Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
naturalisti 1
naturaliter 1
naturalium 1
naturalmente 114
naturam 7
nature 20
naturis 2
Frequenza    [«  »]
115 qua
115 quae
115 termini
114 naturalmente
114 possono
113 atque
113 dello
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

naturalmente

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | un palmo quadro, discende naturalmente con sei gradi di tardità, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 2 | cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza~ 3 3 | velocità che quel tal grave naturalmente scenderebbe, in che modo 4 3 | quelli antichi supponessero naturalmente darsi, se ben forse con 5 3 | solida si ritrovi tanto naturalmente simile in gravità all'acqua, 6 3 | fiaschi oltre a quella che naturalmente vi capisce. In una esattissima 7 3 | aria oltre a quella che naturalmente vi si ritrova, ma voglio 8 3 | pieno della medesima aria naturalmente contenutavi, qual divisione, 9 5 | seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, 10 6,10| contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello 11 7 | Del moto naturalmente accelerato~Le proprietà 12 7 | corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza 13 7 | Infine a studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti 14 7 | moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti vanno esercitando. 15 7 | verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti ed accelerati, 16 7,2 | accelerazione de i gravi naturalmente descendenti segua nella 17 7,2 | composto di essi si muova naturalmente all'in su, discostandosi 18 7,2 | data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli 19 7,6 | gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità 20 7,23| il medesimo mobile scende naturalmente; perciò ne nasce una certa 21 9 | equabile, come pure nel moto naturalmente accelerato su piani di qualsiasi 22 9 | movimento equabile e di uno naturalmente accelerato: tale appunto 23 9 | equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, il quale [moto 24 9,1 | equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, descrive nel 25 9,1 | percorsi da un grave, con moto naturalmente accelerato, sono in duplicata 26 9,1 | sopranaturale. Imperò che, scendendo naturalmente per l'aria da qualche altezza 27 9,1 | dire esser la massima che naturalmente può ottener tal grave per 28 9,1 | quella che per se stessa, naturalmente scendendo, potesse acquistare, 29 9,2 | 2 mobili, mossi di moti naturalmente accelerati, uno per la perpendicolare 30 9,2 | l'altro perpendicolare ma naturalmente accelerato, de i quali finalmente 31 9,2 | grave descendente con moto naturalmente accelerato, partendosi dalla 32 9,3 | equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato (da tale mescolanza, 33 9,3 | velocità acquistato nel moto naturalmente accelerato, non ho potuto 34 9,3 | che scende per ac con moto naturalmente accelerato a partire dalla 35 9,3 | certi spazii di moto retto e naturalmente accelerato, convertendo 36 9,4 | equabile, e perpendicolare naturalmente accelerato. Però vorrei 37 9,4 | siano quelli o equabili o naturalmente accelerati, non possiamo 38 9,4 | esser la velocità de i gravi naturalmente descendenti, de i quali 39 9,4 | acquistando il mobile nel moto naturalmente accelerato del quale qualsivoglia 40 9,4 | cala la velocità nel moto naturalmente accelerato secondo la proporzione 41 9,4 | spazio passato da un grave naturalmente descendente di moto accelerato; 42 9,4 | equabile, e del perpendicolare naturalmente accelerato. Se amendue saranno 43 9,4 | cominciando dalla quiete, vadia naturalmente accelerandosi. Già è manifesto 44 9,10| momento di un mobile, che cada naturalmente secondo una perpendicolare 45 9,14| equabile e perpendicolare naturalmente accelerato, del qual impeto 46 9,14| dell'istessa corda, che naturalmente inclina al basso. Son dunque Lettere Parte,Capitolo
47 XXV | in Terra se ne veggono, naturalmente e rozamente composte. In Le Mecaniche Parte,Capitolo
48 Diff | propensione di muoversi naturalmente al basso, la quale, nei 49 Coclea | poco sotto il B, l'acqua naturalmente scorrerà per lo canale AC Il Saggiatore Parte,Capitolo
50 Sagg | preso da gli oggetti veduti naturalmente: de' quali dice che quanto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
51 1 | poi corpo alcuno che fusse naturalmente mobile di tal moto.~SALV. 52 1 | retti in su e in giú, questi naturalmente convengono al fuoco ed alla 53 1 | assegna a' corpi mobili naturalmente di movimenti retti. onde 54 1 | passando; e se tal moto naturalmente se gli conviene, adunque 55 1 | del quale poi la velocità naturalmente convien esser uniforme. ~ 56 1 | velocità non s'acquisterà naturalmente mai, avvenga che il mobile 57 1 | circolare non s'acquisterà mai naturalmente senza il moto retto precedente, 58 1 | uno stato a un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare 59 1 | o accelerato non si può naturalmente ritrovare: e dico naturalmente, 60 1 | naturalmente ritrovare: e dico naturalmente, perché il moto retto che 61 1 | movimento circolare poter naturalmente convenire a i corpi naturali 62 1 | acqua muoversi, come gravi, naturalmente all'ingiú, cioè verso il 63 1 | cioè dal luogo dove esse naturalmente dimorano, cioè, finalmente, 64 1 | loro spontaneamente, e però naturalmente, con movimento retto, cosí ( 65 1 | suo tutto, ritornassero naturalmente a quello, sia una vanità, 66 1 | sopra la parte della Luna naturalmente piú chiara e piú aspra; 67 2 | che, girandone uno, fa naturalmente muover l'altro diversamente; 68 2 | semplice mobile possano naturalmente competere diversi movimenti, 69 2 | il moto che gli convenga naturalmente, e gli altri tutti per accidente 70 2 | senza stelle, alla quale naturalmente compete la conversion diurna, 71 2 | delle parti e del tutto è naturalmente al centro dell'universo, 72 2 | delle parti è per andare naturalmente al centro dell'universo, 73 2 | sue ancora si moverebbero naturalmente in giro, il che è impossibile, 74 2 | del tutto, si moverebbero naturalmente intorno al centro di tutto 75 2 | il circolare non gli può naturalmente competere.~SALV. Ma non 76 2 | terminatissimo, non può naturalmente competere alla Terra, anzi, 77 2 | convenga o possa convenir naturalmente né alla Terra né ad altro 78 2 | che 'l moto de' gravi è naturalmente per linea retta al centro, 79 2 | universo, e conclude che naturalmente al centro dell'universo, 80 2 | al fuoco l'andare in su naturalmente per linea retta e 'l muoversi 81 2 | particella resti essa ancora naturalmente nella medesima quiete; cosí 82 2 | ed esalazioni terrestri, naturalmente séguiti il moto diurno; 83 2 | che e' dovrebbe restarvi naturalmente fermo. Ma io sono smemorato, 84 2 | descritta dal mobile grave, naturalmente cadente dalla cima della 85 2 | terrestri, alle quali tutte ella naturalmente convenga, in quel modo che 86 2 | vagando, la quale, seguitando naturalmente la vertigine della Terra, 87 2 | se il sapere è da tutti naturalmente desiderato, e se tanto è 88 2 | aver propensione di andarvi naturalmente. Leghisi in capo di una 89 2 | gravità della pietra, che naturalmente la tira al basso. L'impeto 90 2 | le velocità de i mobili naturalmente descendenti seguitassero 91 2 | centro della Terra, dove naturalmente tendono tutte le cose gravi. 92 2 | scorrer le piú basse quanto naturalmente farebbero; e con il continuo 93 2 | aver la medesima natura, e naturalmente seguire il suo moto, o vero, 94 2 | verbigrazia, il moto in su, che naturalmente compete al fuoco, non possa 95 2 | esse materie, cospirando naturalmente all'unione, si formino un 96 2 | stessi, che pur si muovon naturalmente e da principio interno, 97 2 | verità che l'anima muove naturalmente le membra dell'animale di 98 3 | sconvenevolezza che un corpo naturalmente mobile in giro si muova 99 3 | che le materie gravi vanno naturalmente all'in su e le leggiere 100 3 | per la quale altre cose naturalmente si fuggono e si hanno in 101 3 | stato dicevamo competer naturalmente ad ogni corpo librato e 102 3 | sensatamente veggiamo competer naturalmente tre movimenti: l'uno, verso 103 3 | quello che ad esso possa naturalmente convenire, e voi opponete 104 3 | prima concedettero dovergli naturalmente convenire. ~SALV. Di grazia, 105 4 | sia immobile, non si possa naturalmente fare il flusso e reflusso 106 4 | Luna non solo ritiene in sé naturalmente questa facultà, ma in questo 107 4 | intero globo terrestre è naturalmente immobile.~SALV. Ma non credete 108 4 | della quale si muova poi naturalmente il mare: e questa operazione 109 4 | conseguenza de i movimenti che naturalmente convengano alla Terra, è 110 4 | medesimi effetti si veggono naturalmente seguire dal muovergli noi 111 4 | di velocità dove ne sono naturalmente 700 o 1000, non si può chiamar 112 4 | arrecarmi quel gusto che naturalmente sogliamo prendere dall'approvazione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
113 27 | che quelli, che sono fatti naturalmente, saranno sempre migliori 114 27 | s'abbia qualche ricetto naturalmente fatto, grande e profondo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL