egli stima questa sua conclusione e dimostrazione per cosa 65 Sagg | e calcoli, non raccoglie conclusione alcuna): e per ciò fare 66 Sagg | alcuno o raccorne altra conclusione. Ma già che il Sarsi non 67 Sagg | premesse del Sarsi colla conclusione da quelle dependente, formerà 68 Sagg | conceda al Sarsi, essendo una conclusione che distrugge i suoi medesimi 69 Sagg | apparire 10, 20, 30. Ed in conclusione, se il movimento attribuito 70 Sagg | troverà conformarsi colla conclusione dimostrata, qualunque volta 71 Sagg | sovviene che scriva questa conclusione. Ma finalmente, quando fosse 72 Sagg | in buona logica questa conclusione, ma il più che ne possa 73 Sagg | è il vostro titolo della conclusione che voi impugnate, cioè: " 74 Sagg | argomento e' provi l'istessa conclusione. "Sed quid ego adversus 75 Sagg | àn pronunziato l'istessa conclusione, mentre l'uno dice ch'il 76 Sagg | fortifichi punto la sua conclusione, anzi che nobiliti la causa 77 Sagg | attrizion dell'aria.~All'ultima conclusione ch'ei ne raccoglie, non 78 Sagg | mantenimento della vostra principal conclusione (ch'è che le stelle fisse, 79 Sagg | materia e di chiuder la conclusione, voi fate punto, e lasciandoci Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
80 1 | Giornata prima~SALV. Fu la conclusione e l'appuntamento di ieri, 81 1 | quanto fusse possibile della conclusione, e che doppo andasse ricercando 82 1 | avviene perché, quando la conclusione è vera, servendosi del metodo 83 1 | principio per sé noto; ma se la conclusione sia falsa, si può procedere 84 1 | lati; e la certezza della conclusione aiuta non poco al ritrovamento 85 1 | indietro pur una particolar conclusione? adunque si deve desolar 86 1 | discorsi e con passaggi di conclusione in conclusione, dove il 87 1 | passaggi di conclusione in conclusione, dove il Suo è di un semplice 88 2 | feci universale quella conclusione che doveva far particolare; 89 2 | aver saputa questa o quella conclusione ritrovata da un altro, non 90 2 | servano per provar quella tal conclusione! Ma dichiamo la pazzia maggiore: 91 2 | signor Simplicio: non è la conclusione della quale noi cerchiamo 92 2 | dimostrazione non si pon egli la conclusione ignota? ~SIMP. Ignota, perché 93 2 | ignotum. ~SALV. La nostra conclusione da provarsi, e che è ignota, 94 2 | cava dall'incertezza della conclusione. Vedete dunque quale e quanto 95 2 | Terra stia ferma, che è la conclusione da provarsi; perché, quando 96 2 | Voi volete dir per ultima conclusione, che movendosi quella pietra 97 2 | terrestre, che è poi la conclusione di che si quistioneggia. 98 2 | assolutamente, perché quando la conclusione è necessariamente in questo 99 2 | tutti della verità della conclusione, cioè che la vertigine conferisce 100 2 | chiarezza e necessità della conclusione. E quello in che io mi confondo, 101 2 | SALV. Come in che modo? la conclusione ignota, che voi volete provare, 102 2 | C B della retta A B è la conclusione, piú nota del mezo termine, 103 2 | mezo è manco noto della conclusione, si domanda provare ignotum 104 2 | E quanto alla principal conclusione, voi dite che la sfera materiale 105 2 | male che voi concedeste la conclusione ma condizionatamente, cioè 106 2 | signor Sagredo, che la conclusione sia nobile e grande, ma 107 2 | accrescimento di velocità, conclusione stata sino a i tempi nostri 108 2 | contrastano. Talché quell'ultima conclusione che l'autor inferiva, con 109 3 | stabiliscono nel cervello la conclusione, e quella, o perché sia 110 3 | Questi dunque non deducono la conclusione dalle premesse, né la stabiliscono 111 3 | e stabilir per vera una conclusione dubbia? certo no. Ora i 112 3 | sfuggir l'attestazione di una conclusione tanto insigne, anzi, come 113 3 | capito la somma ed ultima conclusione, quando si ponesse le stelle 114 3 | domani al solito per l'ultima conclusione di tutti i passati ragionamenti. ~ 115 4 | confermazion della medesima conclusione. Voi, signor Salviati, avete 116 4 | 30~Dal che ne séguita la conclusione d'un problema bellissimo: