Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminerà 1
terminerebbe 1
terminetur 1
termini 115
terminis 2
terminò 3
terminum 1
Frequenza    [«  »]
115 disco
115 qua
115 quae
115 termini
114 naturalmente
114 possono
113 atque
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

termini

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | puro; però cascherà tra i termini e, f, e dalla proporzione 2 | delle braccia si notino i termini [dove ritor]nano i contrapesi 3 | quale] le distanze tra i termini de i metalli puri verra[ 4 | in questo modo:~Sopra i termini de i metalli semplici avvolgasi 5 | agli intervalli, che tra i termini rimangono, avvolgasi un 6 | Come, per essempio, sopra i termini e, f avvolgo 2 fili solo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
7 | dimostrativa, io definirò alcuni termini, e poi esplicherò alcune 8 | assolutamente.~Definiti questi termini, io piglio dalla scienza 9 | noto che, essendo quattro i termini che cascono nella presente 10 | agevolmente riceve tutti i termini che 'l piombo, e 'l piombo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 Dedica | ha voluto allargargli i termini ed i confini dell'onore. 12 3 | gli altissimi ed ultimi termini di tali menomamenti restino 13 3 | numero quadrato per l'uno de' termini e per l'altro l'unità, sempre 14 3 | partendosi coppie di linee da i termini A, B, che, ritenendo fra 15 3 | da esso prodotte sino a i termini fissi A, B mantenghino sempre 16 3 | de i punti compresi tra i termini O, B, da tutti si descrivono 17 3 | da esso prodotte sino a i termini A, B ritenghino la proporzione 18 3 | riunendo insieme i suoi estremi termini nel punto C; ma il punto 19 3 | essa, due linee rette da i termini della data linea, ritenghino 20 3 | si partono da i medesimi termini. ~Sia la data retta linea 21 3 | due rette prodotte da i termini A, B, abbiano tra di loro 22 3 | concorrano, partendosi da i termini A, B, aranno la medesima 23 3 | proporzione, partendosi da i termini A, B, concorrano a verun 24 3 | quanti e indivisibili: i termini de i lati del poligono nella 25 3 | similmente le dimore de' termini de' suoi infiniti lati son 26 3 | instantanee dimore de gl'infiniti termini de gl'infiniti lati del 27 3 | imperò che, sendo comuni i termini del principio e del fine 28 3 | brevissima che tra i medesimi termini si comprende, par ragionevole 29 3 | a muoversi le corde nei termini A, C, quando la vibrazione 30 3 | B. Ma le pulsazioni de i termini hanno sempre per compagne 31 3 | nell'istesso momento da i termini A, C: è manifesto che nella 32 3 | nell'istesso momento nei termini A, C, la seconda, che fu 33 4 | gravi AD, DB, pendenti da i termini G, F di una libra GF, nella 34 4 | pronunziare sotto altri termini. E però, prima che passar 35 7 | CA, CD, acquistati ne i termini A, D, siano eguali, per 36 7 | CD, CB, giugnerebbe ne i termini A, D, B con impeti eguali.~ 37 7,2 | retta AF, e congiugnendo i termini I, F, diviso il tempo AI 38 9,1 | come nuovi gli stessi primi termini; perché, se bene i nostri Lettere Parte,Capitolo
39 VIIIa | producono e si dissolvono in termini più e men brevi; si condensano 40 VIIIb | lunghezza.~Dichiarati questi termini, cominceremo a considerar 41 VIIIb | di troppo trapasserei i termini di una lettera; però, per 42 X | favorirmi, perché so che alcuni termini proprii e alcune frasi dell' 43 X | ridurrò a i proprii nostri termini. Se io potrò aver tal grazia, 44 XI | ella non trasgredisce mai i termini delle leggi imposteli; pare 45 XI | contenendosi dentro a' termini naturaliproducendo altr' 46 XIV | e mai non trascendente i termini delle leggi impostegli, 47 XIV | autorità di quella oltre a i termini che ella stessa si prescrive, 48 XIV | contenendosi dentro a i termini naturali e non producendo 49 XXIV | delli 7 stante, piena di termini cortesi e affettuosissimi, 50 XXIV | quei più cortesi e modesti termini che in materiaveneranda, 51 XXIV | lasciar vincere in usar termini di reverenza al suo nome, 52 XXV | dichiaro, stando nei medesimi termini dei quali si tratta. Intendasi 53 XXV | autorità oltre a i limitati termini vogliono estenderla, e con Le Mecaniche Parte,Capitolo
54 Utilità | misurato l'intervallo tra i termini del moto, esso mobile lo 55 Diff | proporre le diffinizioni dei termini proprii di questa facultà, 56 Diff | pendendo dagli estremi termini della linea MN li due gravi, 57 Diff | gravità dei pesi ed i medesimi termini delle suspensioni, quando 58 Avvert | eguali pesi pendenti dai termini A, D non più peseranno egualmente 59 Taglie | bene a variare di numero li termini B, C, ma non di virtù, succedendo 60 Vita | tra due soli e contigui termini entra in una sola rivolta 61 Percossa | quale non esce punto da i termini delle naturali constituzioni 62 Percossa | intelligenza, l'essempio in termini particolari. È un martello, Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Sagg | m'è stato forza passar i termini d'una lettera. Ho nondimeno 64 Sagg | ombra di diffidenza. E quali termini sono il prendersi libertà 65 Sagg | eccede veramente d'assai i termini della mia ambizione. Bene 66 Sagg | alla circonferenza sopra i termini dell'AB, elle sono perpendicolari: 67 Sagg | che cascano ne gli estremi termini sono più di tutte l'altre 68 Sagg | Sole. Per apparir tre o più termini in linea retta, basta che 69 Sagg | occulte, influenze ed altri termini usati da alcuni filosofi 70 Sagg | distinzioni, sillogismi ed altri termini logicali, e troverà esser 71 Sagg | Sarsi dove non sieno due termini, cioè quello donde si parte 72 Sagg | al palazzo, tra i quali termini mi pare che il Sarsi comprenda 73 Sagg | principio ristringere i termini delle cose vicine dentro 74 Sagg | molto e molto oltre a' termini della parte lucida veduta: 75 Sagg | pur che oltre a i suoi termini si vada continuando la superficie 76 Sagg | resti del tutto dentro a' termini della buona creanza il pubblicar 77 Sagg | in modo che gli estremi termini loro si veggano posti in 78 Sagg | concession fatta, i medesimi termini, tanto i destri quanto i Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
79 1 | che in queste tre sole si termini l'integrità e per cosí dire 80 1 | determina la distanza tra i termini A, B, e perché.~SAGR. Io 81 1 | della lunghezza tra due termini: aggiunghiamo adesso un' 82 1 | in su e in giú; li quali termini non si usano fuori del mondo 83 1 | gli ha assegnati alcuni termini, e dato naturali instinti 84 1 | per l'inclinata C A, ne i termini B, A si trovassero avere 85 1 | maggiori o minori e sopra altri termini da me non intesi quanto 86 1 | stima bene spesso che quei termini che a se medesimo sono notissimi 87 1 | fanno per linee rette tra termini contrari, e questi sono 88 1 | restando sempre dentro a i puri termini naturali), per la quale 89 1 | voi vedete partirsi da i termini A, B, sieno i raggi che 90 2 | necessariamente ricerca due termini almeno, non potendo una 91 2 | la cosa, ma non avete i termini proprii da esprimerla: or 92 2 | cosa e solo vi mancano i termini da esprimerla, ditemi: quando 93 2 | Provate a mettere il caso in termini, ed io vi risponderò. Dite 94 2 | corda fusse legata tra due termini della nave: ora, cento corde 95 2 | cento corde sono a diversi termini fermate, e negli stessi 96 3 | tramontare nella parte destra, i termini orientali, cioè delle prime 97 3 | mesi saranno piú bassi de i termini opposti delle occultazioni, 98 3 | tutto l'anno saranno tali termini, de gli orti e de gli occasi, 99 3 | uscite delle macchie, cioè i termini F, G, non saranno librati, 100 3 | contenendomi dentro a i termini delle conietture e delle 101 3 | è che (stando però tra i termini delle dottrine umane) le 102 3 | rette che, partendosi da i termini della larghezza della bianca, 103 3 | delle linee prodotte da i termini del diametro della stella 104 3 | diametro della stella per i termini del diametro della corda 105 3 | immenso, minimo, etc., son termini non assoluti, ma relativi, 106 3 | altri punti cadenti tra i termini I, A, M, B, de gli archi 107 3 | contenendoci dentro a' termini dell'arte, riduchiamo la 108 4 | chiunque voglia star dentro a i termini naturali, a conceder la 109 4 | discorsi contenuti dentro a i termini naturali; se ben, per dire 110 4 | contenendosi dentro a i termini naturali. ~SAGR. Di questo 111 4 | promuovono o detraggono essi termini D, E; ma gli additamenti 112 4 | tirate sopra di lei da i termini G, F, quali sono queste 113 4 | sopra esse cadenti da i termini de i diametri dell'equinoziale Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
114 8 | necessario che dichiariamo alcuni termini attenenti a i tiri delle 115 24 | contrascarpa, non uscirà fuori de' termini O, P. E traguardando per


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL