Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terza 124
terze 1
terzi 19
terzo 111
tesa 6
tese 1
tesi 1
Frequenza    [«  »]
111 infiniti
111 oggetti
111 orizonte
111 terzo
110 amendue
110 legno
109 ambiente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

terzo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | in giorni 3, or. 13 e un terzo incirca. Il terzo passa 2 | 13 e un terzo incirca. Il terzo passa in un'ora gr. 2, m. 3 | galla.~Raccoglieremo, nel terzo luogo, come ogni sorta di Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | anco in questa parte un terzo simile sostegno: parve il 5 3 | finite e l'infinite ci sia un terzo medio termine, che è il 6 3 | sopraggiugnendogli il secondo, il terzo, il ventesimo e più altri, 7 3 | ponticello si metterà al terzo di tutta la corda, toccando 8 3 | vogliam dir tirarla; il terzo è l'assottigliarla. Ritenendo 9 3 | e in D si batta; che nel terzo e quarto momento si torni 10 3 | percossa solitaria, nel terzo momento un'altra pur solitaria, 11 4 | triangolo misto sia manco del terzo del rettangolo.~SAGR. Ho 12 4 | triangolo misto non è manco del terzo del rettangolo CP. Dico 13 4 | Imperò che, se è più del terzo del rettangolo CP, intendasi 14 7 | passerebbe dal secondo al terzo, e finalmente continuerebbe 15 7,38| cerchio, dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, 16 App | secondo è h, quello del terzo è g, e quello del quarto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
17 1 | superficie della terra.~Terzo, vedremo in quanti gradi, 18 1 | puniti i lussuriosi; nel terzo sono castigati i golosi; 19 1 | quale rigira intorno al terzo girone, che è un campo di 20 1 | grado da esso Limbo, il terzo dal secondo, il quarto dal 21 1 | dal secondo, il quarto dal terzo, il quinto dal quarto, ed 22 1 | undici miglia, ~E men d'un terzo di traversa non ci ha,~ed 23 1 | osservando simil ordine nel terzo e quarto grado, di scemare 24 1 | superficie della terra, al terzo assegnò di larghezza miglia 25 1 | decima parte, calarono al terzo, distante dal secondo similmente 26 1 | di poi nel quarto e del terzo minore, avendo di traversa 27 1 | traversa miglia 50, e dal terzo è lontano similmente miglia 28 1 | nere ed affamate cagne: nel terzo girone, sopra cocente arena, 29 2 | larghezze di Malebolge;~Terzo, sono discordi nelle grandezze Lettere Parte,Capitolo
30 IV | sendo in mole a pena il terzo di quello che era il Settembre 31 VIIIa | nell'estreme, presa per il terzo argomento, essendo, come 32 VIIIa | tanto. E finalmente, al terzo impossibile ch'ei produce, 33 VIIIb | tra di loro differenti.~Il terzo accidente, che mirabilmente 34 VIIIb | il secondo giorno, ma il terzo e quarto, e sino al quartodecimo.~ 35 VIIIc | ora pone qui Apelle nel terzo luogo, cioè dal vedersi 36 VIIIc | non si vedrebbe punto). Terzo, essendo tanto trasparente 37 VIIIc | strumento da potergli misurare; terzo, vi sono grandi errori nella 38 XIV | tutti gli orbi de' pianeti. Terzo, riguardando noi alla nobiltà 39 XXV | due lasciando indietro il terzo. Del potersi fare il candore, 40 XXV | meno gagliardo. Ma ci è il terzo, il quale è quando non intensivamente, 41 XXV | parallelo di amendue ad un terzo lume di un corpo illuminato: 42 XXV | che lo splendore di questo terzo superasse il lume di Luna, 43 XXV | disco lunare, il quale come terzo, ha da illuminare la Terra 44 XXV | onde il volere che questi, terzo compensi il primo, è veramente, 45 XXV | ardita. Il dir poi che questo terzo lume, benché debile, accoppiato Le Mecaniche Parte,Capitolo
46 Utilità | corda perpendicolarmente.~Il terzo, e per avventura maggior 47 Taglie | detto quella sostenere il terzo del peso K: adunque il momento 48 Taglie | avendo momento eguale al terzo del peso H, potrà sostenerlo 49 Coclea | che, essendo l'angolo A un terzo di un retto, la salita del 50 Coclea | maggiore elevazione che d'un terzo d'angolo retto; essendo 51 Coclea | inclineremo la colonna per un terzo di detto angolo retto, ed Il Saggiatore Parte,Capitolo
52 Sagg | Segue appresso (e sia il terzo saggio): "Sed quando sapientissimis 53 Sagg | repugnanti alle Scritture Sacre.~Terzo, resta ancor manchevole 54 Sagg | qual detto era fondato il terzo delle ragioni, colle quali 55 Sagg | altri impedimenti di mezo; terzo, ch'ei non era un servirsi 56 Sagg | del maggior ricrescimento.~Terzo, se è vero che quella, e 57 Sagg | invalido totalmente. Veggo, nel terzo luogo, ricorrere a cagioni 58 Sagg | lontananza. Ma quello che, nel terzo luogo, m'accresce la meraviglia 59 Sagg | pianeta dipinto, che reale.~Terzo, io non so quanto perfettamente 60 Sagg | produrre i suoi effetti.~Terzo, che la reflessione e refrazzione 61 Sagg | lucide cento volte più.~Terzo, che posto che un fumido 62 Sagg | orbi.~23. Or passiamo al terzo argomento. "Asserit præterea 63 Sagg | dissolversi il quarto ed anco il terzo. E perché si è osservato, 64 Sagg | signor Mario. Aggiunge nel terzo luogo e dice: "Se cotal 65 Sagg | applauso e lode.~Vengo ora al terzo essame, dove il Sarsi in 66 Sagg | impresso di già dal primo, il terzo impulso trova l'impeto conferito 67 Sagg | operazioni del primo, secondo e terzo, e così di mano in mano, 68 Sagg | medesima.~39. Passiamo ora al terzo argomento. "Sed demus Galilæo, 69 Sagg | parte in confutazione d'un terzo moto attribuito dal Copernico 70 Sagg | sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch'egli assegna 71 Sagg | Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale 72 Sagg | alti da terra né anco un terzo di miglio, sì come ci assicura 73 Sagg | assai men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
74 Lett | necessità di natura. Nel terzo luogo proporrò una fantasia 75 1 | gli elementi. E perché il terzo movimento semplice, cioè 76 1 | tale, far non potrebbe. Terzo, io tengo la sua materia 77 1 | reflettere i raggi del Sole. Nel terzo parallelo convengo con voi 78 2 | che voi mi diceste, nel terzo luogo, se voi credete che 79 2 | ne i medesimi tramontano. Terzo, il moto delle parti e del 80 2 | contradittorii, non si un terzo, che si possa dire: " 81 2 | Or passiamo all'argomento terzo, pur d'Aristotile, intorno 82 2 | credere; direi poi, nel terzo luogo, che, quando voi me 83 2 | tempo passerà tre canne, nel terzo cinque, nel quarto sette, 84 2 | è che si multiplichi il terzo numero per il quadrato del 85 2 | lettere A primo, B secondo, C terzo; A, C sono i numeri de gli 86 2 | oriente in occidente, e per il terzo moto ch'ella per propria 87 2 | Tolomeo. Quanto poi a questo terzo moto che l'autore, pur di 88 2 | un medesimo principio; il terzo vien talmente in conseguenza 89 3 | il secondo termine per il terzo; mi viene 347.313.294, il 90 3 | mesi verso l'inferiore. Terzo, cominciando ad apparire, 91 3 | per linee curve. Sarà, nel terzo luogo, necessario dire che 92 3 | uno per giorno; onde quel terzo movimento, il qual si debbe 93 3 | manifesto quando parleremo del terzo moto annuo assegnato dal 94 3 | Terra (e dico due, perché il terzo non è altrimenti un moto, 95 3 | eclittica. Possiamo, nel terzo luogo, intendere, come quella 96 3 | terminator della luce. ~Terzo. Quando il cerchio terminator 97 3 | se stessa. Quanto poi al terzo moto attribuitole dai Copernico 98 3 | Eramo su 'l dimostrare, quel terzo moto attribuito dal Copernico 99 3 | parti dell'universo; il terzo è questo, nuovamente scoperto 100 4 | quadratura co 'l Sole. Il terzo periodo è annuo, e mostra 101 4 | e piú le piú lontane. Il terzo è, che dove le parti intorno 102 4 | piú corti. ~E qui, per il terzo notabile, vien da sapersi, 103 4 | s'annegasse. ~Avremo, nel terzo luogo, molto spedita la 104 4 | tuttavia, per non piantare il terzo, seguirò avanti. Dicevamo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
105 1 | squadra sopra la AB.~Nel terzo caso , si deve sopra l'AB 106 3 | punto G, descriveremo il terzo cerchio EABF. Fatto questo, 107 7 | lo che si è ritrovato un terzo corpo di difesa, come nell' 108 7 | baluardi opposti. E questo terzo corpo di difesa è stato 109 8 | primo punto, al secondo, terzo e quarto, tiro di punto 110 30 | al modo usato: e ad ogni terzo filaro di piote si metterà 111 30 | bastione, mettendo ad ogni terzo ordine di piote una fascinata,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL