Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
composta 83
composte 4
composti 15
composto 112
compraehenditur 1
comprato 1
comprenda 8
Frequenza    [«  »]
113 lontano
113 parmi
113 possiamo
112 composto
112 errore
112 trova
111 accade
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

composto

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | semplici, de' quali è il misto composto. Avvertendo però, che i Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | CE. Il momento, dunque, composto della gravità assoluta dell' 3 | è maggiore del momento composto del peso assoluto del prisma 4 | spazio; onde il momento composto della poca gravità assoluta 5 | fondo; ma può ben farsi un composto di terra e d'aria, il quale 6 | grave dell'acqua, ma un composto di ferro e di legno, più 7 | benissimo essere che allora tal composto resti più grave dell'acqua, 8 | succedendovi l'acqua, ne risulta un composto d'acqua e di vetro, più 9 | porosità d'acqua, s'avrà un composto d'acqua e di legno, più 10 | ebano, o di ferro, ma un composto d'ebano e d'aria, dal quale 11 | il che è un aggregato e composto d'una tavoletta d'ebano 12 | e del rame si faceva un composto men grave d'altrettanta 13 | rimuove l'aria, e fassi un composto di rame e d'acqua, più grave 14 | si posa su l'acqua, è un composto d'ebano e di tanta aria, 15 | che d'amendue si fa un composto men grave dell'acqua: rimovete 16 | la gravità del solido AS, composto del solido IS e dell'aria 17 | tanto pesa tutto il solido composto AOSB, quanto pesa l'acqua 18 | conterrebbe nel luogo di esso composto AOSB; e però si farà l'equilibrio 19 | tutta la mole del solido composto dell'aria DACE e del cono 20 | adunque tutto il solido composto del cilindro ENSC e del 21 | una mole d'acqua eguale al composto del cilindro ENSC e NTOS: 22 | che con quello faccia un composto men grave di tanta acqua 23 | riempiere il luogo da tal composto occupato nell'acqua; ma Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
24 3 | delle quali esso corpo è composto. Dirò prima del vacuo, mostrando 25 3 | ammettiamo, l'oro esser composto di infiniti indivisibili.~ 26 3 | così abbiamo il continuo composto d'infiniti indivisibili.~ 27 3 | congiugnendole amendue insieme, il composto di loro si moverà con velocità 28 3 | maggiore, tal che il loro composto si moverebbe men veloce, 29 4 | delle gravità, il momento composto di amendue è in doppia proporzione 30 4 | concludentissimo argomento, il composto della lor mole corporea 31 4 | il peso del prisma AC al composto de i pesi AC col doppio 32 4 | come il rettangolo CP è composto di altrettanti spazii ciascuno 33 7,2 | impossibile che un grave o un composto di essi si muova naturalmente 34 7,2 | all'in su da A in F, esser composto del trasversale orizontale 35 7,27 | breve, è eguale allo spazio composto dello stesso piano più breve 36 9 | mentre si muove con moto composto di un duplice movimento, 37 9 | gravità: ne nasce un moto composto di un moto orizzontale equabile 38 9 | accelerato, il quale [moto composto] chiamo proiezione. Ne dimostreremo 39 9,1 | mentre si muove di moto composto di un moto orizzontale equabile 40 9,1 | mentre ci descende con moto composto dell'equabile orizontale 41 9,1 | mosso di un simile moto composto occuperà in quei tempi, 42 9,1 | mentre si muove con moto composto di due; e prima, del composto 43 9,1 | composto di due; e prima, del composto di due equabili, l'uno orizontale 44 9,2 | mobile si muove con moto composto di due equabili, l'uno orizzontale 45 9,2 | o momento del movimento composto da ambedue sarà in potenza 46 9,2 | e bc; dunque, il momento composto dai due momenti ab e bc 47 9,2 | mosso d'un sol moto, ma composto di due, amendue equabili; 48 9,2 | mobile mosso pur d'un moto composto di 2, uno cioè orizontale 49 9,2 | de i quali finalmente è composto il moto del proietto e si 50 9,3 | verterà intorno al moto composto di un moto orizzontale equabile 51 9,4 | impeto nell'estremo c risulta composto del [l'impeto del moto] 52 9,4 | la quantità del momento composto di ambedue [i momenti suddetti]: 53 9,4 | intendere quella potenza del lor composto. Ora, Sig. Salviati, V. 54 9,4 | composti; uno de i quali sia composto dell'orizontale e sempre 55 9,4 | equabile; ma l'altro sia composto dell'orizontale, pur sempre 56 9,4 | ne passerebbe 4: ma nel composto di amendue le velocità viene, 57 9,4 | insieme, estrar la radice del composto, la quale ci darà la quantità 58 9,4 | la quantità dell'impeto composto di amendue quelli. E così 59 9,4 | che è la linea del moto composto di questi due, non è una 60 9,4 | quanto al resto poi, l'impeto composto di questi 2 è (come nei 61 9,4 | parabola be con un impeto composto di due, ciascheduno eguale 62 9,4 | perpendicolare, l'impeto composto di essi sarà in potenza 63 9,4 | perché, se ben quel moto è composto d'un orizontale e d'un perpendicolare, 64 App | il centro di gravità del composto degli uni divide la [relativa] 65 App | il centro di gravità del composto degli altri divide la [rispettiva] 66 App | centri [di gravità] del composto di tutte le grandezze secondo 67 App | centro di equilibrio del composto di tutte [le grandezze] 68 App | A. Perciò il centro del composto delle grandezze dividerà 69 App | centro dell'equilibrio del composto di tutte [le grandezze] 70 App | il centro di gravità del composto di tutti [i cilindri] divide 71 App | il centro di gravità del composto di tutti i cilindri così Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
72 2 | quel del Manetti, ed esser composto di parti tra di loro più Lettere Parte,Capitolo
73 Appendice | riconoscesti il libro come da te composto e dato alle stampe. Confessasti Le Mecaniche Parte,Capitolo
74 Diff | impeto di andare al basso, composto di gravità, posizione e Il Saggiatore Parte,Capitolo
75 Sagg | ed altre refrazzioni, dal composto finalmente di tutte ne risulti 76 Sagg | schietti, ma uno aggregato e composto del piccol corpo reale e Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
77 1 | ed il retto, e misto il composto di questi; de i corpi naturali 78 1 | semplici, ed a' composti il composto: ma per moto composto e' 79 1 | il composto: ma per moto composto e' non intende piú il misto 80 1 | semplice e tal ora anche composto, che la semplicità del 81 1 | nella definizione del moto composto non ha fatto menzione di 82 1 | il semplice, e quale il composto? ~SIMP. Chiamerassi semplice 83 1 | e misto quel del corpo composto. ~SAGR. Benissimo veramente. 84 1 | che il moto semplice e il composto m'insegnassero quali siano 85 1 | moto semplice e quale il composto: regola eccellente per non 86 1 | delle cose già vedute, o un composto di cose o di parti delle 87 1 | uomo fatto dalla natura, composto di tante membra esterne 88 2 | un filosofo di gran nome composto un libro dell'anima, nel 89 2 | Sarebbe dunque il moto suo un composto di due, cioè di quello col 90 2 | ella la segue: dal qual composto ne risulterebbe che 'l sasso 91 2 | veggiamo mai altro moto che il composto delli due, circolare ed 92 2 | altro è semplice, altro è composto, che altro è equabile, altro 93 2 | è forza che la linea del composto de i due movimenti si vadia 94 2 | che la linea del suo moto composto sia tale, che ben si vadia 95 2 | questa tal linea del moto composto vadia a terminar nel centro 96 2 | venga movendosi del moto composto del comune circolare e del 97 2 | bocca, di due movimenti, dal composto de' quali ne risulta, il 98 2 | oriente e di amendue farne un composto che segua il corso della 99 2 | levando i pesi di mezo) è un composto di molti pendoli gravi, 100 2 | si può dir che non fusse composto del retto in giú e del circolare 101 2 | sarà corpo semplice, ma composto di tre principii moventi 102 3 | loro.~SIMP. Io lo veggo composto di sustanze e corpi molto 103 3 | ancora concede a i misti moto composto etc.~SAGR. Fermate un poco, 104 3 | la calamita sia un misto composto di sustanze elementari e 105 3 | esser centomila volte piú composto poiché, oltre il contenere 106 3 | terrestre sia de facto un composto di infinite materie diverse, 107 3 | composti il moto dovere esser composto; i moti che si posson comporre 108 4 | muoversi loro del movimento composto resultante dall'accoppiamento 109 4 | produce la difformità nel moto composto; talché ne gli additamenti 110 4 | l ritardamento del moto composto si faccia or con maggiore 111 Note | allora esso è o materia o composto di materia e forma; ma a Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
112 6 | discorso fatto, deve esser composto di quattro linee, cioè di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL