Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disciplinarum 4 discipline 2 discipulo 1 disco 115 discontinuano 1 discontinuate 1 discontinuazion 1 | Frequenza [« »] 116 farà 115 abbiamo 115 angoli 115 disco 115 qua 115 quae 115 termini | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze disco |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIa | rimiriamo il lucidissimo disco solare, quanto e quanto 2 VIIIa | nel fulgidissimo campo del disco solare, ci si mostrino tenebrose 3 VIIIa | ed in consequenza il suo disco apparir quasi 40 volte maggiore 4 VIIIa | cerca di veder Venere nel disco del Sole, supponendo che 5 VIIIa | macchie verso il mezzo del disco, le quali presso alla circonferenza 6 VIIIa | restar interposta tra 'l disco solare e l'occhio nostro, 7 VIIIa | passasse linearmente sotto il disco solare, ciò non ha appresso 8 VIIIa | il Sole traversa il suo disco in 6 ore in circa, tal che 9 VIIIb | telescopio si scorgono nel disco solare, non sono altramente 10 VIIIb | vicino alla circonferenza del disco solare, quanto ancora circa 11 VIIIb | nelle parti più interne del disco solare; a quelli che intenderanno, 12 VIIIb | mostrano di traversare il disco del Sole fosse fatto in 13 VIIIb | verso le parti di mezo del disco solare, li quali furon avanti, 14 VIIIb | trovano verso il mezo del disco solare; e secondo che si 15 VIIIb | distanze remote dal centro del disco, nel qual luogo è la lor 16 VIIIb | sino all'ultimo lembo del disco solare, ancor che si osservino 17 VIIIb | all'estremo termine del disco; il che accade, per mio 18 VIIIb | molto piccoli spazii nel disco solare mentre fra l'occhio 19 VIIIb | in 15 giorni in circa il disco solare, dove che l'altre 20 VIIIb | mutazione di luogo sotto il disco solare che quella universale 21 VIIIb | tutte uscissero fuori del disco solare mediante la parallasse. 22 VIIIb | macchie muoversi sotto il disco solare con movimenti contrarii: 23 VIIIb | la specie circolare del disco del Sole, con tutte le macchie 24 VIIIb | Francia una macchia nera nel disco solare, della quale l'ingresso 25 VIIIc | quantità del suo moto sotto 'l disco solare, raccolta con calcoli 26 VIIIc | costituita sotto 'l lucidissimo disco del Sole, non è dubbio che 27 VIIIc | macchia esser visibile nel disco solare che non agguaglia 28 VIIIc | del diametro e del visibil disco del Sole.~Quanto alla seconda 29 VIIIc | congiunzioni sotto 'l suo disco in vista tenebrosa: so ben 30 VIIIc | quando la Luna occupa del suo disco meno di una delle quarantamila 31 VIIIc | macchia è intorno al mezo del disco che quando è vicina alla 32 VIIIc | dimorano sotto 'l solar disco tempi eguali, che al mio 33 VIIIc | più vicini al centro del disco, che altra volta quelle 34 VIIIc | tutte eguali e traversare il disco solare in giorni l4 e mezzo 35 VIIIc | lei profondità tralucer il disco del Sole, notabilmente dintornato 36 VIIIc | lucide più del resto del disco solare, si potrebbe ritrovare, 37 IX | di giorno in giorno nel disco solare. Se occorrerà a V. 38 XIV | sia in forma di sfera o di disco o distesa in piano, né se 39 XXV | secondario, che nella parte del disco lunare non tocco dal Sole 40 XXV | entrare nel cono dell'ombra il disco lunare, restando ancora 41 XXV | nella congiunzione viene il disco lunare incandito dall'intero 42 XXV | specie. Ora notisi che il disco lunare viene compreso sotto 43 XXV | acuto, che comprende il disco lunare, meraviglia non abbiamo 44 XXV | dell'altro, che si fonda sul disco lunare.~Non è dunque meraviglia 45 XXV | quanto avanzi in grandezza il disco solare, ed anco quello della 46 XXV | piazza luminosa eguale al disco del Sole o della Luna composta 47 XXV | indistinte dal resto del lunar disco. Lascio stare che il metter 48 XXV | e soggiunto che tutto il disco è egualmente candido: ed 49 XXV | illustrando l'estremo margine del disco lunare: al che credere mi 50 XXV | egualmente per il restante del disco lunare, che resta molto 51 XXV | grandissimo si sparge per tutto il disco lunare nel novilunio, derivi 52 XXV | il candore per tutto il disco lunare, ci assicura che 53 XXV | nella parte di mezo del disco lunare; in quel modo che 54 XXV | provare, che il candore nel disco lunare non dependa dal reflesso 55 XXV | questo secondo illumina il disco lunare, il quale come terzo, 56 XXV | tutto perduto di vista il disco lunare in più di una delle Il Saggiatore Parte,Capitolo
57 Sagg | al quale dimostrandosi il disco di Venere nelle due congiunzioni 58 Sagg | comete ed il centro del disco del Sole si scorgono sempre 59 Sagg | niente meno, ricrescerà il disco della Luna, tanto ricrescerà 60 Sagg | or da un'altra parte del disco solare; e così l'immagine 61 Sagg | verticale che passa per lo disco solare, il reflesso del 62 Sagg | vederà la pura immagine del disco solare, terminata come in 63 Sagg | specchio) ci si mostra il disco solare terminato ed eguale 64 Sagg | onde ne risulta il gran disco apparente tutto egualmente 65 Sagg | sparse per tutto il suo disco sino all'estrema circonferenza 66 Sagg | come di sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, 67 Sagg | diversissima dall'altre, il disco di Giove e quel di Marte, 68 Sagg | queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di 69 Sagg | dove prima il piccolissimo disco tra sì ampio fulgore era 70 Sagg | cornicolata mostra il suo disco 40 volte maggiore che rotonda, 71 Sagg | veduti senza: e sì come il disco di Giove, per essempio, 72 Sagg | arrivar sopra l'occhio il disco di Giove sei cento e mille 73 Sagg | ad una Luna piena: ma il disco piccolissimo del Cane, ben 74 Sagg | illuminata che s'aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima 75 Sagg | tuttavia si scorge il suo disco, come ho detto, tra l'estremità 76 Sagg | ancora; dove si vede il suo disco, pel telescopio, sempre Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
77 1 | veggono nascere nel mezo del disco solare, e molte parimente 78 1 | verso la circonferenza del disco solare apparisce tardissimo, 79 1 | mostrerebbe tanto nel mezo del disco solare quanto verso l'estremità; 80 1 | conclude dal vedersi il suo disco perfettamente circolare, 81 1 | resta tutto l'apparente disco illustrato; di che, all' 82 1 | nell'acquatica, cosí nel disco lunare veggiamo una distinzion 83 1 | vedrebbe sempre l'istesso disco della Luna, puntualmente 84 1 | ed australe del medesimo disco, secondo che la Luna si 85 1 | ora vicine al limbo del disco lunare ed ora allontanate, 86 1 | maestrale e la circonferenza del disco è piú che il doppio maggiore 87 1 | scorge nel resto del suo disco oltre alle sottili corna 88 1 | oscurissima notte tutto il disco della Luna, senza punto 89 1 | quando ella è sotto il disco del Sole, si vede tralucere, 90 1 | quella parte che sta sotto il disco del Sole, ma non in quella 91 1 | in quella che è fuor del disco; provenendo ciò, perché 92 1 | confini con i quali termina il disco lunare, sparso di questa 93 1 | piú chiaro l'albore del disco lunare, il quale nella parte 94 1 | eclisse del Sole si vegga il disco della Luna in altro modo 95 1 | visibile di luce secondaria il disco lunare bisogna che i raggi 96 1 | parte della Luna remota dal disco solare solamente manco assai 97 3 | vicinissimo si mostrasse il suo disco piú di 60 volte maggiore 98 3 | vicinissima, dovrebbe il suo disco mostrarcisi poco meno di 99 3 | in una carta; vedremo il disco del medesimo Giove spogliato 100 3 | capellatura, si vedrà il suo disco cosí piccolo, che ben non 101 3 | poi co 'l telescopio, il disco di Giove si scorgeva veramente 102 3 | quale, ingrandendo il suo disco 900 o mille volte, ce lo 103 3 | 40 volte del suo medesimo disco, quando è superiore al Sole 104 3 | massime digressioni; ma il suo disco è tanto piccolo e 'l suo 105 3 | da esse macchie sopra il disco del Sole apparivano all' 106 3 | verso la parte superiore del disco solare, e per gli altri 107 3 | dalla parte sinistra del disco solare, ed andando ad occultarsi 108 3 | volta verso la superiore del disco solare. E perché tali stati 109 3 | eglino stimassero, il vero disco esser quello che si mostra 110 3 | strumento, co 'l mostrar il disco della stella nudo ed ingrandito 111 3 | si misuri il diametro del disco irraggiato, e non il vero 112 3 | se gli nasconde il vero disco; e voi, nel far l'osservazione, 113 3 | sí che nel riguardare il disco del Sole si riduce a una 114 3 | esquisito, e che multiplica il disco del Sole piú di mille volte, 115 3 | trave tagliare in mezo il disco di essa stella, effetto