Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angelus 2 angolare 1 angolari 3 angoli 115 angolo 218 angoscia 1 angulari 1 | Frequenza [« »] 116 conclusione 116 farà 115 abbiamo 115 angoli 115 disco 115 qua 115 quae | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze angoli |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | diversità dependenti da angoli più o meno acuti, che l' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | fitta, v. g., in un muro ad angoli retti, cioè parallela all' 3 3 | parimente eguali; onde li due angoli DEC, BEC saranno eguali. 4 3 | tali mancamenti eguali, gli angoli FCE, FEC saranno eguali, 5 3 | così IB a BF; e sono gli angoli al B eguali; adunque AH 6 3 | li quali intorno alli due angoli ALB, MFB hanno i lati proporzionali, 7 3 | lati proporzionali, gli angoli alla cima nel punto B eguali, 8 3 | segnate, o al più piegate ad angoli, formandone un quadrato 9 3 | l'inflettere una linea ad angoli, formandone ora un quadrato, 10 3 | quaranta, di cento o mille angoli, è mutazione bastante a 11 3 | circoscritti, quelli che hanno più angoli son minori di quelli che 12 3 | isoperimetri quelli di più angoli son maggiori. ~Delli due 13 4 | cilindro fitto nel muro ad angoli retti): è manifesto che, 14 7 | credibile che, formandosi angoli da essi piani retti nel 15 7,9 | linea, che formi con essi angoli permutatamente [inversamente] 16 7,9 | inversamente] eguali agli angoli racchiusi dai medesimi piani 17 7,23| elevati sull'orizzonte GH con angoli [di inclinazione] eguali: 18 7,31| circonferenza esterna - formeranno angoli eguali [aventi per vertice] 19 7,32| formino con la retta data due angoli eguali da una parte e dall' 20 9,1 | la cui base bc seghi ad angoli retti il diametro ik del 21 9,4 | la vadia a investire ad angoli retti, l'impeto del colpo 22 9,4 | ricevuta sopra una linea ad angoli retti ad essa parabolica 23 9,7 | tutte le altre, fatte ad angoli maggiori o minori, saranno 24 9,7 | quali superano o mancano per angoli eguali dalla semiretta: 25 9,8 | che superano o mancano per angoli eguali dall'angolo semiretto, Lettere Parte,Capitolo
26 VIIIa | lei sarebbon vedute sotto angoli insensibilmente diseguali, 27 XXV | differenzia dei nominati due angoli lineari molto e molto maggiore 28 XXV | maggiore è quella delli angoli solidi, da essi lineari 29 XXV | lineari nascenti: e veramente angoli solidi sono i compresi dentro 30 XXV | raggi visuali, de i quali angoli quello che ha per base la 31 XXV | essere illuminate fussero con angoli eguali ricevuti. Onde, tuttavolta Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Avvert | formandosi nel centro C due angoli, DCA ed ECB, eguali per 33 Avvert | distanze con linee, che ad angoli retti caschino sopra quelle 34 Asse | della ruota AF, il quale ad angoli diseguali casca sopra la 35 Coclea | si constituirà dritta, ad angoli retti, con l'estremità B 36 Coclea | la colonna sta dritta ad angoli retti, non è per questo Il Saggiatore Parte,Capitolo
37 Sagg | arrivino a noi, ma sotto angoli così acuti che restino al 38 Sagg | visibili colle quantità degli angoli sotto i quali quelle ci 39 Sagg | apparenti grandezze, non dagli angoli visuali, ma dalle corde 40 Sagg | degli archi suttesi a detti angoli si deono determinare; e 41 Sagg | grandezze dalla quantità degli angoli, come fa il Sarsi, il fatto 42 Sagg | disfavorevole per lui; perché tali angoli non diminuiranno già colla 43 Sagg | Sarsi è che, paragonati gli angoli fra di loro, con maggior 44 Sagg | parte dove si fanno gli angoli della reflessione e della 45 Sagg | taglierà in traverso ed ad angoli retti il fregamento ch'ella 46 Sagg | oggetto all'occhio segano ad angoli retti la superficie di quel 47 Sagg | reflessioni fatte verso gli angoli dell'occhio non possono Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
48 1 | solamente retta, ma, di piú, ad angoli retti sopra l'altra che 49 1 | superficie di esso pavimento, che angoli conterrebber elleno con 50 1 | Conterrebbero sicuramente angoli retti, cadendo esso filo 51 1 | formi, pur con le altre due, angoli non obliqui, ma retti: e 52 1 | linea che con quelle faccia angoli retti, e le dimensioni dalle 53 1 | rette che tra di loro fanno angoli retti deono esser determinate, 54 1 | fra di loro costituiscano angoli retti.~SAGR. Sí, perché 55 1 | raggi reflessi partirsi ad angoli eguali a quelli de' raggi 56 1 | trovano da reflettersi ad angoli eguali a quelli dell'incidenza 57 1 | la reflessione viene ad angoli retti; e notate come secondo 58 1 | la linea C D vengono ad angoli retti: inclinate ora la 59 1 | obliquissimi, e sopra queste ad angoli retti; per lo che nel plenilunio, 60 1 | finalmente dentro a due angoli eguali, cioè di quattro 61 1 | corruttibili sieno quelli angoli che ricuoprono ed ascondono 62 1 | accadere, sarebbe che tali angoli e (per cosí dire) escrescenze 63 1 | quelle parti ancora verso gli angoli vi son dentro altre minori 64 2 | questa A G, ed ad essa sia ad angoli retti la orizontale A B 65 2 | punto A, le quali contengano angoli minori dell'angolo BAE, 66 2 | cosí voglio dire di quest'angoli del contatto e di queste 67 2 | alta che la bassa; ma gli angoli o non si mutano o si alterano 68 2 | sue parti, che scendono ad angoli retti alla superficie sferica 69 3 | della quantità di questi angoli B, C e delle loro differenze, 70 3 | che detta distanza e detti angoli siano presi giusti.~SIMP. 71 3 | dalla distanza A E e da gli angoli B, C, non ben misurati. 72 3 | commessi nell'investigar tali angoli e tali distanze per mezo 73 3 | che a basso, quando gli angoli compresi dentro di esse 74 3 | retta son maggiori di due angoli retti; e quando questi fussero 75 3 | Aristotile, cioè che i tre angoli d'ogni triangolo sono eguali 76 3 | benissimo come i suoi tre angoli A, E, B sono eguali a due 77 3 | seguitasse di slargarle piú, gli angoli a i punti E, A diverrebbero 78 3 | calcoli si cavasse li due angoli A, E esser maggiori di due 79 3 | m.p.; e la sua corda 22466~Angoli | BDC 161.59 m.p.| 30930~| 80 3 | m.p.; la sua corda 28640~Angoli | BDC 104.14 m.p. | sini 81 3 | 12.24 m.p.; corda 21600~Angoli | BDC 106.16 m.p. | sini 82 3 | BAD gr. 7.36 corda 13254 ~Angoli | BDC 155.52 m.p. sino 40886 ~| 83 3 | la parallasse 10 m.p. Gli angoli soliti e lor sini e corda, 84 3 | notinsi dunque da parte li due angoli I O T, I F T, e di essi 85 3 | tanti semidiametri T O. ~Angoli | IOT 67.20 m.p. | sini | 86 3 | quasi 166 semidiametri. ~Angoli | IAC 66.27 m.p. | sini | 87 3 | ritrovata semidiametri 276 9/16~Angoli | IAC 62.15 m.p. | sini | 88 3 | centro semidiametri 793. ~Angoli | IAC 66.58 m.p. | sini | 89 3 | centro semidiametri 1057. ~Angoli | IAC 66.57 m.p. | sini | 90 3 | centro semidiametri 3143.~Angoli | IAC 65.43 m.p. | sini | 91 3 | differenza può essere tra due angoli acuti di due triangoli equicruri, 92 3 | si osserva nel prendere angoli cosí acuti, di non formare 93 3 | rimirano oggetti compresi sotto angoli molto acuti. E la difficultà 94 3 | B è divisa in mezo ed ad angoli retti dalla F G, sarà il 95 3 | B: saranno dunque li due angoli A F B, A L B eguali, per 96 3 | suo coperto può segare ad angoli retti il meridiano di qualche 97 3 | parallelo al piano che ad angoli retti sega la medesima superficie 98 4 | un'altra che la segherà ad angoli retti, e sia questa notata 99 4 | annuo H L, anzi segandola ad angoli retti, niente promuovono Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
100 1 | linea perpendicolare, ad angoli retti, a squadra, o vogliamo 101 3 | diverse figure di lati ed angoli eguali e prima, del triangolo~ 102 4 | DESCRIVERE UNA FIGURA DI QUANTI ANGOLI EGUALI E LATI CI PIACERÀ~ 103 6 | modo di accommodare sopra angoli esteriori o linee diritte 104 6 | in dentro, ma faccino li angoli per l'infuori, e che, per 105 7 | corpi di difesa sopra li angoli del recinto (e per recinto 106 7 | come la casa matta K; nelli angoli della contrascarpa, come 107 10 | occhio all'acutezza degli angoli del ricinto, al non prendere 108 11 | artiglieria, ferendo non ad angoli retti, ma obliqui.~ 109 19 | con qualche riflessione, angoli, o fianchi, sarà molto utile 110 20 | battere, acciò il colpo sia ad angoli retti e faccia maggior effetto. 111 24 | la quale si metteranno ad angoli retti i fianchi, come si 112 27 | fatti cavallieri sopra li angoli, i quali signoreggino le 113 27 | fatte nelle reflessioni ed angoli per l'indentro le piatte 114 27 | altri luoghi, dove sono angoli per l'infuori, dandoci tempo 115 30 | finestra ferrata; e negli angoli de' quadri verranno quattro